<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Mah, io invece tendo a dar ragione a The Tramp. Fondamentale per l'ibrido è far lavorare in sinergia i due propulsori; se non hai questa accortezza, i risultati sono più contenuti, e già così sono competitivi con quelli della Leon.
Sfruttando la sinergia al meglio, invece, si può solo migliorare, &quot;battendo&quot; il tdi.
Mi devo correggere. Non so perchè ma ritenevo che il discorso di The Tramp si riferisse al consumo autostradale mentre, rileggendo meglio il suo post, è riferito a tutti e tre i cicli.
Riferito a tutte e tre i cicli l'HSD diventa nel complesso leggermente migliore rispetto al turbodiesel della Leon (potrebbe diventare anche molto migliore nel caso in cui l'uso cittadino diventi consistente, es. &gt40% dei percorsi totali).
In ogni caso, escluso l'uso quasi esclusivamente cittadino caotico, non ci sarebbero differenza tali da far impallidire la Leon.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi devo correggere. Non so perchè ma ritenevo che il discorso di The Tramp si riferisse al consumo autostradale mentre, rileggendo meglio il suo post, è riferito a tutti e tre i cicli.
Riferito a tutte e tre i cicli l'HSD diventa nel complesso leggermente migliore rispetto al turbodiesel della Leon (potrebbe diventare anche molto migliore nel caso in cui l'uso cittadino diventi consistente, es. &gt40% dei percorsi totali).
In ogni caso, escluso l'uso quasi esclusivamente cittadino caotico, non ci sarebbero differenza tali da far impallidire la Leon.

Ciao.
Quoto, impallidiscono i benzina, i diesel complessivamente possono ancora dir la loro.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Se misurassero il consumo costante quando cessa no i flissi verso la batteria, otterrebbero risultati ben diversi (e farebbero impalidire la leon 1.6 TDI)
Mi permetto di dubitare: diciamo che l'HSD potrebbe non fare brutta figura.

Ciao.

Se anziché rilevare i 23,8 km/l @ 90 km/h avessero rilevato 36 km/l @ 90 km/h solo perché la batteria non riceve più la ricarica, la Leon impallidisce.

Ed è esattamente quel che noto quando faccio la statale: inizialmente ho il consumo dichiarato, ma 1-2 kWh vanno in batteria. Tempo 5 minuti la batteria raggiunge il suo target di carica, il regime crolla a 1250 RPM e i consumi scendono drasticamente.

Poi il bello viene quando devi attraversare quei stupidi paesini piazzati in mezzo alla statale: Quando si rallenta per toccare i 50 la batteria aumenta di qualche punto percentuale - il paesino lo attraversa in elettrico (lo fa sa solo perché la batteria è più carica del normale e quindi il sistema lo scarica e per mantenere i 50 ci vuole poca energia) e poi, all'uscita del paese, mentre si riprendono i 90, il termico si riaccende e ricarica la batteria per i prossimi 5 minuti.

Fatto sta, che quando decido di Andare da Torino a Milano Est in statale, il mio consumo medio, tra andata e ritorno (comprese le città) è di 3,6 l/100 km. (28 km/l) - io dubito fortemente che la Leon 1.6 TDI riesca a fare una simile percorrenza.
Ho già scritto da dove nasce l'equivoco: pensavo ti riferissi solo ai consumi autostradali (non so perchè l'ho pensato ma così è stato).
In ogni caso io con la Stilo MJTD da 140CV usata in statale con attraversamento paesini facevo, ad andatura ibrida, 24 km/l: non direi che sarebbe impallidita (anche perchè è decisamente più prestante). Dirò di più, con la Verso-S faccio i 20 km/l pur essendo a benzina ed avendo il cambio CVT: quasi quasi non sarebbe impallidita nemmeno lei considerando che dalle mie parti la pianura quasi non esiste. La Yaris D-4D da 90CV (con quasi le stesse prestazioni delle varie ibride medie) stavo su 27-28 km/l (pensa che per un periodo è stata usata solo in città, poca, ed extraurbano ad andatura normale, non ibrida, e faceva tranquillamente i 23-24 km/l).

Questo nulla toglie ai consumi davvero ottimi dell'HSD, sia chiaro.

Ciao.
 
gullivergulliver ha scritto:
ma cosa vuol dire l'annotazione di QR secondo cui la prova per l'ibrido viene fatta a motore caldo e batteria carica?

ha un senso affermare che la macchina parte con batteria carica?

Visto che i test sono calcolati su un percorso brevissimo, se hai la batteria "scarica" che poi mai scarica è, in quel periodo il sistema tiene il motore termico acceso per ripristinare un livello di batteria accettabile. Questo consumo "elevato" poi si spalma nel tragitto che fai e recupera questa "ricarica". Ovvio che se il test lo fai mentre fa questo lavoro risulta sballato. Comunque la batteria scarica, a meno che non si fanno test con solo elettrico, rimane sempre a livelli accettabili così che questo consumo anomalo in realtà non c'è mai.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
ma cosa vuol dire l'annotazione di QR secondo cui la prova per l'ibrido viene fatta a motore caldo e batteria carica?

ha un senso affermare che la macchina parte con batteria carica?

Visto che i test sono calcolati su un percorso brevissimo, se hai la batteria "scarica" che poi mai scarica è, in quel periodo il sistema tiene il motore termico acceso per ripristinare un livello di batteria accettabile. Questo consumo "elevato" poi si spalma nel tragitto che fai e recupera questa "ricarica". Ovvio che se il test lo fai mentre fa questo lavoro risulta sballato. Comunque la batteria scarica, a meno che non si fanno test con solo elettrico, rimane sempre a livelli accettabili così che questo consumo anomalo in realtà non c'è mai.

ho dato per sottinteso un concetto, ma effettivamente non si capiva dove volevo arrivare: quindi quelli di QR usano la macchina fintanto che la batteria non è carica e poi fanno la prova? ma allora a questo punto la macchina non dovrebbe già essere nelle migliori condizioni per avere degli ottimi consumi?
leggevo, se ben ricordo, un utente che scriveva che la macchina deve essere usata per un tot prima che il sistema ibrido sia a "regime" e che appunto questo aspetto, insieme ad altri, potesse essere alla base dei diversi consumi rilevati da QR rispetto alla media degli utenti
 
gullivergulliver ha scritto:
ho dato per sottinteso un concetto, ma effettivamente non si capiva dove volevo arrivare: quindi quelli di QR usano la macchina fintanto che la batteria non è carica e poi fanno la prova? ma allora a questo punto la macchina non dovrebbe già essere nelle migliori condizioni per avere degli ottimi consumi?
leggevo, se ben ricordo, un utente che scriveva che la macchina deve essere usata per un tot prima che il sistema ibrido sia a "regime" e che appunto questo aspetto, insieme ad altri, potesse essere alla base dei diversi consumi rilevati da QR rispetto alla media degli utenti
No, il discorso è un altro. I valori dei test in ciclo urbano e statale sono perfettamente attendibili, i collaudatori partono a rilevare quando l'auto è calda e le pile son cariche e, si presume, dovrebbero finire il test con le pile altrettanto cariche. Fin qui non si discute
Nel test autostradale, fatto come gli altri in pista per ragioni di ripetibilità (cosa che i test di altre riviste non credo possano vantare) c'è un problema di fondo: la pista è corta e non consente di mantenere la velocità di 120-130km/h per più di un km; per le auto "normali" questo non è un problema, visto che in qualche centinaio di mt ti lanci e nelle restanti rilevi, e i valori sono attendibili perchè quando un motore tradizionale arriva a 130km/h, il consumo si stabilizza dal metro successivo al raggiungimento della velocità prescritta. Nelle HSD non funziona così, perchè nel lanciarsi l'auto usa anche corrente delle batterie che verranno poi ricaricate (e la cosa aumenta i consumi) nei successivi km a velocità stabilizzata; fintanto che le pile non tornano cariche, il consumo sarà dato dalla benzina spesa per avanzare sommata a quella per caricar le pile. Quindi usar lo stesso metodo di rilevamento con le HSD non funziona perchè nei 500mt dopo il lancio a 130km/h l'auto consumerà di più rispetto a quanto invece richiederà 10km dopo , sempre a quella velocità, una volta che le pile saranno state ricaricate e il valore del consumo rispecchierà solo quanto necessario per avanzare... Il problema è che per rilevare i consumi come suggerito dagli ibridisti, mantenendo le prerogative di ripetibilità e di assenza traffico, si dovrebbe andare a fare i cicli autostradali a Nardò ove si può metter l'auto a 130km/h e star a quella velocità per delle ore...
 
Ma il ciclo autostradale non dovrebbe essere quello di mettere l'auto a 130 km/h e vedere quanto consuma ma inserire anche dei rallentamenti e delle accelerazioni ed anche salite e discese (salite e discese sarebbero da mettere anche per gli altri cicli).

Mi piacerebbe che anche la ripresa e la rumorosità venissero misurate in salita e discesa e con diverse marce (molti diesel a 70 km/h girano poco più del minimo....). Magari per la ripresa , quando si fanno confronti tra più auto, dovrebbero individuare delle marce con simile rapportatura per capire quali reali differenze ci sono tra le varie auto.

Diciamo pure che in pista questi rilevamenti non si possono fare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma il ciclo autostradale non dovrebbe essere quello di mettere l'auto a 130 km/h e vedere quanto consuma ma inserire anche dei rallentamenti e delle accelerazioni ed anche salite e discese (salite e discese sarebbero da mettere anche per gli altri cicli).

Ciao.
Si i rallentamenti nel ciclo sono considerati ma, se vai a vedere com'è fatta la pista di vairano (http://goo.gl/maps/WS75O) e considerando di andare avanti e indietro sfruttando i due cappi rilevando su una 10ina di km, ne verrebbero comunque inseriti troppi per riprodurre un percorso autostradale scorrevole... ovvero ogni km a 130 avresti un rallentamento a 70-80 e la cosa sfalserebbe comunque un test rispetto alle condizioni reali.
 
modus72 ha scritto:
ovvero ogni km a 130 avresti un rallentamento a 70-80 e la cosa sfalserebbe comunque un test rispetto alle condizioni reali.

Tipico di una autostrada a 2 corsie in un giorno feriale.... :D

Ma che gli costa a loro andare direttamente su una vera autostrada?
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
ovvero ogni km a 130 avresti un rallentamento a 70-80 e la cosa sfalserebbe comunque un test rispetto alle condizioni reali.

Tipico di una autostrada a 2 corsie in un giorno feriale.... :D

Ma che gli costa a loro andare direttamente su una vera autostrada?
Non è ripetibile.
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
ovvero ogni km a 130 avresti un rallentamento a 70-80 e la cosa sfalserebbe comunque un test rispetto alle condizioni reali.

Tipico di una autostrada a 2 corsie in un giorno feriale.... :D

Ma che gli costa a loro andare direttamente su una vera autostrada?
Non è ripetibile.

Dato che neanche per quelle normali quel metodo è affidabile è inutile usarlo. Poi quei dati saranno utili a loro, ma per un lettore sono inservibili visto che un buon 60% dei lettori acquista la rivista per vedere i listini e comprare l'auto nuova.
 
Non sono d'accordo, qualsiasi dato sui consumi se fatto con le medesime variabili è utile per il lettore. Ammetto la particolarità dei motori ibridi, ma in generale il metodo è utile. Anche i consumi degli utenti spesso sono inutili e non valgon nulla, nel forum "ibrido" la gente gira in inverno col riscaldamento spento per non consumare, ditemi voi che valore può avere un dato del genere.
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma il ciclo autostradale non dovrebbe essere quello di mettere l'auto a 130 km/h e vedere quanto consuma ma inserire anche dei rallentamenti e delle accelerazioni ed anche salite e discese (salite e discese sarebbero da mettere anche per gli altri cicli).

Ciao.
Si i rallentamenti nel ciclo sono considerati ma, se vai a vedere com'è fatta la pista di vairano (http://goo.gl/maps/WS75O) e considerando di andare avanti e indietro sfruttando i due cappi rilevando su una 10ina di km, ne verrebbero comunque inseriti troppi per riprodurre un percorso autostradale scorrevole... ovvero ogni km a 130 avresti un rallentamento a 70-80 e la cosa sfalserebbe comunque un test rispetto alle condizioni reali.
Dovrebbero riuscire a fare un raccordo, almeno da un lato, che permetta un rallentamento minore se non nullo.

Comunque anche l'assenza di salite e discese ha il suo peso.

Es. la Verso-S CVT in pianura viaggia tranquilla anche a 130 km/h ma alla prima salita il motore è costretto a cantare e, immagino, a consumare proporzionalmente più di altri motori che restano tranquilli. Anche l'HSD è influenzata dalle salite e discese e nei percorsi extraurbani molto spesso l'influenza è positiva.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Es. la Verso-S CVT in pianura viaggia tranquilla anche a 130 km/h ma alla prima salita il motore è costretto a cantare e, immagino, a consumare proporzionalmente più di altri motori che restano tranquilli.

Ciao.
Dipende... Non è detto che ai carichi richiesti al motore in salita non convenga invece che i giri vengano aumentati, per i consumi intendo.... di certo non per la rumorosità.
 
Back
Alto