<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Visto che la discussione prosegue (evidentemente interessano i confronti tra i vari consumi), provo a portare un altro piccolo contributo.
Trovo possibili i 5 lt/100km di chiaro_scuro fatti con la 118d (da CDB!)
Io ad esempio ho da circa due anni una Golf 6 GTD DSG che usa quasi esclusivamente mia moglie su percorsi extraurbani e con pochissima città.
Con la sua condotta il DSG in posizione D sale di marcia già a 1600 giri e si mantiene tra i 1300 e 1500.
In queste condizioni ottimali, solitamente con il solo guidatore e raramente con mia figlia come passeggera, il CDB è costantemente tra 5,5 e 5,7 lt/100 km.
Allora, una cosa è asserire che il CDB! indica medie di 20 km/lt. in talune situazioni di utilizzo, altra cosa è intendere che si fanno 24 km/lt con Stilo JTD o 14 km/lt. con E-klass Kompressor in autostrada a 150 di tachimetro e praticamente a pieno carico e pretendere che tali percorrenze possano essere assunte come metro di paragone.
Io per primo sono consapevole che i consumi di mia moglie non possono far testo in una media di consumi.
Lo scorso agosto, ad esempio, la mia media di viaggio Toscana-Berlino è stata ben più modesta... :D
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A niente, solo a dire che ci si stupisce per come calcola i consumi QR per le ibride e non per come le calcola per le altre auto.

Ciao.

Beh se non erro anche tu a scritto che per la tua i consumi dichiarati da 4R erano sbagliati, quindi non vedo la differenza. Il problema delle prove di 4R è che i loro metodi seppur rigorosi non son affidabili in generale, o quantomeno su alcuni modelli, di cui le ibride ne fanno parte. Poi se metti che questo tipo di auto è votato al risparmio non puoi fare prove dove te ne freghi della tecnologia che stai provando e la tratti come le altre perchè il tuo protocollo è così. Quei dati saranno interessanti per loro ma non per chi invece ha delle aspettative diverse che a dispetto di quello che dice 4R uno le ritrova senza fatica usando l'auto. Nessuno vince niente perchè niente è in palio, tranne la credibilità di una rivista.
E' una vita che dico che i consumi riportati da QR sono allucinanti, specie quelli in autostrada.
Non solo, ma seconda la mia esperienza (su almeno una decina di turbodiesel diversi, anche molto diversi), i consumi in extraurbano e autostrada sono molto simili cosa che non appare evidente nelle prove di QR e questo mi fa pensare che QR non misuri i consumi a parità di lavoro (stessa intensità delle accelerazioni e delle decelerazioni) e, di conseguenza, non permetta un vero confronto tra le varie auto.
Per dirla papale papale, io con Punto 1.9 Jtd 80CV, Yaris D-4D 90CV, Stilo 1.9 MJTD 140CV, BMW 118D ho avuto sempre gli stessi consumi negli stessi percorsi abituali: 18-19 km/l con velocità medie molto simili (leggermente migliori con Stilo e 118D). Anche usando auto come BMW 320D 163CV, Alfa 147 JTD da 116CV, Stilo MW JTD da 116CV, GPunto 1.3 MJTD 75CV e 90CV e qualche altra auto che ora non ricordo, ho potuto vedere, in questi casi da CDB, consumi confrontabili con quelli delle mie auto. Parlo sempre di percorsi extraurbani e autostradali misti.

Per me QR non testa male le ibride ma testa male tutte le auto.
Allo stesso tempo penso che farebbe male ad usare un protocollo diverso per le ibride.
Ovvio che, nel caso in cui il protocollo attuale non sia adeguato a testare le ibride, sarebbe opportuno realizzare un altro idoneo e applicare questo anche alle altre auto. Magari per qualche anno si possono portare avanti entrambi i protocolli per permettere in confronti con il passato senza chiudere la porta al futuro.

Ciao.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Visto che la discussione prosegue (evidentemente interessano i confronti tra i vari consumi), provo a portare un altro piccolo contributo.
Trovo possibili i 5 lt/100km di chiaro_scuro fatti con la 118d (da CDB!)
Io ad esempio ho da circa due anni una Golf 6 GTD DSG che usa quasi esclusivamente mia moglie su percorsi extraurbani e con pochissima città.
Con la sua condotta il DSG in posizione D sale di marcia già a 1600 giri e si mantiene tra i 1300 e 1500.
In queste condizioni ottimali, solitamente con il solo guidatore e raramente con mia figlia come passeggera, il CDB è costantemente tra 5,5 e 5,7 lt/100 km.
Allora, una cosa è asserire che il CDB! indica medie di 20 km/lt. in talune situazioni di utilizzo, altra cosa è intendere che si fanno 24 km/lt con Stilo JTD o 14 km/lt. con E-klass Kompressor in autostrada a 150 di tachimetro e praticamente a pieno carico e pretendere che tali percorrenze possano essere assunte come metro di paragone.
Io per primo sono consapevole che i consumi di mia moglie non possono far testo in una media di consumi.
Lo scorso agosto, ad esempio, la mia media di viaggio Toscana-Berlino è stata ben più modesta... :D
Dove ho considerato i consumi reali, praticamente quasi sempre, l'ho ben specificato.
Ho detto anche che sulla 118D lo scarto tra CDB e reale è di 0,2 l/100km: come dire che se leggi 5 in realtà sarà 5,2 (invece di 20 km/l sono 19,2 km/l).
Nel caso della Mercedes il consumo è stato calcolato pieno su pieno e quindi è quello reale.

Ciao.
 
Comunque la prova di QR non mi sembra per niente male e il mio giudizio dell'Auris si rispecchia in quello che leggo (nonostante le mie due prove non siano state approfondite).
In fondo l'unica pecca, pur attestandosi su buoni valori, è la rumorosità/qualità del rumore: in fondo siamo sui livelli appena migliori della Verso-S ma sotto quelli di altre medie anche dello stesso segmento (vedi anche la prova della Leon).
Tolto questo tutto il resto è davvero di alto livello: le sospensioni assorbono bene pur essendo abbastanza frenate (nonostante le gomme abbastanza ribassate), la tenuta di strada è ottima, ottimo è anche l'impianto frenante (non capisco le 4 stelle, per me era da 5 o al massim o da 4,5), gli interventi dei sistemi di controllo sono ben tarati, molto buono lo sterzo, i consumi sono ottimi (basta fare la tara su come li calcola QR), la vita a bordo è ottima (c'è solo la piccola pecca della rumorosità) grazie anche ad un ottimo impianto di climatizzazione e di infotainment, una buona abitabilità e alla presenza del cambio e-CVT.
In fondo quando un'auto va dinamicamente bene, è facile da guidare, è confortevole, consuma poco ed ha una buona abitabilità non ci può proprio lamentare.

Ciao.
 
Per il discorso consumi "incredibili" riporto le statistiche di The Tramp:
The Tramp ha scritto:
Ho una ibrida da 8 anni e ho 240.000 km

La mia media, nei 240.000 km è di 22 km/l tondi.

Prima avevo un diesel, uno dei primi ad iniezione diretta ed quella che consumave di meno in assouto all'epoca - la sua media in 300.000 km era sui 19 km/l.
Considerando che il suo TD è di un'era fa montato su un'auto di un'era fa non è facile prevedere che con un motore moderno ed un auto moderna (diciamo con l'età di quella che ha attualmente) avrebbe ottenuto medie migliori e non distanti, se non pari, a quelle dell'ibrido. E lui l'ibrido lo fa esprimere al massimo....

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A niente, solo a dire che ci si stupisce per come calcola i consumi QR per le ibride e non per come le calcola per le altre auto.

Ciao.

Beh se non erro anche tu hai scritto che per la tua i consumi dichiarati da 4R erano sbagliati, quindi non vedo la differenza. Il problema delle prove di 4R è che i loro metodi seppur rigorosi non son affidabili in generale, o quantomeno su alcuni modelli, di cui le ibride ne fanno parte. Poi se metti che questo tipo di auto è votato al risparmio non puoi fare prove dove te ne freghi della tecnologia che stai provando e la tratti come le altre perchè il tuo protocollo è così. Quei dati saranno interessanti per loro ma non per chi invece ha delle aspettative diverse che a dispetto di quello che dice 4R uno le ritrova senza fatica usando l'auto. Nessuno vince niente perchè niente è in palio, tranne la credibilità di una rivista.

Seguo in silenzio da qualche pagina, e devo dire che sono sostanzialmente sulle posizioni di chiaroscuro, e totalmente avverso a che le prove di auto ibride seguano protocolli diversi rispetto a quelle normali. Che fra l'altro si dividerebbero a propria volta in propulsione a benzina, gasolio, metano, gpl. E poi eventualmente in alimentazione aspirata, sovralimentata, bisovralimentata, ecc... ecc.... Che facciamo, chiediamo un protocollo ad hoc per ogni variante?

Le prove non servono a rassicurare chi ha già fatto una scelta, ma a raffrontare la singola soluzione alla concorrenza alternativa, e trovarne le potenzialità implicite, ovviamente a parità di guida.

Poi, quando uno decidesse di acquistare un'ibrida, rimane libero di sgasarci al semaforo, e chi una bisovralimentata, di farci gli economy run. Ma dopo.
 
io continuo ad insistere , sempre per amor di verità, e non per sponsorizzare la toyota , che su altra rivista il consumo nel ciclo urbano era di 24,9 km/l. Non entro quindi in merito all'utilizzo che ne fanno i singoli proprietari che è condizionato da varie variabili, ma da una differenza di risultati cosi ampia che secondo me lascia molte perplessità in chi legge.
 
chiaro_scuro ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Visto che la discussione prosegue (evidentemente interessano i confronti tra i vari consumi), provo a portare un altro piccolo contributo.
Trovo possibili i 5 lt/100km di chiaro_scuro fatti con la 118d (da CDB!)
Io ad esempio ho da circa due anni una Golf 6 GTD DSG che usa quasi esclusivamente mia moglie su percorsi extraurbani e con pochissima città.
Con la sua condotta il DSG in posizione D sale di marcia già a 1600 giri e si mantiene tra i 1300 e 1500.
In queste condizioni ottimali, solitamente con il solo guidatore e raramente con mia figlia come passeggera, il CDB è costantemente tra 5,5 e 5,7 lt/100 km.
Allora, una cosa è asserire che il CDB! indica medie di 20 km/lt. in talune situazioni di utilizzo, altra cosa è intendere che si fanno 24 km/lt con Stilo JTD o 14 km/lt. con E-klass Kompressor in autostrada a 150 di tachimetro e praticamente a pieno carico e pretendere che tali percorrenze possano essere assunte come metro di paragone.
Io per primo sono consapevole che i consumi di mia moglie non possono far testo in una media di consumi.
Lo scorso agosto, ad esempio, la mia media di viaggio Toscana-Berlino è stata ben più modesta... :D
Dove ho considerato i consumi reali, praticamente quasi sempre, l'ho ben specificato.
Ho detto anche che sulla 118D lo scarto tra CDB e reale è di 0,2 l/100km: come dire che se leggi 5 in realtà sarà 5,2 (invece di 20 km/l sono 19,2 km/l).
Nel caso della Mercedes il consumo è stato calcolato pieno su pieno e quindi è quello reale.

Ciao.

Rispondo per l'ultima volta, promesso!

Io NON MI PERMETTO di dire che non ottieni quei consumi,
Dico che secondo me, e di questo sono convinto, questi non rispettano le medie degli utilizzatori delle stesse auto.

Punto.

Sul resto concordo che le prove vadano fatte secondo protocolli uguali, anche se questi, forse, andrebbero rivisti.
Segnalo solo che le medie, e sottolineo le medie, ottenute da decine se non centinaia di utilizzatori che riportano i i loro consumi su spritmonitor, differiscono anche in misura sostanziale da quelle riportate dalle varie riviste.
Personalmente ritengo più attendibile, anche solo da un punto di vista matematico, una media tra più utenti (spesso molti di più) rispetto ai valori espressi da pochi se non da singoli collaudatori (seppur bravissimi nel loro mestiere).

Io, non sono un collaudatore.....

Con simpatia, Luca
 
"Dico che secondo me, e di questo sono convinto, questi non rispettano le medie degli utilizzatori delle stesse auto."

Scusate, volevo scrivere "rispecchiano".
 
Personalmente ritengo più attendibile, anche solo da un punto di vista matematico, una media tra più utenti (spesso molti di più) rispetto ai valori espressi da pochi se non da singoli collaudatori (seppur bravissimi nel loro mestiere).
Però non si può far finta che l'utilizzatore medio di un'ibrida sia il tipo che se ne freghi dei consumi.
Io farei la tara anche sui consumi che si leggono su spritmotor.
Inoltre, proprio perchè ognuno conosce il suo modo di guidare e i suoi percorsi, ritengo sia meglio non affidarsi alla semplice media ma cercare di individuare un range limitato entro il quale collocarsi.
Es. se so che con alcune auto mi trovo sempre nella parte media dei consumi posso pensare di trovarmi nella parte media anche di un'auto che non conosco. Se invece mi trovo quasi sempre nella parte di chi consuma meno così mi aspetterò di trovarmi con un'altra auto. A questo aggiungerei anche la valutazione del cliente "tipo" di quell'auto. Es. un ibrida sarà guidata mediamente da persone che si fanno i conti, con guida rilassata, mature (di comportamento non di età). Una sportivetta anche un po' fighetta mi aspetto che venga guidata, sempre mediamente, con più verve e minore attenzione ai consumi.

Ciao.
 
io credo che con un protocollo ben definito sono più rappresentative le medie dichiarate dalle riviste. Quelle degli utenti sono troppo influenzate da diverse Variabili, che possono essere lo stile di guida, il percorso, lo stato del mezzo , la veriticità di quello che si scrive.
 
Io sono un sostenitore delle prove con parametri definiti e uguali per tutti.
Sta nel lettore capire poi che un auto ibrida paga pesante dazio in tale situazione, più delle altre.
4ruote accenna alla questione nella prova di auris, oltre a fare altri accenni che fanno capire che non han capito come funziona l'auto.
Il mio parere? Auris consuma come i migliori diesel nel misto, per me va bene così, o meglio non va bene per nulla, tutte le auto moderne hanno consumi abbastanza vergognosi (ibride o diesel che siano).
 
A me par di capire che qui il problema non è di fare delle prove diverse in base all'alimentazione/sistema dell'auto quanto organizzare una prova completa che tenga presente delle peculiarità di ogni sistema.
Voglio dire che la critica mossa all'auris riguarda solo la durata della prova che è adeguata per le auto normali ma non per le ibride, che necessitano di un uso più prolungato per mostrare l'intero ciclo di funzionamento e la sua efficacia.
Quindi la questione non è di fare una prova dedicata per le ibride ma semplicemente farla più lunga per tutte (e quindi renderle oggettivamente confrontabili).
La lunghezza della prova non inficia la media delle auto tradizionali, serve solo ad essere più oggettiva con le ibride.
E poi, da che mondo e mondo, una statistica (una prova di consumi lo è) e sempre più accurata se ci sono più dati su cui lavorare... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque la prova di QR non mi sembra per niente male e il mio giudizio dell'Auris si rispecchia in quello che leggo (nonostante le mie due prove non siano state approfondite).
In fondo l'unica pecca, pur attestandosi su buoni valori, è la rumorosità/qualità del rumore: in fondo siamo sui livelli appena migliori della Verso-S ma sotto quelli di altre medie anche dello stesso segmento (vedi anche la prova della Leon).
Tolto questo tutto il resto è davvero di alto livello: le sospensioni assorbono bene pur essendo abbastanza frenate (nonostante le gomme abbastanza ribassate), la tenuta di strada è ottima, ottimo è anche l'impianto frenante (non capisco le 4 stelle, per me era da 5 o al massim o da 4,5), gli interventi dei sistemi di controllo sono ben tarati, molto buono lo sterzo, i consumi sono ottimi (basta fare la tara su come li calcola QR), la vita a bordo è ottima (c'è solo la piccola pecca della rumorosità) grazie anche ad un ottimo impianto di climatizzazione e di infotainment, una buona abitabilità e alla presenza del cambio e-CVT.
In fondo quando un'auto va dinamicamente bene, è facile da guidare, è confortevole, consuma poco ed ha una buona abitabilità non ci può proprio lamentare.

Ciao.
Premetto che devo ancora leggere la prova di 4r ma mi permetto di dire che a me l'auris è sembrata nettamente più silenziosa e acusticamente confortevole della concorrenza (leon compresa, provata il giorno dopo). Alla fine per buona parte del tempo si viaggia in totale silenzio e anche quando il termico si accende il rumore lo trovo molto meno fastidioso di un normale diesel concorrente...
 
Io posso fare i confronti con la 118D e fino ai 50-70 km/h in pianura (dipende dal fondo stradale) l'Auris mi è parsa più silenziosa oltre pari fino ai 110 km/h mentre oltre i 110 km/h la 118D sembra più silenziosa.
Purtroppo le sensazioni di fastidio sono molto soggettive e variabili per cui possiamo considerarle valide solo per noi stessi e solo per quel contesto particolare. Ad es. io odio il rumore di rotolamento dei pneumatici e quello del motore che canta (e quello dell'Auris, pur non essendo mai invadente, inizia a cantare nelle salite a velocità sopra gli 80-90 km/h). Altri, invece, trovano più fastidiosa la tonalità bassa/rombosa del rumore di molti motori diesel che io invece tollero abbastanza. Magari il percorso fatto durante la prova presenta un asfalto molto liscio o molto rugoso e questo fa cambiare la tonalità e la quantità di rumore da rotolamento dei pneumatici ecc. ecc.

In ogni caso QR ne da un buon giudizio e, dai dati, considero la rumorosità una pecca solo in confronto agli ottimi risultati degli altri aspetti. Diciamo che è davvero ottima in quasi ogni campo tranne che nella rumorosità che comunque è su buoni livelli (in fondo costa 19.000 euro non 29.000 euro). Tieni presente che io peso molto la rumorosità autostradale.

Ciao.
 
Back
Alto