<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

Mi aggrego alla domanda posta da Dolomiti29, anche se forse andiamo leggermente OT rispetto al thread.

Praticamente io sono completamente a digiuno di auto ibride, nonostante mi abbiano sempre ispirato e, il fatto che sia qui a fare domande, ne è la conferma :)

A parte i tratti 'brevi' di 4 o 5 Km menzionati da Dolomiti29, un auto ibrida la consigliereste anche se il chilometraggio annuo non superasse i 10000 - 15000 Km?
Attualmente sono con un auto a GPL ma, causa vari drammi con tale auto (mi ha lasciato a piedi un'infinità di volte senza preavviso e da subito), vorrei cambiare e questa nuova Auris mi ispira notevolmente (forse un po' meno per il costo :p, ma penso sia intrinseco nella tecnologia).

Continuerò a seguire questo thread e quello relativo alla comunicazione con la redazione per capire bene quale può essere il consumo reale di questa nuova Toyota.

Ciao e grazie.
 
bhe.... come vedi per i consumi ci stiamo AFFANNANDO per testimoniare che sono molto bassi...

se poi pensi che la tecnolgia è stracollaudata.... (è uscita nel 1997)...

direi cha la Auris promette una buona affidabilità futura... senza sgradevoli sorprese che, PURTROPPO, nelle moderne innovazioni, spesso sono dietro l'angolo....

e ti posso garantire che ne so qualcosa

insomma la auris promette di fare il suo lavoro di automobile per anni e anni senza problemi e costi a nascosti.

Io l'ho scelta per questo...

ciao
 
derblume ha scritto:
tra altro la Toyota da tanto ha capito che le batterie non si devono sfruttare al massimo..loro l'hanno imposto che la carica-scarica avviene tra i 20 e 80% della batteria..che assicura lunga vita ala batteria.

Veramente tra 40% e 80%, con "sweet spot" a 60%
 
Dolomiti29 ha scritto:
hpx chiedo scusa ma in questi giorni sono un po' rimbambito. "Molto probabilmente" è per dire "si è inutile"? Per quanto mi affascinino le elettriche sarebbe impossibile visto che alcune volte all'anno la macchina dovrebbe fare viaggi di circa 400km. Il diesel è escluso per alcuni motivi e sono rimasti ibrido e benzina. Secondo me l'ibrido è senza dubbio la scelta migliore ma con un chilometraggio medio giornaliero a piccole tratte così basso mi rimane sempre qualche dubbio per l'effettivo risparmio visto il costo iniziale maggiore e non vorrei comprare un ibrida per fare poi i 13 km/l in citta.

Ti ho detto molto probabilmente nel senso che rispetto ad un benzina classico, su distanze di soli 4km, il risparmio c'è ma non è eccalatante anzi alla fine è quasi uguale perchè sia l'ibrido che il benzina si devono scaldare e andare in temperatura. In estate l'ibrido fa prima e gestisce meglio di stanze corte ma in inverno tra i due non cambia niente. La cosa cambia se invece in un giorno fai tratti da 4 km con tempi ravvicinati allora librido rimanebdo in temperatura ti permette alla fine della giornata ottimi consumi.
Ho fatto delle prove, a 20 gradi dopo 4/5 km il consumo è sui 7 Lx100 km fino ad abbassarsi a 4,5 siu 13 km percorsi in una singola sessione. Quindi a questo punto se fai solo 4 km e poi la riprendi quando si è raffreddata non so quanto consumi meno di un benzina classico, siamo li.
Io, ma è un fattore personale,supponiamo anche a parità di consumi comprerei l'ibrido per tutta una serie di fattori che non è il consumo.
 
Solo per dimostrare che, a fronte di risultati matematicamente inattaccabili, le conclusioni possono essere molto diverse fra di loro.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/81906.page
 
sumotori64 ha scritto:
oho..oho...certo che QR ce l'ha proprio con voi...sullo stesso numero di settembre prova l'Octavia Wagon 1.6 TDI che fa tutto quello che l'Auris HSD ad un prezzo inferiore e bruciando gasolio ... ahia ...

cioè? fa i 12 in autostrada e i 16 in extraurbano?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Solo per dimostrare che, a fronte di risultati matematicamente inattaccabili, le conclusioni possono essere molto diverse fra di loro.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/81906.page

come concludano le riviste i loro test si vede benissimo anche nella foto allegato.
dicono che si fanno medie da 25km/l se nella foto fatta da loro si vede che la macchina andava a 16,6 km/l ( per una Porsche comunque un valore fantastico)
per verità NON è LA QUATTRORUOTE ma comunque le conclusioni sono sempre le stesse...se si tratta di una macchina di VAG (VW,Audi,Porsche Skoda ecec) tutto rosa e fiori e pure anche falsificate a loro favore.

dicono tutte le macchine vengono sottratto allo stesso severo test per rilevare i consumi...come mai NON per la XL1 ???? ma quando hanno fatto un test del genere ad una Prius o altra Toyota HSD???? NON è STRANA ????

Attached files /attachments/1664828=29046-Panamera Hybrid.jpg
 
il tema della "rappresentatività" dei cicli di prova delle vetture ibride è troppo serio per pasticciarlo sia con messaggi inutilmente provocatori contro la "community" degli ibridisti (messaggio che passo immediatamente a cancellare), sia con sciocchezze come quella di dati volutamente falsati.

se vogliamo avere un dialogo costruttivo con la Redazione e il centro prove, non si può pensare di insultarli apertamente.

questo messaggio è diretto sia ai provocatori volontari, come primo avviso, sia alla generalità degli utenti, come cortese invito a non lasciarsi trascinare da provocazioni a reazioni che non possono portare ad altro che alla (indesiderabile) chiusura del thread.

 
Non voglio alimentare polemiche ma faccio una piccola osservazione considerando solo i consumi rlevati in città:
- prova settembre 2009 consumi rilevati prius in città circa 25/26km/l
- prova dicembre 2010 consumi rilevati auris hsd 1 serie in città 20.9 km/L
- prova aprile 2011 consumi rilevati lexus ct200h in città 26.3km/l
- prova marzo 2013 consumi rilevati auris hsd2 serie in città 18.4km/l
- prova settembre 2013 consumi rillevati auris hsd sw 16.3km/l
Ora se fossi uno che pensa male e vede complotti e congetture ovnque potrei dire che più le ibride toyota si fanno appetibili e belle più il consumo rilevato da quattroruote aumenta per disincentivarne l'acquisto. Infatti prius consumo bassissimo ma costosa e diciamo strana per non dire brutta. Lexus solo per pochi fortunati visto il costo. Auris HSD 1 serie: l'ibrido si fa appetibile però con limitazioni dovute a baule scarsissimo e linea non entusiasmante. Infine auris ultima serie...linea più bella eliminato problema baule..consumi si alzano. Siccome io NON credo assolutamente in questa provocazione che ho fatto perchè ritengo che per la rivista quattroruote ci lavori gente seria in modo altrettanto serio la domanda vera è:
- è possibile che in 5 macchine con lo stesso identico motore termico più ibrido i consumi cambino in modo così impressionante (dall'auris sw alla ct più del 50%)? Questo mi fa sorgere il dubbio se la procedura utilizzata per rilevare i consumi quindi il percorso le velocità ecc siano sempre uguali o meno perchè per quanto è noto che le ibride sono molto più influenzabili delle auto con motori normali queste differenze sono veramente grandi.
 
Sono abbonato a 4r quindi non vedevo l'ora di ricevere e leggere il nuovo numero e ieri finalmente ho potuto leggerlo e ho visto anche la prova di 4r dell'auris ibrida sw ma prima di tutto ho notato che 4r dedica la copertina alla gamma ibrida toyota con tanto di enorme titolo + un articolo dedicato + prova dell'auris ibrida...

secondo me non si può proprio dire che 4r snobbi o bistratti l'ibrido... hanno provato prius auris ibrida berlina e sw, ct200h e yaris ibrida.

Per il resto tante conferme delle mie impressioni:

-buon prezzo
-marcia fluida e confortevole in città
-prestazioni sempre adeguate ma modeste
-finitura, assemblaggi e materiali non certo perfette
-effetto elastico del CVT

dalla prova non ho potuto fare a meno di notare lo scarso confort acustico in velocità (rumori aerodinamici).

Sui consumi non so cosa dire, sarebbe opportuno un chiarimento dalla redazione.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Non voglio alimentare polemiche ma faccio una piccola osservazione considerando solo i consumi rlevati in città:
- prova settembre 2009 consumi rilevati prius in città circa 25/26km/l
- prova dicembre 2010 consumi rilevati auris hsd 1 serie in città 20.9 km/L
- prova aprile 2011 consumi rilevati lexus ct200h in città 26.3km/l
- prova marzo 2013 consumi rilevati auris hsd2 serie in città 18.4km/l
- prova settembre 2013 consumi rillevati auris hsd sw 16.3km/l
.

.....anche volendo considerare solo la differenza tra Auris2 e Auris2 Touring, mi sembra che il peso e la lunghezza maggiori non possano giustificare a pieno tale differenza in città...
 
Dolomiti29 ha scritto:
Non voglio alimentare polemiche ma faccio una piccola osservazione considerando solo i consumi rlevati in città:
- prova settembre 2009 consumi rilevati prius in città circa 25/26km/l
- prova dicembre 2010 consumi rilevati auris hsd 1 serie in città 20.9 km/L
- prova aprile 2011 consumi rilevati lexus ct200h in città 26.3km/l
- prova marzo 2013 consumi rilevati auris hsd2 serie in città 18.4km/l
- prova settembre 2013 consumi rillevati auris hsd sw 16.3km/l
.

Questo dimostra quanto può influenzare il SOC per un piccolo test cittadino.

Perché noi sappiamo che i 25, in città, è un filino esagerato.
 
Quei consumi in urbano, li puoi ottenere solo se accendi l'auto fredda fai 2 chilometri e spegni.
Su un percorso lungo non riuscirei a far qualcosa di simile nemmeno per scommessa lautamente pagata. Boh.
Io non so cosa aspettano a prendere auris, golf 1.6 td, giulietta gpl 120cv, e fare un bel test di una giornata su strade vere in fila indiana. Se non fanno così non se ne uscirà mai.
 
claudik ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per il resto, io che sono io, monto in macchina e guido "non veleggio" quello lo faccio in barca, non faccio sfide di consumo a ribasso e via discorrendo. Quando le autoscuole rilasceranno patenti esclusive per l'Ibrido ti dirò che io non sò guidare, al momento io guido l'auto e non viceversa.

GROSSO errore quello da te scritto in rosso.

MIA MOGLIE, il 5 agosto 2013, al suo SECONDO giorno di utilizzo della Auris in vita sua (e in assoluto di una ibrida) mi ha battuto come consumi.

da questo concetto nasce la necessità di una breve legenda per informare:

1) La ibrida va guidata normalmente.

2) guidandola normalmente la batteria è sempre carica e lei offre i migliori consumi possibili.

3) non occorre nessun accorgimento per ottenere buoni consumi. Semplicemente, come ha esclamato mia moglie ESETREFATTA per quanto poco era riuscita a consumare alla sua seconda uscita: La Auris ti mette li una possibilità - che volendo ha anche aspetti ludici- di cercare di consumare meno. (Se vuoi la cogli se non vuoi puoi andare a tavola col tasto power premuto e dà anche soddisfazioni)

infine, il più importante di tutti: il powertrain irido di toyota NON E' e sottolineo NON E' fatto per imitare un veicolo elettrico e NE VUOLE ESSERE UN VEICOLO ELETTRICO... Ne consegue che stimare quanti km puoi fare in elettrico è un uso che non ne farai mai (se ti serve questo comprati una zoe o una LEAF). Il powertrain ibrido di toyota e la sua batteria sono fatti per recuperare energia ad ogni rallentamento. Questa energia verrà poi restituita alla successiva riaccelerazione. risparmiando.

quindi il protoccolo consiste nel fare almeno un po di km (non due) per dargli tempo di recuperarla, questa energia..

questo dovrebbe scrivere 4r... non che dopo 2 km la batteira è scarica. Che non è il suo uso andare in EV. Sono riuscito a spiegarmi? LO CAPISCO IO E NON LO CAPISCE 4r???

a me sembra che vi arrampichiate sugli specchi per difendere i dati di consumo della prova. che non sono difendibili VISTO CHE TUTTI E DICO T U T T I fanno meglio. Sono anni che viene urlato dai possessori che consuma poco... Io mi sarei quantomeno un poco incuriosito!!

Intanto ti rassicuro sul mio visus che va più che bene ne al momento ho problemi di daltonismo quindi puoi scrivere normalmente e riuscirò comunque a leggerlo.

Detto questo il principio dell'ibrido Toyota, ma forse sarà solo la decima volta che lo dico, è una sua esclusiva quindi se in generale Toyota contesta i protocolli usati nei cicli di rilevazione del consumo non ha che da esporlo e qualcuno anche al di sopra di 4R gli darà i dovuti riscontri. Per il resto immagino che una strumentazione dedicata e "certificata" si un pelino meglio di un CDB dove i dati escono fuori da un algoritmo di media che non credo abbia tolleranze da satellite militare, e questo vale per tutti i veicoli.
Con questo chiudo la parentesti rilevamento dei test poichè non lavoro al centro prove.

Toyota ha proposto la sua alternativa di ibrido che si basa essenzialmente su un principio di dualità di propulsione in cui elettrico ed endotermico lavorano insieme in modo costante ed ognuno dipende dall'altro.
Fatta eccezzione delle "alte" velocità dove predomina il benzina per il resto entrambe i motori lavorano ad unisono perchè ognuno sfrutta il supporto dell'altro.

Al di la di immagini di alberi e prati in fiore le emissioni zero a casa mia sono appunto zero, in HSD l'autonomia in elettrico puro è al massimo per 2/3Km a zero emissioni dopo di che non sono più zero.
Che a te non interessi è altra cosa ma a qualcuno che è convinto che l'auto vada tranquillamente in modalità elettrica pura "confuso" dall'appelativo ibrido questo credo sia bene chiarirlo.

Nell'insieme l'HSD induce con il suo powertrain uno stile di guida diverso rispetto ad una comune auto con endotermico e manuale con beneficio nei consumi. Le decine di migliaia di tassisti che girano in Prius ne sono la testimonianza più eloquente, questo tecnologia rende il meglio con una guida lineare e regolare.
In una guida nervosa, brillante e scattosa, ammesso che ci si riesca al meglio, i vantaggi sono molto meno, anche perchè il 1.8 a ciclo Atkinson, che è come un aspirato, non è stato studiato sotto un profilo prestazionale ma sotto quello dell'effecienza proprio perchè inserito in tutto questo contesto. Ovvero interessa più la sua resa come supporto all'elettrico che non come endotermico puro.

Quindi come ho già detto Toyota commercializza la sua interpretazione di ibrido che trova i suoi simpatizzanti ma non è l'uovo di colombo.
Fa piacere a tutti sapere che le case automobilistiche si impegnano per diminuire il livello di inquinamento ma un "vetusto" endotermico 1.4 cylinder on demand ha CO2: 112 ed una "rivoluzionaria" Auris HSD ha CO2: 91. Lo zero è ancora lontano.
 
Back
Alto