<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?

Ciao.

In effetti, ci si ritrova un po' spiazzati. Attendiamo di avere le Auris sotto i nostri rispettivi sederi (consegne permettendo) e ci confronteremo anche su quello.

P.S. con tutto il rispetto per Panorama, ritengo comunque più autorevoli sia QR che Auto, fermo restando il diritto di critica del lettore.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?

Ciao.

Semplicemente non l'hanno provata; praticamente tutte le riviste non specializzate (ed alcune anche di quelle "specializzate") non provano un bel niente e si limitano a rielaborare le veline che tutte le case passano alle agenzie di stampa quando non direttamente alle riviste. Se vuoi divertirti puoi farlo coi siti web di automobilismo: sono identici interi lunghi periodi!
 
CI RISIAMO.

QR appare decisamente prevenuta: la potenza della lingua è tanta e si vede che la sfrutttano per insabbiare la genialità del prodotto ibrido.

Ho trovato infatti altri spunti oltre alle PROFONDE inesattezze (denigranti il prodotto) che nella PROVA su strada si esprimevano a pagina 148 della rivista.

mi riferisco alle impressioni di guida della auris ibrida di dicembre 2012.

queste LE PRIME RIGHE. Subito una formulazione tale da connotare una sorta di DIFETTO della vettura, un qualche problema, quasi che fosse un difetto PROGETTUALE o un limite del prodotto: vedi la parte in rosso

Dal parcheggio dell'aeroporto ci muoviamo in modalità elettrica. Ma appena sulla rampa d'uscita, interviene il motore termico di 1.8 litri. Poco male, la Toyota Auris Hybrid [size=large]si rifà[/size] in molte altre occasioni: ripartenze, guida con bassa richiesta di potenza, frenata.

ora l'espressione "poco male" appare come una sorta di BENEVOLENZA dell'articolista che si imbatte in un difetto del mezzo.
Lo stesso termine "SI RIFA in molte altre occasioni'" usato la riga sotto va a sottolineare che quel comportamento, cioè l'aver fatto solo fino alla rampa in modalità elettrica, sia un LIMITE un errore un problema un qualcosa che non va...

insomma è una mistificazione che ha alla base il voler veicolare che il vantaggio dell'ibrido sia lo spostarsi in modalità solo ELETTRICA vantaggio che, AHILORO, devono constatare che l'Auris non persegue proprio bene. "poco male"... si rifà (come se avesse fallito) in molte altre occasioni.

il tutto per nascondere che la sua forza è nell'elettrico che recupera l'energia dei rallentamenti. E quanti rallentamenti facciamo ogni giorno? Migliaia. Ma è meglio tacerlo.

questa la pagina
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/toyota-auris-hybrid-le-nostre-impressioni-di-guida
 
E da inizio anno che seguo il forum Toyota o meglio i 3d dedicati all' Auris Hybrid.
Tutto è nato quanto per un certo periodo in tv passava frequentemente lo spot dell' Auris con i 4.000 di sconto elevabili a 4.700 euro in caso di permuta.
Vista, provata e fatto preventivo.
L' auto esteticamente non mi dispiace ma soprattutto ero/sono interessato a ciò che c' è sotto.
Provata, per pochi km a dire il vero, e oltre ai pregi che voi tutti conoscete, se devo trovargli un difetto questo è proprio la rumorosità, non dovuta al motore o alla trasmissione, ma bensì quella dovuta al rumore di rotolamento pneumatici proveniente dai passaruota.
La versione provata era la active+ con cerchi da 17.
Poi non se ne è fatto nulla per vari motivi:
dopo pochi giorni erano spariti 700 euro, dopo poco altri 1.000 dalla valutazione dell' usato e alla fine non erano più certi neanche dei 4.000.
Così han deciso loro per me.
Chissà magari un giorno si ritorna agli sconti iniziali .....
Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
 
renexx ha scritto:
La prova, nel contesto delle guida fuori città, recita:
"lo sterzo imprime alla vettura un inserimento rapido, supportato da un assetto che, senza essere eccessivamente rigido, garantisce limiti di tenuta elevati e reattività nei cambi di direzione.Una messa a punto che, insieme alla leggera tendenza del retrotreno ad allargare la traiettoria rilasciando il gas in curva, si traduce in un dinamismo insospettabile. Tutto un altro pianeta rispetto al vecchio modello. "

Ma anche:
"Quello che non cambia è la cronica avversione del sistema HSD per la guida grintosa.
Una questione di numeri, come indicano gli 11,3 secondi per scattare da 0 a 100 km/h, ma anche e soprattutto di feeling; non appena si affonda il gas, il regime dell?1.8 a benzina schizza verso l?alto con l?E-CVT che restituisce un poco appagante ?effetto scooter?: il motore si imballa e fa più rumore."

Verdetto:
"Invariato, invece, il sistema ibrido, perfetto per tagliare consumi ed emissioni, ma poco dinamico."
A me ha lasciato perplesso il riferimento all'abitabilità posteriore... è vero che in altezza di spazio ce n'è ma di sicuro un passeggero alto 1.90mt dietro c'entra e ci rimane solo se davanti siede uno alto 1.60... fra l'altro il problema non è tanto all'altezza delle ginocchia, quanto di piedi e caviglie... Concordo invece sul fatto che davanti si stia veramente bene.
 
Andyold1966 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ho letto che il CVT è un meccanismo progettato originariamente da Leonardo da Vinci, ora è stato perfezionato

in 500 anni ne hanno avuto di tempo :rolleyes: :D

E figurati che quel gran genio di leonardo manco aveva avuto l'idea di abbinarlo al motore a scoppio... :D :lol: :XD:
 
modus72 ha scritto:
A me ha lasciato perplesso il riferimento all'abitabilità posteriore... è vero che in altezza di spazio ce n'è ma di sicuro un passeggero alto 1.90mt dietro c'entra e ci rimane solo se davanti siede uno alto 1.60... fra l'altro il problema non è tanto all'altezza delle ginocchia, quanto di piedi e caviglie... Concordo invece sul fatto che davanti si stia veramente bene.

Devo dire che, mea culpa, non ho verificato l'abitabilità posteriore quando l'ho vista dal conce, anche perchè dietro ci andranno i bimbi. Ho invece recentemente provato l'abitabilità posteriore della BMW serie 1: credimi che ho fatto davvero fatica ad infilare i piedi dopo essermi seduto...
 
givemefive ha scritto:
Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
Perchè valutano l'auto secondo i propri parametri e non quelli di QR. Succede peraltro lo stesso un pò per tutte le marche, nei rispettivi forum è opinione comune che le auto italiane siano sottovalutate da QR, come pure in quelli francesi con le rispettive auto sottovalutate rispetto alle tedesche pari categoria...
 
givemefive ha scritto:
Poi non se ne è fatto nulla per vari motivi:
dopo pochi giorni erano spariti 700 euro, dopo poco altri 1.000 dalla valutazione dell' usato e alla fine non erano più certi neanche dei 4.000.
.

Io ho ordinato la Lounge con tutti gli optionals, che viene, scontata, 24mila euro.
Considerando come concorrenza una seg. C con motore diesel da 105/115 cv, cosa si può comprare per la stessa cifra scontata che offra cerchi da 17", sistema di parcheggio automatico, navi, xeno, cambio automatico, telecamera post, e tutto quello che l'Auris offre?
 
renexx ha scritto:
Devo dire che, mea culpa, non ho verificato l'abitabilità posteriore quando l'ho vista dal conce, anche perchè dietro ci andranno i bimbi. Ho invece recentemente provato l'abitabilità posteriore della BMW serie 1: credimi che ho fatto davvero fatica ad infilare i piedi dopo essermi seduto...
Ma ti credo senza problemi... per quanto mi riguarda non ho ancora trovato delle segmento C 5 porte che mi soddisfino sotto questo punto di vista, anche se le differenze tra i vari modelli ci sono... Per avere spazio IMHO decente da lasciare a chi siede dietro bisogna prender delle monovolume oppure cercare quelle SW in cui i progettisti, rispetto alle berline da cui derivano, han scelto di arretrare la panca posteriore... per dire, nel 308SW dietro si sta ben meglio che non sulla 5 porte. Anche le differenze in abitabilità posteriore fra Focus e Cmax, come pure fra una Megane 5 porte ed una Xmod, sono notevoli; i tempi della Tipo o della 306 son finiti, purtroppo..
 
renexx ha scritto:
givemefive ha scritto:
Poi non se ne è fatto nulla per vari motivi:
dopo pochi giorni erano spariti 700 euro, dopo poco altri 1.000 dalla valutazione dell' usato e alla fine non erano più certi neanche dei 4.000.
.

Io ho ordinato la Lounge con tutti gli optionals, che viene, scontata, 24mila euro.
Considerando come concorrenza una seg. C con motore diesel da 105/115 cv, cosa si può comprare per la stessa cifra scontata che offra cerchi da 17", sistema di parcheggio automatico, navi, xeno, cambio automatico, telecamera post, e tutto quello che l'Auris offre?

I motivi che mi hanno portato a dissuadere sono principalmente due: il primo è che mi ero prefissato un limite di spesa e con il primo preventivo c' ero dentro al pelo ed il secondo, ma qui sarò fissato io, è che di solito al secondo incontro si limano un pò le posizioni per magari firmare l' incontro successivo.
Non è successo, sarà per la prossima volta.
Per Toyota non sarà certo un problema, ho letto che l' Auris ibrida non si può avere prima dell' autunno.
Un buon successo direi.
 
givemefive ha scritto:
renexx ha scritto:
Io ho ordinato la Lounge con tutti gli optionals, che viene, scontata, 24mila euro.
Considerando come concorrenza una seg. C con motore diesel da 105/115 cv, cosa si può comprare per la stessa cifra scontata che offra cerchi da 17", sistema di parcheggio automatico, navi, xeno, cambio automatico, telecamera post, e tutto quello che l'Auris offre?

I motivi che mi hanno portato a dissuadere sono principalmente due: il primo è che mi ero prefissato un limite di spesa e con il primo preventivo c' ero dentro al pelo ed il secondo, ma qui sarò fissato io, è che di solito al secondo incontro si limano un pò le posizioni per magari firmare l' incontro successivo.
Non è successo, sarà per la prossima volta.

Infatti, non ti dò torto, dal punto di vista del principio, non è bello, soprattutto di questi tempi, non trovare spazio per una trattativa. Tenevo solo a sottolineare come, invece dal mio punto di vista, l'Auris potesse comunque essere conveniente e competitiva con la concorrenza.
 
givemefive ha scritto:
Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).

Questo è il mio pensiero da anni e non da quando, come qualcuno può pensare, ho preso l'Auris hsd nel 2010:

1) 4R se da un lato applica in modo univoco i rigorosi sistemi per valutare tutte le auto, dall'altro quello che obietto è il modo in cui vengono divulgati questi risultati, dando ampio e pericoloso spazio allo scrittore che a seconda delle simpatie colora gli articoli di enfasi o note stonate mettendo in luce o in ombra aspetti a suo piacimento. Infatti sono anni che non lo compro più, tranne in alcune sporadiche occasioni.

2) Seppur rigorosi hanno protocolli incompleti per le "nuove" tecnologie dato che alcuni dati mediamente non rispecchiano i valori dell' utente oltre a mettere in luce una, voluta o no non si sa, disinformazione e superficialità degli argomenti. I tempi sono cambiati e gli utenti hanno molti e diversi canali per trovare informazioni, oltre a comunicare tra loro con i forum. 4R evidentemente non se ne cura e tratta a volte il lettore come uno sprovveduto ignorante (nel vero senso del termine), influenzando negativamente chi, e sono molti, di questi aspetti non ne conosce il funzionamento.
 
Back
Alto