<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Per far capire il concetto all'infervorato marcoheart, vorrei fare un esempio.
In Italia si vendono 4mila Golf al mese, mentre, sempre per esempio, l'Auris precedente l'anno scorso a febbraio aveva fatto poco più di 150 pezzi.
Se le due vetture avessero LO STESSO INDICE DI DIFETTOSITA' alla produzione (concediamo pure che Toyota sia meno difettosa, ma sto facendo un esempio), per ogni Auris con problemi in Italia, avremmo ben 25 Golf difettose. E LA PERCENTUALE DI DIFETTI SAREBBE LA STESSA.
 
sulle difettosità Volkswagen è meglio aprire gli occhi ed uscire dalle leggende metropolitane, ho sempre avuto Mercedes intervallato da una Passat presa nel 2006 ed è l'unica auto con la quale mi sono fermato in autostrada con intervento del carroattrezzi ecc. ecc. per gli iniettori saltati, un mio amico mi ha telefonato ieri sera dicendomi che sulla Golf 6 benzina della moglie è saltata centralina e frizione del DSG quindi ci andrei molto cauto sull'immagine di unstoppable di VW
 
vatuttobene ha scritto:
sulle difettosità Volkswagen è meglio aprire gli occhi ed uscire dalle leggende metropolitane, ho sempre avuto Mercedes intervallato da una Passat presa nel 2006 ed è l'unica auto con la quale mi sono fermato in autostrada con intervento del carroattrezzi ecc. ecc. per gli iniettori saltati, un mio amico mi ha telefonato ieri sera dicendomi che sulla Golf 6 benzina della moglie è saltata centralina e frizione del DSG quindi ci andrei molto cauto sull'immagine di unstoppable di VW

Nessuno è "unstoppable". Conosco decine di persone che hanno macinato migliaia di km con le VW senza grossi problemi.
Dal passare per "unstoppable" a difettose croniche c'è un abisso.
Considerate le enormi quantità di VW circolanti in Europa, il paio (o 5 , o 10, quanti ne conoscono 100?) di casi personali non fanno grande statistica.

Se poi vogliamo parlare degli iniettori della Passat, possiamo parlare anche di quelli Mercedes, dei dci Renailt, dei fap PSA, oppure dei mostruosi richiami Toyota, come dicevo sopra.
Non è che per dire che Toyota è valida (guarda caso ne sto aspettando una anche io) bisogna sminuire per forza gli altri. Io, come tanti, ma tanti altri, continuo a ritenere le VW in generale ottime auto, ma penso che si possa preferire comunque un'Auris, anche se una Golf non ti ha mai lasciato a piedi.
 
A mio modesto parere se uno vuole l' affidabilità massima deve optare per i motori italiani. Il gruppone fiat non ha paura di nessuno, diesel e benzina al top da decenni per affidabilità e consumi/prestazioni. Non avessi fatto la scelta hsd, avrei preso un bel multijet e avrei dormito sereno per almeno 3/400 mila chilomotri senza saperne di turbine filtri e mazzi vari.
 
kappa200769 ha scritto:
A mio modesto parere se uno vuole l' affidabilità massima deve optare per i motori italiani. Il gruppone fiat non ha paura di nessuno, diesel e benzina al top da decenni per affidabilità e consumi/prestazioni. Non avessi fatto la scelta hsd, avrei preso un bel multijet e avrei dormito sereno per almeno 3/400 mila chilomotri senza saperne di turbine filtri e mazzi vari.

Nella classifica di soddisfazione JDPower Italia, VW è terza, Toyota nona, Fiat 25a.
Nella classifica UK, Toyota è 6a, VW 8a, Fiat 25a.
In Germania, Toyota 2a, VW 6a, 21a la Fiat.
 
Quelle classifiche, per me valgon poco o nulla. Esempio? Il mio collega con un golf 1,6 td in 4 anni ha già speso un delirio tra dsg e altri problemi, però ti dice che la macchina è una bonba, e la ricomprerebbe. Viviamo di pregiudizi e ci costruiamo il mondo che ci circonda.
L'altro giorno calcolavo in 10 anni quanto la mia ragazza con la polo avesse speso più di me (10 anni con la punto) tra consumi manodopera e acquisto, tra tutto quasi quasi mi ritrovo i soldi per un utilitaria nuova.
Ma lei ti dice che la mia punto è un cesso.
 
kappa200769 ha scritto:
Quelle classifiche, per me valgon poco o nulla. Esempio? Il mio collega con un golf 1,6 td in 4 anni ha già speso un delirio tra dsg e altri problemi, però ti dice che la macchina è una bonba, e la ricomprerebbe. Viviamo di pregiudizi e ci costruiamo il mondo che ci circonda.
L'altro giorno calcolavo in 10 anni quanto la mia ragazza con la polo avesse speso più di me (10 anni con la punto) tra consumi manodopera e acquisto, tra tutto quasi quasi mi ritrovo i soldi per un utilitaria nuova.
Ma lei ti dice che la mia punto è un cesso.

Ho due vicini di casa con la Polo. Uno è già alla terza, tanto è rimasto soddisfatto dalle precedenti. I casi isolati non fanno statistica.
Se nelle statistiche (non solo quelle che ho citato) certe marche sono sempre ai primi
posti ed altre sempre agli ultimi, qualcosa vorrà dire...
 
kappa200769 ha scritto:
Quelle classifiche, per me valgon poco o nulla. Esempio? Il mio collega con un golf 1,6 td in 4 anni ha già speso un delirio tra dsg e altri problemi, però ti dice che la macchina è una bonba, e la ricomprerebbe. Viviamo di pregiudizi e ci costruiamo il mondo che ci circonda.
.
Seguendo questo tuo ragionamento, se ti facessi l'elenco di tutto quello che mi si è guastato con le mie due Tipo, allora non compreresti più Fiat nemmeno morto...
 
renexx ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sulle difettosità Volkswagen è meglio aprire gli occhi ed uscire dalle leggende metropolitane, ho sempre avuto Mercedes intervallato da una Passat presa nel 2006 ed è l'unica auto con la quale mi sono fermato in autostrada con intervento del carroattrezzi ecc. ecc. per gli iniettori saltati, un mio amico mi ha telefonato ieri sera dicendomi che sulla Golf 6 benzina della moglie è saltata centralina e frizione del DSG quindi ci andrei molto cauto sull'immagine di unstoppable di VW

Nessuno è "unstoppable". Conosco decine di persone che hanno macinato migliaia di km con le VW senza grossi problemi.
Dal passare per "unstoppable" a difettose croniche c'è un abisso.
Considerate le enormi quantità di VW circolanti in Europa, il paio (o 5 , o 10, quanti ne conoscono 100?) di casi personali non fanno grande statistica.

Se poi vogliamo parlare degli iniettori della Passat, possiamo parlare anche di quelli Mercedes, dei dci Renailt, dei fap PSA, oppure dei mostruosi richiami Toyota, come dicevo sopra.
Non è che per dire che Toyota è valida (guarda caso ne sto aspettando una anche io) bisogna sminuire per forza gli altri. Io, come tanti, ma tanti altri, continuo a ritenere le VW in generale ottime auto, ma penso che si possa preferire comunque un'Auris, anche se una Golf non ti ha mai lasciato a piedi.

Concetto condivisibile al 100%, se non avessi ordinato la Auris avrei preso la Golf o la Leon, non è che scegliere un'auto significa che il resto delle auto facciano schifo, si fanno scelte sulla base di considerazioni varie, non ci si schiera ideologicamente...
 
hpx ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
in quanto a piacere di guida il DSG è imbattibile.

Forse intendi per piacere di guida il fatto di fare la meno fatica possibile.
Come si fa a trovare "piacere", nel senso di divertirsi, a guidare un automatico ?
Il vero piacere si ottiene con un bel motorone, trazione posteriore, nessuna diavoleria elettronica e cambio rigorosamente ..... manuale, possibilmente con leva corta. Con un'auto del genere ti diverti altro che Dsg.

Ripeto, andrebbe provato, specialmente con le divertentissime levette al volante.
Poi certo, anche una Boxter S, deve essere piacevole ma, semplicemente, non ci arrivo. :cry:
 
ho ritirato tre gironi fa una Prius sol + del 2009 e nel fratempo ho fatto quasi 500km circa. vi consiglio una cosa solo...

ANDATE PROVARE PERSONALMENTE LA TOYOTA HYBRID.

fatte un pezzo di città ma anche un po di autostrada e vedrete che la macchina è fantastica. rilevate il consumo dal computer di bordo (è molto preciso) e vedrete "rispettando il codice stradale" consumi in torno 4,5l/100km senza dover sacrificare il piacere di guida. ma non solo...anche la accellerazione è molto buona basta spingere o cambiare nel power mode ed a parte delle accellerazioni più pesante (comunque rombo motore ben isolato) si viaggia quasi in silenzio totale.

avevo provato anche la nuova Auris prima di decidermi per una Prius usata ma la Auris nuova mi sembrava ancora meglio.
 
renexx ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sulle difettosità Volkswagen è meglio aprire gli occhi ed uscire dalle leggende metropolitane, ho sempre avuto Mercedes intervallato da una Passat presa nel 2006 ed è l'unica auto con la quale mi sono fermato in autostrada con intervento del carroattrezzi ecc. ecc. per gli iniettori saltati, un mio amico mi ha telefonato ieri sera dicendomi che sulla Golf 6 benzina della moglie è saltata centralina e frizione del DSG quindi ci andrei molto cauto sull'immagine di unstoppable di VW

Nessuno è "unstoppable". Conosco decine di persone che hanno macinato migliaia di km con le VW senza grossi problemi.
Dal passare per "unstoppable" a difettose croniche c'è un abisso.
Considerate le enormi quantità di VW circolanti in Europa, il paio (o 5 , o 10, quanti ne conoscono 100?) di casi personali non fanno grande statistica.

Se poi vogliamo parlare degli iniettori della Passat, possiamo parlare anche di quelli Mercedes, dei dci Renailt, dei fap PSA, oppure dei mostruosi richiami Toyota, come dicevo sopra.
Non è che per dire che Toyota è valida (guarda caso ne sto aspettando una anche io) bisogna sminuire per forza gli altri. Io, come tanti, ma tanti altri, continuo a ritenere le VW in generale ottime auto, ma penso che si possa preferire comunque un'Auris, anche se una Golf non ti ha mai lasciato a piedi.

Non mi sembra di aver fatto una classifica ma ho semplicemente detto che VW per me ha un'immagine che è al di sopra della realtà punto.
 
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Quelle classifiche, per me valgon poco o nulla. Esempio? Il mio collega con un golf 1,6 td in 4 anni ha già speso un delirio tra dsg e altri problemi, però ti dice che la macchina è una bonba, e la ricomprerebbe. Viviamo di pregiudizi e ci costruiamo il mondo che ci circonda.
.
Seguendo questo tuo ragionamento, se ti facessi l'elenco di tutto quello che mi si è guastato con le mie due Tipo, allora non compreresti più Fiat nemmeno morto...

Queste classifiche dicono tutto o niente se non si comprende la chiave di lettura giusta.
Quelle di soddisfazione sono le più volubili visto che hanno molta componente soggettiva, per esempio pur non essendosi mai fermata in officina posso essere scontento per un sacco di fattori "esterni" tipo che è rumorosa, i sedili scomodi, plastiche scarse, prezzo elevato rispetto alla qualità ecc.ecc.
Quelle dei difetti invece tengono conto di un sacco di aspetti anche quelli secondari o terziari che a volte basta poco risolverli rispetto a chi ne ha uno solo ma abbastanza grave. Dovrebbero essere fatte per settori per esempio per organi motore, meccanica, elettronica, ecc.ecc.
Quello della affidabilità invece è molto più complessa perché non tutti si affidano a vie ufficiali dopo la scadenza delle garanzia, dove le automobili generalmente in quel periodo lo sono. E' nel lungo periodo che dovrebbe essere stilata la classifica e con auto con un discreto chilometraggio, per esempio mio suocero ha una opel corsa da 10 anni e non ha mai avuto niente, proprio niente, poi vai a vedere ha 15 mila km e circa 7 tagliandi di cui 6 totalmente sprecati. Ovvio che poi auto come la 911 è in cima nella classifica dei 10 anni, la media di quelle auto sarà si e no 50 - 60 mila km.
Per una classifica reale le aziende, tutte anche quelle dei componenti compatibili, dovrebbero dichiarare quali e quanti ricambi, per difetto o rottura non per incidente, vendono alle reti di assistenza. Anche se mi rendo conto che è impossibile, sarebbe comunque una statistica seria e inequivocabile.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Quelle classifiche, per me valgon poco o nulla. Esempio? Il mio collega con un golf 1,6 td in 4 anni ha già speso un delirio tra dsg e altri problemi, però ti dice che la macchina è una bonba, e la ricomprerebbe. Viviamo di pregiudizi e ci costruiamo il mondo che ci circonda.
.
Seguendo questo tuo ragionamento, se ti facessi l'elenco di tutto quello che mi si è guastato con le mie due Tipo, allora non compreresti più Fiat nemmeno morto...

Queste classifiche dicono tutto o niente se non si comprende la chiave di lettura giusta.
Quelle di soddisfazione sono le più volubili visto che hanno molta componente soggettiva, per esempio pur non essendosi mai fermata in officina posso essere scontento per un sacco di fattori "esterni" tipo che è rumorosa, i sedili scomodi, plastiche scarse, prezzo elevato rispetto alla qualità ecc.ecc.
Quelle dei difetti invece tengono conto di un sacco di aspetti anche quelli secondari o terziari che a volte basta poco risolverli rispetto a chi ne ha uno solo ma abbastanza grave. Dovrebbero essere fatte per settori per esempio per organi motore, meccanica, elettronica, ecc.ecc.

Per una classifica reale le aziende, tutte anche quelle dei componenti compatibili, dovrebbero dichiarare quali e quanti ricambi, per difetto o rottura non per incidente, vendono alle reti di assistenza. Anche se mi rendo conto che è impossibile, sarebbe comunque una statistica seria e inequivocabile.

Hai ragione, ma anche lì bisognerebbe introdurre una serie di distinguo che renderebbero impossibile un risultato omogeneo. Per esempio, sembra che i freni della Freemont siano sottodimensionati per il nostro tipo d'uso, e che la Fiat provveda alla sostituzione di varie parti. Come calcolarle? E come distinguerle dai dischi freni sostituiti a veicoli soggetti ad usi particolarmente gravosi?
La classifica di soddisfazione è comunque significativa, perchè se un'auto ti dà un sacco di grane o ti pianta per strada ogni tre per due, non credo che, nella normalità, tu ti possa dichiarare soddisfatto.
 
renexx ha scritto:
La classifica di soddisfazione è comunque significativa, perchè se un'auto ti dà un sacco di grane o ti pianta per strada ogni tre per due, non credo che, nella normalità, tu ti possa dichiarare soddisfatto.

Secondo me nella classifica di soddisfazione la parte "emotiva" incide molto di più che il difetto in se stesso, perchè se ti lascia ogni tre per due dovrebbe essere in fondo anche in quella dei difetti, ma spesso non è così.
 
Back
Alto