<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Da quello che ho imparato è che non c'è quotidiano o rivista, o peggio,la televisione,che non abbia un principale,negativo,elemento di traino ( sponsor, politica,disinformazione di massa, ecc ).
Diciamo che la mia sfiducia negli organi di informazione,qualsiasi sia l'argomento,è molto alta.
 
però preoccupa che un mezzo ad ampia tiratura come QR veicoli, tra l'altro in modo APPARENTEMENTE innocente, il concetto che questo strano mezzo, ovvero la AURIS ibrida, abbia tra le sue virtù, come tutti gli ibridi, di andare in modalità SOLO ELETTRICO. peccato che non ci si riesca ad andare quasi mai.

[/quote]

NON tutte le ibride riescono andare nel solo modo elettrico.il cosidetto MILD HYBRID come lo usa la Mercedes o la Honda non riesce andare in solo elettrico. per prima: perchè hanno solo motori elettrici a 15-20 kw secondo per le batterie molto piccole.

Toyota tra altro sconsiglia di usare il solo elettrico nella guida su strade normali perchè lo sistema ibrido sa fare meglio e scelge a perfezione quando usare quale(solo elettrico; elettrico e benzina o solo benzina). invece po avere un suo valore di usarlo nei zone pedonali con traffico limitato o nei parcheggi.
 
claudik ha scritto:
per GIVE ME FIVE.

rivista QR di OTTOBRE 1999
prova confronto yaris vs punto 1.2 elx

dalla prova la punto appare battuta .
progetto, piacere di guida, accessori, scatto
solo il consumo, in certe situazioni, appare migliore.
anche il prezzo è a favore della yaris, che a parità di accessori va a costare 1.4 milioni delle vecchie lire in MENO della punto (che è la ELX, si badi, quindi la più ricca)

lo ammettono. e' vero (pagina 135 della rivista)

ma poi, non potevano resistere, sempre a pagina 135 nella pagella, alla voce prezzo scrivono:

"la punto ha un prezzo BASE superiore di circa 250.000 lire della yaris NON equilibrato da un migliore equipaggiamento"

(infatti a parità di accessori la punto va costare ben 1.4 milioni in più

"In compenso per l'italiana è prevedibe un più alto valore dell'usato al momento della rivendita"

Infatti si è vista la riuscita di yaris. Li perdoniamo? forse non si aspettavano il successo della yaris? Strano: ad ottobre 1999 avevamo AMPIAMENTE superato i 6 mesi di attesa per la consegna di yaris... quindi forse qualche INDIZIO lo avevano per NON scrivere che la punto... tiene di più il valore nel tempo....

Guarda a quei tempi si sosteneva sempre che l' auto italiana tenesse maggiormente il prezzo, soprattutto di una giapponese e probabilmente fino ad allora era anche vero.
Se non ricordo male fino a pochi anni prima c' era il contingentamento delle auto prodotte in giappone che aggirò l'ostacolo producendo direttamente in europa, qundi non c' era neanche un grande mercato per le giap.
La Yaris era sicuramente un modello vincente ma nel 1999 anche la punto non era da meno.
Per quanto riguarda il prezzo tutti sanno qual' è la politica della FIAT da sempre.
 
renexx ha scritto:
... Ecco qui è dove nasce il mio auspicio di un confronto diretto tra utenti e redazione, sarebbe decisivo, a mio parere.
A me risulta che questo invece accadde un paio di anni fa ed a seguito di una prova su rivista di Prius V3 dopo la quale "guarda caso" decisero di rifare e con risultati ben diversi ...
Se non ricordo male proprio in tale periodo si svolse una "prova verità" sempre in merito ai consumi (relativamente ad una decina di utilitarie a benzina) ed anche in tal caso con l'intervento ,anche se più "attivo" dato che erano proprio loro i tester, di forumer e lettori della rivista che ci ospita.

Sempre restando al capitolo consumi, aggiungerei anche che per una buona riuscita, e quindi attendibilità, sono comunque dell'avviso che basterebbe semplicemente allungare i tempi di percorrenza al fine di poter dare al sistema, anche per quelle (effettivamente ?) poche volte, modo di poter entrare/rientrare a regime ...
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
... Ecco qui è dove nasce il mio auspicio di un confronto diretto tra utenti e redazione, sarebbe decisivo, a mio parere.

Sempre restando al capitolo consumi, aggiungerei anche che per una buona riuscita, e quindi attendibilità, sono comunque dell'avviso che basterebbe semplicemente allungare i tempi di percorrenza al fine di poter dare al sistema, anche per quelle (effettivamente ?) poche volte, modo di poter entrare/rientrare a regime ...

QR diverse volte ha invitato i lettori a giornate di prove di vario genere, ottenendo sempre riscontri interessanti.
Quello che potrebbe essere risolutivo per aprire una "finestra" di dialogo senza malintesi, secondo me, sarebbe organizzare una giornata con utenti e collaudatori e, dopo essersi scambiati le rispettive opinioni, programmare una serie di percorsi monitorati con la strumentazione della redazione, per avere un responso univoco sulla controversa utilizzazione della tecnologia ibrida.
 
Comunque, pur sollevando tutte le riserve possibili nei confronti delle prove della carta stampata, la percezione del pubblico verso l'ibrido si sviluppa positivamente:
"Toyota Auris ha registrato un incremento delle vendite pari al 41%, con 32.625 unita' nel primo trimestre 2013, inoltre e' leader nella crescita del segmento C nei primi due mesi dell'anno, con un aumento del 48%, mentre l'intero segmento e' diminuito del 10% nei 27 paesi dell'Unione Europea."

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/industriamercato/2013/04/15/Toyota-3-mesi-vendita-auto-ibride-Europa-quota-20-_8556181.html

L'Auris è inoltre al 46° postro tra le auto più vendute a marzo in Italia (UNRAE).
 
Mi riallaccerei a questi ultimi dati di vendita per rafforzare la mia tesi la quale voleva che se ancor più persone provassero tale sistema (vedi ad es il vs Golf), e questo anche senza necessariamente sapere "vita, morte e miracoli", il successo andrebbe di pari passo ...
Detto questo Toyota in merito penso che ne abbia già abbondantemente coscienza e pertanto se solo lo volesse ...

PS; Ricordo altresì che il sito produttivo, e quindi linee di montaggio, relativi a Yaris hsd, sono in via/corso di ampliamento ...
 
Sapete cosa vi dico?
Siamo circondati da gente che fa 10mila km all'anno ed acquista diesel, che gira solo in città ed usa solamente il SUV, che acquista una Mini familiare al prezzo di una berlina premium, e noi stiamo qui a spaccare il capello in quattro sul decimo di litro per cento chilometri o sul consumo in autostrada.
Al diavolo!
Se a qualcuno serve un'auto silenziosissima in gran parte delle condizioni d'uso, col cambio automatico, comoda senza necessità di sospensioni elettroniche, ben costruita e durevole, con un consumo che non lo deluderà mai. Beh, allora prenda una ibrida (possibilmente Toyota) e sia felice.
Personalmente la prenderei per il solo piacere di partire sempre in elettrico, per dire.
 
Per me che utilizzo l'auto per il 90% in città e per il resto in extraurbano e autostrada 2 volte l'anno, Auris è la vettura più silenziosa al mondo
Può andare solo in elettrico e fino ai 115 km/h (stando alle severissime prove di QR) l'insonorizzazione è ottima, dopodichè è discreta.
Per chi va in città non ce n'è per nessuno: sia sul piano dei consumi, sia sul piano dell'insonorizzazione. Regna un silenzio assoluto: chi la prova resta sbalordito.
:D
 
Considerando che in città non esisti solo tu, scoprirai a tue spese che nella tua auto non regnerà quasi mai il silenzio assoluto e che un'auto più insonorizzata risulterà all'interno, anche quando ha il motore acceso, più silenziosa dell'Auris HSD.
Potresti anche rimanerci male quando anche in auto modeste (es. una Fiat 500 1.2 fire) il motore non si sente neanche quando è acceso, anche quando non c'è un traffico caotico.
La realtà in città è diversa da quella in "laboratorio" lontano dal traffico ;)

QR ha detto che fino a 115 km/h l'insonorizzazione è ottima ma ti dice anche che gran parte delle medie attuali va uguale se non meglio: questo spiega il perchè dico che non è silenziosissima ma mediamente silenziosa?
Tra l'altro l'auto l'ho provata due volte e quindi ho potuto sentire il suo livello di insonorizzazione che è molto buono ma non ottimo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
QR ha detto che fino a 115 km/h l'insonorizzazione è ottima ma ti dice anche che gran parte delle medie attuali va uguale se non meglio: questo spiega il perchè dico che non è silenziosissima ma mediamente silenziosa?

Finché 4R non impara come provare le ibride, fa poco testo. Se le prova a batterie scariche (e la prova sta nei consumi alti rilevati) anche la rumorosità ne è affetta, dato che il termico deve girare più alto.

E' come se 4R facesse la rilevazione rumore in quarta anziché in quinta o sesta. Per forza di cose è più rumorosa (e consuma di più).
 
la Yaris HSD in città ed in pianura è davvero silenziosa. Meno in montagna a causa delle richieste di potenza che fanno salire i giri del motore, tuttavia, il "fastidio" della salita si ripaga ampiamente in discesa ed in città.
Deve provare una HSD con il 1,8 sullo stesso tracciato per fare un parallelo.

Poi mi manca ancora l'autostrada.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
QR ha detto che fino a 115 km/h l'insonorizzazione è ottima ma ti dice anche che gran parte delle medie attuali va uguale se non meglio: questo spiega il perchè dico che non è silenziosissima ma mediamente silenziosa?

Finché 4R non impara come provare le ibride, fa poco testo. Se le prova a batterie scariche (e la prova sta nei consumi alti rilevati) anche la rumorosità ne è affetta, dato che il termico deve girare più alto.

E' come se 4R facesse la rilevazione rumore in quarta anziché in quinta o sesta. Per forza di cose è più rumorosa (e consuma di più).

Sì ma tu e il neofita avete parlato con bellati, viola no, ma di giusto, tonti, ghezzi, perucca?

Sai la recensione sballata di Qr è un po' mutatis mutandis come prendere un voto 0 da bastianich... ;)
 
zero c. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
QR ha detto che fino a 115 km/h l'insonorizzazione è ottima ma ti dice anche che gran parte delle medie attuali va uguale se non meglio: questo spiega il perchè dico che non è silenziosissima ma mediamente silenziosa?

Finché 4R non impara come provare le ibride, fa poco testo. Se le prova a batterie scariche (e la prova sta nei consumi alti rilevati) anche la rumorosità ne è affetta, dato che il termico deve girare più alto.

E' come se 4R facesse la rilevazione rumore in quarta anziché in quinta o sesta. Per forza di cose è più rumorosa (e consuma di più).

Sì ma tu e il neofita avete parlato con bellati, viola no, ma di giusto, tonti, ghezzi, perucca?

Sai la recensione sballata di Qr è un po' mutatis mutandis come prendere un voto 0 da bastianich... ;)

Scusami se mi intrometto ma ci si deve proprio parlare? non ci arrivano da soli visto che la clientela ha indubbiamente risultati diversi? Basta vedere i post della prova su strada, un insulto unico. Io qualche dubbio, se fossi in loro, me lo farei venire.
 
Back
Alto