<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4R Auris hsd Touring Sports, niente di nuovo sotto il sole

FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Basta leggere la prova della VW da 1lt/100km che mi ha fatto desistere dall'acquistare mai più la rivista di cui ero fedele lettore sin dal numero 124 del giugno 1966.
Se questo non vi basta..... e pensare che ho una Golf (non sempre quella) da ormai tredici anni.

Ti riferisci alla VW XL1?

Aaah! Quindi un test a tuo dire è prova/provata che VW è lo sponsor di 4R! Direi piuttosto inconsistente come argomento.

Quasi aleatorio se si considera le dotazioni del modello inquisito:
  • bicilindrico a gasolio di 0,8 litri da 48 CV già Euro 6 unità elettrica da 27 CV (alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh)Cx di 0,189 pneumatici Michelin a bassa resistenza al rotolamento.

Che nei test della XL1 sono stati dichiarate le ricarice e che l'attaule ibrido Toyota ha una batteria 60 kW/82 CV!

Sei formalmente diffidato dal farmi dire cose che non dico. So parlare e scrivere in italiano e se avessi voluto intendere questo, l'avrei fatto.
Le mie considerazioni su quella prova, che si spingevano a calcolare a quanto gasolio corrispondessero le due cariche di batteria usate, le ho espresse in calce alla medesima, si riferiscono alle conclusioni tratte, e non ho voglia di ripestare l'acqua in un mortaio.
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@FurettoS
Sono sensazioni, non siamo in un tribunale in cui dobbiamo dimostrare qualcosa.

La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo.

Ripeto, sono sensazioni e come tali possono benissimo essere errate.

Ciao.

Non afferro il senso!
A tuo avviso 4R "pastura/pasturerà" per un annetto e se invece erano professionisti dovevano "pasturare" almeno 5 anni fa?

A mio avviso il professionista non pastura ma al massimo esamina e giudica.

Detto questo non c'è nessuna univocità globale di soluzione su questa tipologia di ibrido se non l'esclusiva di Toyota.
Altri costruttori si stanno muovendo sull'elettrico ma come ho detto a suo tempo siamo ben lontani dai risultati di dinamicità di un classico endotermico.

penso intendesse dire: adesso che altre case si apprestano a proporre modelli ibridi, gli aprono la strada martellando sulle buone qualità dell'ibrido...finché c'era solo Toyota a credere nell'ibrido, non "pasturavano". Non so se questo comportamento di QR corrisponda al vero (non lo posso certo sapere!) , ma credo che l'utente intendesse questo...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma essendo i circuiti di prova decisamente più lunghi, almeno così sapevo, il peso della batteria scarica dovrebbe farsi sentire molto meno, no?

Il circuito urbano e autostradale è corto e fatto nella pista di Vairano. Solo il extraurbano è fatto nelle stradine che circondano il circuito, e non sufficentemente lungo per compensare la fase di ricarica.
 
FurettoS ha scritto:
Che nei test della XL1 sono stati dichiarate le ricarice e che l'attaule ibrido Toyota ha una batteria 60 kW/82 CV!

Quello è la potenza nominale del motore elettrico.

La batteria della Prius/Auris è da 1,3 kWh (6,5A @ 201V)
 
belpietro ha scritto:
scusami, ma oggettivamente più "grande Casa" della Toyota che è il primo produttore al mondo faccio fatica a immaginarne.

Nel mondo....

In Europa è piccola, col solo il 5% del mercato.

In Italia, ancor di meno.
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@FurettoS
Sono sensazioni, non siamo in un tribunale in cui dobbiamo dimostrare qualcosa.

La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo.

Ripeto, sono sensazioni e come tali possono benissimo essere errate.

Ciao.

Non afferro il senso!
A tuo avviso 4R "pastura/pasturerà" per un annetto e se invece erano professionisti dovevano "pasturare" almeno 5 anni fa?
A mio avviso il professionista non pastura ma al massimo esamina e giudica.

Detto questo non c'è nessuna univocità globale di soluzione su questa tipologia di ibrido se non l'esclusiva di Toyota.
Altri costruttori si stanno muovendo sull'elettrico ma come ho detto a suo tempo siamo ben lontani dai risultati di dinamicità di un classico endotermico.
Il senso è che attualmente quattroruote sta difendendo i costruttori che non hanno l'ibrido. Questi costruttori tedeschi sponsorizzano quattroruote e non hanno in listino un ibrido da contrastare il Toyota. Allora quattroruote dimostra che l'ibrido Toyota non è migliore di un desel tedesco. Questo si capisce leggendo-vedendo la prova. E leggendo-vedendo la prova mi sono convinto che quei consumi non veritieri , visto che l'ibrido c'è l'hò anch'io, che le prove non sono veritiere. Quindi è inutile che paghi un abbonamento ad una rivista che fa prove da sprovveduti. Sono abbonato da più di 16 anni, ma scaduto, questo é l'ultimo che pago.
Ciao ciao quattroruote.
 
Ok, siccome non siamo bambini terminiamo il discorso qui.

Io ho esternato una mia sensazione ma non vado dicendo in giro che QR si è venduta a questo o a quell'altra casa. Per dirla sinteticamente, QR deve portare il pane a casa e quindi non può permettersi di andare contro il mercato: non ci vedo niente di male perchè è così che va la vita qui come in ogni altro campo.

Anche i TG della Rai non sono di parte ma io ho la sensazione che lo siano: spero di essermi spiegato meglio. Sta all'intelligenza delle persone filtrare quello che arriva.

Se voi moderatori ritenete che sono andato oltre il limite cancellate pure i post incriminati perchè non era mia intenzione accusare nessuno.
Non giudico male QR e la prova è che la compro quasi ogni mese, che sono qui sul suo forum e spesso la difendo (ironia della sorte proprio quando l'attaccano per il discorso dei consumi dell'ibrida in autostrada!).

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Questi costruttori tedeschi sponsorizzano quattroruote e non hanno in listino un ibrido da contrastare il Toyota.
ognuno è libero di avere le proprie personali opinioni, però io leggo il forum e in cima alla videata c'è giusto una sponsorizzazione Toyota.
come ne sono passate altre.

qui non si tratta di una rivista di vino, in cui il "cantiniere" che ha dieci ettari è in balìa del recensore di wine spectator, al quale al massimo può mandare due insulti.
qui si tratta di verifica di dati tecnici verificabili rispetto a colossi multinazionali (come la Toyota meritatamente è), rispetto ai quali il rischio vero è che alcuni recensori che non abbiano la forza per camminare con le proprie gambe si appiattiscano sulle Case a danno dei consumatori.

in questo caso si presenta il dubbio contrario;
il che tecnicamente è anche rispettabile, visto che la determinazione di un protocollo può influire sui risultati. (come dimostrano in tutt'altro ambito i dati ufficiali delle Case, che sono fatti in condizioni poco realizzabili ma non possono essere denunciati come "falsi" ma solo sbugiardati dalle prove).

il dubbio tecnico, e per chi è a livello anche il confronto, sono realmente legittimi.
la teoria del complotto è sicuramente libera, ma lascia un po' il tempo che trova.

visto poi che Toyota produce ANCHE modelli esclusivamente endotermici...
 
Mi ricordo che una volta ho detto a The.Tramp che se QR imbrogliasse sui dati verificabili (quindi non parliamo di gusti...) Toyota non gliel'avrebbe fatta passare liscia, sponsorizzazione o non sponsorizzazione, e per me questa è la dimostrazione che QR è nel giusto.
Io non penso che ci siano complotti ma solo che si segua un po' troppo il mercato e che sapendo che il mercato, dalle nostre parti, non lo fa Toyota....traetene le conclusioni da adulti e non da ingenui bambini ;)
Io da una rivista del settore e di alto livello mi aspetterei qualcosa in più e di più slegato dalla corrente.

Ciao.
 
Riporto qui quello che secondo me e ALGEPA rispecchia la situazione attuale:

ALGEPA wrote:
io credo che il problema sia la procedura certificata che probabilmente non si adatta ad un veicolo ibrido( senza andare a cercare cospirazioni o altre cose)
mentre con gli altri tipi di motori a prescindere dalla severità del test i dati sono molto più allineati con quello che poi l'utente riscontra nell'utilizzo di tutti i giorni.

Lo scopo di un test credo sia quello di indicare a chi legge quello che potrebbe riscontrare ascquistando quel veicolo e utilizzando , se per motivi inerenti alla procedura di certificazione questi dati sono molto lontani dalla reatà il test non raggiunge lo scopo.

Hpx wrote:
E' quello che ho sempre sostenuto, il metodo anche se certificato e rigoroso non permette di confrontare sullo stesso piano auto tradizionali e ibride. Cosa che invece accadrebbe se confrontate 2 auto ibride che pur dando risultati non attinenti nella realtà, gli scarti tra le 2 sarebbero altresi efficaci per stabilire le differenze dei 2 modelli.
E' come, se qualcuno mastica di fisica, mettere in relazione l'infinitesimamente grande, l'universo, descritto dalla relatività generale con l'infinitesimamente piccolo, a livello atomico, con la meccanica quantistica: impossibile.... per ora... sempre che qualcuno scopra una nuova teoria che funzioni e le metta in relazione spiegando così come viene "governato" il creato.
Qui stesso discorso, si deve trovare una "formula" che funzioni per entrambe e dia risultati pratici nel limite del possibile veritieri.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Basta leggere la prova della VW da 1lt/100km che mi ha fatto desistere dall'acquistare mai più la rivista di cui ero fedele lettore sin dal numero 124 del giugno 1966.
Se questo non vi basta..... e pensare che ho una Golf (non sempre quella) da ormai tredici anni.

Ti riferisci alla VW XL1?

Aaah! Quindi un test a tuo dire è prova/provata che VW è lo sponsor di 4R! Direi piuttosto inconsistente come argomento.

Quasi aleatorio se si considera le dotazioni del modello inquisito:
  • bicilindrico a gasolio di 0,8 litri da 48 CV già Euro 6 unità elettrica da 27 CV (alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh)Cx di 0,189 pneumatici Michelin a bassa resistenza al rotolamento.

Che nei test della XL1 sono stati dichiarate le ricarice e che l'attaule ibrido Toyota ha una batteria 60 kW/82 CV!

Sei formalmente diffidato dal farmi dire cose che non dico. So parlare e scrivere in italiano e se avessi voluto intendere questo, l'avrei fatto.
Le mie considerazioni su quella prova, che si spingevano a calcolare a quanto gasolio corrispondessero le due cariche di batteria usate, le ho espresse in calce alla medesima, si riferiscono alle conclusioni tratte, e non ho voglia di ripestare l'acqua in un mortaio.

Cose che non dici! Allora è colpa mia che non ho capito di quale modello VW da 1lt/100km stiamo parlando visto che non è la VW XL1!

Perchè se casualmente parliamo di quella, parliamo di una vettura praticamente fuori listino! Dal costo di 50K e prodotta in 250 esemplari. Roba quasi da collezionisti!

Del resto mi sembra di avere letto in giro ed in italiano cose del tipo "Volkswagen ha dichiarato un valore misurato sui tradizionali cicli di omologazione", o altri come "...media di 2,2 litri di gasolio per 100 km aggiungendo alla prova forti accelerazioni e alte velocità medie nelle autostrade svizzere."

Ribadisco che che i sospetti per affermare che 4R sponsorizza VW non si desumono da quell'articolo!
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che nei test della XL1 sono stati dichiarate le ricarice e che l'attaule ibrido Toyota ha una batteria 60 kW/82 CV!

Quello è la potenza nominale del motore elettrico.

La batteria della Prius/Auris è da 1,3 kWh (6,5A @ 201V)

Hai ragione! ;)
Ho erroneamente riportato i valori dei cavalli come batteria e non come motore.
Il rapporto era riferito ai 27 Cv VW rispetto a 82 Cv Toy.
 
Quattrroruote essendo una rivista così importante non dovrebbe essere di parte ma solo il fatto che è finanziata dalle stesse case automobilistiche che riempiono pagine e pagine di pubblicità implica che sia un po' di parte per forza. Secondo me se uno vuole avere delle prove quanto più possibile oggettive e non di parte deve leggere riviste come Altroconsumo, che non avendo pubblicità prova elettrodomestici, auto e oggetti di vario tipo senza possibili influenze. Poi un minimo di serietà ce l'avrà anche quattroruote ma a prescindere da questo discorso sulle ibride ho sentito molti abbonati da più di 30 anni che sostengono che negli ultimi anni la qualità della rivista sta subendo un peggioramento continuo.
 
io francamente anche se non condivido il metodo con cui testano le auto ibride non mi sento di criticare cosi negativamente 4r e non mi sembra cosi asservita a certe case automobilistiche, inoltre ritengo che poi stia ad ognuno di noi non prendere per oro colato quello che si legge.
Guarda uno abbonato da 30 o più anni ha ormai raggiunto l'età per cui il mondo era bello solo durante la sua giovinezza
 
MilanFilippo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@FurettoS
Sono sensazioni, non siamo in un tribunale in cui dobbiamo dimostrare qualcosa.

La mia sensazione è che QR per un annetto pasturerà con dossier e speciali sugli ibridi per dire quanto sono belli, ecologici, prestanti, affidabili in modo che all'arrivo delle grandi Case i pesci abboccheranno (nel senso che saranno preparati alle novità in arrivo sul mercato).
Una rivista fatta da professionisti avrebbe dovuto fare questo lavoro, non dico 10 anni fa, ma almeno da 5 anni a questa parte e pazienza se allora di ibride ce ne fossero solo 3-4. In fondo le ibride che usciranno a breve non saranno quasi mai superiori a quelle di 5 anni fa e, soprattutto, avranno ancora da dimostrare il loro comportamento nel tempo.

Ripeto, sono sensazioni e come tali possono benissimo essere errate.

Ciao.

Non afferro il senso!
A tuo avviso 4R "pastura/pasturerà" per un annetto e se invece erano professionisti dovevano "pasturare" almeno 5 anni fa?
A mio avviso il professionista non pastura ma al massimo esamina e giudica.

Detto questo non c'è nessuna univocità globale di soluzione su questa tipologia di ibrido se non l'esclusiva di Toyota.
Altri costruttori si stanno muovendo sull'elettrico ma come ho detto a suo tempo siamo ben lontani dai risultati di dinamicità di un classico endotermico.
Il senso è che attualmente quattroruote sta difendendo i costruttori che non hanno l'ibrido. Questi costruttori tedeschi sponsorizzano quattroruote e non hanno in listino un ibrido da contrastare il Toyota. Allora quattroruote dimostra che l'ibrido Toyota non è migliore di un desel tedesco. Questo si capisce leggendo-vedendo la prova. E leggendo-vedendo la prova mi sono convinto che quei consumi non veritieri , visto che l'ibrido c'è l'hò anch'io, che le prove non sono veritiere. Quindi è inutile che paghi un abbonamento ad una rivista che fa prove da sprovveduti. Sono abbonato da più di 16 anni, ma scaduto, questo é l'ultimo che pago.
Ciao ciao quattroruote.

Ah! Quindi adesso siamo passati dal singolo episodio addirittura al complotto generale della testata verso l'ibrido Toyota! Complotto pianificato a tavolino in massonico stile per la vittoria globale del diesel tedesco (quello italiano lo lasciamo magari alle testate tedesche).

No. dico... sI è consapevoli di cosa si sta dicendo o si parla a seguito di un principio di movimentazione biomeccanico.
 
Back
Alto