<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

...l' utente skamorza non è una...scamorza. :-D

Infatti ha scritto su quello che molti osservano: un comportamento di guida.

Non faceva rif. alla velocità mantenuta, un volta raggiunta, ma al modo. Non il quanto, ma il come.
Le osservazioni mossegli, relative al numero di macchine ad una certa velocità
, andavano fatte per rispondere ad altro.
Io ho fatto ca. 3000 km in due settimane e, purtroppo, di ibride su autostrade e statali neanche l' ombra. Ne vedo qualcuna in città, ed effettivamente la guida adottata è da esaurimento per chi segue. I tassisti in Prius sono più sciolti, ma anche quelli...
 
come MILIONI di volte, nonchè in tutte le salse, stato detto in questa, come in altre sedi di questo stesso forum:

- risultato consumi hsd by qr: la discrepanza rispetto ai risultati dei proprietari è in gran parte attribuibile alla DURATA dei test ... e non per chissà quale "congettura divina"...

- "conduzione bradiposa": ANCHE qui ne abbiamo già parlato (io sicuramente) ed in tal senso accennammo ad un'effettivo "influenzamento" da parte degli strumenti atti a monitorare le attività di consumo/efficienza, e NON certamente perchè a tale sistema manchino gli strumenti per poter andare (anche molto) spediti ... ed a tal proposito ricorderei anche la POSSIBILITA di chiamare in causa la funzione POWER la quale nessuno vieta di utllizzare ... anche a volontà (rinunciando in parte alle -famose- doti di efficienza, così come di confort generale) ...
ergo: se ancora non fosse chiaro, nonchè per la serie sfatiamo un'altra delle leggende metropolitane sull'ibrido: si HANNO dei consumi INFERIORI ALLA MEDIA ANCHE con una conduzione "normale"...
 
skamorza ha scritto:
mi sono fatto un'idea personale osservando le poche ibride che incontro. tenete presente che sono agente di commercio e mi muovo sia in ambito urbano che extraurbano che, ancora (poco), autostradale.
ed ancora considerate che parliamo pur sempre di "occhiometro", con le ovvie conseguenze.
io ritengo assolutamente veritieri i consumi rilevati da quattroruote. e questo per un semplice motivo: fanno i rilevamenti adottando una guida standard, ovvero quella che adottano con tutte le vetture provate, siano esse ibride, diesel, benzina, potenti ed impotenti (si dice così? :D ).
chi compera una vettura ibrida si ritrova davanti agli occhi un grosso strumento che praticamente lo "costringe" ad una guida Eco. la pubblicità è l'anima del commercio. questo strumento funziona allo stesso modo. ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.

è inutile tirar fuori la TEORIA DEL BRADIPO....

guarda qua. 60 più 60 k di AUTOSTRADA con piede SEMPRE tra 120 e 130 orari. Infatti con media di 109 orari all'andata e 108 al ritorno. RISULTATO 20.1 all'andata e 21.1 al ritorno...

questo NON è UN BRADIPO... in 60 km di autostrada, tra l'altro d'estate, avere i 109 orari di media significa camminare ... abbastanza... altro che bradipo... !! che di macchine ne ho superate...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/86025.page
 
sarà, ma quel che noto è SEMPRE quanto segue, ossia:

quando si tratta di "spendersi" per realizzare della MOLTITUDINE di post i quali SPIEGANO VITA MORTE E MIRACOLI e chi più ne ha più ne metta in merito a questo "annoso" argomento / sistema "non ci si riesce"... mentre diversamente ce la si fa quando si tratta di "sentenziare" e/o SINDACARE vs il medesimo sistema ...

"revelateci" almeno le vostre fonti a questo punto ... :rolleyes:
 
La storia che chi guida ibrido lo fa in una certa maniera può essere vera. Sta di fatto che io di notte a volte ho fretta, ma fretta davvero. E anche con pezzi d'autostrada fatti a cannone seguiti da statali e paesi a piede pigiato non son MAI riuscito a fare più dei 17 con un litro. Altre volte ho percorrenze ibrideggianti e mi avvicino con facilità ai 30 al litro.
Dubito fortemente, che una pari categoria di qual si voglia alimentazione possa fare 17 con un litro se usata "come dico io" (se voletemi prestatemi la vostra...).
 
kappa200769 ha scritto:
La storia che chi guida ibrido lo fa in una certa maniera può essere vera. Sta di fatto che io di notte a volte ho fretta, ma fretta davvero. E anche con pezzi d'autostrada fatti a cannone seguiti da statali e paesi a piede pigiato non son MAI riuscito a fare più dei 17 con un litro. Altre volte ho percorrenze ibrideggianti e mi avvicino con facilità ai 30 al litro.
Dubito fortemente, che una pari categoria di qual si voglia alimentazione possa fare 17 con un litro se usata "come dico io" (se voletemi prestatemi la vostra...).

ti quoto.

Concordo che a volte, non avendo fretta, ci si possa dilettare con gli strumenti che il powertrain mette a disposizone per consumare il meno possibile.....

ecco che chi ci vede in quei casi può pensare a delle lumache.... il fatto è che per quanto mi riguarda tutti i dati di consumo che ho postato (per esempio nel mio diario di viaggio di una auris ibrida) ho sempre tenuto velocità consone alla strada (43/50 orari in extrarubano collinare montano) 108/109 orari in autostrda,,,

se vado a lumaca sencondo me ottengo dei consumi che qui mi si taccia di falso in forum pubblico...
 
skamorza ha scritto:
ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.
Caro Skamorza, faccio l'agente di commercio da una vita con oltre 2 milioni di chilometri alle spalle e ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?. Sa solo il padre eterno come abbiano potuto prendere la patente soggetti che frenano prima di una curva da 100 km/h (in tutta tranquiliità) presa all'astronomica velocità di 60 all'ora. Quotidianamente assisto a comportamenti che nulla hanno a che vedere con la guida prudente e/o parsimoniosa ma bensì dettati da una imperizia veramente mostruosa.
Per contro vedo gente che arriva alle barriere autostradali a velocità assurda frenando violentemente all'ultimo momento nello spregio più totale di una guida accorta anche ai consumi.
Ho un amico che ha da qualche mese un Auris HSD e so come guida e i percorsi che fa e ti assicuro che la media di 23 km/litro la ottiene con guida normale e non da ossessionato del risparmio a tutti i costi. Ebbene non c'è diesel che tenga (parliamo di almeno un 1600 da 110/120 CV). Con una Focus 1600 ho provato a fare il record dei consumi (un pò di città, parecchioe extraurbano trafficato e un 30% di autostrada a 110 km/h max.) Sono arrivato a fare 20 di media ma con una fatica incredibile e con un piede che definire leggero è un puro eufemismo (praticamente non frenavo mai e arrivavo quasi fermo agli stop/semafori in prima marcia. Immagino i porchi di chi mi seguiva :D )
Concludo dicendo che ho più di qualche difficoltà a credere ai consumi della prova di 4R
 
provocantibus ha scritto:
skamorza ha scritto:
ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.
Caro Skamorza, faccio l'agente di commercio da una vita con oltre 2 milioni di chilometri alle spalle e ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?. Sa solo il padre eterno come abbiano potuto prendere la patente soggetti che frenano prima di una curva da 100 km/h (in tutta tranquiliità) presa all'astronomica velocità di 60 all'ora. Quotidianamente assisto a comportamenti che nulla hanno a che vedere con la guida prudente e/o parsimoniosa ma bensì dettati da una imperizia veramente mostruosa.
Per contro vedo gente che arriva alle barriere autostradali a velocità assurda frenando violentemente all'ultimo momento nello spregio più totale di una guida accorta anche ai consumi.
Ho un amico che ha da qualche mese un Auris HSD e so come guida e i percorsi che fa e ti assicuro che la media di 23 km/litro la ottiene con guida normale e non da ossessionato del risparmio a tutti i costi. Ebbene non c'è diesel che tenga (parliamo di almeno un 1600 da 110/120 CV). Con una Focus 1600 ho provato a fare il record dei consumi (un pò di città, parecchioe extraurbano trafficato e un 30% di autostrada a 110 km/h max.) Sono arrivato a fare 20 di media ma con una fatica incredibile e con un piede che definire leggero è un puro eufemismo (praticamente non frenavo mai e arrivavo quasi fermo agli stop/semafori in prima marcia. Immagino i porchi di chi mi seguiva :D )
Concludo dicendo che ho più di qualche difficoltà a credere ai consumi della prova di 4R

oh... un ospite nuovo, che bellezza.

Però dice le stesse cose che tutti i proprietari di hsd qui hanno già detto: l'ibrido consuma meno di un omologo td.... e quindi (anche) provcantibus "non crede" ai consumi indicati nelle prove delle ibride della rivista che ci ospita...

d'altronde come fare a credere a queste prove quando l'ibrido ce l'hai? ....
Infatti 4r... anche nel numero di settembre, dopo aver provato la auris sw ibrida e poi, poco più avanti, una octavia sw tdi 1.6 common rail.... se vai a leggere.... alla fine in tema di consumi indica essere molto meglio, ma di molto, non di poco, la SKODA Octavia col 1.6 common rail.... io l'ho avuto questo motore per 85.000 km ma ho sperimentato con sprit monitor l'opposto del numero di settembre di 4r: il mio hsd conuma molto meno di quel motore common rail.... non il contrario

ma a forza di sottolineare questi aspetti, anche di la, nel forum dedicato, non viene in mente a nessuno di tapparci la bocca con una sfida di consumo? Non vedrei l'ora...

E invece niente... rimaniamo inascoltati. DA ANNI:... A

A questo punto, senza scomodare le teorie del complotto, concludo che rimaniano inascoltati perchè vi è la consapevolezza (non so trovare altra spiegazione, almeno tra quelle plausibili) che noi utenti dell'ibrido NON mentiamo e consumimao veramente poco quanto scriviamo da tempo immemorabile...
 
premetto che anch'io ho delle riserve sulle rilevazioni di QR...non mi sembra però ci sia un complotto, ma evidentemente l'ibrido è più penalizzato del diesel durante i test di consumo della rivista. E un bel confronto su strada fra un 1.6 td e il 1.8 hsd non sarebbe male e fugherebbe molti dubbi.

Quanto al modo di guidare, non confondiamo l'imperizia o la strafottenza, purtroppo comuni a tanti, con la volontarietà di una condotta "risparmiosa" ai limiti dell'ossessione da economy run, che mi sembra "affligga" più gli ibridisti rispetto agli altri.
 
provocantibus ha scritto:
skamorza ha scritto:
ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.
Caro Skamorza, faccio l'agente di commercio da una vita con oltre 2 milioni di chilometri alle spalle e ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?. Sa solo il padre eterno come abbiano potuto prendere la patente soggetti che frenano prima di una curva da 100 km/h (in tutta tranquiliità) presa all'astronomica velocità di 60 all'ora. Quotidianamente assisto a comportamenti che nulla hanno a che vedere con la guida prudente e/o parsimoniosa ma bensì dettati da una imperizia veramente mostruosa.
Per contro vedo gente che arriva alle barriere autostradali a velocità assurda frenando violentemente all'ultimo momento nello spregio più totale di una guida accorta anche ai consumi.
Ho un amico che ha da qualche mese un Auris HSD e so come guida e i percorsi che fa e ti assicuro che la media di 23 km/litro la ottiene con guida normale e non da ossessionato del risparmio a tutti i costi. Ebbene non c'è diesel che tenga (parliamo di almeno un 1600 da 110/120 CV). Con una Focus 1600 ho provato a fare il record dei consumi (un pò di città, parecchioe extraurbano trafficato e un 30% di autostrada a 110 km/h max.) Sono arrivato a fare 20 di media ma con una fatica incredibile e con un piede che definire leggero è un puro eufemismo (praticamente non frenavo mai e arrivavo quasi fermo agli stop/semafori in prima marcia. Immagino i porchi di chi mi seguiva :D )
Concludo dicendo che ho più di qualche difficoltà a credere ai consumi della prova di 4R
ti credo.
ma se ti dico che faccio oltre 19 km/l (da pieno a pieno) con una segmento D, guidata in modo da INNERVOSIRMI quando mi trovo dietro ai bradipi con l'ibrida, capisci che fatico a capire per quale motivo dovrei fare un passo indietro per quel tipo di vetture. e purtroppo come immaginerai (essendo un collega) faccio numerosi accendi/spegni tutti i giorni, percorrendo sia urbano che extraurbano (e quasi nulla autostrada). insomma, i vantaggi non li vedo.
ma poi scusate, per quale motivo accusate i produttori di auto di barare sui consumi e poi, se si tratta di toyota, quelli dichiarati sono reali e i test non valgono una cippa?
 
skamorza ha scritto:
ti credo.
ma se ti dico che faccio oltre 19 km/l (da pieno a pieno) con una segmento D, guidata in modo da INNERVOSIRMI quando mi trovo dietro ai bradipi con l'ibrida, capisci che fatico a capire per quale motivo dovrei fare un passo indietro per quel tipo di vetture. e purtroppo come immaginerai (essendo un collega) faccio numerosi accendi/spegni tutti i giorni, percorrendo sia urbano che extraurbano (e quasi nulla autostrada). insomma, i vantaggi non li vedo.
I vantaggi sono che passi da 19 a 25 se non 30 km/l (dipende dalle circostanze), hai un auto con CVT (che vuol dir molto in termine di confort) e più silenziosa (aggiunge altro confort).

Sputaci sopra, collega.

ma poi scusate, per quale motivo accusate i produttori di auto di barare sui consumi e poi, se si tratta di toyota, quelli dichiarati sono reali e i test non valgono una cippa?
Non Toyota, ibride! Perché il dichiarato per la mia è di 22,8 km/l - 4R lo da a 17 e io faccio i 28 da pieno a pieno.... Nessuno, in extraurbano, fa meno di 20.
 
skamorza ha scritto:
provocantibus ha scritto:
skamorza ha scritto:
ed infatti come dicevo in apertura, osservando i guidatori di vetture ibride ti rendi conto che guidano in maniera differente da tutti gli altri. questo rende grande vantaggio alla causa dei consumi, tanto quanto fa letteralmente incaxxare chi li segue. si immettono alla velocità del bradipo obbligandoti a rallentare vistosamente, riprendono al rallentatore in maniera che quando si sia raggiunta la velocità di crociera sia già ora di abbandonarla, veleggiano di continuo costringendoti a fare altrettanto, pur senza motivo (mica sempre ci sono i semafori rossi poi).
insomma, loro risparmiano carburante, probabilmente si muovono poco o fanno spostamenti unici, fine a se stessi. per chi invece deve passare da un posto all'altro tutto il giorno (come nel mio caso), muoversi portandosi velocemente alla velocità massima consentita è prioritario. le ibride non lo consentono. imho.
Caro Skamorza, faccio l'agente di commercio da una vita con oltre 2 milioni di chilometri alle spalle e ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?. Sa solo il padre eterno come abbiano potuto prendere la patente soggetti che frenano prima di una curva da 100 km/h (in tutta tranquiliità) presa all'astronomica velocità di 60 all'ora. Quotidianamente assisto a comportamenti che nulla hanno a che vedere con la guida prudente e/o parsimoniosa ma bensì dettati da una imperizia veramente mostruosa.
Per contro vedo gente che arriva alle barriere autostradali a velocità assurda frenando violentemente all'ultimo momento nello spregio più totale di una guida accorta anche ai consumi.
Ho un amico che ha da qualche mese un Auris HSD e so come guida e i percorsi che fa e ti assicuro che la media di 23 km/litro la ottiene con guida normale e non da ossessionato del risparmio a tutti i costi. Ebbene non c'è diesel che tenga (parliamo di almeno un 1600 da 110/120 CV). Con una Focus 1600 ho provato a fare il record dei consumi (un pò di città, parecchioe extraurbano trafficato e un 30% di autostrada a 110 km/h max.) Sono arrivato a fare 20 di media ma con una fatica incredibile e con un piede che definire leggero è un puro eufemismo (praticamente non frenavo mai e arrivavo quasi fermo agli stop/semafori in prima marcia. Immagino i porchi di chi mi seguiva :D )
Concludo dicendo che ho più di qualche difficoltà a credere ai consumi della prova di 4R
ti credo.
ma se ti dico che faccio oltre 19 km/l (da pieno a pieno) con una segmento D, guidata in modo da INNERVOSIRMI quando mi trovo dietro ai bradipi con l'ibrida, capisci che fatico a capire per quale motivo dovrei fare un passo indietro per quel tipo di vetture. e purtroppo come immaginerai (essendo un collega) faccio numerosi accendi/spegni tutti i giorni, percorrendo sia urbano che extraurbano (e quasi nulla autostrada). insomma, i vantaggi non li vedo.
ma poi scusate, per quale motivo accusate i produttori di auto di barare sui consumi e poi, se si tratta di toyota, quelli dichiarati sono reali e i test non valgono una cippa?

posso ribaltare il discorso e replicare che proprio in virtu di come guidano la maggiorparte dei possessori di TD mi riesce difficile credere ai consumi che riportano, ma , tornando al discorso che si è sempre fatto,non confronto le miei impressioni con altri automobilisti, ma le paragone alle stesse mie che ho avuto con altre auto.
 
skamorza ha scritto:
ma se ti dico che faccio oltre 19 km/l (da pieno a pieno) con una segmento D

Questo consumo lo puoi ottenere solo se hai una guida come tutti i cristiani, più o meno nei limiti e ti adegui al traffico, dove con una hsd come minimo fai i 23 Km/L. Con una segmento D guidata allegramente in extra a malapena fai i 16/18 km/L come li fa un mio collega con una Croma 2.0 td. La stessa auto guidata dalla moglie arriva quasi a 20.
 
skamorza ha scritto:
ti credo.
ma se ti dico che faccio oltre 19 km/l (da pieno a pieno) con una segmento D, guidata in modo da INNERVOSIRMI quando mi trovo dietro ai bradipi con l'ibrida, capisci che fatico a capire per quale motivo dovrei fare un passo indietro per quel tipo di vetture. e purtroppo come immaginerai (essendo un collega) faccio numerosi accendi/spegni tutti i giorni, percorrendo sia urbano che extraurbano (e quasi nulla autostrada). insomma, i vantaggi non li vedo.
ma poi scusate, per quale motivo accusate i produttori di auto di barare sui consumi e poi, se si tratta di toyota, quelli dichiarati sono reali e i test non valgono una cippa?
Allora ti dirò la mia esperienza.
Ho avuto svariate diesel e tutte comprese fra fascia D e E e tutte ottime auto (Mercedes - BMW) Ebbene, guidando (come spesso impone il nostro lavoro) in maniera NORMALE (con qualche piccolo eccesso :D ) le mie medie di consumo, da 20 anni a questa parte, non sono mai scese sotto i 7,8 l/100 Km per la fascia D e 8,6 l/100 Km per la fascia E. Ovvio che se mi metto a fare Padova Roma a 120 all'ora in autostrada con un 320D faccio molto meglio ma questo non accade mai. Ti bastano 20 km in città per fotterti la media dei prossimi 200 km di extra urbano. Se poi consideriamo che l'extra urbano nel veneto lo puoi considerare quasi urbano, la frittata è fatta sui consumi.
La prova che ho fatto con la Focus è un esempio concreto (la uso come seconda auto) e ti assicuro che ci metto tutto l'impegno possibile per stare sui 20 kmxlitro.
I diesel in città ciucciano come i benzina non fanno assolutamente miracoli, e nelle ore di punta quando ci metti 20 minuti a fare 5 km ti sei assassinato le medie di tutta la settimana.
Sinceramente mi sono sempre chiesto come fanno gli altri a guidare "allegri" e nel contempo fare 19 km con un segmento D :shock:
Probabilmente vivono in campagna e fanno solo strade poco trafficate. Non saprei che altro pensare
 
provocantibus ha scritto:
[...]
ti posso dire che tali comportamenti da bradipo sono all'ordine del giorno in tutte le categorie d'auto compresi plurifrazionati sei cilindri e mega suvvoni da 80 K?.
BEN DETTO!!!!!!!
Dio solo sa quante volte mi è venuto in mente di riportare la medesima cosa ... ma mi sono sempre puntualmente dimenticato!!!!!!

un'es "a caso"?
eccomi qui! :D

non sono possessore di un'ibrido (benzina aspirato), ma " ne ho solo la guida"... :oops:
:D

il perchè? presto detto: predilisco una guida il più possibile sciolta e rilassata (marce medio/alte e filo di gas) ...

motivi?
+ silenziosità/relax ...
- stress e consumi ...
 
Back
Alto