<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel

20190206_133028_2.jpg


Ieri a motore caldo ho fatto il cambio olio.
Giusto per curiosità allego scatto di parte dell'oilo aspirato in eccesso qualche giorno fa (Motul 5w30 del tagliando dei 15.000 con 7.000 km. percorsi).
Volevo sensibilizzare gli amici del Forum riguardo l'essere guardinghi sul fatto dell'innalzamento del livello causato dalla diluzione delle rigenerazioni e più che volere bene al BD intendo tutelarmi dal dpf e da eventuali serie grane che mi possono arrivare.
Sarebbe interessante a distanza di un anno conoscere se il nostro amico che ha aperto questo thread continua a godersi senza problemi la sua XV.
 
Mi spiace davvero per le tue disavventure, ma non sei il solo purtroppo, io con la euro5 ho accusato requentissime rigenerazioni, poi diradatesi in occasione della sostituzione della centralina e contestualmente al cambio della pompa abituale. Si sono nuovamente ravvicinate cambiando nuovamente marca e distributore... comunque il consumo globale è buono, il dpf pare (da diagnostico) godere di buona salute, idem la diluizione dell'olio motrore... situazione migliorata usando il castrol edge pro 0W30 al posto del motul ecoclean 5w30 usato dall' assistenza ufficiale

era quello che stavo per suggerire io, 140.000 km con il BD euro 4, di cui 125.000 fatti con olio castrol edge 5w30, mai avuto problemi. un solo unico problema (spia lampeggiante) quando mi hanno messo quelle cagata di olio motul che sono soliti mettere in subaru (attenzione, iniziativa di SI, perchè sul libretto di uso e manutenzione, non c'è scritto da nessuna parte di usare quell'olio di xc@#...ma solo olio specifiche acea c2-3 5w30)...
 
Sulla mia ex OB il service utilizzava olio elf mi sembra, ripeto mai avuto problemi nei 150mila km percorsi. Il Castrol come noto è e resta un prodotto top di gamma.

Comunque l’adesivo sul motore lo apporta Subaru Italia (che consiglia motul), invece il veicolo viene dotato di libretto direttamente in fabbrica, in Giappone quindi. State pure certi che ad OTA, non sanno neanche che Subaru Italia “raccomanda” quella porcheria di olio motul sui BD. Garantito al limone.
 
Da quando uso il castrol edge titanium 0W30, come da libretto e non il 5W30 buono solo per rabbocchi... il motore gira meglio, consuma meno e si sente anche meno a freddo ed a caldo...
 
20190208_125206.jpg


Ed ecco il fatidico adesivo direttamente dalla mia Outback my 2017.
La fattura è decisamente "maccheronica" probabilmente applicata a Livorno dove arrivano dal Giappone le nostre Subaru.
E' probabile che Subaru Italia "imponga" alle officine delle concessionarie l'impiego dei lubrificanti della Motul.
Personalmente ho sempre usato Castrol, fin da quando ero ragazzino, quando nei miei motorini truccati usavo l'R30 o l'R40 per fare la miscela, per poi passare al GTX, GTX2, al C888 con la mia prima TD fino ad arrivare prima al Magnatec e quindi all'Edge dei giorni nostri. Oltre 40 anni di fedeltà sempre ripagata e mai segnata da alcuna sorpresa di sorta.
Non mi sento di giudicare il Motul che considero un lubrificante standard, ma appena posso vado di Castrol, poco ma sicuro.
 
Vedi l'allegato 9249

Ed ecco il fatidico adesivo direttamente dalla mia Outback my 2017.
La fattura è decisamente "maccheronica" probabilmente applicata a Livorno dove arrivano dal Giappone le nostre Subaru.
E' probabile che Subaru Italia "imponga" alle officine delle concessionarie l'impiego dei lubrificanti della Motul.
Personalmente ho sempre usato Castrol, fin da quando ero ragazzino, quando nei miei motorini truccati usavo l'R30 o l'R40 per fare la miscela, per poi passare al GTX, GTX2, al C888 con la mia prima TD fino ad arrivare prima al Magnatec e quindi all'Edge dei giorni nostri. Oltre 40 anni di fedeltà sempre ripagata e mai segnata da alcuna sorpresa di sorta.
Non mi sento di giudicare il Motul che considero un lubrificante standard, ma appena posso vado di Castrol, poco ma sicuro.
Consiglierei a quelli di Ala degli ottimi clisteri di Motul
 
Vedi l'allegato 9249

Ed ecco il fatidico adesivo direttamente dalla mia Outback my 2017.
La fattura è decisamente "maccheronica" probabilmente applicata a Livorno dove arrivano dal Giappone le nostre Subaru.
E' probabile che Subaru Italia "imponga" alle officine delle concessionarie l'impiego dei lubrificanti della Motul.
Personalmente ho sempre usato Castrol, fin da quando ero ragazzino, quando nei miei motorini truccati usavo l'R30 o l'R40 per fare la miscela, per poi passare al GTX, GTX2, al C888 con la mia prima TD fino ad arrivare prima al Magnatec e quindi all'Edge dei giorni nostri. Oltre 40 anni di fedeltà sempre ripagata e mai segnata da alcuna sorpresa di sorta.
Non mi sento di giudicare il Motul che considero un lubrificante standard, ma appena posso vado di Castrol, poco ma sicuro.
Mi hai incuriosito, dopo devo andare a vedere. Se c’è lo strappo via... anzi butto l’auto e ne prendo una nuova... DIT ... tiè!!! Alla faccia dei turbopuzzacessorail!! Mi devo fare le flebo a 100 ottani
 
Sarebbe anche l’ora
:emoji_ghost:
Esistesse una levorg 2.0 dit 240cv con cambio auto, domani mattina firmerei. Esistesse un forester 2.0 dit 200cv con cambio auto, domani mattina firmerei, esistesse una xv 1.6 dit 170 con cambio auto, domani mattina firmerei, esistesse una ob, 2.5 h6 DIT 280cv con cambio auto, domani mattina firmerei, esistesse una ob, h6 bd da 250cv, con cambio auto, domani mattina firmerei, esistesse una impreza 1.6 dit 150cb cambio auto, domani mattina firmerei, esistesse una xv, 2.0bd, 120cv cambio auto, domani mattina firmerei... ma non esiste nulla di cui sopra.... quindi la mia Subaru deve tirare fino alla fine.... poi.... vedremo (Stelvio benza? Giulia benza? Ovviamente con zf8)
 
Ultima modifica:
Back
Alto