<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

The.Tramp ha scritto:
E per un scarburazione di una moto stata ferma per 3 anni la definisci un bidone?

Capisco che nel tuo mondo i concetti di bidone e giapponese non possano esser accomunati... ma la mia risposta è sì, per questo e per i regolatori che cioccano. Quando l'ho portata a casa andava bene, è DOPO che ha dato problemi. Adesso pare andar bene, si spera che tenga così.
The.Tramp ha scritto:
Quando la Toyota riconosce un difetto lo ripara gratis, anche a garanzia scadutissima (vedi la mia pompa dell'acqua di raffreddamento, cambiata a 215.000 km e 7 anni di vita) entre presso Renault il costo era a totale carico del cliente - nel mio linguaggio questo NON riconoscere ed ammettere il difetto. (i forum sono pieni di questi casi).
Anche Renault contribuisce alle spese, quando vengono certificati i tagliandi fatti secondo specifica.
Ad ogni modo vedo che ti piace imporre le tue esperienze (ovviamente positive) come regola generale per tutti. Io, chiaramente, conosco diversi utenti TOy ultrasoddisfatti ma immagino che le due cause che mia cognata sta seguendo, da parte di consumatori Toy incazzati con la casa/venditore per dei difetti di conformità non riconosciuti, non debbano invece fare testo, no?
 
modus72, io non ho detto di informarti su youtube io ho detto che l'auto la devi provare, poi potresti vedere qualche video su youtube di persone che l'hanno provata o la stanno provando a quelle velocità e non, e poi scusa ma se in un video senti più il fruscio del microfono che il rumore della macchina, beh non è di certo segno che la macchina è trattore con rumorosità fuori norma......
 
modus72 ha scritto:
Anche Renault contribuisce alle spese, quando vengono certificati i tagliandi fatti secondo specifica.
Ad ogni modo vedo che ti piace imporre le tue esperienze (ovviamente positive) come regola generale per tutti. Io, chiaramente, conosco diversi utenti TOy ultrasoddisfatti ma immagino che le due cause che mia cognata sta seguendo, da parte di consumatori Toy incazzati con la casa/venditore per dei difetti di conformità non riconosciuti, non debbano invece fare testo, no?

si certo, caso strano la toyota è in tribunale con tua cognata, ti ha sgozzato il cane, ti hanno rigato la modus, e ti obbligano a scrivere nella sezione toyota perché ti hanno bruciato casa. :rolleyes:
 
tornando al tema de thd

Anno 2013
4R nella prova dell'auris scrive, sbagliando clamorosmanete e si potrebbe aprire un THD per dimostrarlo, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che nella auris questo si possa fare quasi mai.

nel 2004 questa rvista -ed è una testata MINORITARIA rispetto a 4r-, aveva capito (già allora) che il bello dell'ibrido è recuperare nei rallentamenti dell'energia che altrimenti andrebbe sprecata... per poi riutilizzarla nelle successive accelerazioni...

http://www.infomotori.com/a_52_IT_1284_1.html

come mai DOPO 9 ANNI ancora, 4R la principale rivista del settore, non ha inteso quanto capito da infomotori?

forse ad infomotori ci sono giornalisti più preparati che a 4R??? :rolleyes:
 
claudik ha scritto:
tornando al tema de thd

Anno 2013
4R nella prova dell'auris scrive, sbagliando clamorosmanete e si potrebbe aprire un THD per dimostrarlo, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che nella auris questo si possa fare quasi mai.

nel 2004 questa rvista -ed è una testata MINORITARIA rispetto a 4r-, aveva capito (già allora) che il bello dell'ibrido è recuperare nei rallentamenti dell'energia che altrimenti andrebbe sprecata... per poi riutilizzarla nelle successive accelerazioni...

come mai DOPO 9 ANNI ancora, 4R la principale rivista del settore, non ha inteso quanto capito da infomotori?

Bravo!
L'affermazione dell'articolo di QR penso che sia da intendersi come l'approccio di un neofita verso l'ibrido. Quando dico di aver ordinato una vettura ibrida, l'interlocutore mi chiede lumi, e la domanda spesso ricorrente è: "Ma può andare solo col motore elettrico? E per quanto?".
Ergo, lo stupore per chi si mette al volante di un'ibrida per la prima volta, è quello di muoversi senza accendere il motore, e l'illusione è quella di continuare all'infinito.
Quindi il "bello dell'ibrido" in questo senso è solo un'approssimazione fatta da un automobilista medio, l'approccio che QR ha dichiarato di voler tenere in questa come nelle altre prove.

Resta però, ed è qui che si può muovere una critica, in sospeso un approfondimento quantomeno auspicabile, un confronto con un uso più quotidiano che potesse sviscerare meglio, se non appieno, tutte le sfaccettature di una tecnologia così particolare.
 
marcoheart ha scritto:
givemefive ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Se per te va bene far finta di niente significa che anche a te dell'Auris non frega una mazza. A me l'auto piace e ne apprezzo tutti i suoi aspetti. Non è possibile non rispondere a certe baggianate anche se anche io, devo ammetterlo sono stufo. Non credo che parlerò mai della mia auto in questo forum se continua ad essere frequentato da chi non perde occasione per criticare e denigrare; le sensazioni che avrò nel guidarla le terrò per me. C'è molta gente che ha spiegato tutto del sistema HSD ma non è stata creduta e viene addirittura accusata di essere venduta.
Non è che non gliene frega una mazza dell'Auris.. è che renexx è abbastanza intelligente da capire e sapere che ogni prodotto potrà aver aspetti di eccellenza, altri di normalità come pure alcuni di modestia. Per te qui tutto è eccellente e il bello è che pretendi pure di giustificare questo tuo atteggiamento con l'entusiasmo... Vuoi abbandonare il forum? La porta è aperta tanto in ingresso quanto in uscita, di certo io non sentirò la mancanza di uno che, per convincersi e convincere gli altri di aver fatto una buona scelta, s'inventa delle solenni vaccate come tagliandi a prezzi da favola della concorrenza, come la velocità da codice autostradale che magicamente scende da 130 a 110km/h (per poter dire che il confort acustico è ottimo), come le classifiche che danno le Toy meno affidabili rispetto ad altre tacciate per non attendibili, come il mettere in bocca altrui parole mai pronunciate ed altro ancora. Ho intenzione di parlare con gente ragionevole, non con i tifosetti (pagati o meno per esserlo) per i quali qui c'è il bianco e altrove è tutto nero.

Anche se mi attirerò le attenzioni di marcoheart in questo suo post a pagina 20 è racchiusa tutta la sua obbiettività nel valutare un auto che deve ancora ritirare, se non ricordo male.

marcoheart ha scritto:
Oggi nell'attesa della mia nuova auto ibrida ho viaggiato dal luogo di lavoro a casa per 9 km (centro di Roma) alla velocità media di 20 Km/h. Credo che quando avrò la Auris il motore termico non si accenderà quasi mai e l'elettrico si ricaricherà con le continue frenate e decelerazioni.
Il problema sarà scendere da un'auto del genere ;)
Correggetemi se sbaglio.

Pensando poi alle auto totalmente elettriche, come le ultime Renault ho letto che ti fanno pagare oltre 70 Euro al mese per l'affitto delle batterie ed una cifra simile la paghi all'Enel per avere l'allaccio in garage e la possibilità di rifornire dalle colonnine. In totale 150 Euro al mese di spese fisse per avere l'auto completamente elettrica. :shock:
Con la Auris Ibrida ho calcolato che spenderei meno di 1 pieno al mese (20 Km al giorno) e quindi non più di 80 Euro !
Oltre al fatto che l'auto totalmente elettrica (plus-in) costa di più :shock:

ET VOILA' IL MOTO PERPETUO E' SERVITO, ha avuto ed ha ancora 5 stelle !

Infatti la tua parziale ricostruzione di quello che ho detto ha attirato la mia attenzione. Se leggi dopo qualche post noterai che mi sono corretto dicendo che la velocità media del mio viaggiare in città è di circa 12 km/h (impiegando 45-50 min per percorrere 9 km) A quella velocità presupponevo di poter viaggiare sempre in elettrico a causa delle bassissime velocità e delle continue frenate e decelerazioni. Ma ho anche detto correggetemi se sbaglio.
E continuo a chiedere si può viaggiare sempre in elettrico a quella velocità (magari dopo una fase iniziale di riscaldamento del motore) ?

Perchè parziale? Non ho cambiato nemmeno una virgola, comunque tutti i proprietari di Toyota ibrida si stanno sfinendo a raccontare il funzionamento del loro valido e moderno mezzo e continui a chiedere : " A quella velocità presupponevo di poter viaggiare sempre in elettrico a causa delle bassissime velocità e delle continue frenate e decelerazioni. Ma ho anche detto correggetemi se sbaglio.
E continuo a chiedere si può viaggiare sempre in elettrico a quella velocità (magari dopo una fase iniziale di riscaldamento del motore)
". :shock:
 
Perchè parziale? Non ho cambiato nemmeno una virgola, comunque tutti i proprietari di Toyota ibrida si stanno sfinendo a raccontare il funzionamento del loro valido e moderno mezzo e continui a chiedere : " A quella velocità presupponevo di poter viaggiare sempre in elettrico a causa delle bassissime velocità e delle continue frenate e decelerazioni. Ma ho anche detto correggetemi se sbaglio.
E continuo a chiedere si può viaggiare sempre in elettrico a quella velocità (magari dopo una fase iniziale di riscaldamento del motore)

Cosa pensi di dimostrare col tuo intervento :?: Anche tu sei passato dal parlare di auto all'analizzare ogni cosa detta per trovare contraddizioni :?:
Parziale perchè non hai letto altri miei interventi ove chiarisco che la velocità media con cui viaggio per andare a lavoro è 12 km/h
Molte spiegazioni sono arrivate dopo quel mio intervento: mi spiace ma non sono un esperto come te
Ma le leggi bene le cose o ti fai prima di scrivere? Ho scritto testualmente: correggetemi se sbaglio perchè non mi era ancora chiaro in quell'intervento il funzionamento dell'HSD.
Ora so che in partenza se il motore è freddo il termico si attiva anche prima dei 50 km/h ma a motore caldo, a velocità medie molto basse con continui rallentamenti e continue frenate (che restituiscono energia), qual'è la percentuale di entrata in funzione dell'elettrico?
Rispondi alla domanda se ne hai voglia ma non contribuire anche tu ad attizzare gli animi con queste puntualizzazioni
Non vorrei diventare antipatico anche a te :D
 
marcoheart ha scritto:
Perchè parziale? Non ho cambiato nemmeno una virgola, comunque tutti i proprietari di Toyota ibrida si stanno sfinendo a raccontare il funzionamento del loro valido e moderno mezzo e continui a chiedere : " A quella velocità presupponevo di poter viaggiare sempre in elettrico a causa delle bassissime velocità e delle continue frenate e decelerazioni. Ma ho anche detto correggetemi se sbaglio.
E continuo a chiedere si può viaggiare sempre in elettrico a quella velocità (magari dopo una fase iniziale di riscaldamento del motore)

Cosa pensi di dimostrare col tuo intervento :?: Anche tu sei passato dal parlare di auto all'analizzare ogni cosa detta per trovare contraddizioni :?:
Parziale perchè non hai letto altri miei interventi ove chiarisco che la velocità media con cui viaggio per andare a lavoro è 12 km/h
Molte spiegazioni sono arrivate dopo quel mio intervento: mi spiace ma non sono un esperto come te
Ma le leggi bene le cose o ti fai prima di scrivere? Ho scritto testualmente: correggetemi se sbaglio perchè non mi era ancora chiaro in quell'intervento il funzionamento dell'HSD.
Ora so che in partenza se il motore è freddo il termico si attiva anche prima dei 50 km/h ma a motore caldo, a velocità medie molto basse con continui rallentamenti e continue frenate (che restituiscono energia), qual'è la percentuale di entrata in funzione dell'elettrico?
Rispondi alla domanda se ne hai voglia ma non contribuire anche tu ad attizzare gli animi con queste puntualizzazioni
Non vorrei diventare antipatico anche a te :D

Non devo dimostrare niente, solo che dopo settimane che leggo questo 3d ogni volta che leggo un tuo intervento si sentono prima i violini poi cori di angeli ed infine applausi indirizzati al modello di auto che tu hai scelto.
Forse l' ho già riferito ma se sono quì è per informarmi in maniera critica ma anche positiva, su un modello che mi interessa e potenzialmente acquistabile, da me ovviamente.
L' auto in oggetto ha molti pregi e qualche altro lato meno al top.
Ecco ogni volta che ne è stato fatto notare qualcuno o non è vero oppure si è in malafede oppure si parla per invidia oppure QR ce l' ha con noi oppure.....
E' per questo che sono tornato indietro di più di trenta pagine, si perchè leggere: " Oggi nell'attesa della mia nuova auto ibrida ho viaggiato dal luogo di lavoro a casa per 9 km (centro di Roma) alla velocità media di 20 Km/h. Credo che quando avrò la Auris il motore termico non si accenderà quasi mai e l'elettrico si ricaricherà con le continue frenate e decelerazioni " mi ha donato buonumore.
Ho pensato, sta a vedere che hanno inventato l' auto che non consuma nulla, chissa per quanti km, magari 1 o 9 oppure 100 chissà.
Ah grazie per il " Ma le leggi bene le cose o ti fai prima di scrivere? ".
 
io però penso che "uno che voglia comprare l'auto" chieda lumi su questa auto e poi VEROSIMILMENTE su altri tre o quattro modelli che ha in ballo prima della scelta...

e magari si aiuta frequentando anche altri forum...

quindi NON HA TEMPO per mettersi li, animato dalla BILANCIA DELLA GIUSTIZIA, a rintuzzare OGNI e sottolineo ogni, intervento che in qualche modo appare avere una percentuale di tifo e/o di pubblicità "gratuita" (o quantomento non totalmente fondata) della macchina....

perchè gli basta aver capito quale è l'utente (da quello che scrive) che arriva li con esperienza e competenza, tipo hpx, da quello che invece senza portare dati concreti, scrive tutto bello tutto buono tutto ok per scremare i contributi utili da quelli ridondanti....

CHI invece si mette li come dicevo a cercare di RIEQUILIBRARE le affermazioni sul marchio a mio parere appare esclusvamente interessato a che il marchio Toyota non ne esca (a suo vedere ingustamente) troppo bene... come farebbe il "titolare del negozio di fronte" che vuole fare apparire la SUA merce come migliore di quella che si smercia di QUA.

...resta da capire QUALE sia la sua merce...
 
Non devo dimostrare niente, solo che dopo settimane che leggo questo 3d ogni volta che leggo un tuo intervento si sentono prima i violini poi cori di angeli ed infine applausi indirizzati al modello di auto che tu hai scelto.
Forse l' ho già riferito ma se sono quì è per informarmi in maniera critica ma anche positiva, su un modello che mi interessa e potenzialmente acquistabile, da me ovviamente.
L' auto in oggetto ha molti pregi e qualche altro lato meno al top.
Ecco ogni volta che ne è stato fatto notare qualcuno o non è vero oppure si è in malafede oppure si parla per invidia oppure QR ce l' ha con noi oppure.....
E' per questo che sono tornato indietro di più di trenta pagine, si perchè leggere: " Oggi nell'attesa della mia nuova auto ibrida ho viaggiato dal luogo di lavoro a casa per 9 km (centro di Roma) alla velocità media di 20 Km/h. Credo che quando avrò la Auris il motore termico non si accenderà quasi mai e l'elettrico si ricaricherà con le continue frenate e decelerazioni " mi ha donato buonumore.
Ho pensato, sta a vedere che hanno inventato l' auto che non consuma nulla, chissa per quanti km, magari 1 o 9 oppure 100 chissà.
Ah grazie per il " Ma le leggi bene le cose o ti fai prima di scrivere? ".

Ho capito, anche tu hai bisogno di un FAP per evitare quando parli di emettere particolato biologico :D :D :D

e con ciò la tua antipatia per me è cosa fatta :D
Non importa tanto sarebbe lo stesso perchè se parli di violini, angeli, di strabismo critico da parte mia, significa che non mi conosci e mi giudichi a priori.

Nei forum l'approccio dovrebbe essere di svago, e non di tensione. Si può dare spazio al proprio entusiasmo per il prodotto ma qui c'è qualcuno (per fortuna una minoranza) che continua a considerare esagerata ogni cosa di bello si dica dell'auto. Quindi forse io esagererò con il mio entusiasmo ma l'entusiasmo non ha mai ferito nessuno, mentre le critiche gratuite servono solo per irritare chi all'auto ci crede e ne attende con ansia la consegna.
E' ovvio che anche l'Auris avrà i suoi difetti ma dalla sua ha una tecnologia unica per il suo segmento, di provata efficacia ed affidabilità: tutto il resto come la linea le rifiniture e quant'altro può anche non piacere ma il sistema HSD secondo me può dare grandi emozioni.
;)
 
claudik ha scritto:
tornando al tema de thd

Anno 2013
4R nella prova dell'auris scrive, sbagliando clamorosmanete e si potrebbe aprire un THD per dimostrarlo, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che nella auris questo si possa fare quasi mai.

vorrei ora sottolineare nella frase sopra, scritta da 4R, una INSIDIOSITA' linguistica particolarmente LESIVA:

... NELLA AURIS...

insomma... il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che nella auris questo si possa fare quasi mai....

nella Auris non si possa fare quasi mai?

perchè ci sono IBRIDE, oggi, che danno più AUTONOMIA in modalità solo elettrico MAGGIORE della Auris? In misura apprezzabile poi?

SI, c'è, la prius plug in. Ma a parte questa?

NESSUNA:

allora, dopo aver scritto una frase "che anche infomotori 9 ANNI FA non si sognava di scrive perchè concettualmente sbagliata cioè che il bello dell'ibrido è andare in "solo elettrico" aggiungere poi la locuzione NELLA AURIS (non si possa fare quasi mai) è messa li SOLO per VEICOLARE l'idea che la AURIS abbia qualcosa che NON VA, qualcosa di sbagliato.

e invece TUTTE le ibride, salvo PRIUS PLUG IN, AD OGGI, hanno ANCHE MENO AUTONOMIA della Auris.

provate a sostituite nella frase incriminata alle parole "nella Auris" le parole negli ibridi moderni. vedete come è meno TENDENZIOSA:

..il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che NEGLI IBIRDI DI OGGI questo si possa fare quasi mai

è sempre sbagliata.

ma almeno, non vuole veicolare che auris abbia qualcosa che non va.

come certi qui dentro.
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
tornando al tema de thd

Anno 2013
4R nella prova dell'auris scrive, sbagliando clamorosmanete e si potrebbe aprire un THD per dimostrarlo, che il bello dell'ibrido è andare in elettrico peccato che nella auris questo si possa fare quasi mai.

nel 2004 questa rvista -ed è una testata MINORITARIA rispetto a 4r-, aveva capito (già allora) che il bello dell'ibrido è recuperare nei rallentamenti dell'energia che altrimenti andrebbe sprecata... per poi riutilizzarla nelle successive accelerazioni...

come mai DOPO 9 ANNI ancora, 4R la principale rivista del settore, non ha inteso quanto capito da infomotori?

Bravo!
L'affermazione dell'articolo di QR penso che sia da intendersi come l'approccio di un neofita verso l'ibrido. Quando dico di aver ordinato una vettura ibrida, l'interlocutore mi chiede lumi, e la domanda spesso ricorrente è: "Ma può andare solo col motore elettrico? E per quanto?".
Ergo, lo stupore per chi si mette al volante di un'ibrida per la prima volta, è quello di muoversi senza accendere il motore, e l'illusione è quella di continuare all'infinito.
Quindi il "bello dell'ibrido" in questo senso è solo un'approssimazione fatta da un automobilista medio, l'approccio che QR ha dichiarato di voler tenere in questa come nelle altre prove.

Resta però, ed è qui che si può muovere una critica, in sospeso un approfondimento quantomeno auspicabile, un confronto con un uso più quotidiano che potesse sviscerare meglio, se non appieno, tutte le sfaccettature di una tecnologia così particolare.

in realtà qualche youtuber ha fatto delle prove, una che mi ricordo è quella di Smokerpack che con la prius ha fatto 10km solo in EV e si è fermato appena si è acceso il motore a combustione, in condizioni normali si poteva continuare così e magari su 20km, 15 si potevano fare in solo elettrico, ovviamente ci vuole calma, dedizione e anche un pizzico di capacità. QR ha sbagliato tre volte 1) perché le ibride vanno guidate in modo normale, 2) perché certe cose si possono fare comunque, 3) non sono segni di serietà ma di prove all'acqua di rose.
 
Xator ha scritto:
3) non sono segni di serietà ma di prove all'acqua di rose.

Data l'attrezzatura, la pista prove privata e l'accuratezza generale che si può ravvisare confrontando le prove degli altri giornali, non si può dire che le prove di QR siano "all'acqua di rose".
Va fatta salva la capacità di critica, qualora un collaudatore di una rivista, pur autorevole come appunto QR, esprime pareri personali, laddove si possa ravvisare una poco approfondita analisi di un aspetto peculiare di un'auto, ancorchè quell'aspetto sia in verità fondamentale.
Ciò non vuol dire buttar via il bambino insieme all'acqua sporca...
 
Se leggete solo i numeri, lasciando perdere l'articolo e i commenti, vi viene fuori un quadro dell'Auris HSD piuttosto veritiero e positivo.
Chiunque, non talebano, abbia provato l'auto si ritrova in pieno in quelle misure.

Poi sappiamo tutti che quando l'ibrida arriverà su una VW o una BMW QR magnificherà ogni elettrone che scorre da e verso la batteria ma, per fortuna, questo è un problema solo per chi vuole farsi prendere in giro.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se leggete solo i numeri, lasciando perdere l'articolo e i commenti, vi viene fuori un quadro dell'Auris HSD piuttosto veritiero e positivo.
Chiunque, non talebano, abbia provato l'auto si ritrova in pieno in quelle misure.

.

Al di là delle impressioni della redazione, sono proprio i numeri a non convincere gli utenti che sostengono di ottenere ben altri risultati. E ciò non in virtù di tecniche di guida particolarmente "funamboliche", ma semplicemente utilizzando il sistema ibrido per quello che è e per come è stato concepito.
Alloa come se ne esce? Se andiamo al muro contro muro, ci si avvita sulle proprie posizioni e si estremizza. Per cui, se non si organizza una prova speciale con gli strumenti di cui dispone QR, in sinergia con gli utilizzatori abituali di un'ibrida, difficilmente se ne verrà a capo.
 
Back
Alto