<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

jaccos ha scritto:
Alla fine per buona parte del tempo si viaggia in totale silenzio e anche quando il termico si accende il rumore lo trovo molto meno fastidioso di un normale diesel concorrente...
Dipende da quanto gas dai... se pesti il termico sale parecchio di giri e alla fine ciò compensa la silenziosità di quando invece l'auto funziona a termico spento... Comunque stiamo scartando il grasso dalla bresaola, complessivamente l'auto è silenziosa.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io posso fare i confronti con la 118D e fino ai 50-70 km/h in pianura (dipende dal fondo stradale) l'Auris mi è parsa più silenziosa oltre pari fino ai 110 km/h mentre oltre i 110 km/h la 118D sembra più silenziosa.
Purtroppo le sensazioni di fastidio sono molto soggettive e variabili per cui possiamo considerarle valide solo per noi stessi e solo per quel contesto particolare. Ad es. io odio il rumore di rotolamento dei pneumatici e quello del motore che canta (e quello dell'Auris, pur non essendo mai invadente, inizia a cantare nelle salite a velocità sopra gli 80-90 km/h). Altri, invece, trovano più fastidiosa la tonalità bassa/rombosa del rumore di molti motori diesel che io invece tollero abbastanza. Magari il percorso fatto durante la prova presenta un asfalto molto liscio o molto rugoso e questo fa cambiare la tonalità e la quantità di rumore da rotolamento dei pneumatici ecc. ecc.

In ogni caso QR ne da un buon giudizio e, dai dati, considero la rumorosità una pecca solo in confronto agli ottimi risultati degli altri aspetti. Diciamo che è davvero ottima in quasi ogni campo tranne che nella rumorosità che comunque è su buoni livelli (in fondo costa 19.000 euro non 29.000 euro). Tieni presente che io peso molto la rumorosità autostradale.

Ciao.
Purtroppo in autostrada non l'ho provata... ma ti saprò dire presto!
C'è da dire che vengo dalla musa che è estremamente rumorosa in autostrada quindi dubito di peggiorare la mia situazione! :lol:
 
Vai tranquillo, rispetto alla Musa è decisamente più silenziosa anche in autostrada.
Diciamo che sto solo facendo le pulci ma, come avevo intuito fin dalla prima prova, l'Auris è nel complesso davvero un ottimo prodotto anche non tenendo conto del prezzo davvero invitante. Rispetto alle premium cede qualcosa per quanto riguarda la qualità percepita e la qualità di vita a bordo e di guida (la guida forse solo rispetto alla BMW perchè già le Audi e le VW non le vedo poi tanto diverse) ma si fa ben perdonare per il prezzo da auto "normale", per, al momento ancora teorica, l'ottima affidabilità e per costi di manutenzione onesti.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Alla fine per buona parte del tempo si viaggia in totale silenzio e anche quando il termico si accende il rumore lo trovo molto meno fastidioso di un normale diesel concorrente...
Dipende da quanto gas dai... se pesti il termico sale parecchio di giri e alla fine ciò compensa la silenziosità di quando invece l'auto funziona a termico spento... Comunque stiamo scartando il grasso dalla bresaola, complessivamente l'auto è silenziosa.
QR dice chiaramente che oltre i 150 km/h il motore si fa sentire segno che a 120-130 km/h alla prima salita, neanche tanto salita, il motore rompe un po' le scatole.
Considerando che in piena accelerazione il rumore del motore è comunque abbastanza contenuto, alla fine romperà un po' le scatole più che per la rumorosità in se per il sentirlo su di giri.

Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Seguo in silenzio da qualche pagina, e devo dire che sono sostanzialmente sulle posizioni di chiaroscuro, e totalmente avverso a che le prove di auto ibride seguano protocolli diversi rispetto a quelle normali. Che fra l'altro si dividerebbero a propria volta in propulsione a benzina, gasolio, metano, gpl. E poi eventualmente in alimentazione aspirata, sovralimentata, bisovralimentata, ecc... ecc.... Che facciamo, chiediamo un protocollo ad hoc per ogni variante?

Le prove non servono a rassicurare chi ha già fatto una scelta, ma a raffrontare la singola soluzione alla concorrenza alternativa, e trovarne le potenzialità implicite, ovviamente a parità di guida.

Poi, quando uno decidesse di acquistare un'ibrida, rimane libero di sgasarci al semaforo, e chi una bisovralimentata, di farci gli economy run. Ma dopo.

Come ho già scritto più volte secondo me un protocollo per essere affidabile e utile deve dare dati uguali se non simili alla realtà perchè altrimenti a cosa serve : a sparare numeri ? il protocollo attuale funziona perchè ideato con motori tradizionali indipendentemente di come siano alimentati, le full hybrid di qualunque marca siano essendo non l'alimentazione, ma la logica di funzionamento diversa non può avere lo stesso protocollo. O sviluppi un protocollo in modo che i dati rilevati si avvicinino a quelli reali per tutti i sistemi o ne sviluppi un altro. Le prove servono a farsi un'idea dei costi di gestione, tutti, avrà quell'auto di un determinato segmento e con determinate prestazioni così da fare dei validi confronti. Se una rivista di auto, tra le altre cose, non fa questo scusa ma è una povera rivista perchè ha il "potere" purtroppo di condizionare gran parte della gente.
 
ALGEPA ha scritto:
io continuo ad insistere , sempre per amor di verità, e non per sponsorizzare la toyota , che su altra rivista il consumo nel ciclo urbano era di 24,9 km/l. Non entro quindi in merito all'utilizzo che ne fanno i singoli proprietari che è condizionato da varie variabili, ma da una differenza di risultati cosi ampia che secondo me lascia molte perplessità in chi legge.

Meno male che qualcuno ha capito il problema.
 
kappa200769 ha scritto:
Io sono un sostenitore delle prove con parametri definiti e uguali per tutti.
Sta nel lettore capire poi che un auto ibrida paga pesante dazio in tale situazione, più delle altre.
4ruote accenna alla questione nella prova di auris, oltre a fare altri accenni che fanno capire che non han capito come funziona l'auto.
Il mio parere? Auris consuma come i migliori diesel nel misto, per me va bene così, o meglio non va bene per nulla, tutte le auto moderne hanno consumi abbastanza vergognosi (ibride o diesel che siano).
Secondo te 4R ha parametri ben definiti ? E' per questo che stiamo discutendo.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Io sono un sostenitore delle prove con parametri definiti e uguali per tutti.
Sta nel lettore capire poi che un auto ibrida paga pesante dazio in tale situazione, più delle altre.
4ruote accenna alla questione nella prova di auris, oltre a fare altri accenni che fanno capire che non han capito come funziona l'auto.
Il mio parere? Auris consuma come i migliori diesel nel misto, per me va bene così, o meglio non va bene per nulla, tutte le auto moderne hanno consumi abbastanza vergognosi (ibride o diesel che siano).
Secondo te 4R ha parametri ben definiti ? E' per questo che stiamo discutendo.

Beh si, definiti e uguali per tutti. Stessi percorsi, stesse velocità, velocità col satellite, contagocce.
Ne escono consumi da laboratorio, utili per il confronto.
Potrebbero anche usare scale numeriche o alfabetiche per indicarli, servono per il confronto, non in senso assoluto.
Le ibride sono penalizzate, ma non credo a loro spiaccia.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Personalmente ritengo più attendibile, anche solo da un punto di vista matematico, una media tra più utenti (spesso molti di più) rispetto ai valori espressi da pochi se non da singoli collaudatori (seppur bravissimi nel loro mestiere).
Però non si può far finta che l'utilizzatore medio di un'ibrida sia il tipo che se ne freghi dei consumi.
Io farei la tara anche sui consumi che si leggono su spritmotor.
Inoltre, proprio perchè ognuno conosce il suo modo di guidare e i suoi percorsi, ritengo sia meglio non affidarsi alla semplice media ma cercare di individuare un range limitato entro il quale collocarsi.
Es. se so che con alcune auto mi trovo sempre nella parte media dei consumi posso pensare di trovarmi nella parte media anche di un'auto che non conosco. Se invece mi trovo quasi sempre nella parte di chi consuma meno così mi aspetterò di trovarmi con un'altra auto. A questo aggiungerei anche la valutazione del cliente "tipo" di quell'auto. Es. un ibrida sarà guidata mediamente da persone che si fanno i conti, con guida rilassata, mature (di comportamento non di età). Una sportivetta anche un po' fighetta mi aspetto che venga guidata, sempre mediamente, con più verve e minore attenzione ai consumi.

Ciao.
Sottoscrivo quanto evidenziato, se avessi 25 anni e aspirazioni sportive non comprerei una ibrida ma neppure un diesel!
 
norbig ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
[ A questo aggiungerei anche la valutazione del cliente "tipo" di quell'auto. Es. un ibrida sarà guidata mediamente da persone che si fanno i conti, con guida rilassata, mature (di comportamento non di età). Una sportivetta anche un po' fighetta mi aspetto che venga guidata, sempre mediamente, con più verve e minore attenzione ai consumi.

Ciao.
Sottoscrivo quanto evidenziato, se avessi 25 anni e aspirazioni sportive non comprerei una ibrida ma neppure un diesel!

Dipende dal budget. Porsche, Ferrari e mcLaren stanno presentando ultra sportive ibride.
Chi è interessato alla "sportivetta fighetta", non sarà interessato all'Auris ibrida, ma certo nemmeno ad una equivalente seg,C, benzina o diesel che sia, con 100/120 cv.
 
Per ritornare in tema volevo fare un esempio per far capire cosa intendo per protocollo dedicato a tecnologie diverse (non alimentazioni diverse), qualunque esse siano.

Ammettiamo di inserire nel calcolo dei consumi anche la media in coda. 4R ha un rettilineo lungo più di 1 km quindi si potrebbe simulare una coda "ripetibile" del tipo : a distanze prefissate variabili e alternate 5, 10, 20 metri fare uno stop di 3, 4, 5, 10 secondi anche questi alternati per tutta la lunghezza del rettilineo diciamo 1 km. per simulare anche i vari tipi di code, e calcolare il consumo.
Ovvio, un motore benzina o diesel quanto potrebbe consumare in quelle condizioni 8, 9 ,10 litri x 100 km ? Beh per una hsd 0 Lx100 km visto che 4R prevede le prove con batterie cariche, senza clima e accessori vari. Però con questo 4R a mio avviso non potrebbe scrivere che con una hsd in coda non consumi niente perché il protocollo dice così ed effettivamente non consuma.
Una hsd in coda è condizionata dalla temperatura esterna, dagli accessori accesi e dallo stato di carica della batteria ma essendo fattori variabili non sono riproducibili.Infatti mi è capitato di fare anche più di un km di coda con tutto acceso in galleria e non partire niente, come invece mi è capitato di fare solo 500 metri e il termico, per diverse ragioni, è partito 3 - 4 volte.
Allora che fare, io modificherei il protocollo per le full hybrid ripetendo la prova della coda con diversi stati di carica : piena, metà e scarica così da ottenere un consumo medio che sia poi 2, 3, 4 Lx100 km è un altro discorso, cosa che con l'auto normale non si può fare ovviamente. Quindi il protocollo modificato in modo "rigoroso", seppur diverso da quello per motori tradizionali, risulta più affidabile e vicino alla realtà.
 
ma tu HPX alla fine che media hai fatto in tutti i km di questi anni?

quanti km totali e quanto a km litro?

ciao.

aiutami. mia moglie vuole andare a metano e mi vedo sfuggire la auris sotto i piedi...
 
claudik ha scritto:
ma tu HPX alla fine che media hai fatto in tutti i km di questi anni?

quanti km totali e quanto a km litro?

ciao.

aiutami. mia moglie vuole andare a metano e mi vedo sfuggire la auris sotto i piedi...

L' ho presa a novembre 2010 e ho appena superato i 40 mila km. e fino ad ora è un gioiellino. Purtroppo l'Auris non tiene la media totale da quando l'ho presa ma ti posso dire che praticamente la uso solo extra-urbano, poca città (metropoli) e poca autostrada. Se devo fare la media fino ad ora sarà di circa 4,8 - 5 Lx100 km. Secondo me dovresti portarla dal concessionario e fagliela provare, io ho fatto così.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io continuo ad insistere , sempre per amor di verità, e non per sponsorizzare la toyota , che su altra rivista il consumo nel ciclo urbano era di 24,9 km/l. Non entro quindi in merito all'utilizzo che ne fanno i singoli proprietari che è condizionato da varie variabili, ma da una differenza di risultati cosi ampia che secondo me lascia molte perplessità in chi legge.

Meno male che qualcuno ha capito il problema.

e anche io che almeno tu accogli il mio dubbio. Non so perchè ma sui consumi la gente è masochista,nel senso che giustamente si lamenta del costo dei carburanti ma poi quando ho sollevato quello che per me è un serio problema, ovvero del ciclo di omologazione dei consumi che vige ora in europa e che secondo me è fuori dal mondo, sono stato tra virgolette preso in faccia da quasi tutti gli utenti i quali mi hanno risposto che loro in linea di massima riescono a replicare quasi sempre quello che dichiarano le case. Sarà che io quando mi trovo di fianco a gente che guida i moderni TD tutto mi sembra tranne che utilizzino uno stile di guida utile e richiesto da quel tipo di propulsore finalizzato a contenere i consumi e quindi mi sembra un poco strano che riescano ad avere quelle medie.
 
Back
Alto