<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

FurettoS ha scritto:
Facciamo qualche precisazione!

Tu Claudik tu ti sei saldato su quella prova di 4R e di li non ti smuovi di cui sino ad ora io e dico io non ho citato una sola riga mentre tu ogni volta che parlo di ibrido mi riporti all'articolo, neanche l'avessi scritto io!
Non mi interessa cosa dice l'articolo ed ho già esperesso il mio parere che se vede la contrarietà della stessa Toyota sa dove rivolgersi. Fine!
Io cerco di capire determinati aspetti dell'ibrido Toyota senza pensare che sia uscito dall'Area 51.

Mi parli dei "miei tecnicismi" ma dire che monta un motore Atkinson (che non è nient'altro che la verità) è il minimo sindacale per spiegare cosa c'è sotto il cofano, primo perchè fa differenza con uno a ciclo otto secondo perchè altrimenti iniziamo a dividere le auto solo in base a motore diesel e benzina e pace così.

Nella mia enorme ignoranza ed incapacità progettuale la prima cosa che mi viene in mente in un sistema a batteria è, come posso fornire energia per le batterie? E dire che io sono io, quindi figuriamoci se non se lo sono posto gli ingegneri Toyota! Quindi continuare a battere sul recupero di energia e tanto più su questo ibrido come una straordinaria innovazione è un grosso abbaglio poichè è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale.
Mercedes, Bmw (EfficientDynamics), VW e molti altri utilizzano la tecnologia del "regenerative braking" e se si fa un giro sul web ci si accorge che non funziona solo in frenata. Miracoli dell'innovazione tecnologica utilizzata da anni nei treni!

The.Tramp mi fa notare la piccola differenza, che però rimane piccola poichè non varia il principio ma il carico del sistema visto che parliamo di motori trifase per far "camminare" l'auto e alte tensioni (650 Volt in DC convertita in trifase da inverter) per avere maggior rendimento e minor dispersione.
Quindi non è che in frenata/rilascio ecc. generi 650 volt ma c'è il sistema che per logica, a meno che non sei un ingegnere in fase di disintossicazione, è tarato per riconvertire questa energia nel modo a lei più congeniale.
Quindi giusto lodare l'intuizione del sistema powertrain Toyota diverso far passare il concetto che la vera innovazione è il recupero energia poichè è utilizzato da anni.

Se vogliamo vedere le sfumature o spazzolare tra le pieghe è un conto ma non esiste che il termico e l'elettrico non siano dipendenti poichè ne viene meno il concetto di questo ibrido, poichè se io evidenzio l'idipendenza dell'elettrico e il paesino magari è lungo 6 Km ed è in salita finita la carica che faccio accosto e mi fermo? No, c'è il termico che entra in gioco!

Parlare di energia come fossero pastiglie per la gola da consumare all'uopo è piuttosto fantasioso. Il concetto un pò astratto che qualcuno ha che l' energia si crea a iosa e si consuma ad alambicco mi lascia alquanto perplesso.

Infine derblume non è questione di vedere i flussi colorati e le animazioni sul display per comprendere quello che ho sotto le terga ma di capire anche cosa stai guidando e se adatto al tuo uso. Che poi ci possano essere risparmi in manutenzione mancando dei componenti usurabili che trovi su altri motori sono pienamente concorde.
Alla fine per te potrà essere l'auto perfetta come non lo può essere per me tanto più che pochi km non ti danno nessun riscontro ampio se non soddisfare una curiosità!
La risposta "... non è proprio l'auto adatta ad una guida diciamo... sportiveggiante!" ed è una logica corretta poichè i miglior vantaggi anche in fatto i consumi si hanno con una guida che asseconda il comportamento dell'auto.

Domanda : a questo punto cosa non ti è ancora chiaro ?
 
FurettoS ha scritto:
La risposta "... non è proprio l'auto adatta ad una guida diciamo... sportiveggiante!" ed è una logica corretta poichè i miglior vantaggi anche in fatto i consumi si hanno con una guida che asseconda il comportamento dell'auto.

per quanto rigaurda lo sportiveggiante io nutro sempre profondi dubbi su cosa si intenda , o meglio, secondo me nessun auto del livello dell'auris, e anche di un livello un tantino superiore può essere sportiveggiante. Che poi l'auris, o qualsiasi altro ibrido abbia una vocazione all'economia e quindi ad una guida più attenta non ci sono dubbi, ma come giustamente scrive furetto S fa parlte della logica del mezzo. Allo stesso modo però questa logica di equilibrio del mezzo lo utilizzarei anche per altre auto,quando invece mi trovo a leggere di Suv che sono tra poco economici, sportivi, spaziosi e chi ne ha più ne metta...
 
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda lo sportiveggiante io nutro sempre profondi dubbi su cosa si intenda ......

E' una domanda, cosa vuol dire sportiveggiante, che è da un po che mi pongo quando leggo queste definizioni.
Vuol dire andare forte ? Che si può fare con tutte le auto compreso questa perchè ho visto gente ammazzarsi anche con una semplice Punto, o vuol dire fare ripresine da stridulo di gomme e giochicchiare con la leva del cambio ? quindi per natura quest'auto non c'entra neulla perchè gli automatici non li considero neanche, dsg mtc ccc ppp ggg compresi, perchè se no faccio prima a giocare con la play. Per questo tipo di guida l'auto per me deve essere nuda e cruda senza aggeggi elettronici, gran gomme e "rumore", e grandi spinte anche se poi il cronometro non esulta. Infatti il mio sogno è una Camaro.
 
FurettoS ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Anche io posso scendere le scale all'indietro ma con quale risultato!
beh, come a dire: questo sistema è in pratica una "pirlata"(vallo a dire ai suoi UTILIZZAtori) ... :rolleyes:

Questa è una tua interpretazione non la mia, se poi si decontestualizzano le frasi si possono avere interpretazioni infinite. :rolleyes:
ammetto nel dire che tanto volte non ti seguo molto con le tue alquanto articolate osservazioni ...
ma ciò non toglie/svia più di tanto rispetto alla mia impressione complessiva la quale, al pari di molti altri forumer, vuole che tu sia uno dei dei "ridimensionatori" di tale soluzione propulsiva verso la quale non mi risulta che nessuno qui dentro la abbia "promossa" a "marziana" o altre cose simili ... ma, semmai, come già -più volte- in passato ebbi modo di riportare, che l'ibrido è una soluzione di "passaggio/laboratorio" rispetto a quello di più "definitivo" che arriverà (vedi full cell hydrogen -come anche a guida automatizzata- già previsto dalla stessa Toyota per il 2015 ed eventualmente a regime attorno al 2020), nonche la strada più percorribile/confacente al momento (fonte stessa Toyota e non certo la "fantasia" del sottoscritto)...
 
FurettoS ha scritto:
Facciamo qualche precisazione!

Tu Claudik ti sei saldato su quella prova di 4R e di li non ti smuovi, ....

certo... è il titolo del thd.... nato per lamentarsi del fatto che 4r presenta questa ibrida in modo INAPPROPRIATO

furetto...!

Non è una battaglia tra me e te. ma è una battaglia tra la difficoltà a dare una descrizione dell'ibrido con le sue particolarità e complessità e la VOGLIA di ascoltare di un interlocutore distratto, solo vagamente incuriosito, come possono essere i miei colleghi al bar o uno che legge una prova di una ibrida di 4R cioè di una auto che NON conosce e che non ha ancora considerato. Non c'è spazio per partire in tecnicismi: io parto solo col succo del SUCCO: CONSUMA POCO PERCHE' HA UN MOTORE EFFICIENTE (ciclo atkinson) E PERCHé rallentando RECUPERA ENERGIA CHE ALTRE AUTO BUTTANO NELL'ARIA.

4r invece parte sospirando su aspetti secondari che NON sono l'obiettivo del progetto ibrido (la poca autonomia in solo elettrico) completando il quadro negativo mettendo li silenziosamente le tabelle con consumi inverosimilmente alti (che tutti i proprietari contestano)... e che sono la vera coltellata alla schiena al progetto ibrido

e comunque sappi che quando scrivi:

FurettoS ha scritto:
Quindi continuare a battere sul recupero di energia e tanto più su questo ibrido come una straordinaria innovazione è un grosso abbaglio poichè è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale.
sei al limite dell'impossibile: anche una astronave si comporta come logica conseguenza di scelte progettuali ma se permetti, SE PERMETTI non lo so, credo che ci si possa emozionare/stupire/incantare al suo cospetto... soprattutto se garantisce l'obiettivo per cui è nata.. o è tutta ordinaria amministrazione per te?
 
claudik ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Facciamo qualche precisazione!

Tu Claudik ti sei saldato su quella prova di 4R e di li non ti smuovi, ....

certo... è il titolo del thd.... nato per lamentarsi del fatto che 4r presenta questa ibrida in modo INAPPROPRIATO

furetto...!

Non è una battaglia tra me e te. ma è una battaglia tra la difficoltà a dare una descrizione dell'ibrido con le sue particolarità e complessità e la VOGLIA di ascoltare di un interlocutore distratto, solo vagamente incuriosito, come possono essere i miei colleghi al bar o uno che legge una prova di una ibrida di 4R cioè di una auto che NON conosce e che non ha ancora considerato. Non c'è spazio per partire in tecnicismi: io parto solo col succo del SUCCO: CONSUMA POCO PERCHE' HA UN MOTORE EFFICIENTE (ciclo atkinson) E PERCHé rallentando RECUPERA ENERGIA CHE ALTRE AUTO BUTTANO NELL'ARIA.

4r invece parte sospirando su aspetti secondari che NON sono l'obiettivo del progetto ibrido (la poca autonomia in solo elettrico) completando il quadro negativo mettendo li silenziosamente le tabelle con consumi inverosimilmente alti (che tutti i proprietari contestano)... e che sono la vera coltellata alla schiena al progetto ibrido

e comunque sappi che quando scrivi:

FurettoS ha scritto:
Quindi continuare a battere sul recupero di energia e tanto più su questo ibrido come una straordinaria innovazione è un grosso abbaglio poichè è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale.
sei al limite dell'impossibile: anche una astronave si comporta come logica conseguenza di scelte progettuali ma se permetti, SE PERMETTI non lo so, credo che ci si possa emozionare/stupire/incantare al suo cospetto... soprattutto se garantisce l'obiettivo per cui è nata.. o è tutta ordinaria amministrazione per te?
beh Claudik, il problema di FruettoS è che non sa da dove viene la energia nella batteria...come uno che non sa da dove viene la corrente della presa di casa.
forse quello che lui non ha capito...che la HSD (Prius plug in a parte) la energia che spende col motore elettrico se la guadagna nel recuperare e da nessun altra fonte. secondo errore di lui di pensare che c'è paragone tra recupero Hsd e recupero degli altri sistemi non ibride. pensa forse davvero che i freni recuperano energia !!! ma i freni in realtà bruciano energia ...mai recuperano!!! il Hsd frena col dinamo e non con i freni (fin che po) gli altri recuperano solo energia regolando più forte il alternatore a12V per la batteria e per quello non ci sono paragoni tra uno e l'altro.
poi se andasse vedere le flussi di energia capirà che il HSD va tante volte anche solo in elettrico (fino a 80km/h sotto certi parametri) e il Hsd non solo po accompagnare il motore a benzina ma contemporaneamente anche ricaricare la batteria.

gli ultimi 500km abbiamo fatte a 25,6km/l e tutt altro che lento...dai timidi inizi 17.000km fa quando andavamo fin da subito a 23,8km/l siamo scesi pure andando sempre più veloce.

ora vi saluto, perché andremo per 14 giorni a cuba andando in giro con i vecchi ma affascinati Buik Cadilac ecec dei anni 50
 
prima che ti attacchi l'accanito Furetto, Derblume, specifichiamo che invero a volte l'energia nella batteria ci va anche dal termico, proprio per evitare, come scriveva furetto, che in CERTE particolari situazioni si rimanga senza energia...

ma questo è un particolare ulteriore che va detto a chi vuole entrare nei dettagli della autonomia.. e a chi chiede cosa succede in certi percorsi in salita, per esempio IN MONTAGNA...

Ma il concetto chiave, il concetto principale, quello che fa capire le cose alla gente e che Furetto vuole a tutti i costi intorbidire è che NON E' VERO che l'ibrido fa i 12.8 in autostrada dove invece fa da ALMENO i 17 e rotti fino ai 20.

e non è vero che fa i 16.4 km litro in extraurbano, dove invece arriviamo ai 25 km litro.

COME FA ? chiede l'utente, in un mix tra l'incuriosito e lo scettico..
E cosa dovrei rispondergli? cicli, flussi, articolate argomentazioni di Furetto? Dirgli che ha DUE "MOTORI" elettrici ed un termico? No, rispondo che ha un termico più efficiente di un diesel grazie al ciclo atkinson con cui è costruito e che (il sistema) recupera energia nei rallentamenti (energia che va nella batteria e poi, alle successive ripartenze, all'elettrico che aiuta il termico, facendolo consumare di meno.)

QUESTO FATTO FA SI CHE PIU' AUMENTANO I KM PERCORSI E PIU' MIGLIORANO I CONSUMI...

Argomentare che tutto questo "è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale. è quindi GIUSTO.
E' IL FOCUS DEL PROGETTO. Altro che abbaglio, come scrivevi tu, Furetto.

E il bello è che funziona pure! Le vetture consumano poco... (ma secondo Furetto dovremmo parlare di altro....perchè .. tutto è una conseguenza logica e normale di una scelta progettuale)
 
claudik ha scritto:
prima che ti attacchi l'accanito Furetto, Derblume, specifichiamo che invero a volte l'energia nella batteria ci va anche dal termico, proprio per evitare, come scriveva furetto, che in CERTE particolari situazioni si rimanga senza energia...

ma questo è un particolare ulteriore che va detto a chi vuole entrare nei dettagli della autonomia.. e a chi chiede cosa succede in certi percorsi in salita, per esempio IN MONTAGNA...

Ma il concetto chiave, il concetto principale, quello che fa capire le cose alla gente e che Furetto vuole a tutti i costi intorbidire è che NON E' VERO che l'ibrido fa i 12.8 in autostrada e i 16.4 in extraurbano, dove invece fa da ALMENO i 17 e rotti fino ai 20.

e in extraurbano arriviamo ai 25 km litro.

COME FA ? chiede l'utente, in un mix tra l'incuriosito e lo scettico..
E cosa dovrei rispondergli? cicli, flussi, articolate argomentazioni di Furetto? Dirgli che ha DUE "MOTORI" elettrici ed un termico? No, rispondo che ha un termico più efficiente di un diesel grazie al ciclo atkinson con cui è costruito e che (il sistema) recupera energia nei rallentamenti (energia che va nella batteria e poi, alle successive ripartenze, all'elettrico che aiuta il termico, facendolo consumare di meno.)

QUESTO FATTO FA SI CHE PIU' AUMENTANO I KM PERCORSI E PIU' MIGLIORANO I CONSUMI...

Argomentare che tutto questo "è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale. è quindi GIUSTO.
E' IL FOCUS DEL PROGETTO. Altro che abbaglio, come scrivevi tu, Furetto.

E il bello è che funziona pure! Le vetture consumano poco...

ecco...la foto di questa mattina, partendo col motore a freddo (ovviamente le temperature sonon ancora alte anche di mattina anche qui in svizzera)
ho fatto giusto un 20 minuti di viaggio in extraurbano. per chi non conosci la garfica...quella più a sinistra è quella iniziale.
intanto si vede anche il consumo medio delle ultimi 600km (26,3km/l o 3,8l/100km)

Attached files /attachments/1668261=29139-600km a 3,8l100km.JPG
 
derblume ha scritto:
claudik ha scritto:
prima che ti attacchi l'accanito Furetto, Derblume, specifichiamo che invero a volte l'energia nella batteria ci va anche dal termico, proprio per evitare, come scriveva furetto, che in CERTE particolari situazioni si rimanga senza energia...

ma questo è un particolare ulteriore che va detto a chi vuole entrare nei dettagli della autonomia.. e a chi chiede cosa succede in certi percorsi in salita, per esempio IN MONTAGNA...

Ma il concetto chiave, il concetto principale, quello che fa capire le cose alla gente e che Furetto vuole a tutti i costi intorbidire è che NON E' VERO che l'ibrido fa i 12.8 in autostrada e i 16.4 in extraurbano, dove invece fa da ALMENO i 17 e rotti fino ai 20.

e in extraurbano arriviamo ai 25 km litro.

COME FA ? chiede l'utente, in un mix tra l'incuriosito e lo scettico..
E cosa dovrei rispondergli? cicli, flussi, articolate argomentazioni di Furetto? Dirgli che ha DUE "MOTORI" elettrici ed un termico? No, rispondo che ha un termico più efficiente di un diesel grazie al ciclo atkinson con cui è costruito e che (il sistema) recupera energia nei rallentamenti (energia che va nella batteria e poi, alle successive ripartenze, all'elettrico che aiuta il termico, facendolo consumare di meno.)

QUESTO FATTO FA SI CHE PIU' AUMENTANO I KM PERCORSI E PIU' MIGLIORANO I CONSUMI...

Argomentare che tutto questo "è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale. è quindi GIUSTO.
E' IL FOCUS DEL PROGETTO. Altro che abbaglio, come scrivevi tu, Furetto.

E il bello è che funziona pure! Le vetture consumano poco...

ecco...la foto di questa mattina, partendo col motore a freddo (ovviamente le temperature sonon ancora alte anche di mattina anche qui in svizzera)
ho fatto giusto un 20 minuti di viaggio in extraurbano. per chi non conosci la garfica...quella più a sinistra è quella iniziale.
intanto si vede anche il consumo medio delle ultimi 600km (26,3km/l o 3,8l/100km)
scusate la foto si vedeva poco...ora ingrandito.

Attached files /attachments/1668265=29140-600km a 3,8l100km.JPG
 
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
claudik ha scritto:
prima che ti attacchi l'accanito Furetto, Derblume, specifichiamo che invero a volte l'energia nella batteria ci va anche dal termico, proprio per evitare, come scriveva furetto, che in CERTE particolari situazioni si rimanga senza energia...

ma questo è un particolare ulteriore che va detto a chi vuole entrare nei dettagli della autonomia.. e a chi chiede cosa succede in certi percorsi in salita, per esempio IN MONTAGNA...

Ma il concetto chiave, il concetto principale, quello che fa capire le cose alla gente e che Furetto vuole a tutti i costi intorbidire è che NON E' VERO che l'ibrido fa i 12.8 in autostrada e i 16.4 in extraurbano, dove invece fa da ALMENO i 17 e rotti fino ai 20.

e in extraurbano arriviamo ai 25 km litro.

COME FA ? chiede l'utente, in un mix tra l'incuriosito e lo scettico..
E cosa dovrei rispondergli? cicli, flussi, articolate argomentazioni di Furetto? Dirgli che ha DUE "MOTORI" elettrici ed un termico? No, rispondo che ha un termico più efficiente di un diesel grazie al ciclo atkinson con cui è costruito e che (il sistema) recupera energia nei rallentamenti (energia che va nella batteria e poi, alle successive ripartenze, all'elettrico che aiuta il termico, facendolo consumare di meno.)

QUESTO FATTO FA SI CHE PIU' AUMENTANO I KM PERCORSI E PIU' MIGLIORANO I CONSUMI...

Argomentare che tutto questo "è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale. è quindi GIUSTO.
E' IL FOCUS DEL PROGETTO. Altro che abbaglio, come scrivevi tu, Furetto.

E il bello è che funziona pure! Le vetture consumano poco...

ecco...la foto di questa mattina, partendo col motore a freddo (ovviamente le temperature sonon ancora alte anche di mattina anche qui in svizzera)
ho fatto giusto un 20 minuti di viaggio in extraurbano. per chi non conosci la garfica...quella più a sinistra è quella iniziale.
intanto si vede anche il consumo medio delle ultimi 600km (26,3km/l o 3,8l/100km)
scusate la foto si vedeva poco...ora ingrandito.

GRRRRRRRRR...DI NUOVO...SPERO QUESTA VOLTA.

Attached files /attachments/1668267=29141-600km a 3,8l100km.JPG
 
FurettoS ha scritto:
The.Tramp mi fa notare la piccola differenza, che però rimane piccola poichè non varia il principio ma il carico del sistema visto che parliamo di motori trifase per far "camminare" l'auto e alte tensioni (650 Volt in DC convertita in trifase da inverter) per avere maggior rendimento e minor dispersione.

Il "piccola" era sarcastico - perché la frenata rigenerativa tramite alternatore è talmente ridicolo che non lo prendo neanche in considerazione.

Non frena. Punto.

Come un motore da 125cc NON ti muove 1300 chili di auto.
 
rivolto a tutti i "san tommaso" di turno relativamente ai -misteriosi- dati di consumo hsd ...

quesiti:

- TUTTI gli (assidui) UTILIZZATOri di hsd sono dei "fantasiosi flashati"?

- urbano: è vero o, vogliamo anche negare/dubitare che in tale contesto l'ibrido, hsd nel caso di specie, abbia dei risultati nettamente migliori rispetto a qualsivoglia altro powertrain endotermico, quindi anche td (prevedo già la risposta dato che è "famosa" proprio per questo, ma, proseguiamo ...)?

- extraurbano: "giusto se la cavicchia rispetto ad un td ..."; ni, nel senso che; chi ne è proprietario afferma che in realtà è proprio questo il contesto dove siffatto sistema può/potrebbe sfoderare i migliori risultati possibili ("sfatando così la leggenda del -solo- urbano ...") ... ergo, i risultati possono risultare da: simili/migliori ... a ... MOLTO migliori (dipende dal "piede di turno") ...

- autostrada: "qui poi neanche si avvicina ad un qualsiasi td ..." NO (anzi ...), e qui andiamo andando a "sfatare un'altra delle favole / leggende metropolitane appioppate a tale sistema", DATO che chi con quest'ultima vi si cimenta narra in ben altre direzioni ... possibile? morivo? sarà il (efficiente?) termico a ciclo atkinson (efficienza del 38,5%)? sarà (anche?) per il modulo elettrico il quale anch'esso darebbe (da?) il suo apporto? nonchè quest'ultimo molte volte (più di quel che mediamente si crede?) oggetto di "ingurgito" di energia ogni qual volta si decelera e/o frena? sarà per qualche "reazione ultraterrena" di cui quegli strani ominidi di piccola statura, pallidi e dagli occhi allungati ne sono in via segreta a conoscenza? o cosa ...?

insomma: relativamente al tema in oggetto si faccia una sommaria e grossolana media fra i surriportati punti per poter farsi una qualche mezza idea ...

ps; lo so, lo so, nessuna "rivelazione" o novità con quanto da me riportato visto (?) le (TANTE) pg inerenti (ai CONSUMI ... degli UTILIZZATOri!!!) ...

... però ad apprendere dai tanti "smarriti ..." :?
 
mi sono fatto un'idea personale osservando le poche ibride che incontro. tenete presente che sono agente di commercio e mi muovo sia in ambito urbano che extraurbano che, ancora (poco), autostradale.
ed ancora considerate che parliamo pur sempre di "occhiometro", con le ovvie conseguenze.
io ritengo assolutamente veritieri i consumi rilevati da quattroruote. e questo per un semplice motivo: fanno i rilevamenti adottando una guida standard, ovvero quella che adottano con tutte le vetture provate, siano esse ibride, diesel, benzina, potenti ed impotenti (si dice così? :D ).
chi compera una vettura ibrida si ritrova davanti agli occhi un grosso strumento che praticamente lo "costringe" ad una guida Eco. la pubblicità è l'anima del commercio. questo strumento funziona allo stesso modo. ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.
 
skamorza ha scritto:
mi sono fatto un'idea personale osservando le poche ibride che incontro. tenete presente che sono agente di commercio e mi muovo sia in ambito urbano che extraurbano che, ancora (poco), autostradale.
ed ancora considerate che parliamo pur sempre di "occhiometro", con le ovvie conseguenze.

In questo caso l'occhiometro vale meno di zero - e ti spiego anche il perché.

Se tu vai a velocità standard noterai solo le ibride che vanno più piano o più veloci di te. NON noterai tutte quelli che vanno alla TUA velocità.

Prova ad andare un tratto a velocità TIR e noterai quante ibride vanno a velocità standard e nessuna ibrida che va a velocità ECO.
 
skamorza ha scritto:
mi sono fatto un'idea personale osservando le poche ibride che incontro. tenete presente che sono agente di commercio e mi muovo sia in ambito urbano che extraurbano che, ancora (poco), autostradale.
ed ancora considerate che parliamo pur sempre di "occhiometro", con le ovvie conseguenze.
io ritengo assolutamente veritieri i consumi rilevati da quattroruote. e questo per un semplice motivo: fanno i rilevamenti adottando una guida standard, ovvero quella che adottano con tutte le vetture provate, siano esse ibride, diesel, benzina, potenti ed impotenti (si dice così? :D ).
chi compera una vettura ibrida si ritrova davanti agli occhi un grosso strumento che praticamente lo "costringe" ad una guida Eco. la pubblicità è l'anima del commercio. questo strumento funziona allo stesso modo. ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.

Hai mai sentito parlare della "Legge dei grandi numeri" o semplicemente del calcolo delle probabilità ? Mi sa di no.
Dato che grazie alla legge dei grandi numeri, possiamo fidarci che la media che calcoliamo a partire da un numero sufficiente di campioni sia sufficientemente vicina alla media vera,e visto la tua premessa "osservando le poche ibride che incontro. tenete presente che sono agente di commercio e mi muovo sia in ambito urbano che extraurbano che, ancora (poco), autostradale" la tua conclusione/statistica vale come il 2 di picche. Dunque, visto la poca diffusione è impossibile avere una clientela ampia e variegata di chi acquista e per cosa un'ibrida tanto da determinare una casistica affidabile. Cosa che invece è possibile fare con i guidatori di auto normali tanto da etichettarli a seconda dell'auto che comprano.
 
Back
Alto