<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

hpx ha scritto:
2) Seppur rigorosi hanno protocolli incompleti per le "nuove" tecnologie dato che alcuni dati mediamente non rispecchiano i valori dell' utente oltre a mettere in luce una, voluta o no non si sa, disinformazione e superficialità degli argomenti. I tempi sono cambiati e gli utenti hanno molti e diversi canali per trovare informazioni, oltre a comunicare tra loro con i forum. 4R evidentemente non se ne cura e tratta a volte il lettore come uno sprovveduto ignorante (nel vero senso del termine), influenzando negativamente chi, e sono molti, di questi aspetti non ne conosce il funzionamento.

Per quanto riguarda il fatto che QR non si curi dei forum, mi sembra che proprio questo forum, su cui stiamo liberamente ed apertamente discutendo, dimostri il contrario.
Posso convenire invece (ma l'ho già detto anch'io in più occasioni) che una maggior attenzione da parte della redazione verso le istanze sollevate da un numero consistente di utenti dell'ibrido, potrebbe essere d'auspicio per un confronto pratico che dirimesse una volta per tutte le questioni in sospeso.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
2) Seppur rigorosi hanno protocolli incompleti per le "nuove" tecnologie dato che alcuni dati mediamente non rispecchiano i valori dell' utente oltre a mettere in luce una, voluta o no non si sa, disinformazione e superficialità degli argomenti. I tempi sono cambiati e gli utenti hanno molti e diversi canali per trovare informazioni, oltre a comunicare tra loro con i forum. 4R evidentemente non se ne cura e tratta a volte il lettore come uno sprovveduto ignorante (nel vero senso del termine), influenzando negativamente chi, e sono molti, di questi aspetti non ne conosce il funzionamento.

Per quanto riguarda il fatto che QR non si curi dei forum, mi sembra che proprio questo forum, su cui stiamo liberamente ed apertamente discutendo, dimostri il contrario.

Hai interpretato male il discorso, il senso è : come ho già detto i tempi sono cambiati e i lettori hanno una preparazione più alta complice i forum e internet. Quindi non è più come una volta che se 4R scrive inesattezze o mal informazione passa inossevato e il lettore non riesce a farsi "sentire". Ma come ho già detto 4R non se ne cura.
 
renexx ha scritto:
Posso convenire invece (ma l'ho già detto anch'io in più occasioni) che una maggior attenzione da parte della redazione verso le istanze sollevate da un numero consistente di utenti dell'ibrido, potrebbe essere d'auspicio per un confronto pratico che dirimesse una volta per tutte le questioni in sospeso.

C'è ibrido e ibrido.
Sono curioso di vedere l'articolo di quando uscirà, 2014, la ---- ibrida, chissà che spargimento di letame.
 
modus72 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
Perchè valutano l'auto secondo i propri parametri e non quelli di QR. Succede peraltro lo stesso un pò per tutte le marche, nei rispettivi forum è opinione comune che le auto italiane siano sottovalutate da QR, come pure in quelli francesi con le rispettive auto sottovalutate rispetto alle tedesche pari categoria...

give me five: perchè pensiamo che trattino male l'auris? perchè un giornalista di QR non è un venditore di patate. Quindi non può scrivere che il BELLO DELL'IBRIDO è andare in modalità SOLO elettrica. Perchè non è vero. Perchè non ha capito NIENTE.
a mio padre così glielo spieghi? e dopo che ha scritto che il bello è andare in elettrico cosa dice? Oh!!! peccato che non ci si possa andare quasi mai!!

e mio padre cosa pensa, non avendo letto HPX o il forum ibrido? pensa che sia una "pacco" che il progetto si un esperimento poco funzionale, visto che IL SUO BELLO .. dura solo 2 km...

un po' come i primi telefoni portatili grossi come una valigetta...... portatili relativamente

quindi si sospetta Perchè qui dentro molti, ma molti di più in forum di solo auto ibride, HANNO SPERIMENTATO DI PERSONA come va una ibrida. E cosa sia.

quindi si rimane stupiti che la rivista principe in Italia NON LO SAPPIA.

un po' come se al tuo processo dovessi spiegare al giudice come è la legge..

E poi molti si lamentano che LORO, con le LORO imbride, riescono a fare percorrenze maggiori di QR

chissà.

non vi è prova. ma che una rivista PATENTATA nel presentare un veicolo innovativo (anche dopo 15 anni dalla sua uscita) lo descriva MALE non ti pare strano?

e che lo faccia MOLTO meglio HPX? cosa è un genio?

ecco. giuridicamente non sono prove. sono indizi. ma puzzano.
 
claudik ha scritto:
modus72 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Non ho capito però perchè per alcuni di voi quattroruote dovrebbe trattare male l' Auris in favore di altri modelli non ibridi (praticamente tutti cioè).
Perchè valutano l'auto secondo i propri parametri e non quelli di QR. Succede peraltro lo stesso un pò per tutte le marche, nei rispettivi forum è opinione comune che le auto italiane siano sottovalutate da QR, come pure in quelli francesi con le rispettive auto sottovalutate rispetto alle tedesche pari categoria...

give me five: perchè pensiamo che trattino male l'auris? perchè un giornalista di QR non è un venditore di patate. Quindi non può scrivere che il BELLO DELL'IBRIDO è andare in modalità SOLO elettrica. Perchè non è vero. Perchè non ha capito NIENTE.
a mio padre così glielo spieghi? e dopo che ha scritto che il bello è andare in elettrico cosa dice? Oh!!! peccato che non ci si possa andare quasi mai!!

e mio padre cosa pensa, non avendo letto HPX o il forum ibrido? pensa che sia una "pacco" che il progetto si un esperimento poco funzionale, visto che IL SUO BELLO .. dura solo 2 km...

un po' come i primi telefoni portatili grossi come una valigetta...... portatili relativamente

quindi si sospetta Perchè qui dentro molti, ma molti di più in forum di solo auto ibride, HANNO SPERIMENTATO DI PERSONA come va una ibrida. E cosa sia.

quindi si rimane stupiti che la rivista principe in Italia NON LO SAPPIA.

un po' come se al tuo processo dovessi spiegare al giudice come è la legge..

E poi molti si lamentano che LORO, con le LORO imbride, riescono a fare percorrenze maggiori di QR

chissà.

non vi è prova. ma che una rivista PATENTATA nel presentare un veicolo innovativo (anche dopo 15 anni dalla sua uscita) lo descriva MALE non ti pare strano?

e che lo faccia MOLTO meglio HPX? cosa è un genio?

ecco. giuridicamente non sono prove. sono indizi. ma puzzano.

Ok i giudizi relativi alla vettura sono personali e pertanto sono passibili di critica, ma,
per il fatto che i dati relativi ai consumi non rispecchino fedelmente le medie d' uso da parte dei possessori credi davvero che anche io che solitamente guido un auto tradizionale al risparmio di carburante ottenga le stesse medie dei collaudatori di QR?
Sono arciconvinto di poter fare meglio di loro, intendiamoci in fatto di percorrenze Km/lt, sulla quasi totalità dei modelli da loro provati.
Paroline magiche : "guida al risparmio", consentono buoni risultati per auto tradizionali, buonissssimi risultati per auto ibride.
Secondo me i tester di QR non adottano tale tipologia di guida.
 
givemefive ha scritto:
Paroline magiche : "guida al risparmio", consentono buoni risultati per auto tradizionali, buonissssimi risultati per auto ibride.
Secondo me i tester di QR non adottano tale tipologia di guida.

Certo che no, e non sarebbe nemmeno corretto. Quanti guidatori adottano una guida al risparmio? E sarebbe giusto adottarla in una prova di un'auto sportiva o sportiveggiante?
E' ovvio che per avere dati confrontabili, bisogna avere una metodologia di prova realistica e ripetibile, nonchè uguale per tutti, per non fare "figli e figliastri".
E' anche chiaro che, nel caso di una particolare tecnologia come quella ibrida, tale metodo risulti penalizzante in quanto non permette al sistema di esprimersi al pieno delle proprie possibilità.
Visto che sarebbe poco realistico riformulare i parametri di prova esclusivamente per un modello di auto, secondo me la via percorribile in modo pratico ed efficiente sarebbe quella di un confronto reale con i possessori di questa auto.
Una prova speciale "extended range" che dissipasse dubbi e obiezioni da entrambe le parti.
 
hpx ha scritto:
[
Hai interpretato male il discorso, il senso è : come ho già detto i tempi sono cambiati e i lettori hanno una preparazione più alta complice i forum e internet. Quindi non è più come una volta che se 4R scrive inesattezze o mal informazione passa inossevato e il lettore non riesce a farsi "sentire". Ma come ho già detto 4R non se ne cura.

Permettimi di dissentire, almeno in parte.
Forum ed internet forniscono tante informazioni, ma una preparazione vera non deriva certo da quello. Sia la preparazione di un collaudatore professionista, sia la preparazione pratica di un utente attento come puoi essere tu, non si acquisisce semplicemente "bevendo" nozioni qua e là.
QR non fa, a mio giudizio, "mal informazione", tutt'altro, e proprio la formazione di questo stesso forum dà la possibilità al lettore (e non) di farsi sentire, perciò non penso si possa dire che non se ne curi.
Alla fine, e mi scuso per ripetermi sempre, quello che può superare l'impasse è solo un confronto pratico tra le due diverse preparazioni, altrimenti si finisce al muro contro muro.
 
renexx ha scritto:
Permettimi di dissentire, almeno in parte.
Forum ed internet forniscono tante informazioni, ma una preparazione vera non deriva certo da quello. Sia la preparazione di un collaudatore professionista, sia la preparazione pratica di un utente attento come puoi essere tu, non si acquisisce semplicemente "bevendo" nozioni qua e là.
QR non fa, a mio giudizio, "mal informazione", tutt'altro....

Prima di esprimere un giudizio osservo, ascolto, cerco di vedere il quadro totale della situazione. Beh vedi la differenza la vedi nelle notizie in home, dove vedi gente che è abituata a interagire, visita e frequenta altri siti o pagine di informazione (dalle citazioni che fanno) che nei post molto spesso hanno corretto il tiro o il senso degli articoli della redazione molto spesso azzeccandoci. Di solito, anzi sempre, sono gli stessi che frequentano i forum dove il confronto porta la conoscenza a un livello leggermente più alto. Poi, e li becchi al volo, c'è chi usa il sito solo per leggere le notizie e "masticando" il giusto necessario di auto, che commentano qua e la ogni tanto recependo pari pari quello che viene scritto, giusto o sbagliato che sia.
Un lampante esempio sono i commenti della prova della rivista (cartacea), quella pubblicata on line (anche video) della Auris Hsd. Se leggi i commenti spaziano da una parte all'altra anche in modo fantascientifico e goffo mettendo in luce, nonostante le prove pubblicate, una grandissima disinformazione. Questo modo di pubblicare articoli inconcludenti avviene spesso, infatti ultimamente la redazione interviene spesso, come mai prima d'ora, per "sedare" le contestazioni e in alcuni casi costretta a cambiare frasi contraddittorie e fuorvianti, ultimo che mi ricordo il fatto delle stelle euro ncap.
Un altro esempio, di cui ho già citato, era il discorso di un mio conoscente che voleva acquistare l'auto come la mia e gli dissi di aspettare che sarebbe uscita entro poche settimane il modello nuovo.
Quando l'ho incontrato mi ha detto che non era così sicuro che la voleva prendere perchè casualmente andando in edicola aveva preso il numero di 4R con la prova, dove avevano avuto risultati nettamente diversi da quello che gli avevo raccontato, prendendomi anche se scherzosamente del ciarlatano. Io non dico che per forza la devi far passare come auto miracolosa ma almeno abbiano la professionalità e l'onestà di raccontare, se fai una prova completa, tutti i vari aspetti funzionali pregi e difetti nei particolari che poi è il lettore che se ne fa un'idea, non devono essere loro a "indirizzare" le considerazioni e i giudizi finali. E scusami ma la prova citata e le altre sullo stesso tema sono state fatte semplicemente da cani.
 
Come ho scritto nell'altro topic,domenica ho firmato per l'auris ibrida active plus.
Una volta deciso su quale vettura puntare, ho letto le varie videorecensioni online, ma solo leggendo commenti di utenti che la macchina la usano tutti i giorni ho deciso per l'acquisto.
Forse tanti anni fa le riviste automobilisitche avevano un peso maggiore nella scelta di una spesa importante come quella dell'auto.
Oggi,con internet,l'alternativa per avere un parere dettato dalla pratica c'è ( a meno che non si tratti di una novità assoluta ).
La "sinergia" di tutte le informazioni fanno la differenza da una informazione univoca.
 
hpx ha scritto:
Un lampante esempio sono i commenti della prova della rivista (cartacea), quella pubblicata on line (anche video) della Auris Hsd. Se leggi i commenti spaziano da una parte all'altra anche in modo fantascientifico e goffo mettendo in luce, nonostante le prove pubblicate, una grandissima disinformazione. Questo modo di pubblicare articoli inconcludenti avviene spesso, infatti ultimamente la redazione interviene spesso, come mai prima d'ora, per "sedare" le contestazioni e in alcuni casi costretta a cambiare frasi contraddittorie e fuorvianti, ultimo che mi ricordo il fatto delle stelle euro ncap.
Un altro esempio, di cui ho già citato, era il discorso di un mio conoscente che voleva acquistare l'auto come la mia e gli dissi di aspettare che sarebbe uscita entro poche settimane il modello nuovo.
Quando l'ho incontrato mi ha detto che non era così sicuro che la voleva prendere perchè casualmente andando in edicola aveva preso il numero di 4R con la prova, dove avevano avuto risultati nettamente diversi da quello che gli avevo raccontato, prendendomi anche se scherzosamente del ciarlatano. Io non dico che per forza la devi far passare come auto miracolosa ma almeno abbiano la professionalità e l'onestà di raccontare, se fai una prova completa, tutti i vari aspetti funzionali pregi e difetti nei particolari che poi è il lettore che se ne fa un'idea, non devono essere loro a "indirizzare" le considerazioni e i giudizi finali. E scusami ma la prova citata e le altre sullo stesso tema sono state fatte semplicemente da cani.

Concordo con il tuo spirito di critica costruttiva, nel volere sottolineare i punti dolenti di un approccio (non solo di QR) non adeguato a sviscerare i punti di forza di un sistema che ha bisogno di un approfondimento specifico.
Ritengo peraltro molto più superficiale l'atteggiamento di quel tuo conoscente: il successo, inaspettato anche per Toyota, di questa nuova Auris HSD evidentemente non è stato influenzato da un'eventuale "cattiva letteratura", sia della rivista in questione, che di altre.
io per primo ho acuito il mio interesse proprio con le prove "cartacee", continuando successivamente l'approfondimento grazie a persone come te che possono dare un arricchimento ed una testimonianza diretta. Ecco qui è dove nasce il mio auspicio di un confronto diretto tra utenti e redazione, sarebbe decisivo, a mio parere.
 
renexx ha scritto:
Ritengo peraltro molto più superficiale l'atteggiamento di quel tuo conoscente:

Tieni presente che spesso diamo per scontate molte cose, e che riteniamo di "normale o ovvia" conoscenza il nostro sapere. Questo conoscente non sapeva nemmeno che un'auto simile esisteva, men che meno che sarebbe uscita quella nuova. Ci sono persone che non sanno nemmeno cosa ci sia sotto un cofano, dove sia la batteria, che esistono i fusibili, o dove rabboccare l'olio. Come del resto se mi parli di cantanti, per me sono tutti uguali, o chi non sa un cavolo di calcio nonostante questo paese ne vive. E' per questo che una rivista di riferimento ha "il potere" di influenzare i lettori, quindi deve essere rigorosa non solo nel metodo delle prove ma sopratutto nell'esprimere giudizi, affermazioni, opinioni, e informare in modo trasparente come e in che modo funzionano le cose che vengono testate. E questa è la piccola ma sostanziale differenza tra noi e alcuni paesi come ad esempio gli Usa. Tutti i popoli hanno i loro pregi e difetti ma una cosa che ha noi manca è il "rigore" di fare le cose in un certo modo a beneficio del consumatore, noi qui siamo quelli meno tutelati dei paesi occidentali. Manca la voglia non le capacità.
 
ivano6662013 ha scritto:
La "sinergia" di tutte le informazioni fanno la differenza da una informazione univoca.

concordo. anche io non sceglierei più neanche il frullatore per la SOLA descrizione di un singolo canale di informazione....

però preoccupa che un mezzo ad ampia tiratura come QR veicoli, tra l'altro in modo APPARENTEMENTE innocente, il concetto che questo strano mezzo, ovvero la AURIS ibrida, abbia tra le sue virtù, come tutti gli ibridi, di andare in modalità SOLO ELETTRICO. peccato che non ci si riesca ad andare quasi mai.

sono frasi che in un utente appena appena incuriosito al veicolo (e quindi NON disposto a compiere quell'INCROCIO delle informazioni consultando forum e altre riviste), che fanno la differenza tra interessarsi del mezzo e cassarlo dalla rosa delle possibilità.

io ho un collega MOLTO appasionato di auto. Bene. E' CONVINTO, STRACONVINTO che l'ibrido consumi poco solo in città. In extraurbano consuma come un benzina NON ibrido.

ora visto che una Auris ibrida in extra urbano NON conusma come un 1.800 a benzina, chi gliela ha messa in testa questa idea?
 
per GIVE ME FIVE.

rivista QR di OTTOBRE 1999
prova confronto yaris vs punto 1.2 elx

dalla prova la punto appare battuta .
progetto, piacere di guida, accessori, scatto
solo il consumo, in certe situazioni, appare migliore.
anche il prezzo è a favore della yaris, che a parità di accessori va a costare 1.4 milioni delle vecchie lire in MENO della punto (che è la ELX, si badi, quindi la più ricca)

lo ammettono. e' vero (pagina 135 della rivista)

ma poi, non potevano resistere, sempre a pagina 135 nella pagella, alla voce prezzo scrivono:

"la punto ha un prezzo BASE superiore di circa 250.000 lire della yaris NON equilibrato da un migliore equipaggiamento"

(infatti a parità di accessori la punto va costare ben 1.4 milioni in più

"In compenso per l'italiana è prevedibe un più alto valore dell'usato al momento della rivendita"

Infatti si è vista la riuscita di yaris. Li perdoniamo? forse non si aspettavano il successo della yaris? Strano: ad ottobre 1999 avevamo AMPIAMENTE superato i 6 mesi di attesa per la consegna di yaris... quindi forse qualche INDIZIO lo avevano per NON scrivere che la punto... tiene di più il valore nel tempo....
 
Io ho un amico appassionato di motori e da quando lo conosco ( 25 anni ) compra quattroruote.
Ma è stato proprio lui a dirmi che per il mio uso ( giussano brianza - uscita Cam milano, Andata e ritorno, in orari di punta ) avrei fatto una scelta intelligente.
Diciamo che va oltre alla singola lettura e non dà per scontato quello che scrive la sua "bibbia" automobilistica.
 
sto cercando di dire che di affermazioni del genere NEGLI ANNI ce ne sono state tante.

da un compagno di aperitvo al bar le accetto queste inesattezze.
anche se sono, guardacaso, sempre tutte un po' orientate.

le stesse inesattezze, da chi fa dell'informazione la propria attività, come una rivista, NON le accetto. Anche perchè PAGO la rivista profutamamente.

il sospetto di un interesse sottostante viene di conseguenza.
 
Back
Alto