<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

marcoheart ha scritto:
Scusa ma non dovrebbero inquinare di più a parità di cilindrata, visto che il SUV ha un peso maggiore di una berlina?

Vedi quello che ho postato qui sopra. Tutte le auto a parità di omologazione euro devono avere le stesse emissioni; per la CO2 il discorso è relativo.
 
renexx ha scritto:
palo68 ha scritto:
permettimi di fare una precisazione: la concentrazione degli inquinanti allo scarico è uguale sia per un SUV che per un'utilitaria a parità di combustibile usato. Quello che cambia è la quantità dell'inquinante emesso per km percorso. Un SUV che emette 180 gr/km di anidride carbonica inquina più del doppio della tua bella Auris che ne produce 85 di gr/km.

Non è quindi un problema di suv o non suv, ma di produzione di CO2. Una Nissan GT-R ne emette più della stragrande maggioranza dei suv.
E, sempre per esempio, un mio amico che col suo suv percorre 8mila km all'anno, emette meno CO2 di un rappresentante che ne percorre 40mila con una Focus o simili.
ti quoto decisamente!
certo è che se le mamme portassero i figli a scuola con un'ibrida invece che con un SUV, si inquinerebbe tutti un po' meno!
 
palo68 ha scritto:
renexx ha scritto:
palo68 ha scritto:
permettimi di fare una precisazione: la concentrazione degli inquinanti allo scarico è uguale sia per un SUV che per un'utilitaria a parità di combustibile usato. Quello che cambia è la quantità dell'inquinante emesso per km percorso. Un SUV che emette 180 gr/km di anidride carbonica inquina più del doppio della tua bella Auris che ne produce 85 di gr/km.

Non è quindi un problema di suv o non suv, ma di produzione di CO2. Una Nissan GT-R ne emette più della stragrande maggioranza dei suv.
E, sempre per esempio, un mio amico che col suo suv percorre 8mila km all'anno, emette meno CO2 di un rappresentante che ne percorre 40mila con una Focus o simili.
ti quoto decisamente!
certo è che se le mamme portassero i figli a scuola con un'ibrida invece che con un SUV, si inquinerebbe tutti un po' meno!

Attenzione, che siamo nella room Toyota, quella che ha inventato il suv! :D :D :D

http://www.advertiser.it/201303083117/brand/campagna-a-360-per-il-suv-che-ha-inventato-il-suv-saatchi-saatchi-firma-il-lancio-del-nuovo-rav4
 
Su QR di aprile, appena uscito, sono pubblicati i dati di febbraio del mercato italiano. La nuova Auris sta riscuotendo un notevole risultato, a conferma del crescente interesse per l'ibrido, ma anche della validità dell'auto in toto.
 
renexx ha scritto:
Su QR di aprile, appena uscito, sono pubblicati i dati di febbraio del mercato italiano. La nuova Auris sta riscuotendo un notevole risultato, a conferma del crescente interesse per l'ibrido, ma anche della validità dell'auto in toto.
Direi piuttosto, fino a prova contraria, la validità dell'imponente sconto *pubblicizzato*. Vedremo i dati di Aprile. ;)
 
LucaBH ha scritto:
renexx ha scritto:
Su QR di aprile, appena uscito, sono pubblicati i dati di febbraio del mercato italiano. La nuova Auris sta riscuotendo un notevole risultato, a conferma del crescente interesse per l'ibrido, ma anche della validità dell'auto in toto.
Direi piuttosto, fino a prova contraria, la validità dell'imponente sconto *pubblicizzato*. Vedremo i dati di Aprile. ;)

Beh ci sono auto che neanche con lo sconto le comprano. Quindi vista così è un problema di costi, non di inconsistenza del "pacchetto" come molti vogliono far credere.
 
LucaBH ha scritto:
renexx ha scritto:
Su QR di aprile, appena uscito, sono pubblicati i dati di febbraio del mercato italiano. La nuova Auris sta riscuotendo un notevole risultato, a conferma del crescente interesse per l'ibrido, ma anche della validità dell'auto in toto.
Direi piuttosto, fino a prova contraria, la validità dell'imponente sconto *pubblicizzato*. Vedremo i dati di Aprile. ;)

Mah, sconti massicci in questo periodo li stanno facendo un po' tutti, anche più consistenti (alcune case stanno pubblicizzando un bel 5 mila di "ecoincentivi").
Sicuramente, oggi se non sei competitivo non vendi nemmeno l'oro puro, però in giro sento un certo interesse intorno all'Auris, vedremo.
 
Giusto per chiarire. Personalmente trovo la tecnologia HSD molto interessante e valida. Tolta qualche perplessita' personale, che alla fine mi ha fatto desistere dall'acquisto, il pacchetto, visto nell'insieme, lo trovo senza dubbio un'ottima alternativa ad altre auto di pari segmento.

Ribadisco pero' che imho un prezzo d'attacco di listino di piu' di 22,000 Euro impedisce a molti potenziali acquirenti gia' l'ingresso in concessionaria. Questa barriera e' stata tolta con la campagna di incentivi che Toyota ha messo in piedi per i primi 3 mesi dal lancio. Ma, finito Marzo, senza un'equivalente campagna, immagino una brusca contrazione delle vendite ad Aprile.

Eviterei il paragone con le "altre case che pubblicizzano i 5000 Euro di incentivi", che poi queste altre case sono il gruppo Fiat (a mia memoria). Modelli vecchi(ssimi) (tranne la 500 che stanno implementando in millemila modelli) che nessuno si filerebbe se non per un prezzo di acquisto veramente competitivo.
 
LucaBH ha scritto:
Eviterei il paragone con le "altre case che pubblicizzano i 5000 Euro di incentivi", che poi queste altre case sono il gruppo Fiat (a mia memoria). Modelli vecchi(ssimi) (tranne la 500 che stanno implementando in millemila modelli) che nessuno si filerebbe se non per un prezzo di acquisto veramente competitivo.

Anche PSA, Renault, e non solo. BMW adesso concede anche un 15% di sconto, come Mercedes, su diversi modelli.
Sul giudizio della gamma Fiat concordo.
 
renexx ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Eviterei il paragone con le "altre case che pubblicizzano i 5000 Euro di incentivi", che poi queste altre case sono il gruppo Fiat (a mia memoria). Modelli vecchi(ssimi) (tranne la 500 che stanno implementando in millemila modelli) che nessuno si filerebbe se non per un prezzo di acquisto veramente competitivo.

Anche PSA, Renault, e non solo. BMW adesso concede anche un 15% di sconto, come Mercedes, su diversi modelli.
Sul giudizio della gamma Fiat concordo.
Infatti, quegli sconti li fanno in parecchi, ovviamente in base alla richiesta del mercato. Chi non sconta in egual misura, significa che ha un portafoglio ordini che gli consente di farne a meno.
 
LucaBH ha scritto:
Giusto per chiarire. Personalmente trovo la tecnologia HSD molto interessante e valida. Tolta qualche perplessita' personale, che alla fine mi ha fatto desistere dall'acquisto, il pacchetto, visto nell'insieme, lo trovo senza dubbio un'ottima alternativa ad altre auto di pari segmento.

Ribadisco pero' che imho un prezzo d'attacco di listino di piu' di 22,000 Euro impedisce a molti potenziali acquirenti gia' l'ingresso in concessionaria. Questa barriera e' stata tolta con la campagna di incentivi che Toyota ha messo in piedi per i primi 3 mesi dal lancio. Ma, finito Marzo, senza un'equivalente campagna, immagino una brusca contrazione delle vendite ad Aprile.

.

Nella classifica delle vendite del seg.C di febbraio, prima dell'Auris compaiono anche auto ben più care. A parità di contenuti (tralasciando pure il valore del pacchetto ibrido), non mi sembra che la concorrenza offra poi prezzi così stracciati, se non su particolari modelli ultra-generalisti in campagna promozionale.
Per esempio, una Megane 1,5dci Live con met, xeno e radio cd viene ?23.500;
un'Astra 1,7cdti Elective con fendinebbia, sensori, vern.met, vetri el. post, pack elective viene 23.700.
 
renexx ha scritto:
Per esempio, una Megane 1,5dci Live con met, xeno e radio cd viene ?23.500;
un'Astra 1,7cdti Elective con fendinebbia, sensori, vern.met, vetri el. post, pack elective viene 23.700.
Si ma son listini...
 
A me fanno un sacco di domande sull'auris... mi sono dovuto documentare sul rotismo epicicloidale perchè la gente non si capacita della mancanza effettiva del cambio, della frizione e delle cinghie... :D
Subito esordiscono con un "ma chissà quanto ti costa di tagliando con tutta quella tecnologia", poi passano al "beh come minimo è complicatissima e tutta la parte ibrida? sarà piena di casini e di rogne..."... vai a spiegargli che gli indici di difettosità sono bassissimi, che la parte ibrida è esente da manutenzione e che, in realtà, quello che si può facilmente rompere è meno che in un motore diesel, magari con turbo a geometria variabile o addirittura biturbo e con cambio automatico a doppia frizione... ;)
 
Back
Alto