<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Ho trovato questo interessante link sulla normativa Euro 6
http://www.autoyes.info/normativa-euro-6.htm

La cosa che trovo strano è come sia possibile che le auto full ibride possano entrare in centro ed avere agevolazioni sulle ZTL nonchè parcheggi su strisce blu gratuiti, e poi sono omologate Euro 5 !
I conti non mi tornano .
:shock:
 
claudik ha scritto:
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
pippo3210 ha scritto:
claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
Su http://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro se scegli la vecchia versione dell'Auris ti vengono fuori i cerchi con tutti i dati necessari.
Per la 1.6 (non c'è la hsd) da questi valori:
Misura 6,50Jx16 Passo: 5x114.3 foro centrale: 60,1 ET: 45,00

anche li guardavo...

quindi offset (ET) 45.

mezzo centimetro in più per ogni cerchio.

sono unpo' dubbioso perchè se guardate i depliant la auris ibrida base (che ho preso io) ha una CARREGGIATA (quindi la larghezza tra la mezzeria della gomma destra e la mezzerie della gomma di sinistra,) MAGGIORE della auris active pLUS e LOUNGE (che montano i 17) DI BEN DUE CENTIMETRI...

DIREI PER COMPENSARE LA 195 più stretta che monta.

mi chiedo come la fanno più larga? con dei distanziali? con l'offset delle ruote?

in quest'ultimo caso uno che montasse dei cerchi invernali con l'offset letto sui cerchi della auris con quelli da 17 SBAGLIEREBBE ALLA GRANDE di fatto RESTRINGENDO la carreggiata della auris base... (restringimento non compensato da una ruota larga... con qualche problema di stabilità e tenuta)

Dove cercare?

(ps. Per parlare la stessa lingua tra offset, canale, diametri ecco una guida VISIVA che mostra su un cerchio virtuale come varia il cerchione aumentando una delle misure in gioco .)

http://www.rimsntires.com/specs.jsp

ciao

Qui vengono riportati i dati per la nuova Auris (clicca sulla i blu: la seconda riga è per i 17 e la terza per i 15)
http://wheel-configurator.atswheels.com/IT/configurator/TOYOTA/AURIS%20%28HE15U%28a%29%29%202012-/Auris%201.8%20HSD%20Hybrid%205-S-114/192941/

I 17 hanno offset (ET) da 50 e i 15 da 39mm, quindi la carreggiata è piu' ampia di 22 mm per le gomme da 15. Quindi, si, è l'offset che cambia la carreggiata, non la larghezza della gomma.

Anche questo configuratore parla di et da 39 per i 15
http://www.alcar.it/stahl/index.php?lang=ITN&loc=vehicle&gb3=H40

bravo pippo!

direi che hai risolto. Se è vero che le ruote da 17 hanno un offset di 50 mm vuol dire che il cerchio "entra di più" nel passaruota.

le ruote da 15 essendo con offset da 39 (quindi 11 in meno rispetto alle 50) enrtrano 11 millimetri IN MENO nel passaruota.

in pratica OGNI lato della auris base ha un cerchio che sta MENO dentro (cioè sta più fuori) di 11 millimetri per ogni lato, allargando la carreggiata e con questa maggiore larghezza, secondo i calcoli toyota, compensando gomme di minore larghezza.

11 più 11 TOTALE più o meno i 2 centimentri di differenza di carreggiata citati sulla brochure.

si fa presto a dire... due cerchi per la auris... guarda qui che differenze occoronno tra un modello base ed uno.. accessoriato

grazie e ciao

non capisco. In questo sito, molto ben fatto, per la auris ibrida (ancorchè vecchio tipo cioè 2011) riportano un diametro foro centrale di 67.1 e addirittura, per certi cerchi, dai 100 euro in su, diametro 76!!!!

ma non dovrebbe essere 60.1?

http://www.cerchigomme.it/cerchi/cerchilegaveicolo.aspx?clvcbr=TOYOTA&clvcmd=998&cldm=15&clpnms=4335%3b4335
 
@claudik
Per i cerchi in lega aftermarket si usano degli adattatori, detti anelli di centraggio, che adattano il diametro del foro del cerchio a quello del mozzo.
 
marcoheart ha scritto:
Ho trovato questo interessante link sulla normativa Euro 6
http://www.autoyes.info/normativa-euro-6.htm

La cosa che trovo strano è come sia possibile che le auto full ibride possano entrare in centro ed avere agevolazioni sulle ZTL nonchè parcheggi su strisce blu gratuiti, e poi sono omologate Euro 5 !
I conti non mi tornano .
:shock:
Le agevolazioni per gli ingressi in centro urbano erano inizialmente previste per le auto elettriche, una sorta di incentivo per fare in modo che qualcuno fosse invogliato a comprarle (ricorda che Fiat faceva le Panda e Cinquecento a pile...). Sono state poi estese anche alle ibride che siano in grado di andare, anche solo per certi tratti, in elettrico puro. Queste ibride potrebbero pure esser euro1, ma il fatto che possano far anche 500mt in solo elettrico fornisce il lasciapassare. Fatto similare avviene per le auto con impianto a gas; in diversi centri urbani, l'accesso in determinate fasce orarie è limitato alle euro4 (benzina e diesel con DPF), euro5, ibride ed elettriche, e a tutte le auto alimentate a gas indipendentemente dalla normativa cui appartengono, generando il paradosso che una diesel euro4 senza DPF non possa entrare in zone ove una vecchia 127 a GPL sia invece autorizzata a circolare senza problemi.
marcoheart ha scritto:
Il tagliando è venuto effettivamente 750 Euro, comprensivo della manodopera per riparare il parabrezza in garanzia. Ho fattura. Il solo tagliando è costato 550 Euro che è comunque parecchio.
Così come ho tutta la documentazione dei seguenti difetti riscontrati sulla mia BMW
........
E' che Modus ha sempre una velata malafede rispetto agli altri oltre che alla Auris, ora mi spiego (nonostante il suo nickname sia Modus: che richiama ai buoni modi) perchè sia stato criticato come Moderatore.
La malafede, caro Marco, è EVIDENTE che ce l'abbia chi a pagina 21 di questa stessa discussione ha postato le seguenti parole, e continua a difenderle:
marcoheart ha scritto:
Forse è così ma dopo la mia esperienza sfido chiunque a non fare lo stesso.
Sapete quanto costa un tagliando da BMW: 750 Euri !

Anch'io concordo che.....
con la chiara intenzione di generalizzare una sua personale ed eccezionale situazione. E non dire che interpreto male, perchè sarei falso e bugiardo se io dicessi: "sapete quanto costa un tagliando dell'Auris HSD? 850? !!" che può esser vero se capita di fare il tagliando grosso con candele, filtri, liquidi freno e raffreddamento, dischi pastiglie e 4 gomme da 17', perchè quelle cifre lì escono tranquille ma non sono di certo la normalità...
Nessuno mette in dubbio che tu abbia avuto problemi con le tue premium, nessuno mette in dubbio che tu non debba esser insoddisfatto rispetto a quanto . Qui si critica la malafede del voler generalizzare la tua esperienza negativa e quella, positiva, di chi usa Toy e si trova bene, punto e basta. Uno che scrive queste cose è in malafede, punto e basta, e non me ne frega una mazza che sia scontento del vecchio ed entusiasta del nuovo, è in malafede e basta perchè ti racconta verità parziali per farti credere quel che vuole lui, non quel che è accaduto sul serio. Vedi te se la normalità dei tagliandi in BMW è di 550?, ma chi vogliamo prendere in giro? Sarebbe il caso che la moderazione desse un'occhiata a simili provocazioni...
claudik ha scritto:
temo che però ci sia una inerzia più di tipo BUROCRATICO che tecnico.
Non è burocrazia... Semplicemente, se tu costruttore ti presenti in sede di omologazione con un veicolo in grado di rispettare solo le normative Euro5, è ovvio che l'ente certificatore ti rilascerà l'omologazione secondo quelle normative lì, che evidentemente sono meno dispendiose in termini di dotazione tecnica del veicolo.
 
Il tagliando nudo e crudo è venuto 550 escludendo il problema extra (ripeto che ho fattura). Inoltre ho sempre parlato del mio caso e più volte ho specificato che non ho mai voluto fare i confronti diretti tra Auris e Golf 1600 ma tutto è nato dalla mia storia personale e dalla mia scelta personale: Auris Ibrida Lounge full optional o Golf TDI 2.0 DSG full optional (non confrontabili oggettivamente per le tipologie di macchine ma con il prezzo della seconda veramente esorbitante).
Un dato è certo che solo con te è necessario parlare di malafede e stare e soppesare ogni aggettivo o verbo utilizzato, mentre con gli altri la conversazione è su toni meno polemici.
Su un forum quello che dici può essere travisato e se parti già con dei pregiudizi ci sono tutte le basi per entrare in polemica. Già è difficile capirsi nella vita reale figuriamoci qui.
Ma di quali provocazioni parli. Vuoi che ti citi tutti i post dove hai provocato tu? Non ci tengo di continuare questo gioco puerile.
Il moderatore osserva registra e capisce e può prendere in qualunque momento le sue decisioni ed è giusto che sia così. Per me non ci saranno problemi perchè sto con la coscienza tranquilla ed anche un malinteso su questo forum ci può stare. Non mi fascerò certo la testa perchè un pincopallo ha deciso di fare una crociata contro le Auris.
Questa la mia opinione: abbiamo ancora in questo paese la libertà di opinione spero???
 
pippo3210 ha scritto:
@claudik
Per i cerchi in lega aftermarket si usano degli adattatori, detti anelli di centraggio, che adattano il diametro del foro del cerchio a quello del mozzo.
Sì. Attenzione però che l'anello sia "giusto" ovvero copra perfettamente il volume fra cerchio e mozzo; a dispetto del nome, l'anello di centraggio non serve tanto a centrare il cerchio sul mozzo, quanto a supportare il peso della vettura senza che a farlo siano le colonnette, che servono invece a stringere il cerchio al mozzo.
 
Un'altra prova: http://www.panorama-auto.it/prove/prove-su-strada/toyota-auris-hybrid/Verdetto

Qui la critica principale è allo scarso dinamismo dell'Auris ibrida.
 
Avranno provato l'auto con il pieno di benzina e con un collaudatore di oltre 100 Kg di peso, e magari con le batterie scariche. :lol:
136 CV non sono pochi. Personalmente l'ho provata in città e non è un'auto lenta.
 
mah, come dinamismo direi anche io che non è il massimo. soprattutto nei primi metri non è che schizzi in avanti...

ma poi è accettabile.

infatti l'ho ordinata :D
 
La prova, nel contesto delle guida fuori città, recita:
"lo sterzo imprime alla vettura un inserimento rapido, supportato da un assetto che, senza essere eccessivamente rigido, garantisce limiti di tenuta elevati e reattività nei cambi di direzione.Una messa a punto che, insieme alla leggera tendenza del retrotreno ad allargare la traiettoria rilasciando il gas in curva, si traduce in un dinamismo insospettabile. Tutto un altro pianeta rispetto al vecchio modello. "

Ma anche:
"Quello che non cambia è la cronica avversione del sistema HSD per la guida grintosa.
Una questione di numeri, come indicano gli 11,3 secondi per scattare da 0 a 100 km/h, ma anche e soprattutto di feeling; non appena si affonda il gas, il regime dell?1.8 a benzina schizza verso l?alto con l?E-CVT che restituisce un poco appagante ?effetto scooter?: il motore si imballa e fa più rumore."

Verdetto:
"Invariato, invece, il sistema ibrido, perfetto per tagliare consumi ed emissioni, ma poco dinamico."
 
Se fosse scattante come un biturbo non sarebbe un'ibrida. L'auto fa quello che deve fare secondo me ed i compromessi raggiunti in merito al dinamismo sono ottimi (secondo me)
 
il regime dell?1.8 a benzina schizza verso l?alto con l?E-CVT che restituisce un poco appagante ?effetto scooter?: il motore si imballa e fa più rumore."
Ma quando c@zzo lo capiscono questi giornalisti ignoranti che il motore non si imballa ma spinge al massimo come nessun altro motore abbinato ad un cambio "tradizionale" potrà fare?
Quando c@zzo scriveranno che i giri motori a cui si manda il motore è solo legato alle prestazioni chieste? Il motore schizza a giri alti=prestazioni alte, il motore sonnecchia a giri bassi=prestazioni basse, il motore è sveglio ma non urla=buone prestazioni.
In pratica senza effetto scooter la variazione di rumorosità indica una variazione di prestazioni (quasi, diciamo che questo è vero per almeno per tre quarti dei giri/min coperti dal motore), con l'effetto scooter, il bello dei cambi CVT e non il brutto come lo vogliono far passare i giornalisti, a qualsiasi velocità si potranno ottenere, se lo si vuole (sottolineo se lo si vuole), sempre le massime prestazioni: sicuri che il motore imballato sia quello legato ad un cambio CVT?

Ciao.
 
Back
Alto