<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

chiaro_scuro ha scritto:
Vai tranquillo, rispetto alla Musa è decisamente più silenziosa anche in autostrada.
Diciamo che sto solo facendo le pulci ma, come avevo intuito fin dalla prima prova, l'Auris è nel complesso davvero un ottimo prodotto anche non tenendo conto del prezzo davvero invitante. Rispetto alle premium cede qualcosa per quanto riguarda la qualità percepita e la qualità di vita a bordo e di guida (la guida forse solo rispetto alla BMW perchè già le Audi e le VW non le vedo poi tanto diverse) ma si fa ben perdonare per il prezzo da auto "normale", per, al momento ancora teorica, l'ottima affidabilità e per costi di manutenzione onesti.

Ciao.
Ho preso ieri 4r ed ho letto la prova.
Mi pare che ne esca molto molto bene. Anche come silenziosità, la credevo peggio.
Quanto ai consumi, dicono testualmente che in autostrada consuma ne più ne meno come un benzina... a me pare strano ma avrò modo di verificare...
 
L'HSD in autostrada, per quanto non possa fare exploit come in città, consumerà sicuramente molto meno di un benzina e sarà più vicina ai diesel che ai benzina.
In fondo non è difficile arrivarci: ciclo Atkinson che ha un rendimento migliore di quello Otto e sistema ibrido che recupera una parte di energia sprecata.

Per i più scettici, posto anche i consumi di oggi (velocità media nei tre rilevamenti 82,7 km/h e consumo medio da CDB dei tre giorni sempre a 5,0 l/100km):
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vgrrz9ri37x9u9n9h42f.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=z9hci9eiutuyyz9tojw1.jpg

A dimostrazione che i cicli di QR non rispecchiano la realtà neanche sulle auto "normali".

Ciao.
 
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
ma tu HPX alla fine che media hai fatto in tutti i km di questi anni?

quanti km totali e quanto a km litro?

ciao.

aiutami. mia moglie vuole andare a metano e mi vedo sfuggire la auris sotto i piedi...

L' ho presa a novembre 2010 e ho appena superato i 40 mila km. e fino ad ora è un gioiellino. Purtroppo l'Auris non tiene la media totale da quando l'ho presa ma ti posso dire che praticamente la uso solo extra-urbano, poca città (metropoli) e poca autostrada. Se devo fare la media fino ad ora sarà di circa 4,8 - 5 Lx100 km. Secondo me dovresti portarla dal concessionario e fagliela provare, io ho fatto così.

l'HO FATTO!!!

e ha convenuto con me che è fantastica

ma con quella risparmieremmo 500 euro all'anno.

e invece, con la UP a METANO rsparmieremmo 1300 euro annui. quindi vuole la UP.

in barba al fatto che è una utilitaria, (ancorchè full opt.) che è monofuel che è piccola...

visti i 25/26.000 km annui vuole solo risparmiare...

non ha tutti i torti ma fare un salto così non è facile.

e soprattuto mi girano pensare che per la up, dando indietro la mia, mi chiedono 6.500 euro.

per la auris, ancorchè base, dando indietro la mi con 7.500 me la danno.

mi sembra di perdere una occasione.... è evidente...
 
Vi è facile raggiungere un distributore di metano? Avete considerato che ci dovete andare abbastanza di frequente rispetto al solito?

Ciao.
 
claudik ha scritto:
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
ma tu HPX alla fine che media hai fatto in tutti i km di questi anni?

quanti km totali e quanto a km litro?

ciao.

aiutami. mia moglie vuole andare a metano e mi vedo sfuggire la auris sotto i piedi...

L' ho presa a novembre 2010 e ho appena superato i 40 mila km. e fino ad ora è un gioiellino. Purtroppo l'Auris non tiene la media totale da quando l'ho presa ma ti posso dire che praticamente la uso solo extra-urbano, poca città (metropoli) e poca autostrada. Se devo fare la media fino ad ora sarà di circa 4,8 - 5 Lx100 km. Secondo me dovresti portarla dal concessionario e fagliela provare, io ho fatto così.

l'HO FATTO!!!

e ha convenuto con me che è fantastica

ma con quella risparmieremmo 500 euro all'anno.

e invece, con la UP a METANO rsparmieremmo 1300 euro annui. quindi vuole la UP.

in barba al fatto che è una utilitaria, (ancorchè full opt.) che è monofuel che è piccola...

visti i 25/26.000 km annui vuole solo risparmiare...

non ha tutti i torti ma fare un salto così non è facile.

e soprattuto mi girano pensare che per la up, dando indietro la mia, mi chiedono 6.500 euro.

per la auris, ancorchè base, dando indietro la mi con 7.500 me la danno.

mi sembra di perdere una occasione.... è evidente...
:cry:
 
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
mi sembra di perdere una occasione.... è evidente...

Per mille euro di differenza non c'è paragone, visto così la Up! è una ladrata oltre ad essere una scatola per il lucido.

verissimo, ma probabilmente vuole anche un'auto più piccola e parcheggiabile...

fagli provare la yaris hsd e poco più lunga della up, ed è cmq tutto un altro viaggiare (100cv vs 68?)
 
... purtroppo il concetto è che avendo comperato l'auto nuova nel 2010 lei mi dice:

... "ma teeeee (voce sridula di quel famoso comico di zelig che si presentava a piedi nudi...) ... vuoi spendere 8.000 euro per risparmiare cosa.... 400 massimo 500 euro annui rispetto al turbodiesel??....

se mi dici che prendiamo una metano dove risparmiamo 1300 euro annui si, sennò non ha senso....

ora ... non ha tutti i torti salvo che

la up è monofuel,
la up è una utilitaria,
la up è piccolina ed in caso di viaggio.....

e poi... dare indietro un turbodiesel comodo, ampio con 580 dm cubi di bagagliaio, col dsg.. per una utilitaria.... vabbè che risparmio... ma non mi entusiasma

ma più che altro mi deprime pensare che con 1000 euro in più salirei su una auris.... macchina che ammiro....

ergo.... siamo in una sorta di stallo alla messicana....
 
claudik ha scritto:
... purtroppo il concetto è che avendo comperato l'auto nuova nel 2010 lei mi dice:

... "ma teeeee (voce sridula di quel famoso comico di zelig che si presentava a piedi nudi...) ... vuoi spendere 8.000 euro per risparmiare cosa.... 400 massimo 500 euro annui rispetto al turbodiesel??....

se mi dici che prendiamo una metano dove risparmiamo 1300 euro annui si, sennò non ha senso....

ora ... non ha tutti i torti salvo che

la up è monofuel,
la up è una utilitaria,
la up è piccolina ed in caso di viaggio.....

e poi... dare indietro un turbodiesel comodo, ampio con 580 dm cubi di bagagliaio, col dsg.. per una utilitaria.... vabbè che risparmio... ma non mi entusiasma

ma più che altro mi deprime pensare che con 1000 euro in più salirei su una auris.... macchina che ammiro....

ergo.... siamo in una sorta di stallo alla messicana....
Ammetto che non ho seguito/non ricordo la storia, ma tu vuoi cambiare un auto del 2010 turbodiesel perchè pensi che prendendo un'altra risparmieresti? Hai valutato bene la cosa?

Ciao.
 
.. no..

credo che al ritmo di più di 20.000 km annui la mia turbodiesel (che ne ha già 80.000), nei prossimi 10 anni, oltre a farmi spendere 4.000 euro in più di carburante rispetto ad una ipotetica auris ibrida, mi farà spendere PIU di manutenzione tra una cosa e l'altra.

in pratica OGGI dando indietro la mia turobdiesel e aggiungnedo 8000 euro salgo su una auris.

di questi 8000 euro 4000 (in 10 anni) li recupero in minor consumo e gli altri 4000 li recupero perchè... PAVENTO che la mia turbodiesel nei prossimi anni mi chiederà BEN DI PIU' di 4000 euro in manutenzione straordinaria.....

sottolineo straordinaria.

quella ordianaria siamo ai medesimi livelli
 
Io ho comprato auris hsd. Ma onestamente ti dico che i tuoi conti mi sembrano sbagliati e anche di molto, non risparmierai tutti quei soldi di carburante e manutenzione. Non c'è tutta quella differenza, come fanno a uscirti 400 euro l'anno di carburante in più? L'unica cosa che potrebbe far saltare il banco e i conti a favore di auris è il famigerato dsg7...
Poi magari i conti li hai fatti meglio tu!
 
Back
Alto