<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Io ho una prova pratica delle potenzialità di HSD.

Ho un tragitto casa / lavoro di circa 10 km in un falso piano (scenderà di un 100 mt).
Tragitto record con Yaris D-4D, settembre, condizioni termiche ideali, condizionatore spento, andatura da anziano col cappello, sfiorando l'acceleratore da cdb 3,6 = 27,7 km/l.

Stesso tragitto, Auris HSD 2013, 9 °C, guida tranquilla ma anche tratti a 80/90 km/h, condizionatore acceso nella prima parte, oggi 33,8 km/l.

Il primo è stato un record irripetibile (per le mie capacità). Il secondo so già che lo batterò più volte, viste le condizioni meteo non ancora ideali. Ovviamente tenete conto delle differenti masse in gioco.
 
http://www.autoage.it/auto/mercedes-benz-classe-e-200-kompressor-classic.php

insomma, se il ciclo di omologazione ha certificato 11.4 km/lt mi risulta arduo pensare che in autostrada a 150 di tachimetro percorra 14 km/lt anche perchè il modello in questione veniva definito confidenzialmente "autocisterna"
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho un collega che ha la mia stessa auto (bmw 118d) e, pur facendo solo extraurbano scorrevole e pianeggiante, ha consumi peggiori dei miei (16-17 km/l invece di 18-19 km/l). Per credermi si è accontentato :D di vedere il CDB e il report dei rifornimenti che mi segno sul cellulare ;)

Ciao.

Se tu fossi una dato o una media rilevata saresti da scartare visto altri con le stesse auto non riescono a fare meglio. Come verrebbe scartato il dato peggiore.
La verità, dei consumi, sta nel mezzo perchè se ogni volta che guido devo sudare 7 camice e immedesimarmi in una centralina elettronica ciao ninetta.....
 
hpx ha scritto:
Se tu fossi una dato o una media rilevata saresti da scartare visto altri con le stesse auto non riescono a fare meglio. Come verrebbe scartato il dato peggiore.
La verità, dei consumi, sta nel mezzo perchè se ogni volta che guido devo sudare 7 camice e immedesimarmi in una centralina elettronica ciao ninetta.....

Sacrosanto, si parla infatti di consumi medi, non di economy-run.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho un collega che ha la mia stessa auto (bmw 118d) e, pur facendo solo extraurbano scorrevole e pianeggiante, ha consumi peggiori dei miei (16-17 km/l invece di 18-19 km/l). Per credermi si è accontentato :D di vedere il CDB e il report dei rifornimenti che mi segno sul cellulare ;)

Ciao.

Se tu fossi una dato o una media rilevata saresti da scartare visto altri con le stesse auto non riescono a fare meglio. Come verrebbe scartato il dato peggiore.
La verità, dei consumi, sta nel mezzo perchè se ogni volta che guido devo sudare 7 camice e immedesimarmi in una centralina elettronica ciao ninetta.....
renexx ha scritto:
Sacrosanto, si parla infatti di consumi medi, non di economy-run.
Forse non ci siamo capiti: non sudo proprio per niente.
Questi sono i consumi che faccio normalmente per recarmi al lavoro e non sono fatti andando come una lumaca visto che la mattina è una lotta preparare in tempo il mio cucciolotto per portarlo all'asilo (chi è papà sa bene di cosa parlo ;) ) e la sera, dopo un bel po' di lavoro, c'è tanta voglia di tornare a casa.
Va bene non buttare i soldi in carburanti ma neanche mi va di rovinarmi la vita per risparmiare quasi niente.

Qui sotto posto le foto dei CDB (negli ultimi 3 pieni la differenza del consumo tra CDB e consumo il reale è stato sempre di 0,2 l/100 km). Ne ho fatte due anche ieri sera prima di ripartire dal lavoro proprio per far capire che non sono consumi e velocità medie ad uso del forum ma che sono i miei consumi normali. Se mai un giorno mi dovesse capitare di fare la statale (spero mai perchè vuol dire che c'è qualche blocco in autostrada) posterò anche il consumo relativo a questo percorso fatto vicino alla velocità di codice (diciamo tenendo fuori la possibilità di giocarmi i punti della patente).

Ieri sera appena prima di ripartire dal lavoro (primo viaggio dopo il pieno: velocità media 81,8 km/h, consumo medio 5,0 l/100km)
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s8twhm5m33jw5a3ttqx.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1jzq4rce80g2ze7oegcr.jpg
Questa mattina appena arrivato al lavoro (primo+secondo viaggio dopo il pieno, velocità media 82,5 km/h, consumo medio 5,0 l/100km)
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2ncvjhqk3w23ae6y34f.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=n6fqry6wbhjbha8k9dpp.jpg

Chi fa un percorso simile al mio, metà extraurbano e metà autostrada, capirà facilmente che 82 km/h di velocità media, compreso parcheggi, accompagnamento figlio all'asilo ecc., non sono una media da nonno con il cappello o signore che suda sette camicie per consumare poco.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Chi fa un percorso simile al mio, metà extraurbano e metà autostrada, capirà facilmente che 82 km/h, compreso parcheggi, accompagnamento figlio all'asilo ecc., non sono una media da nonno con il cappello o signore che suda sette camicie per consumare poco.
Ciao.

Vedi il problema non è che tu riesca o non riesca a fare queste medie, già il fatto che altri come te non riescono a replicare scusami ma non puoi essere di "riferimento". Io non dico che invece le mie lo sono, ma visto che l'auto nell'arco di un pieno con l'altro viene usata da persone diverse e pure alternativamente, io e mia moglie, che hanno 2 stili di guida differenti il risultato è quello li, quello che ho postato. Puoi dire che se lo stesso percorso lo fa tua moglie con la stessa vettura e stessa andatura e suo stile di giuda avrà lo stesso risultato ? Non metto in dubbio la capacità di guida di tua moglie ma da quello che dici che neanche i tuoi conoscenti riescono a fare tali medie ne dubito.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Chi fa un percorso simile al mio, metà extraurbano e metà autostrada, capirà facilmente che 82 km/h, compreso parcheggi, accompagnamento figlio all'asilo ecc., non sono una media da nonno con il cappello o signore che suda sette camicie per consumare poco.
Ciao.

Vedi il problema non è che tu riesca o non riesca a fare queste medie, già il fatto che altri come te non riescono a replicare scusami ma non puoi essere di "riferimento". Io non dico che invece le mie lo sono, ma visto che l'auto nell'arco di un pieno con l'altro viene usata da persone diverse e pure alternativamente, io e mia moglie, che hanno 2 stili di guida differenti il risultato è quello li, quello che ho postato. Puoi dire che se lo stesso percorso lo fa tua moglie con la stessa vetture e stessa andatura avrà lo stesso risultato ? Non metto in dubbio la capacità di guida di tua moglie ma da quello che dici neanche i tuoi conoscenti riescono a fare tali medie.
Ti ho già detto dei consumi di mia moglie con la Yaris D-4D usata solo da lei: non molto diversi dai miei (anch'io con la Yaris avevo consumi simili ai suoi: quindi non ho nessun potere particolare).
Vogliamo metterci il prosciutto davanti agli occhi è dire che il guidatore quadratico medio di una serie 1 sia come un guidatore quadratico medio di un'ibrida per cui basta prendere i consumi da spritmotor? In vita mia non sono stato mai sorpassato da un'ibrida.....e non vado facendo l'Alonso per strada.
Ripeto, visto che è duro da capire, questo non sta a significare che l'HSD non sia un progetto notevole che abbia grandissime potenzialità in città dove invece tutti gli altri consuma tanto, davvero tanto di più. Se io facessi anche solo un 20-30% di città avrei medie diverse e, quasi sicuramente, inferiori a quelle dell'HSD. Vogliamo poi tacere sulle differenti prestazioni tra una Stilo o una 118D da 140CV ed un'HSD "media"?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti ho già detto dei consumi di mia moglie con la Yaris D-4D usata solo da lei: non molto diversi dai miei (anch'io con la Yaris avevo consumi simili ai suoi: quindi non ho nessun potere particolare).
Vogliamo metterci il prosciutto davanti agli occhi è dire che il guidatore quadratico medio di una serie 1 sia come un guidatore quadratico medio di un'ibrida per cui basta prendere i consumi da spritmotor? In vita mia non sono stato mai sorpassato da un'ibrida.....e non vado facendo l'Alonso per strada.
Ripeto, visto che è duro da capire, questo non sta a significare che l'HSD non sia un progetto notevole che abbia grandissime potenzialità in città dove invece tutti gli altri consuma tanto, davvero tanto di più. Se io facessi anche solo un 20-30% di città avrei medie diverse e, quasi sicuramente, inferiori a quelle dell'HSD. Vogliamo poi tacere sulle differenti prestazioni tra una Stilo o una 118D da 140CV ed un'HSD "media"?
Ciao.

Forse non mi sono spiegato qui non si sta discutendo che un'auto e meglio di un'altra, non importa se guidi un trattore o una motonave. Qui si sta discutendo di consumi medi, ma medi non per quelli che fai tu, ma una media di tutti gli utilizzatori di quel trattore o motonave che sia. Quindi tu puoi avere anche consumi migliori ma se il resto degli utilizzatori mediamente, e per mediamente intendo anche una media dei tipi di percorso non solo quello che fai, non riescono a replicare tale dato non puoi essere "attendibile" per una media generale. Quindi per una valutazione attendibile devono venire scartate le medie troppo alte e quelle troppo basse.
 
Se fai questo discorso non puoi non tenere in considerazione che "mediamente" gli ibridisti guidano al risparmio se non in economy-run. Così come non puoi non notare che chi ha un turbodiesel da 140-180CV è uno che normalmente non è attentissimo ai consumi e che facilmente calpesta anche un bel po' di autostrada.
E comunque resta il fatto che anche i consumi medi di mia moglie sono ottimi: perchè non noti che con un normale benzina non riesce, non riusciamo, ad essere altrettanto stupefacenti? Lo facciamo di proposito a consumare proporzionalmente di più con la Verso-S? :D

Ciao.
 
A niente, solo a dire che ci si stupisce per come calcola i consumi QR per le ibride e non per come le calcola per le altre auto.
In più, se qualcuno è interessato, può anche vedere che certi consumi in extraurbano e autostrada sbandierati come impossibili se non per le ibride sono raggiungibili anche da diesel neanche tanto fiacchi (questo in inverno, senza gonfiare le gomme a 3 bar, tenendo il clima acceso, senza mettersi in scia e senza neanche rinunciare ai sorpassi di autotreni, anche gruppi di autotreni :-o :D ).

Ciao.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
http://www.autoage.it/auto/mercedes-benz-classe-e-200-kompressor-classic.php

insomma, se il ciclo di omologazione ha certificato 11.4 km/lt mi risulta arduo pensare che in autostrada a 150 di tachimetro percorra 14 km/lt anche perchè il modello in questione veniva definito confidenzialmente "autocisterna"
Mi dispiace solo che io non possa portarti delle prove.
Intanto ti puoi sempre rifare gli occhi con gli impossibili 19 km/l delle altre auto ;)

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ti ho già detto dei consumi di mia moglie con la Yaris D-4D usata solo da lei: non molto diversi dai miei (anch'io con la Yaris avevo consumi simili ai suoi: quindi non ho nessun potere particolare).
Vogliamo metterci il prosciutto davanti agli occhi è dire che il guidatore quadratico medio di una serie 1 sia come un guidatore quadratico medio di un'ibrida per cui basta prendere i consumi da spritmotor? In vita mia non sono stato mai sorpassato da un'ibrida.....e non vado facendo l'Alonso per strada.
Ripeto, visto che è duro da capire, questo non sta a significare che l'HSD non sia un progetto notevole che abbia grandissime potenzialità in città dove invece tutti gli altri consuma tanto, davvero tanto di più. Se io facessi anche solo un 20-30% di città avrei medie diverse e, quasi sicuramente, inferiori a quelle dell'HSD. Vogliamo poi tacere sulle differenti prestazioni tra una Stilo o una 118D da 140CV ed un'HSD "media"?
Ciao.

Forse non mi sono spiegato qui non si sta discutendo che un'auto e meglio di un'altra, non importa se guidi un trattore o una motonave. Qui si sta discutendo di consumi medi, ma medi non per quelli che fai tu, ma una media di tutti gli utilizzatori di quel trattore o motonave che sia. Quindi tu puoi avere anche consumi migliori ma se il resto degli utilizzatori mediamente, e per mediamente intendo anche una media dei tipi di percorso non solo quello che fai, non riescono a replicare tale dato non puoi essere "attendibile" per una media generale. Quindi per una valutazione attendibile devono venire scartate le medie troppo alte e quelle troppo basse.

Mi sembra comunque che certi risultati, come dice giustamente Hpx, non possano far media. Come è possibile fare 28 km/l con una Yaris diesel e 17 con una 208, sempre a gasolio? Io non guido come un pazzo, coi bambini a bordo ho una guida piuttosto attenta, ma potrei giustificare comunque percorrenze decisamente migliori delle mie, ma non differenze così eclatanti. Evidentemente sei un mago del piede-piuma!
 
chiaro_scuro ha scritto:
A niente, solo a dire che ci si stupisce per come calcola i consumi QR per le ibride e non per come le calcola per le altre auto.

Ciao.

Beh se non erro anche tu hai scritto che per la tua i consumi dichiarati da 4R erano sbagliati, quindi non vedo la differenza. Il problema delle prove di 4R è che i loro metodi seppur rigorosi non son affidabili in generale, o quantomeno su alcuni modelli, di cui le ibride ne fanno parte. Poi se metti che questo tipo di auto è votato al risparmio non puoi fare prove dove te ne freghi della tecnologia che stai provando e la tratti come le altre perchè il tuo protocollo è così. Quei dati saranno interessanti per loro ma non per chi invece ha delle aspettative diverse che a dispetto di quello che dice 4R uno le ritrova senza fatica usando l'auto. Nessuno vince niente perchè niente è in palio, tranne la credibilità di una rivista.
 
Allora è una maga anche mia moglie!
Solo con la Yaris D-4D MMT e non con la Verso-S 1.33 CVT: mistero misterioso :D

Una delle qualità dell'ibrido è proprio quello di ridurre gli sprechi e, a quanto pare, in molti sprecano tanto.

Ciao.
 
Back
Alto