<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

XPerience74 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
[...]
ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?.
BEN DETTO!!!!!!!
Dio solo sa quante volte mi è venuto in mente di riportare la medesima cosa ... ma mi sono sempre puntualmente dimenticato!!!!!!

un'es "a caso"?
eccomi qui! :D

non sono possessore di un'ibrido (benzina aspirato), ma " ne ho solo la guida"... :oops:
:D

il perchè? presto detto: predilisco una guida il più possibile sciolta e rilassata (marce medio/alte e filo di gas) ...

motivi?
+ silenziosità/relax ...
- stress e consumi ...
quanto dici è innegabile. solo che sei una mosca bianca. i guidatori di auto ibride invece adottano quel tipo di guida di default.
del resto i tester scrivono chiaramente che, per avere vantaggi economici con l'ibrido, è indispensabile sfruttare la ricarica allungando a dismisura le frenate e veleggiando di continuo.
se lo scrivono loro....
 
claudik ha scritto:
Però dice le stesse cose che tutti i proprietari di hsd qui hanno già detto: l'ibrido consuma meno di un omologo td.... e quindi (anche) provcantibus "non crede" ai consumi indicati nelle prove delle ibride della rivista che ci ospita...

L'ibrido usato solo in autostrada non consuma meno di un td ,anzi ,ma consuma meno nella media di utilizzo privilegiando i percorsi urbani ed extraurbani ( diciamo le cose come stanno ) ;) fa bene provocantibus a non credere a quanto dichiara qr sui consumi ,non ci crederei nemmeno io se provassero la mia A4 diesel .sappiamo che hanno test e percorsi più severi degli utenti ( che son utilizzatori abituali ,non è poco ) .ma rimangono PROFESSIONISTI credibili ;)

A questo punto, senza scomodare le teorie del complotto, concludo che rimaniano inascoltati perchè vi è la consapevolezza (non so trovare altra spiegazione, almeno tra quelle plausibili) che noi utenti dell'ibrido NON mentiamo e consumimao veramente poco quanto scriviamo da tempo immemorabile...

Non scomodiamo la teoria del complotto perché è' una fesseria ,cerchiamo di restare seri nella conversazione ,se possibile...nessuno dice e mi auguro che nessuno dica che voi mentiate ,anzi ,le vostre esperienze ( che non mancate di renderci note ) sono ben accette e di grande contributo per tutti ;)
 
gallongi ha scritto:
L'ibrido usato solo in autostrada non consuma meno di un td ,anzi ,ma consuma meno nella media di utilizzo privilegiando i percorsi urbani ed extraurbani ( diciamo le cose come stanno ) ;) fa bene provocantibus a non credere a quanto dichiara qr sui consumi ,non ci crederei nemmeno io se provassero la mia A4 diesel .sappiamo che hanno test e percorsi più severi degli utenti ( che son utilizzatori abituali ,non è poco ) .ma rimangono PROFESSIONISTI credibili ;)

Ben detto Gallongi, nell'uso medio HSD è un'ottima auto con ottimi consumi.
Ci sarebbe da fare un ulteriore distinguo fra chi abita in medie/grosse città e chi abita in piccoli centri abitati e/o paesi. La differenza è abbastanza significativa. Se abiti in centro città solo per uscire e andare in strade extraurbane o autostrade ti sciroppi code a non finire per cui, anche se il percorso fosse di pochi chilometri, tutte le medie verrebbero pesantemente alterate in peggio. Poi dipende anche in che zone d'Italia si abita. Fra nord e sud c'è una bella differenza anche nell'extra urbano che ormai, al Nord, assomiglia sempre più ad un percorso urbano nelle ore di punta.
L'unica prova che 4R dovrebbe fare, per rendere le cose più credibili, sarebbe quella su 2/3000 km fatta con il trenino di auto, guidate contemporaneamente e sugli stessi percorsi utilizzando motori ibridi benzina e diesel. Non ci sarebbe più nulla da obiettare.
Neanche io credo al complotto ma è il metodo che va cambiato.
 
provocantibus ha scritto:
gallongi ha scritto:
L'ibrido usato solo in autostrada non consuma meno di un td ,anzi ,ma consuma meno nella media di utilizzo privilegiando i percorsi urbani ed extraurbani ( diciamo le cose come stanno ) ;) fa bene provocantibus a non credere a quanto dichiara qr sui consumi ,non ci crederei nemmeno io se provassero la mia A4 diesel .sappiamo che hanno test e percorsi più severi degli utenti ( che son utilizzatori abituali ,non è poco ) .ma rimangono PROFESSIONISTI credibili ;)

Ben detto Gallongi, nell'uso medio HSD è un'ottima auto con ottimi consumi.
Ci sarebbe da fare un ulteriore distinguo fra chi abita in medie/grosse città e chi abita in piccoli centri abitati e/o paesi. La differenza è abbastanza significativa. Se abiti in centro città solo per uscire e andare in strade extraurbane o autostrade ti sciroppi code a non finire per cui, anche se il percorso fosse di pochi chilometri, tutte le medie verrebbero pesantemente alterate in peggio. Poi dipende anche in che zone d'Italia si abita. Fra nord e sud c'è una bella differenza anche nell'extra urbano che ormai, al Nord, assomiglia sempre più ad un percorso urbano nelle ore di punta.
L'unica prova che 4R dovrebbe fare, per rendere le cose più credibili, sarebbe quella su 2/3000 km fatta con il trenino di auto, guidate contemporaneamente e sugli stessi percorsi utilizzando motori ibridi benzina e diesel. Non ci sarebbe più nulla da obiettare.
Neanche io credo al complotto ma è il metodo che va cambiato.
Giusto quello che dici, riguardo il metodo ed il complotto, solo che a memoria non mi viene in mente una prova consumo dell'ibrido su strade normali. Ricordo di una prova di una smart diesel partendo da Roma , se non ricordo male, ed arrivo in Germania con lo stesso pieno, per dimostrare quanto poco consuma. Poi l'avevano fatto, sempre in solitario, con una bmw 320 d. quella da 163 cv efficiet dynamic per dimostrare quanto poco consuma "sul campo". Che mi ricordi mai con un'ibrida. Vado a memoria, se sbaglio corregetemi...
 
provocantibus ha scritto:
Ben detto Gallongi, nell'uso medio HSD è un'ottima auto con ottimi consumi.
Ci sarebbe da fare un ulteriore distinguo fra chi abita in medie/grosse città e chi abita in piccoli centri abitati e/o paesi. La differenza è abbastanza significativa. Se abiti in centro città solo per uscire e andare in strade extraurbane o autostrade ti sciroppi code a non finire per cui, anche se il percorso fosse di pochi chilometri, tutte le medie verrebbero pesantemente alterate in peggio. Poi dipende anche in che zone d'Italia si abita. Fra nord e sud c'è una bella differenza anche nell'extra urbano che ormai, al Nord, assomiglia sempre più ad un percorso urbano nelle ore di punta.
L'unica prova che 4R dovrebbe fare, per rendere le cose più credibili, sarebbe quella su 2/3000 km fatta con il trenino di auto, guidate contemporaneamente e sugli stessi percorsi utilizzando motori ibridi benzina e diesel. Non ci sarebbe più nulla da obiettare.
Neanche io credo al complotto ma è il metodo che va cambiato.

Si,per quello sono intervenuto nella vostra discussione...generalizzare sull'operato di qr era sbagliato .perche ' purtroppo un collaudatore non fa come voi che la usate sempre e in diverse zone d'Italia ..anche questo e ' importante ,io percorro autostrada appenninica ,extraurbano appenninico e città con traffico a spot ma anche strade a scorrimento veloce dove con un po di perizia gia consumo poco con la mia sw diesel ..avrei davvero piacere a fare una prova di qualche giorno con un'auto del genere ,un semplice test drive ( per quanto sia stato molto buono ,con calma nel mio caso ) non rende giustizia dal punto di vista dei consumi,lo ha reso sul fatto della guida e quant'altro ( mi ha dato fastidio ad esempio il comportamento simil cvt ma magari si tratta di abituarsi) ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
Giusto quello che dici, riguardo il metodo ed il complotto, solo che a memoria non mi viene in mente una prova consumo dell'ibrido su strade normali. Ricordo di una prova di una smart diesel partendo da Roma , se non ricordo male, ed arrivo in Germania con lo stesso pieno, per dimostrare quanto poco consuma. Poi l'avevano fatto, sempre in solitario, con una bmw 320 d. quella da 163 cv efficiet dynamic per dimostrare quanto poco consuma "sul campo". Che mi ricordi mai con un'ibrida. Vado a memoria, se sbaglio corregetemi...

Comunque i suggerimenti ,che sono ben accetti ,possono essere fatti arrivare alla redazione ...magari un long test con un'ibrida potrebbe arrivare ,data la richiesta di informazioni a quanto si evince e il momento favorevole del mercato ( dati non ne posso sciorinare su due piedi ma assicuro che tutte le auris che vedo da un mese a questa parte sono hsd ,anche grazie alla campagna di lancio aggressiva ,va detto) ;) l'importante e ' levarsi dalla testa la tesi del complotto ,che non regge ragazzi ;)
 
skamorza ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
[...]
ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?.
BEN DETTO!!!!!!!
Dio solo sa quante volte mi è venuto in mente di riportare la medesima cosa ... ma mi sono sempre puntualmente dimenticato!!!!!!

un'es "a caso"?
eccomi qui! :D

non sono possessore di un'ibrido (benzina aspirato), ma " ne ho solo la guida"... :oops:
:D

il perchè? presto detto: predilisco una guida il più possibile sciolta e rilassata (marce medio/alte e filo di gas) ...

motivi?
+ silenziosità/relax ...
- stress e consumi ...
quanto dici è innegabile. solo che sei una mosca bianca. i guidatori di auto ibride invece adottano quel tipo di guida di default.
del resto i tester scrivono chiaramente che, per avere vantaggi economici con l'ibrido, è indispensabile sfruttare la ricarica allungando a dismisura le frenate e veleggiando di continuo.
se lo scrivono loro....

Ti sbagli, skamorza. Se adotti andature da bradipo (ma non troppo) faresti medie di consumo molto migliori di quanto vedi scritto e testimoniato fin qui.

i bassi consumi delle HSD sono dati dal fatto che l'ibrido sfrutta (MOLTO SPESSO) il motore elettrico, alimentandosi dalla energia recuperata nei rallentamenti precedenti così NON consumando carburante mentre TUTTI gli altri motori in quelle condizioni lo consumano.
 
rettifica relativamente a:
BEN DETTO!!!!!!!
Dio solo sa quante volte mi è venuto in mente di riportare la medesima cosa ... ma mi sono sempre puntualmente dimenticato!!!!!!

un'es "a caso"?
eccomi qui!

non sono possessore di un'ibrido (benzina aspirato), ma " ne ho solo la guida"...

il perchè? presto detto: predilisco una guida il più possibile sciolta e rilassata (marce medio/alte e filo di gas) ...

motivi?
+ silenziosità/relax ...
- stress e consumi ...
trattavasi più che altro di "enfasi": vale a dire in pratica intendevo/impostavo il discorso in termini di "effetti" dell'hsd, ossia certa scorrevolezza, silenziosità/relax di marcia e consumi "controllati"...

nb; e d'altronde, per quanto mi riguarda, nonchè per fugare ogni dubbio circa la "normalità" di conduzione da effettuare in termini di efficenza hsd, basterebbe semplicemente visionare il mio storico ... dal quale si dovrebbe anche evincere circa i "tempi non sospetti"(leggi: fra i più "stagionati" e numerosi in tal senso)...
 
il trenino lo ha fatto un'altra rivista. Se vi interessa googolate un po' che lo trovate. Io ho il cartaceo.
Morale rispetto al diesel da quella prova l'ibrida consuma leggermente di più del td solo in autostrada (15,1 contro 15,8 ), per il resto in città vince hsd (18,6 contro 13,1 del diesel), e in montagna vince ibrido (12,6 contro 11,1). Se facciamo una prospettiva è facile pensare che vinca facile anche in extraurbano (ma tale prova non c'è). In quella prova la zafira a metano legna tutti.
Sarebbe blello rivedere una prova simile ad oggi, Golf 1.6 td, Giulietta gpl, auris hsd.
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
Però dice le stesse cose che tutti i proprietari di hsd qui hanno già detto: l'ibrido consuma meno di un omologo td.... e quindi (anche) provcantibus "non crede" ai consumi indicati nelle prove delle ibride della rivista che ci ospita...

L'ibrido usato solo in autostrada non consuma meno di un td ,anzi ,ma consuma meno nella media di utilizzo privilegiando i percorsi urbani ed extraurbani ( diciamo le cose come stanno ) ::

Anzi...
ti sbagli

Attached files /attachments/1673177=29392-13082013824.jpg /attachments/1673177=29393-13082013825.jpg /attachments/1673177=29391-13082013826.jpg
 
sei un pessimo spot per toyota ,quei consumi li faccio anche con la mia A4 ,e ripeto ,pago il,carburante meno.... ;) infatti,quando parlo seriamente con i possessori ,senza bar sport di mezzo ho un dubbio riguardo il mio utilizzo perché faccio autostrada si ma anche no,nel senso che potrei evitarla..è facessi molto urbano / extraurbano a scorrimento veloce probabilmente ottimizzerei i consumi ma dovresti conoscere dove li faccio ,questi dati sciorinati cosi non mi dicono nulla...andando in trentino ho viaggiato dai 130 in su e il cdb mi dava 4.5 l/100 km....sbagliava del classico litro ? Va bene ,ho pur sempre fatt i diciotto tenendo medie alte ( con punte a 180 )... Non vedrei la convenienza...nella mia quotidianità invece mi viene qualche dubbio,sia da appassionato sia da ( chissa '?) potenziale possessore...

P.s. Ma hai viaggiato a diesel fin a ieri ,non ti stupirai dei miei dati :D
 
Claudik con il suo diesel consumava di più ma io a 112 km/h di media, su un percorso meno favorevole (lui solo pianura ed io solo saliscendi collinari), ho avuto consumi migliori.
Diciamo che mediamente in autostrada non ci sono differenze degne di nota: questo è difficile da accettare per gli ibridisti più convinti e, sinceramente, non ne capisco il motivo.
Io, al contrario, penso che ci sia da essere ben contenti che un benzina, neanche tanto potente, riesca ad avere consumi da diesel anche su un percorso "ostile".
Per me, specialmente nella mia zona dove di pianura ce n'è poca e quindi il motore viene ben stressato, l'unico motivo per scegliere un diesel per l'autostrada è per via della facilità di tenere medie velocistiche alte facendo girare il motore a regimi bassi.
Ma stiamo parlando più di gusti che di altro.

Ciao.
 
Sono d'accordo....in autostrada se ci fosse differenza ,e' minima e verrebbe pareggiata dal maggior costo iniziale della benzina .che non è poco ...il succo e' l'avere ottimi consumi in generale ,per un benzina come dici te e ' eccellente.i costi d manutenzione inferiori ( anche se non ho ancora una panoramica precisa precisa ) e in città di sicuro consumi meno e usuri meno l'auto... ;)
 
gallongi ha scritto:
sei un pessimo spot per toyota ,quei consumi li faccio anche con la mia A4 ,e ripeto ,pago il,carburante meno.... ;) infatti,quando parlo seriamente con i possessori ,senza bar sport di mezzo ho un dubbio riguardo il mio utilizzo perché faccio autostrada si ma anche no,nel senso che potrei evitarla..è facessi molto urbano / extraurbano a scorrimento veloce probabilmente ottimizzerei i consumi ma dovresti conoscere dove li faccio ,questi dati sciorinati cosi non mi dicono nulla...andando in trentino ho viaggiato dai 130 in su e il cdb mi dava 4.5 l/100 km....sbagliava del classico litro ? Va bene ,ho pur sempre fatt i diciotto tenendo medie alte ( con punte a 180 )... Non vedrei la convenienza...nella mia quotidianità invece mi viene qualche dubbio,sia da appassionato sia da ( chissa '?) potenziale possessore...

P.s. Ma hai viaggiato a diesel fin a ieri ,non ti stupirai dei miei dati :D

Ottima osservazione. Io da quando ho Auris ho cambiato un po' le mie abitudini, e faccio molto più extraurbano/urbano rispetto all'autostrada. Il guagno è duplice (caselli e carburante). Fra l'altro faccio meno chilometri e il dispendio di tempo è solo lievemente superiore. Faccio ciò anche perchè viaggio in orari con poco traffico. Io lo dico tranquillamente, facessi molta autostrada non prenderei l'ibrido (non riesco a quantificare la percentuale, ma dovrebbe di sicuro essere soipra il 50%)
 
kappa200769 ha scritto:
Ottima osservazione. Io da quando ho Auris ho cambiato un po' le mie abitudini, e faccio molto più extraurbano/urbano rispetto all'autostrada. Il guagno è duplice (caselli e carburante). Fra l'altro faccio meno chilometri e il dispendio di tempo è solo lievemente superiore. Faccio ciò anche perchè viaggio in orari con poco traffico. Io lo dico tranquillamente, facessi molta autostrada non prenderei l'ibrido (non riesco a quantificare la percentuale, ma dovrebbe di sicuro essere soipra il 50%)

Se dovessi prendere un'auto cosi ,dovrei levare l'autostrada risparmiando anche il casello..perché se su 400 km settimanali ,ora ne faccio la metà in autostrada ,se facessi i conti ( che proverò a fare con calma ) basterebbe che mi riprendessi l'auto che mi piace ( come la mia attuale ) a gasolio e so di andare abbatzna bene ....con l'hsd dovrei passare a un centinaio di autostrada e il resto urbano / extraurbano a scorrimento veloce ,li ottimizzerei davvero ;) risparmiando anche il bollo e sull'auto strada appunto
 
Back
Alto