<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

hpx ha scritto:
Riporto qui quello che secondo me e ALGEPA rispecchia la situazione attuale:

ALGEPA wrote:
io credo che il problema sia la procedura certificata che probabilmente non si adatta ad un veicolo ibrido( senza andare a cercare cospirazioni o altre cose)
mentre con gli altri tipi di motori a prescindere dalla severità del test i dati sono molto più allineati con quello che poi l'utente riscontra nell'utilizzo di tutti i giorni.

Lo scopo di un test credo sia quello di indicare a chi legge quello che potrebbe riscontrare ascquistando quel veicolo e utilizzando , se per motivi inerenti alla procedura di certificazione questi dati sono molto lontani dalla reatà il test non raggiunge lo scopo.

Hpx wrote:
E' quello che ho sempre sostenuto, il metodo anche se certificato e rigoroso non permette di confrontare sullo stesso piano auto tradizionali e ibride. Cosa che invece accadrebbe se confrontate 2 auto ibride che pur dando risultati non attinenti nella realtà, gli scarti tra le 2 sarebbero altresi efficaci per stabilire le differenze dei 2 modelli.
E' come, se qualcuno mastica di fisica, mettere in relazione l'infinitesimamente grande, l'universo, descritto dalla relatività generale con l'infinitesimamente piccolo, a livello atomico, con la meccanica quantistica: impossibile.... per ora... sempre che qualcuno scopra una nuova teoria che funzioni e le metta in relazione spiegando così come viene "governato" il creato.
Qui stesso discorso, si deve trovare una "formula" che funzioni per entrambe e dia risultati pratici nel limite del possibile veritieri.


il succo è quello.
i protocolli devono essere precisi e replicabili, sul che mi pare non ci sia discussione, e devono anche rispecchiare una realtà riferibile all'uso concreto (se no diventano come i cicli di omologazione delle Case che sono largamente ottimistici).

lì comincia a nascere la difficoltà; per esempio ho letto sulla prova che i test sono incominciati a batterie cariche
il che potrebbe già essere un primo accorgimento, però discutibile; io utente potrei dire che è troppo favorevole, perché voglio sapere quanto consumo se giro la chiave e parto; un altro utente può rispondere che nessuno nella realtà (o quasi) compra una ibrida per usarla esattamente come una endotermica, e avrebbe ragione anche lui.

da una conversazione avuta in una visita al centro prove, ricordo che anche loro si erano posti la questione generale della costruzione di un protocollo realistico, e stavano cercando la soluzione migliore.

onestamente, io credo nella buona fede sia di chi dichiara consumi davvero ridotti, che del centro prove.
se non fosse per fiducia nella loro onestà, almeno per fiducia nel buon senso: se sbagliano in meglio nessuno può lamentarsi, ma se sbagliassero veramente in peggio si esporrebbero a una reazione che potrebbe davvero essere sgradevole.
credo sia una differenza proprio di approccio alla "modalità di guida".
 
mi permetto di dare umilmente un consiglio ai moderatori la quale figura è comparabile a quella di un arbitro il quale quindi non deve entrare nelle discussioni perchè altrimenti alimenta esclusivamente la polemica, ove necessario ha il potere di censurare e ammonire ma non credo sia produttivo al corretto funzionamento del forum che entri in polemica con gli utenti.

questo sempre fermo restando l'apprezzamento del lavoro che fanno ,per di più gratutitamente, i moderatori di questo forumo
 
FurettoS ha scritto:
Hai ragione! ;)
Ho erroneamente riportato i valori dei cavalli come batteria e non come motore.
Il rapporto era riferito ai 27 Cv VW rispetto a 82 Cv Toy.

Anche questo sarebbe sbagliato perché è la potenza nominale del motore. ;)

Sarebbe più giusto indicare la potenza massima che la batteria più dare, che per la Prius so che è di 27kW.

Per la VW XL1 non si sa. Si sa solo che ha 5,5 kWh di energia.
 
FurettoS ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che so io sui cicli di consumo di QR questo potrebbe avere un peso enorme per i consumi autostradali ma per l'urbano e l'extraurbano dovrebbe pesare molto poco.

Pesa nella stessa maniera: qualosa usi l'auto a velocità costante, il termico gira più alto, consumando di più, e l'energia in eccesso va alle batterie, per ripristinare la carica.

In città le partenze da 0 non saranno più elettriche ma come un normale Start & Stop.

Se il livello è eccessivamente basso il termico manco si spegne: gira per generare anche da fermo.

Magari adesso che arrivano anche le grandi Case troveranno la soluzione....

Si, appema la VW, loro maggior sponsor, fa le ibride, faranno tutto erfettamente giusto, anzi, assicurandosi che la batteria sia sovvracarica. :D anzi :(

Sulla diatriba dei test non entro nel merito.

Su quanto sopra mi piacerebbe invece sapere in base a quale testimonianza provata vengono avanzate tali affermazioni!

Se mi permetti ti aiuto io a capire da dove sorgano illazioni di quel tipo:

1) sul fatto che CHIUNQUE possieda un powertrain ibrido della Toyota può constatare consumi TROPPO minori di quelli che pubblica quattroruote.

2) sul fatto che le prove di quattroruote contengono frasi che sminuiscono il prodtto, quali quella "famosa" della prova della Auris di gennaio u.s. dove si scrive [i]"il bello dell'ibridio, OVVIAMENTE; è andare in modalità solo elettrica. Peccato che con la Auris non si possa fare quasi mai"[/i] (che converrai con me, e lo capisco io che sono privo di conoscenze "meccanice" che è una frase tendenziosa, laddove il bello dell'ibrido è recuperare energia AD ogni rallentamento non certo usarla come EV pura.

3) Sul fatto che quando leggi la ANTEPRIMA della Auris di novembre 2012 incappi ancora in frasi distorte del tipo "peccato che arrivati alla rampa del di uscita del parcheggio la batteria sia già finita"

4) Sul fatto che quando leggi la anteprima della auris ibrida station vagon ritrovi ancora consumi MOSTRUOSI assolutamente fuori da ogni realtà che prova ogni giorno il proprietario con la sua ibrida

5) Sul fatto che quando 4r fa le impressioni di guida della golf ibrida
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/volkswagen-golf-plug-in-hybrid-le-nostre-impressioni-di-guida
si lascia andare a frasi SOLO lusinghiere senza nessuno dei commenti distorti RISERVATI ALLA AURIS che ho citato ai punti 2,3,4. Tipo questo:
Il bello, però, salta fuori quando si fanno lavorare assieme i due motori: accompagnata dal lieve sibilo dell'elettrico, la risposta in accelerazione è degna di una Golf GTI
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Hai ragione! ;)
Ho erroneamente riportato i valori dei cavalli come batteria e non come motore.
Il rapporto era riferito ai 27 Cv VW rispetto a 82 Cv Toy.

Anche questo sarebbe sbagliato perché è la potenza nominale del motore. ;)

Sarebbe più giusto indicare la potenza massima che la batteria più dare, che per la Prius so che è di 27kW.

Per la VW XL1 non si sa. Si sa solo che ha 5,5 kWh di energia.

Non credo che per VW XL1siano stati rilasciti dati ufficiali in merito Tramp, tanto più che parliamo di un veicolo che non si sa se entrerà effettivamente in produzione e come.
Parliamo di un qualcosa di veramente particolare una sorta di prototipo di serie con costi esagerati e ben poca compatibilità "dinamica" con una corrispettiva vettura di serie. ;)
 
ALGEPA ha scritto:
mi permetto di dare umilmente un consiglio ai moderatori la quale figura è comparabile a quella di un arbitro

perdonami, ma siccome questo non è un terreno di scontro, la figura dei moderatori non è paragonabile in alcun modo a quella di un arbitro ma al massimo a quella di un "portinaio"

la funzione è solo quella di facilitare; gli strumenti non servono per sanzionare ma per mantenere lo spazio in ordine.

giusto per precisare.
ovvio che anche il portinaio non deve gettare le cartacce a terra, anzi ...
 
Non capisco dove stia il problema: QR esegue test standard e sulla base di quei test i risultati sono quelli riportati. Amen. Pensare che QR tarocchi i risultati per compiacere questo o quest'altro inserzionista mi pare ridicolo (ci sono mille altri modi per farlo, volendo, senza taroccare alcunché).

Questo ad esempio si legge, sempre su QR, in merito alla Prius+:
"si possono avere davvero grandi soddisfazioni e percorrere anche più di 20 km/l. Le nostre procedure di prova sono un po? più severe e quindi le performance sono risultate più basse, per una media complessiva di circa 14 km/l"

E ancora:
"Le potenzialità di questa vettura, specie in città, sono enormi. Basta imparare a sfruttarle"

(citazioni estratte da qui: http://www.quattroruote.it/prove/toyota-prius+-hybrid-lounge-la-nostra-prova-su-strada)

Non vedo nessuna denigrazione nei confronti di Toyota.
 
chepallerossi! ha scritto:
Non capisco dove stia il problema: QR esegue test standard e sulla base di quei test i risultati sono quelli riportati. Amen. Pensare che QR tarocchi i risultati per compiacere questo o quest'altro inserzionista mi pare ridicolo (ci sono mille altri modi per farlo, volendo, senza taroccare alcunché).

Questo ad esempio si legge, sempre su QR, in merito alla Prius+:
"si possono avere davvero grandi soddisfazioni e percorrere anche più di 20 km/l. Le nostre procedure di prova sono un po? più severe e quindi le performance sono risultate più basse, per una media complessiva di circa 14 km/l"

E ancora:
"Le potenzialità di questa vettura, specie in città, sono enormi. Basta imparare a sfruttarle"

(citazioni estratte da qui: http://www.quattroruote.it/prove/toyota-prius+-hybrid-lounge-la-nostra-prova-su-strada)

Non vedo nessuna denigrazione nei confronti di Toyota.

...chissà perchè poi quando ti comperi una ibrida T U T T I i tuoi colleghi ti chiedono come farai in autostrada e in extraurbano dove la ibrida consuma UN SACCO... concetto proprio in linea, guarda caso, con i risultati delle prove di consumo che 4r riporta e che ogni proprietario contesta perchè fa 1000 volte meglio...

perchè un conto è scrivere che ha potenzialità. Un conto è mettere in tabella che in autostrada fa i 12.8 a litro o in extraurbano fa i 16.

Sono dati impietosi... che azzerano 100 parole

ah io in extraurbano sono sui 26 a litro....
 
claudik ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
Non capisco dove stia il problema: QR esegue test standard e sulla base di quei test i risultati sono quelli riportati. Amen. Pensare che QR tarocchi i risultati per compiacere questo o quest'altro inserzionista mi pare ridicolo (ci sono mille altri modi per farlo, volendo, senza taroccare alcunché).

Questo ad esempio si legge, sempre su QR, in merito alla Prius+:
"si possono avere davvero grandi soddisfazioni e percorrere anche più di 20 km/l. Le nostre procedure di prova sono un po? più severe e quindi le performance sono risultate più basse, per una media complessiva di circa 14 km/l"

E ancora:
"Le potenzialità di questa vettura, specie in città, sono enormi. Basta imparare a sfruttarle"

(citazioni estratte da qui: http://www.quattroruote.it/prove/toyota-prius+-hybrid-lounge-la-nostra-prova-su-strada)

Non vedo nessuna denigrazione nei confronti di Toyota.

...chissà perchè poi quando ti comperi una ibrida T U T T I i tuoi colleghi ti chiedono come farai in autostrada e in extraurbano dove la ibrida consuma UN SACCO... concetto proprio in linea, guarda caso, con i risultati delle prove di consumo che 4r riporta e che ogni proprietario contesta perchè fa 1000 volte meglio...

perchè un conto è scrivere che ha potenzialità. Un conto è mettere in tabella che in autostrada fa i 12.8 a litro o in extraurbano fa i 16.

Sono dati impietosi... che azzerano 100 parole

ah io in extraurbano sono sui 26 a litro....

scusa claudik ma da possessore di auris ti dico che quei preconcetti tra virgolette c'erano da lungo tempo, non credo che siano nati dalla prova di 4r. Sono luoghi comuni che nascono come nascono ma che attecchiscono solo su chi è disinformato.Io credo che il lettore medio di 4r o di altra rivista simile non sia cosi superficiale da fermarsi ai semplici dati dei test. Chi invece non è tra virgolette appassionato del settore purtroppo, dico io, resterà scettico di questa tra virgolette nuova tecnologia fino a quando non si diffonderà a prescindere dai dati di test od altro.
 
claudik ha scritto:
Se mi permetti ti aiuto io a capire da dove sorgano illazioni di quel tipo:

1) sul fatto che CHIUNQUE possieda un powertrain ibrido della Toyota può constatare consumi TROPPO minori di quelli che pubblica quattroruote.

2) sul fatto che le prove di quattroruote contengono frasi che sminuiscono il prodtto, quali quella "famosa" della prova della Auris di gennaio u.s. dove si scrive [i]"il bello dell'ibridio, OVVIAMENTE; è andare in modalità solo elettrica. Peccato che con la Auris non si possa fare quasi mai"[/i] (che converrai con me, e lo capisco io che sono privo di conoscenze "meccanice" che è una frase tendenziosa, laddove il bello dell'ibrido è recuperare energia AD ogni rallentamento non certo usarla come EV pura.

3) Sul fatto che quando leggi la ANTEPRIMA della Auris di novembre 2012 incappi ancora in frasi distorte del tipo "peccato che arrivati alla rampa del di uscita del parcheggio la batteria sia già finita"

4) Sul fatto che quando leggi la anteprima della auris ibrida station vagon ritrovi ancora consumi MOSTRUOSI assolutamente fuori da ogni realtà che prova ogni giorno il proprietario con la sua ibrida

5) Sul fatto che quando 4r fa le impressioni di guida della golf ibrida
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/volkswagen-golf-plug-in-hybrid-le-nostre-impressioni-di-guida
si lascia andare a frasi SOLO lusinghiere senza nessuno dei commenti distorti RISERVATI ALLA AURIS che ho citato ai punti 2,3,4. Tipo questo:
Il bello, però, salta fuori quando si fanno lavorare assieme i due motori: accompagnata dal lieve sibilo dell'elettrico, la risposta in accelerazione è degna di una Golf GTI

Allo stesso modo aiutami a capire quanti Km riesci a fare effettivamente in modalità esclusivamente elettrica con l'Auris; perchè se sono 50 Km quelli di 4R hanno fatto disinformazione se sono 6/7 Km quelli di 4R hanno detto una cosa ovvia!

Che il problema è la mancanza di un effettivo protocollo unico che parametrizzi i test di un Ibrido allineandoli sensatamente a quelli utilizzati per una vettura endotermica mi pare assodato. Aspettiamo fiduciosi!

Per il resto, io che sono io, monto in macchina e guido "non veleggio" quello lo faccio in barca, non faccio sfide di consumo a ribasso e via discorrendo. Quando le autoscuole rilasceranno patenti esclusive per l'Ibrido ti dirò che io non sò guidare, al momento io guido l'auto e non viceversa.
 
belpietro ha scritto:
lì comincia a nascere la difficoltà; per esempio ho letto sulla prova che i test sono incominciati a batterie cariche
il che potrebbe già essere un primo accorgimento, però discutibile; io utente potrei dire che è troppo favorevole, perché voglio sapere quanto consumo se giro la chiave e parto; un altro utente può rispondere che nessuno nella realtà (o quasi) compra una ibrida per usarla esattamente come una endotermica, e avrebbe ragione anche lui.

Secondo me sul tema batterie cariche/scariche c'è una grossa confusione.
Per avere dei buoni risultati nessuno di noi controlla lo stato della batteria alla mattina e fà il funambolo per caricarla. La batteria nell'uso quotidiano non è mai scarica anzi è vero il contrario.
Allora dov'è il problema ci si domanderà, sta nelle tempistica ovvero che se devo monitorare l'auto in pochi km con un'ibrida ti ritrovi consumi come quelli rilevati da 4R per via di moltissime variabili come il percorso, il traffico, lo stile di guida, ecc.ecc., ma se monitori l'auto sulla distanza di un giorno di utilizzo con le situazioni reali che non sono riproducibili con un test scoprirai che alla fine hai consumato molto molto meno dei dati riportati da 4R.
Quindi secondo me 4R ricarica le batterie perchè non ha il tempo e non riesce a provarla con un tempo utile per sfruttare bene il sistema e riprodurre una situazione reale, il problema che anche così i risultati sono deludenti.
Secondo me si potranno studiare tutti i metodi che si vogliono ma alla fine un test strutturato con un tempo limitano non darà mai nessun risultato positivo.
 
FurettoS ha scritto:
Allo stesso modo aiutami a capire quanti Km riesci a fare effettivamente in modalità esclusivamente elettrica con l'Auris; perchè se sono 50 Km quelli di 4R hanno fatto disinformazione se sono 6/7 Km quelli di 4R hanno detto una cosa ovvia!

No questo è un ragionamento sbagliato perchè non devi pensare alla trazione elettrica come un parto/esaurisco/ricarico/esaurisco/ricarico ecc.ecc.
La trazione elettrica non ha tempi e luoghi definiti puo avvenire quasi sempre:
-In colonna fai pochi metri o un centinaio poi li fai al prossimo rallentamento e intanto l'auto si è ricaricata di quel poco che hai speso prima, e via così anche per 10 km ma alla fine se conti che in rilascio e a bassa velocità il termico è spento alla fine ti ritrovi che hai consumato pochissimo.
- Se vai a 70/100 km/h su un provinciale puoi fare 1 km in elettrico sui 70/80 km/h poi entra il termico sui 90/100 per altri km e intanto la batteria si ricarica e cosi via poi altro tratto in elettrico e il processo si ripete.
-Nei parcheggi e nelle manovre, e li non succhi tutta la batteria, poi basta che rientri nel traffico e il termico si riaccende che riprendi quello che hai perso, poi ti fermi al semaforo e il termico si spegne, riparti e parte il termico segui il traffico sui 50/60 km/h e lo fai in elettrico, ti capita di acellerare e il termico si accende e la batteria si ricarica e così via. Di combinazioni ce ne sono a migliaia, incalcolabili ma alla fine la batteria sempre carica rimane e tu l'hai fruttata e anche tanto, ecco dove sta la genialità del progetto.

E' tutto un carica scarica in ogni momento ma non totale, alle fine sfrutti molto l'elettrico senza prosciugare in una volta sola la batteria. Questo è il senso che dire che non sfrutti mai la modalità elettrica è sbagliato.
 
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
lì comincia a nascere la difficoltà; per esempio ho letto sulla prova che i test sono incominciati a batterie cariche
il che potrebbe già essere un primo accorgimento, però discutibile; io utente potrei dire che è troppo favorevole, perché voglio sapere quanto consumo se giro la chiave e parto; un altro utente può rispondere che nessuno nella realtà (o quasi) compra una ibrida per usarla esattamente come una endotermica, e avrebbe ragione anche lui.

Secondo me si potranno studiare tutti i metodi che si vogliono ma alla fine un test strutturato con un tempo limitano non darà mai nessun risultato positivo.

io appartengo agli affascinati dalla ibrida (come da molte altre cose automobilistiche) ma non ne ho ancora esperienza.

dal punto di vista dell'utente interessato a dei riferimenti fruibili, trovo ragionevolissime le spiegazioni date da DiGiusto sul perché ci sia lo scostamento, e trovo corretto che sia data evidenza al fatto che discostandosi dai protocolli si ottengano risultati eclatanti.

il punto è che, mentre praticamente tutti sanno che guidando allegri una qualsiasi auto i consumi "dichiarati" si alzano in misura notevole, al momento ancora pochi sanno che per una ibrida (ben fatta) vale l'esatto inverso al solo costo di qualche accorgimento alla guida.

col tempo e con la paglia, maturano anche le nespole... ;)
 
...chissà perchè poi quando ti comperi una ibrida T U T T I i tuoi colleghi ti chiedono come farai in autostrada e in extraurbano dove la ibrida consuma UN SACCO... concetto proprio in linea, guarda caso, con i risultati delle prove di consumo che 4r riporta e che ogni proprietario contesta perchè fa 1000 volte meglio...
Per questo hanno sicuramente colpa, e neanche poca, anche i venditori Toyota che non di rado anche oggi dicono che l'ibrido è per chi fa tanta città :cry:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
...chissà perchè poi quando ti comperi una ibrida T U T T I i tuoi colleghi ti chiedono come farai in autostrada e in extraurbano dove la ibrida consuma UN SACCO... concetto proprio in linea, guarda caso, con i risultati delle prove di consumo che 4r riporta e che ogni proprietario contesta perchè fa 1000 volte meglio...
Per questo hanno sicuramente colpa, e neanche poca, anche i venditori Toyota che non di rado anche oggi dicono che l'ibrido è per chi fa tanta città :cry:

Ciao.

quto molto chiaro_ scuro che mi ha anticipato... il mio venditore è stato di una professionalità e una conoscenza del prodotto esemplare, ma altri incontrati nelle varie visite ai concessionari lo erano molto di meno e dimostravano una scarsa conoscenza del prodotto.
Aggiungo inoltre che , riassumendo un poco quello di sensato che si è detto in merito alla difficoltà di indicare i consumi reali di un ibrido, è compito della casa costruttrice quello di far conoscere il prodotto
 
Back
Alto