<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Se anziché rilevare i 23,8 km/l @ 90 km/h avessero rilevato 36 km/l @ 90 km/h solo perché la batteria non riceve più la ricarica, la Leon impallidisce.

Ed è esattamente quel che noto quando faccio la statale: inizialmente ho il consumo dichiarato, ma 1-2 kWh vanno in batteria. Tempo 5 minuti la batteria raggiunge il suo target di carica, il regime crolla a 1250 RPM e i consumi scendono drasticamente.

Poi il bello viene quando devi attraversare quei stupidi paesini piazzati in mezzo alla statale: Quando si rallenta per toccare i 50 la batteria aumenta di qualche punto percentuale - il paesino lo attraversa in elettrico (lo fa sa solo perché la batteria è più carica del normale e quindi il sistema lo scarica e per mantenere i 50 ci vuole poca energia) e poi, all'uscita del paese, mentre si riprendono i 90, il termico si riaccende e ricarica la batteria per i prossimi 5 minuti.

Fatto sta, che quando decido di Andare da Torino a Milano Est in statale, il mio consumo medio, tra andata e ritorno (comprese le città) è di 3,6 l/100 km. (28 km/l) - io dubito fortemente che la Leon 1.6 TDI riesca a fare una simile percorrenza.
Ho già scritto da dove nasce l'equivoco: pensavo ti riferissi solo ai consumi autostradali (non so perchè l'ho pensato ma così è stato).
In ogni caso io con la Stilo MJTD da 140CV usata in statale con attraversamento paesini facevo, ad andatura ibrida, 24 km/l: non direi che sarebbe impallidita (anche perchè è decisamente più prestante). Dirò di più, con la Verso-S faccio i 20 km/l pur essendo a benzina ed avendo il cambio CVT: quasi quasi non sarebbe impallidita nemmeno lei considerando che dalle mie parti la pianura quasi non esiste. La Yaris D-4D da 90CV (con quasi le stesse prestazioni delle varie ibride medie) stavo su 27-28 km/l (pensa che per un periodo è stata usata solo in città, poca, ed extraurbano ad andatura normale, non ibrida, e faceva tranquillamente i 23-24 km/l).

Questo nulla toglie ai consumi davvero ottimi dell'HSD, sia chiaro.

Ciao.

Io, con le stesse auto, questi consumi non riuscirei a farli neanche sulla luna, in assenza di gravità e senza attrito dell'aria! :D
 
moro_di_monticello ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In ogni caso io con la Stilo MJTD da 140CV usata in statale con attraversamento paesini facevo, ad andatura ibrida, 24 km/l: non direi che sarebbe impallidita (anche perchè è decisamente più prestante). Dirò di più, con la Verso-S faccio i 20 km/l pur essendo a benzina ed avendo il cambio CVT: quasi quasi non sarebbe impallidita nemmeno lei considerando che dalle mie parti la pianura quasi non esiste. La Yaris D-4D da 90CV (con quasi le stesse prestazioni delle varie ibride medie) stavo su 27-28 km/l (pensa che per un periodo è stata usata solo in città, poca, ed extraurbano ad andatura normale, non ibrida, e faceva tranquillamente i 23-24 km/l).

Ciao.

Io, con le stesse auto, questi consumi non riuscirei a farli neanche sulla luna, in assenza di gravità e senza attrito dell'aria! :D

Anche io sono perplesso, con una 208 hdi ho fatto i 17 con un litro...
Con una 308 1.6 hdi S&S tra i 16 e i 17, mi sembra altamente improbabile quella percorrenza con la Stilo. A meno che, dato il 308 che avevo (a nolo) a chiaro_scuro, lui non riesca a farci 28/30 km/l...
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
nel forum "ibrido" la gente gira in inverno col riscaldamento spento per non consumare, ditemi voi che valore può avere un dato del genere.
Ho notato la cosa...

Chi gira in inverno con il riscaldamento spento ? Dimostrerebbe solo di non aver compreso come funziona un climatizzatore su quest'auto. Il termico comunque si scalda e si usa nel ciclo normale quindi a questo punto mi chiedo allora se, per ipotesi, non usassi il clima secondo voi quanto risparmierei ?
 
renexx ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In ogni caso io con la Stilo MJTD da 140CV usata in statale con attraversamento paesini facevo, ad andatura ibrida, 24 km/l: non direi che sarebbe impallidita (anche perchè è decisamente più prestante). Dirò di più, con la Verso-S faccio i 20 km/l pur essendo a benzina ed avendo il cambio CVT: quasi quasi non sarebbe impallidita nemmeno lei considerando che dalle mie parti la pianura quasi non esiste. La Yaris D-4D da 90CV (con quasi le stesse prestazioni delle varie ibride medie) stavo su 27-28 km/l (pensa che per un periodo è stata usata solo in città, poca, ed extraurbano ad andatura normale, non ibrida, e faceva tranquillamente i 23-24 km/l).

Ciao.

Io, con le stesse auto, questi consumi non riuscirei a farli neanche sulla luna, in assenza di gravità e senza attrito dell'aria! :D

Anche io sono perplesso, con una 208 hdi ho fatto i 17 con un litro...
Con una 308 1.6 hdi S&S tra i 16 e i 17, mi sembra altamente improbabile quella percorrenza con la Stilo. A meno che, dato il 308 che avevo (a nolo) a chiaro_scuro, lui non riesca a farci 28/30 km/l...

Non solo, questo è un post di qualche giorno fa.
chiaro_scuro wrote:

.......Pensa che io con una Mercedes serie E Kompressor ho fatto quasi 14 km/l andando quasi sempre a 150 km/h di tachimetro (parliamo di un benzina di 10-15 anni fa montato su un macchinone), d'estate, con 5 persone più bagagli ed era la prima volta che la guidavo........
.

Evidentemente il nostro chiaro_scuro è un campione di economy run! :D

Con simpatia, Luca
 
io gli credo invece...

la sua verso-s e la mia yaris hanno lo stesso motore e su statale libera in 6a a circa 90 (86-87 di gps) si fanno tranquillamente i 20km/l

ed è un benzina...

poichè faccio spesso la stessa statale in orari non di punta mi diletto a stare intorno ai 20 (da cdb), quindi si può fare ed è fattibilissimo
 
kappa200769 ha scritto:
Non sono d'accordo, qualsiasi dato sui consumi se fatto con le medesime variabili è utile per il lettore. Ammetto la particolarità dei motori ibridi, ma in generale il metodo è utile. Anche i consumi degli utenti spesso sono inutili e non valgon nulla, nel forum "ibrido" la gente gira in inverno col riscaldamento spento per non consumare, ditemi voi che valore può avere un dato del genere.

Secondo me tu confondi, come avevo già sottolineato tempo fa, gli stratagemmi attuati dai clienti e quindi un consumo estremizzato, con uno invece normale. La stessa 4R fa 5 rilevamenti e scarta il più alto, il più basso e fa la media. Inoltre anche 4R scalda prima i motori e non usa il climatizzatore. Quindi vedendo bene che senso ha ? Io contesto il fatto che 4R ha consumi alti, gli Ironman bassi, consideriamo chi sta nel mezzo, o sbaglio.
 
suiller ha scritto:
io gli credo invece...

la sua verso-s e la mia yaris hanno lo stesso motore e su statale libera in 6a a circa 90 (86-87 di gps) si fanno tranquillamente i 20km/l

ed è un benzina...

poichè faccio spesso la stessa statale in orari non di punta mi diletto a stare intorno ai 20 (da cdb), quindi si può fare ed è fattibilissimo

Però stai commettendo un errore di valutazione : la Yaris pesa in ordine di marcia 1500 Kg ?
 
Guarda se vuoi ti faccio delle foto, c'è una strada perfettamente in piano e tenendo il potenziometro in zona di conflitto tra elettrico e termico bilanciando con il piede l'acceleratore a 90 all'ora la mia hsd fa i 2,5 L x 100 km per almeno 3 km poi ce la curva e si spegne per altri 300 metri se non ti vuoi schiantare, giuro. Bisogna avere il piede a bilancino e precisione ma ci si riesce. Ma non è un consumo che prendo in considerazione.
 
hpx ha scritto:
Però stai commettendo un errore di valutazione : la Yaris pesa in ordine di marcia 1500 Kg ?

sul libretto 1075kg

la verso-s pesa qualche decina di kg in più... era solo per confermare i dati di chiaro_scuro, almeno in merito al 1.33 toyota... i 20 sono plausibili, ovvio in condizioni favorevoli... ma si possono fare decine e decine di km in tali condizioni

per il diesel nn so che dire, ho guidato 3 auto differenti in meno di 6 anni... nn ricordo ma cmq fuori città nn è che andassero ad "acqua" :D
 
Anch'io non metto in dubbio quanto affermato, ci mancherebbe.

Ho detto che io (e forse la maggior parte di noi) non riuscirebbe a realizzare le stesse percorrenze con quelle auto.

Tutto qui, assolutamente senza polemica e con simpatia.

Ho cominciato a seguire questa discussione perché oltre ad essere un fan Toyota (per motivi anche personali in quanto amico di infanzia con il capo officina della mia città), ne ho avuto quattro (Yaris I 1.3 bz, rav4 2 d-4d, Land Cruiser 3.0 e Rav4 3 d-4d 2.2.
Non nascondo che mi intriga non poco la tecnologia ibrida che prenderei in considerazione, semmai, sulla Yaris come seconda auto.
Nel seguire la discussione, alla quale partecipo solo "passivamente" in quanto palesemente incompetente, ho solo manifestato la mia incapacità di replicare i consumi di chiaro_scuro.

Non vogliatemene.
 
Leggete bene: ho specificato bene che i consumi indicati sono relativi alla guida ibrida, cioè economy run: The Tramp avrà guidato più o meno come ho fatto io.
Solo quelli, 23-24 km/l, con la Yaris D-4D da 90CV con cambio MMT sono stati fatti con guida normale, poca città e tanto extraurbano, li faceva mia moglie e non in pianura padana senza traffico ma in strade collinari ricchissime di saliscendi e curve con un traffico normale (non intenso ma neanche assente). Erano i normali consumi, non prove. Cercate su internet e troverete che tante persone facevo con la stessa Yaris gli stessi consumi.

I miei consumi "normali" con la Stilo MJTD da 140CV e, da qualche pieno, con la BMW 118D da 143CV sono di 18-19 km/l su percorsi metà e metà autostradali e extraurbano (120-130 km/ e 80-100 km/h) con traffico normale, strade collinari e diversi sorpassi in extraurbano ad autotreni. Velocità media nel giro di un pieno 82-85 km/h (essendo su un pieno sono inclusi i parcheggi non agevoli a casa, le attese per i cancelli che si aprono, le manovre per uscire dall'asilo infestato di genitori e bimbi, piccole code ai caselli ecc. ecc.).

Il consumo con la Mercedes è stato calcolato tra Bari e Pescara andata e ritorno: non mi sembra un percorso troppo breve per calcolare con una certa affidabilità il consumo.

A chi sembra che io faccia consumi incredibili vorrei chiedere il motivo per cui non dubitano dei consumi dei vari ibridisti.

Ciao.

P.S.: i miei consumi prendono in sempre in considerazione percorsi relativamente lunghi e, tranne nel caso della Verso-S in extraurbano a cui ho tolto 1 km/l da quanto indicato sul CDB, si basano sul calcolo pieno su pieno e quindi su consumi reali. Il consumo medio "normale" e reale (pieno su pieno) della Verso-S sui percorsi che faccio anche con la Stilo e la 118D è sui 15-16 km/l andando un po' più piano in autostrada.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Leggete bene: ho specificato bene che i consumi indicati sono relativi alla guida ibrida, cioè economy run: The Tramp avrà guidato più o meno come ho fatto io.
Solo quelli, 23-24 km/l, con la Yaris D-4D da 90CV con cambio MMT sono stati fatti con guida normale, poca città e tanto extraurbano, li faceva mia moglie e non in pianura padana senza traffico ma in strade collinari ricchissime di saliscendi e curve con un traffico normale (non intenso ma neanche assente). Erano i normali consumi, non prove. Cercate su internet e troverete che tante persone facevo con la stessa Yaris gli stessi consumi.

I miei consumi "normali" con la Stilo MJTD da 140CV e, da qualche pieno, con la BMW 118D da 143CV sono di 18-19 km/l su percorsi metà e metà autostradali e extraurbano (120-130 km/ e 80-100 km/h) con traffico normale, strade collinari e diversi sorpassi in extraurbano ad autotreni. Velocità media nel giro di un pieno 82-85 km/h (essendo su un pieno sono inclusi i parcheggi non agevoli a casa, le attese per i cancelli che si aprono, le manovre per uscire dall'asilo infestato di genitori e bimbi, piccole code ai caselli ecc. ecc.).

Il consumo con la Mercedes è stato calcolato tra Bari e Pescara andata e ritorno: non mi sembra un percorso troppo breve per calcolare con una certa affidabilità il consumo.

A chi sembra che io faccia consumi incredibili vorrei chiedere il motivo per cui non dubitano dei consumi dei vari ibridisti.

Ciao.

P.S.: i miei consumi prendono in sempre in considerazione percorsi relativamente lunghi e, tranne nel caso della Verso-S in extraurbano a cui ho tolto 1 km/l da quanto indicato sul CDB, si basano sul calcolo pieno su pieno e quindi su consumi reali. Il consumo medio "normale" e reale (pieno su pieno) della Verso-S sui percorsi che faccio anche con la Stilo e la 118D è sui 15-16 km/l andando un po' più piano in autostrada.
Naturalmente fatta salva la tua buona fede, ti sarà chiaro che sei l'unico al mondo a fare queste percorrenze. A te l'auto da 3lt/100 km fa una cippa (la percorrenza che dichiari con la kompressor, ad esempio, allerterebbe un cinghiale sordo).
 
Se vuoi ti faccio la foto al CDB in questo momento per farti vedere che segna 5 l/100 km che saranno circa 18-19 km/l reali: questi sono i miei consumi normali.
Quelli "incredibili" sono solo su statale, con guida ibrida e rispetto dei limiti di velocità su percorsi di 70 km non agevoli visto che parliamo di quasi assenza di pianura (ma non una vera guida da hypermiler visto che non metto a folle nelle discese rettilinee, nè mi metto in scia ad altre auto o altre cose simili, semplicemente rispetto i limiti).
Passando alla Yaris, se cerchi su internet, vedrai che in tanti facevano i 23-24 km/l.
Perchè non ti stupisci che con la Verso-S invece ora sta sui 15-16 km/l? Prima con la Yaris con lo stesso uso (rispetto a quando faceva 23-24 km/l ora fa circa 30-40% di autostrada mentre prima faceva quasi esclusivamente statale) stava sui 20 km/l reali.

(la percorrenza che dichiari con la kompressor, ad esempio, allerterebbe un cinghiale sordo
Mio suocero, il proprietario di quella Mercedes, è rimasto a bocca aperta perchè lui ha fatto sempre peggio e va decisamente meno veloce (raramente supera i 120 km/h in autostrada!). Non ci sono segreti: basta accelerare e frenare lo stretto indispensabile e guardare cosa fanno le altre auto.

Ciao.
 
Confesso che non avevo capito l'equazione
andatura ibrida = economy run.

Non ho però messo in dubbio le percorrenze; ho rimarcato il fatto che non riuscirei a fare altrettanto.

D'altro canto non mi sono espresso sui consumi delle ibride in quanto, ripeto, totalmente ignorante in materia. Anzi frequento questo forum proprio per cercare di capire il rendimento effettivo di questa tecnologia.

Vi prego di voler chiudere qui il discorso e mi scuso se ho sollevato una inutile polemica.

Luca
 
L'ibrido ha un vantaggio: riduce la differenza tra chi riesce a fare buone medie e chi no perchè riduce l'energia "sprecata" (specie se le frenate "sprecone" non sono intense). Però chi conosce a fondo il sistema continua ad avere una marcia in più e arriva a consumi davvero notevoli in città e extraurbano.

mi scuso se ho sollevato una inutile polemica
Non ti scusare, davvero, specie perchè siamo su internet e non ci conosciamo (e sui internet ce ne sono di sparaballe :cry: ). Ti capisco perchè nessuno crede alle mie medie fino a quando non vede.
Ho un collega che ha la mia stessa auto (bmw 118d) e, pur facendo solo extraurbano scorrevole e pianeggiante, ha consumi peggiori dei miei (16-17 km/l invece di 18-19 km/l). Per credermi si è accontentato :D di vedere il CDB e il report dei rifornimenti che mi segno sul cellulare ;)

Ciao.
 
Back
Alto