<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

allora la pensiamo uguale.

forse per compensare le idee talebane di qualcuno che vede le jap la perfezione assoluta e tutto il resto del panorama motoristico sterco puro avevi assunto un tono che pareva e sottolineo pareva, forse solo a me, non saprei, dovrei rileggere i post precedenti, denigratorio di toyota.

e siccome tra me (e le mie conoscenze) ne ho (e ne abbiamo avute) di toyota mi è parso giusto sottolineare la concreta e provata esperienza più che positiva.

ma messo come dici ora concordo.

e rilancio.

semmai appena arriavato nella città dove vivo fu proprio il concessionario toy a cercarmi di fottermi 1000 euro (avevo un braccetto rumoroso della sospensione (65 euro) e volevano cambiarmi la scatola guida intera (1.000 euro più iva)

ma mi accorsi in tempo....

ma qui siamo ormai fuori tema... stiamo parlando di.... "italiani"... (nella più malevola accezione del termine) non di auto giapponesi....
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche questa ragazza magari avrebbe cambiato volentieri la sua con la tua: http://www.repubblica.it/motori/sicurezza/2010/04/28/news/incidente_mortale_avviso_di_garanzia_per_il_presidente_di_toyota_italia-3681310/

Poi per "fortuna" la morte di Chiara non è stata dovuta per un errore di costruzione.

http://www.lanazione.it/massa_carrara/cronaca/2011/09/23/587163-studentessa_perde_vita.shtml

A parte il risultato, questo episodio mette in luce quanto siano importanti i richiami e la loro velocitá nel farli. Ho io una domanda : siamo così tanto sicuri che in molti incidenti non ci sia lo zampino di parti difettose a cui non è stato fatto richiamo ?

bene. ancora non si sa cosa fosse il difetto di quell'auto e cosa sia stato ins e l'incidente...

ma capiamo solo che si tratta del solito fenomeno "sbatti il mostro in prima pagina" e poi invece il mostro non c'era.

perchè al solito la stampa nel pubblicare articoli segue la regola delle 3 ESSE: sangue sesso soldi.

e meno male che paghiamo fior di contributi pubblici all'editoria... che sennò arriverebbero ad inventarsele, le notizie...

chissà che un giorno.... non accada....
 
claudik ha scritto:
e siccome tra me (e le mie conoscenze) ne ho (e ne abbiamo avute) di toyota mi è parso giusto sottolineare la concreta e provata esperienza più che positiva.
Eh, vedi, io invece ho entrambe le casistiche... Ovviamente son più i contenti di quelli "mai più toyota" (ma vale lo stesso per VW e Renault, a differenza di Fiat...) ma se domani dicessi alla mia collega "perchè non ti prendi il nuovo Rav" penso mi sputerebbe in un occhio....
 
modus72 ha scritto:
... Qui invece molti continuano a scrivere ed intervenire come se questo "primato" voglia invece dire che le Toy siano la perfezione o siano prossime a toccarla ...
Nel caso, eventuale, io francamente inizierei a preoccuparmi (come dicevo in altre accasioni)!!!
 
hpx ha scritto:
A parte il risultato, questo episodio mette in luce quanto siano importanti i richiami e la loro velocitá nel farli. Ho io una domanda : siamo così tanto sicuri che in molti incidenti non ci sia lo zampino di parti difettose a cui non è stato fatto richiamo ?

Voglio solo precisare che la mia era una provocazione per dimostrare come certe notizie, avulse dal contesto e strumentalizzate, possano far assurgere assunti sommari al rango di preclare verità.

In relazione alla tua domanda, mi sovviene il caso del servosterzo della Punto.
 
claudik ha scritto:
ma capiamo solo che si tratta del solito fenomeno "sbatti il mostro in prima pagina" e poi invece il mostro non c'era.
..

Certo, come dicevo qua sopra, proprio questo è un esempio di come si possano trarre conclusioni affrettate.
 
modus72 ha scritto:
ma se domani dicessi alla mia collega "perchè non ti prendi il nuovo Rav" penso mi sputerebbe in un occhio....

L'unica macchina di cui nessuno, e sottolineo nessuno, si lamenterebbe anche a costo di portarla in officina una volta al mese è quella per fare i soldi.
 
La Toyota non è la perfezione ovviamente ma è tra le case automobilistiche più affidabili al mondo
Le auto tedesche dal canto loro hanno l'assemblaggio e la motoristica al top ma non sono altrettanto affidabili: quei motori così spinti, quei cambi così sfruttati alla fine ti lasciano a piedi (ovviamente non tutti ma il rischio per qualcuno c'è ed è rischio maggiore che per Toyota).
Tutto ciò lo dicono le statistiche reperibili sulla rete, anche se non si tratta di statistiche fatte ad hoc.
Per quanto riguarda il mio discorso su TOY e le tedesche, se qualcuno avesse letto attentamente la mia storia, saprebbe che le mie conclusioni sono fondate sulla logica non sul puro tifo da stadio: dopo tanti problemi su turbine e iniettori e con il rischio di ulteriori rotture (considerato il progetto dei motori "N") ho deciso di passare al benzina aspirato. QUINDI SU QUESTO NON C'E' STORIA IN QUANTO UN QUALUNQUE BENZINA ASPIRATO NON AVENDO TURBINE NON HA I PROBLEMI DEI TURBODIESEL (A PARTE LA MARCA TOY)
A MAGGIOR RAGIONE UN BENZA TOY PUO' ESSERE PIU' AFFIDABILE
A MAGGIOR RAGIONE UN BENZINA IBRIDO, OVE IL MOTORE TERMICO IN REALTA' LAVORA POCO, PUO' AVERE MAGGIORI POSSIBILITA' DI LUNGA DURATA
Quindi il mio non è stato un confronto, un testa a testa tra auto della stessa tipologia, ma solamente un riportare la mia esperienza e farvi partecipi delle motivazioni della scelta AURIS HSD
Ho avuto varie auto premium e sono quelle che mi hanno dato più problemi. Se vi dicessi qual'è l'auto in assoluto che non mi ha mai dato problemi e per la quale ho speso meno in assoluto in manutenzione non ci credereste:
FIAT 127 !!!
Le tedesche le lascio a voi e alla CULONA !!!! :D
 
a parte la culona quoto marcoheart nell'ultimo post.

da mo che tento di far capire, anche a mia moglie, che una ibrida toyota ha meno pezzi meccanici che possono dare problemi.

le parti elettriche, SE BEN progettate, vanno avanti senza problemi per anni.

e sul ben progettate, visto che l'ibrido è l'orgoglio TOY, non ho dubbi.

ho l'esempio della strumentazione digitale della yairs. Perfetta. Mai nessuno ha avuto problemi.

e invece, la punto DIGIT del mio padrino, data via nel 1998, oh... quella si che faceva pensare mai più elettronica su una automobile.

e invece 12 mesi dopo la yaris DIMOSTRAVA che l'elettronica su un veicolo.. come diceva frankhestain Junior: SI... PUO'.... FARE!!!!!
 
claudik ha scritto:
le parti elettriche, SE BEN progettate, vanno avanti senza problemi per anni.

e sul ben progettate, visto che l'ibrido è l'orgoglio TOY, non ho dubbi.

ho l'esempio della strumentazione digitale della yairs. Perfetta. Mai nessuno ha avuto problemi.

e invece, la punto DIGIT del mio padrino, data via nel 1998, oh... quella si che faceva pensare mai più elettronica su una automobile.

e invece 12 mesi dopo la yaris DIMOSTRAVA che l'elettronica su un veicolo.. come diceva frankhestain Junior: SI... PUO'.... FARE!!!!!

Tutto, se ben progettato, va avanti bene. E bisogna che, come la stessa Toyota dimostra, insieme a tanti altri, anche i costruttori di componenti lavorino altrettanto bene.
Al giorno d'oggi, sono proprio le parti elettroniche a causare la maggioranza delle noie in un'auto.

Altra classifica (a chi interessa), fermo restando che tutto è relativo e niente è oro colato
http://www.alvolante.it/news/tuv_report_2012_auto_difetti-295421

"SUPREMAZIA NIPPO-TEDESCA - L?esito della ricerca è un trionfo per le case tedesche e giapponesi, che occupano tutte le posizioni di eccellenza. Tra le auto d?età tra i due e tre anni a svettare è la Volkswagen Polo, con indice di difettosità del 2,2%, seguita dalla Mazda 3 (2,7%) e dall?Audi Q5 (2,8%). Dei dieci modelli in testa alla classifica della categoria, quattro sono di marca tedesca, sei sono giapponesi."
"4-6 ANNI - Nella fascia da 4 a 6 anni, la più affidabile è risultata la Toyota Prius, con il 4% di difettosità. Dietro la Prius, la Mazda 2 (4,8%), Toyota Auris (5%). 4 le giapponesi nelle top ten del gruppo, le altre son tutte tedesche (considerando tedesca anche la Ford Fiesta). "
 
renexx ha scritto:
"4-6 ANNI - Nella fascia da 4 a 6 anni, la più affidabile è risultata la Toyota Prius, con il 4% di difettosità. Dietro la Prius, la Mazda 2 (4,8%), Toyota Auris (5%). 4 le giapponesi nelle top ten del gruppo, le altre son tutte tedesche (considerando tedesca anche la Ford Fiesta). "
E nelle altre fasce di età?
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
"4-6 ANNI - Nella fascia da 4 a 6 anni, la più affidabile è risultata la Toyota Prius, con il 4% di difettosità. Dietro la Prius, la Mazda 2 (4,8%), Toyota Auris (5%). 4 le giapponesi nelle top ten del gruppo, le altre son tutte tedesche (considerando tedesca anche la Ford Fiesta). "
E nelle altre fasce di età?

oltre i 6 anni generalmente svetta la porsche 911.

C'è da considerare una cosa però : le statistiche del TUV valgono per i difetti trovati in sede di REVISIONE auto.
E' abbastanza ipotizzabile che chi si presenta alla revisione abbia messo a posto la macchina.
Tutte queste classifiche sono sempre da prendere con le pinze secondo me.
 
E' vero che tutte le classifiche hanno delle pecche ma è anche vero che tutte parlano di supremazia giapponese quanto ad affidabilità.
Se gli stessi tedeschi hanno riconosciuto questo vorrà pur dire qualcosa ;)
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
"4-6 ANNI - Nella fascia da 4 a 6 anni, la più affidabile è risultata la Toyota Prius, con il 4% di difettosità. Dietro la Prius, la Mazda 2 (4,8%), Toyota Auris (5%). 4 le giapponesi nelle top ten del gruppo, le altre son tutte tedesche (considerando tedesca anche la Ford Fiesta). "
E nelle altre fasce di età?

http://www.anusedcar.com/

tutte le ultime classifiche tuv, per anno, anzianità, marca/modello.

Visto che ci siamo, aggiungerei quelli di Dekra (basato sulle revisioni, tipo Tuv) e la statistica delle macchine che hanno chiamato il carro attrezzi dell'Adac (l'Aci tedesco)

- Dekra http://www.dekrareportusato.it/index.php?id=12&no_cache=1

- ADAC http://www.adac.de/sp/presse/_mmm/jpg/Pannenstatistik%202011_124178.JPG

il TCS (aci svizzero) riprende i dati dell'Adac, anche in italiano:
http://www.tcs.ch/it/auto-mobilita/manutenzione-del-veicolo/statistiche-dei-guasti/
 
Back
Alto