Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?
Ciao.
Ciao.
chiaro_scuro ha scritto:Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?
Ciao.
marcoheart ha scritto:Ho letto che il CVT è un meccanismo progettato originariamente da Leonardo da Vinci, ora è stato perfezionato
chiaro_scuro ha scritto:Sulla prova di Panorama ho letto anche che i passaruota sono ben insonorizzati e che il rumore di rotolamento è ben attutito anche oltre la velocità autostradale: hanno provato un'altra auto rispetto a QR e rispetto a me?
Ciao.
A me ha lasciato perplesso il riferimento all'abitabilità posteriore... è vero che in altezza di spazio ce n'è ma di sicuro un passeggero alto 1.90mt dietro c'entra e ci rimane solo se davanti siede uno alto 1.60... fra l'altro il problema non è tanto all'altezza delle ginocchia, quanto di piedi e caviglie... Concordo invece sul fatto che davanti si stia veramente bene.renexx ha scritto:La prova, nel contesto delle guida fuori città, recita:
"lo sterzo imprime alla vettura un inserimento rapido, supportato da un assetto che, senza essere eccessivamente rigido, garantisce limiti di tenuta elevati e reattività nei cambi di direzione.Una messa a punto che, insieme alla leggera tendenza del retrotreno ad allargare la traiettoria rilasciando il gas in curva, si traduce in un dinamismo insospettabile. Tutto un altro pianeta rispetto al vecchio modello. "
Ma anche:
"Quello che non cambia è la cronica avversione del sistema HSD per la guida grintosa.
Una questione di numeri, come indicano gli 11,3 secondi per scattare da 0 a 100 km/h, ma anche e soprattutto di feeling; non appena si affonda il gas, il regime dell?1.8 a benzina schizza verso l?alto con l?E-CVT che restituisce un poco appagante ?effetto scooter?: il motore si imballa e fa più rumore."
Verdetto:
"Invariato, invece, il sistema ibrido, perfetto per tagliare consumi ed emissioni, ma poco dinamico."
Andyold1966 ha scritto:marcoheart ha scritto:Ho letto che il CVT è un meccanismo progettato originariamente da Leonardo da Vinci, ora è stato perfezionato
in 500 anni ne hanno avuto di tempo![]()
![]()
modus72 ha scritto:A me ha lasciato perplesso il riferimento all'abitabilità posteriore... è vero che in altezza di spazio ce n'è ma di sicuro un passeggero alto 1.90mt dietro c'entra e ci rimane solo se davanti siede uno alto 1.60... fra l'altro il problema non è tanto all'altezza delle ginocchia, quanto di piedi e caviglie... Concordo invece sul fatto che davanti si stia veramente bene.
Perchè valutano l'auto secondo i propri parametri e non quelli di QR. Succede peraltro lo stesso un pò per tutte le marche, nei rispettivi forum è opinione comune che le auto italiane siano sottovalutate da QR, come pure in quelli francesi con le rispettive auto sottovalutate rispetto alle tedesche pari categoria...givemefive ha scritto:Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
givemefive ha scritto:Poi non se ne è fatto nulla per vari motivi:
dopo pochi giorni erano spariti 700 euro, dopo poco altri 1.000 dalla valutazione dell' usato e alla fine non erano più certi neanche dei 4.000.
.
Ma ti credo senza problemi... per quanto mi riguarda non ho ancora trovato delle segmento C 5 porte che mi soddisfino sotto questo punto di vista, anche se le differenze tra i vari modelli ci sono... Per avere spazio IMHO decente da lasciare a chi siede dietro bisogna prender delle monovolume oppure cercare quelle SW in cui i progettisti, rispetto alle berline da cui derivano, han scelto di arretrare la panca posteriore... per dire, nel 308SW dietro si sta ben meglio che non sulla 5 porte. Anche le differenze in abitabilità posteriore fra Focus e Cmax, come pure fra una Megane 5 porte ed una Xmod, sono notevoli; i tempi della Tipo o della 306 son finiti, purtroppo..renexx ha scritto:Devo dire che, mea culpa, non ho verificato l'abitabilità posteriore quando l'ho vista dal conce, anche perchè dietro ci andranno i bimbi. Ho invece recentemente provato l'abitabilità posteriore della BMW serie 1: credimi che ho fatto davvero fatica ad infilare i piedi dopo essermi seduto...
renexx ha scritto:givemefive ha scritto:Poi non se ne è fatto nulla per vari motivi:
dopo pochi giorni erano spariti 700 euro, dopo poco altri 1.000 dalla valutazione dell' usato e alla fine non erano più certi neanche dei 4.000.
.
Io ho ordinato la Lounge con tutti gli optionals, che viene, scontata, 24mila euro.
Considerando come concorrenza una seg. C con motore diesel da 105/115 cv, cosa si può comprare per la stessa cifra scontata che offra cerchi da 17", sistema di parcheggio automatico, navi, xeno, cambio automatico, telecamera post, e tutto quello che l'Auris offre?
givemefive ha scritto:renexx ha scritto:Io ho ordinato la Lounge con tutti gli optionals, che viene, scontata, 24mila euro.
Considerando come concorrenza una seg. C con motore diesel da 105/115 cv, cosa si può comprare per la stessa cifra scontata che offra cerchi da 17", sistema di parcheggio automatico, navi, xeno, cambio automatico, telecamera post, e tutto quello che l'Auris offre?
I motivi che mi hanno portato a dissuadere sono principalmente due: il primo è che mi ero prefissato un limite di spesa e con il primo preventivo c' ero dentro al pelo ed il secondo, ma qui sarò fissato io, è che di solito al secondo incontro si limano un pò le posizioni per magari firmare l' incontro successivo.
Non è successo, sarà per la prossima volta.
givemefive ha scritto:Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
Kentauros - 16 giorni fa
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa