Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Pagina 20 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    secondo me tutte le ignis da fine 2020 fino a non so quando, ce l'hanno...ma pochi se ne accorgno perchè dipende da quanta strada fanno giornalmente e dalla sensibilità di guida. Molte persone anziane magari fanno poca strada e visto che il difetto aumenta a motore caldo, quindi dopo un po' di km, molti non lo percepiscono, o comunque fanno brevi tratti e il difetto non è nelle condizioni di manifestarsi.
    Per le swift, chiunque conosco con swift 8pochi) non lo manifestano.
    Ho guidato una Ignis più vecchia della mia di circa un anno...e andava molto meglio, molto più fluida della mia...quindi ci deve essere stata qualche modifica che ha portato a questo problema. L'unica differenza tra la mia ignis e quella erano le emissioni e i dispositivi di sicurezza e ADAS che non c'erano su quella precedente (mentre nella mia erano già di serie quando comprai)
    Comunque dopo il secondo tagliando la macchina mi sembra andare meglio.
     
    Ultima modifica: 3 Aprile 2023
  2. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Non ho capito bene quali Ignis hai confrontato. Tu hai una my2020 (Top o Cool? ordinata quando?) e l'altra era una Cool my2017?
     
  3. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Anch'io ho avuto questa sensazione in seguito al recente tagliando (c'è però da dire che le temperature sono ancora basse). Ma in officina non hanno fatto nulla di specifico a riguardo perché continuano a negare il problema.

    Potrebbe dipendere semplicemente dal filtro dell'aria appena sostituito che essendo per ora nuovo fa "passare" più aria?

    Preciso che io non me ne intendo ma in Wikipedia alla voce "Carburazione" leggo:

    Definita una miscela aria/benzina magra se è povera di benzina e grassa se è eccessivamente ricca di benzina, la carburazione è influenzata da vari fattori:

    - La temperatura e l'umidità: più alti sono tali valori e più si ingrasserà la carburazione, quindi bisognerebbe carburare il mezzo in quelle condizioni in cui questi parametri hanno valori intermedi, in modo da non ritrovare la carburazione troppo magra o ricca di benzina.


    É esattamente quello che succede a noi: quando aumentano temperatura e/o umidità d'estate.
    A me in una galleria lunga diversi km in leggera salita il problema si presenta anche in inverno quando all'interno c'è molta umidità (causa infiltrazione acqua dalla volta) oppure molto smog.

    Il nostro problema, secondo voi, potrebbe quindi essere di carburazione non tarata correttamente o di un filtro aria sotto dimensionato?
     
    Ultima modifica: 13 Aprile 2023
    A Jorjia piace questo elemento.
  4. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2

    Conocrdo con te, anche dopo il tagliando il problema esiste ancora, sembrava meno, ma con caldo e umidità si ripresenta.
    L'articolo che hai trovato è molto interessante... ..
    Ovviamente nella mia ignoranza dico che tutto può essere ...
    Tanto quello che ipotizziamo vale poco e le macchine continuano a dare lo stesso problema.
    Continua la delusione su molti aspetti.
    Ciao
     
  5. boosook

    boosook

    Iscritto:
    1252162115
    Messaggi:
    323
    Piaciuto:
    73
    I carburatori è un po' che non esistono più :) I motori ormai sono a iniezione diretta e non c'è una miscela aria/benzina che viene fatta prima di essere immessa nel pistone. La centralina elettronica provvede a determinare e regolare costantemente la quantità di carburante che gli iniettori immettono, lo fa centinaia di volte al secondo in base a millemila parametri e tiene sicuramente conto anche della temperatura e non credo che si possa parlare di taratura non corretta visto che tutto è regolato dinamicamente in continuazione, a seconda delle condizioni ambientali, del tipo di carburante, della richiesta di accelerazione eccetera...
    Filtro aria sottodimensionato mi sembra molto strano se non impossibile...
     
  6. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    certamente, qualcosa è...ma non posso saperlo io, se non lo cerca di capire la casa madre...noi non possiamo fare nulla.
     
  7. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Sì, vero, la carburazione è stata sostituita dall'iniezione elettronica regolata dinamicamente da centralina, però questa funziona meglio o peggio per come è stata programmata / parametrizzata.

    PS: l'iniezione elettronica su Suzuki Ignis e Swift 1.2 è di tipo indiretto con la particolarità di 2 iniettori per cilindro (dualjet).
     
  8. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    La casa madre forse non ha ancora risolto perché è comunque un costo per una problematica che pochi clienti lamentano.

    Se, come presuppongo, dipendesse dalla centralina è risolvibile rivolgendosi a chi si occupa di mappature. Purtroppo, anche se è una pratica diffusa, qualsiasi modifica non ufficiale resta illegale.
     
  9. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Come ho già detto sono ignorante in materia però ho scritto "carburazione" e non "carburatore".
    Chiedo sempre da poco competente in materia: non potrebbe esserci un problema di carburazione anche in un'iniezione diretta?

    Io penserei che sia proprio un problema di taratura non corretta. Che si verifica in determinate situazioni ambientali non gestite correttamente dalla centralina.
     
  10. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Anche per me questa è l'ipotesi più probabile.
     
  11. Rudys

    Rudys

    Iscritto:
    1653046753
    Messaggi:
    92
    Piaciuto:
    13
     
  12. Rudys

    Rudys

    Iscritto:
    1653046753
    Messaggi:
    92
    Piaciuto:
    13
    Salve a tutti, credo ahimè che lo stesso problema stia interessando anche la mia Swift Hybrid top 2022, motore 1.2 K12d...un vuoto di potenza che si manifesta in modo evidente tra i 2000 e 3000 giri min. Ritirata l'auto a Gennaio 2023, all'inizio tutto bene, poi a partire da 2800 km circa percorsi, ho iniziato a notare il problema, la sensazione è come se l'elettronica tagliasse la coppia...in collina e in salita pare sia più evidente poiché l'auto fa più fatica ad avanzare ma si avverte anche in rettilineo e in pianura.
     
  13. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    4.690
    Piaciuto:
    928
    Se quella più vecchia aveva 90 Cv la modifica c'è stata di sicuro, in quanto la cavalleria è stata abbassata a 83 cv e idem leggermente la cilindrata. Però la coppia massima adesso è a meno giri motore rispetto a prima, così come la batteria al litio, più capiente. Modifiche per ridurre le emissioni di CO2 nei cicli, che forse stanno creando qualche problema, ma presumibilmente non a tutti.
     
  14. Ripeps53

    Ripeps53

    Iscritto:
    1469654529
    Messaggi:
    4.956
    Piaciuto:
    1.917
    La mia Swift da 90 CV ha emissioni CO di 94 g/km la nuova da 83 CV 106 g/km, qualcosa non torna. Sono valori di omologazione, ma non mi sembra un progresso. pur avendo spostato la coppia a più bassi giri.
     
  15. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    4.690
    Piaciuto:
    928
    Perché per la tua (e la mia) avevano usato il vecchio ciclo, NEDC, mentre per quella del 2020, il WLTP, più conforme con l'utilizzo su strada e obbligatorio. Tra l'altro quei geni di Area C a Milano, siccome usano come riferimento il dato V7 del libretto, per avere il valore delle emissioni, quella come la tua è probabile che entri ancora gratis, restando sotto i 100g/km.
     

Condividi questa Pagina