FurettoS ha scritto:Facciamo qualche precisazione!
Tu Claudik tu ti sei saldato su quella prova di 4R e di li non ti smuovi di cui sino ad ora io e dico io non ho citato una sola riga mentre tu ogni volta che parlo di ibrido mi riporti all'articolo, neanche l'avessi scritto io!
Non mi interessa cosa dice l'articolo ed ho già esperesso il mio parere che se vede la contrarietà della stessa Toyota sa dove rivolgersi. Fine!
Io cerco di capire determinati aspetti dell'ibrido Toyota senza pensare che sia uscito dall'Area 51.
Mi parli dei "miei tecnicismi" ma dire che monta un motore Atkinson (che non è nient'altro che la verità) è il minimo sindacale per spiegare cosa c'è sotto il cofano, primo perchè fa differenza con uno a ciclo otto secondo perchè altrimenti iniziamo a dividere le auto solo in base a motore diesel e benzina e pace così.
Nella mia enorme ignoranza ed incapacità progettuale la prima cosa che mi viene in mente in un sistema a batteria è, come posso fornire energia per le batterie? E dire che io sono io, quindi figuriamoci se non se lo sono posto gli ingegneri Toyota! Quindi continuare a battere sul recupero di energia e tanto più su questo ibrido come una straordinaria innovazione è un grosso abbaglio poichè è la conseguenza logica e normale di una scelta progettuale.
Mercedes, Bmw (EfficientDynamics), VW e molti altri utilizzano la tecnologia del "regenerative braking" e se si fa un giro sul web ci si accorge che non funziona solo in frenata. Miracoli dell'innovazione tecnologica utilizzata da anni nei treni!
The.Tramp mi fa notare la piccola differenza, che però rimane piccola poichè non varia il principio ma il carico del sistema visto che parliamo di motori trifase per far "camminare" l'auto e alte tensioni (650 Volt in DC convertita in trifase da inverter) per avere maggior rendimento e minor dispersione.
Quindi non è che in frenata/rilascio ecc. generi 650 volt ma c'è il sistema che per logica, a meno che non sei un ingegnere in fase di disintossicazione, è tarato per riconvertire questa energia nel modo a lei più congeniale.
Quindi giusto lodare l'intuizione del sistema powertrain Toyota diverso far passare il concetto che la vera innovazione è il recupero energia poichè è utilizzato da anni.
Se vogliamo vedere le sfumature o spazzolare tra le pieghe è un conto ma non esiste che il termico e l'elettrico non siano dipendenti poichè ne viene meno il concetto di questo ibrido, poichè se io evidenzio l'idipendenza dell'elettrico e il paesino magari è lungo 6 Km ed è in salita finita la carica che faccio accosto e mi fermo? No, c'è il termico che entra in gioco!
Parlare di energia come fossero pastiglie per la gola da consumare all'uopo è piuttosto fantasioso. Il concetto un pò astratto che qualcuno ha che l' energia si crea a iosa e si consuma ad alambicco mi lascia alquanto perplesso.
Infine derblume non è questione di vedere i flussi colorati e le animazioni sul display per comprendere quello che ho sotto le terga ma di capire anche cosa stai guidando e se adatto al tuo uso. Che poi ci possano essere risparmi in manutenzione mancando dei componenti usurabili che trovi su altri motori sono pienamente concorde.
Alla fine per te potrà essere l'auto perfetta come non lo può essere per me tanto più che pochi km non ti danno nessun riscontro ampio se non soddisfare una curiosità!
La risposta "... non è proprio l'auto adatta ad una guida diciamo... sportiveggiante!" ed è una logica corretta poichè i miglior vantaggi anche in fatto i consumi si hanno con una guida che asseconda il comportamento dell'auto.
Domanda : a questo punto cosa non ti è ancora chiaro ?