Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
AUTO
seguici con
Usato
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Pagina 19 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Gico66

    Gico66

    Iscritto:
    1556729910
    Messaggi:
    794
    Piaciuto:
    266
    Non è altro che una centralina aggiuntiva che si installa a ridosso del pedale dell'acceleratore. Modifica, così come hai già menzionato, la sua risposta in fase di accelerazione. Dovrebbe garantire una guida fluida senza ritardi.
    Ho letto che potrebbe fungere anche da antifurto (utilizzando l'app che la gestice).
    Considerando però il suo costo io opterei per una rimappatura a banco. Questi moduli incrementano solo alcuni parametri, mentre una rimappatura consente di modificarne tanti altri.
    Con questo non voglio denigrare i moduli aggiuntivi. Se sono di ottima qualità vale comunque la pena prenderli in considerazione. Attenzione invece a quelli di scarsa qualità. Possono danneggiare motore ed impianto elettrico.
     
  2. HankJW

    HankJW

    Iscritto:
    1679752988
    Messaggi:
    5
    Piaciuto:
    0
    Salve, ho preso una swift MY2020 a novembre, mi aggiungo anche io al gruppo di quelli che hanno il problema, dato che da quando ha iniziato a fare più caldo, il problema si è presentato subito.

    A quanto ho capito non si può fare molto però, sbaglio?
     
  3. Cristiano34

    Cristiano34

    Iscritto:
    1517522948
    Messaggi:
    76
    Piaciuto:
    18
    Se la casa vorrebbe si risolve, ma a distanza di 3 anni dai primi che hanno comunicato il problema non si è ancora fatta sentire
     
  4. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
     
  5. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    Hai fatto benissimo!!!!
     
  6. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    Sapevo che la Swift non aveva questo problema. Terribile
     
  7. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    In realtà qualcuno con Swift my2020 si era lamentato, ma da quanto emerso in questo forum in misura sicuramente minore rispetto a Ignis my2020. Teoricamente condividono esattamente lo stesso motore.

    Quest'ultimo è proprio un altro motore rispetto a quello di my2017 per il quale non ho mai letto lamentele per Ignis, Swift, ma anche Baleno. Infatti anche la cilindrata è stata ridotta (da 1242 a 1197cc), non si è trattato di un semplice depotenziamento da 90 a 83cv.
     
    A Jorjia piace questo elemento.
  8. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    Buongiorno a tutti, non vorrei parlare troppo presto, però ho notato che dopo il secondo tagliando, l'auto vada più fluida e il difetto dei vuoti non lo sta facendo al momento, speriamo bene, spero non sia solo un'illusione.
     
  9. Jorjia

    Jorjia

    Iscritto:
    1623651089
    Messaggi:
    47
    Piaciuto:
    2
    Ho fatto il tagliando e mi sembra che il difetto non ci sia più, però non hanno scritto di aver fatto nessun tipo di aggiornamento. Ti farò sapere se continua ad andare bene ance adesso che arriverà il caldo.
     
  10. Cristiano34

    Cristiano34

    Iscritto:
    1517522948
    Messaggi:
    76
    Piaciuto:
    18
    A dicembre ho fatto anch’io il secondo tagliando , ma anche se non fa ancora caldo avverto gli stessi vuoti di prima. Se non hanno fatto un imminente aggiornamento software sulla centralina vedrai che non è cambiato niente
     
  11. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Mi spiace ma, secondo me, più passa il tempo e più la possibilità che il difetto venga preso in considerazione da Suzuki tende a ZERO.

    Sei il 2° utente del forum che segnala questi fastidiosi "vuoti" su una Swift.
    Anche l'utente Irrisorio
    li aveva segnalati a pagina 5 e 6 di questo lungo post.
     
    Ultima modifica: 31 Marzo 2023
    A ilValV e Jorjia piace questo messaggio.
  12. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Secondo me le probabilità sono già pari a zero perché Ignis/Swift my2020 sono uscite da circa 3 anni e se in Suzuki avessero voluto davvero risolvere lo avrebbero già fatto.

    I difetti di produzione possono anche starci, ma non sistemarli significa non prendere in considerazione il cliente che col suo acquisto ha dato fiducia al marchio.
     
  13. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Comunque non ho ancora capito se questo difetto è presente su poche Ignis/Swift my2020 oppure tutte lo hanno, ma in pochi se ne accorgono.
     
  14. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Io penso che non sia presente in tutte le Ignis/Swift my 2020.
    Quindi la domanda diventerebbe cosa hanno di diverso le Ignis/Swift my 2020 che presentano questo difetto da quelle che non hanno questo difetto?
    Non credo che quelle che presentano questo difetto facciano parte di uno specifico lotto di produzione perché alcune sono state immatricolate a distanza di 1 anno.
     
  15. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    L'ultima segnalazione riguarda una Swift my2020 consegnata a novembre 2022. Poiché il tempo trascorso dal debutto del 1.2 83cv K12D è ormai diventato di quasi 3 anni scarterei del tutto l'ipotesi lotto.

    Al momento, per quanto emerso, sono sempre più propenso a pensare che il difetto lo abbiano tutte le my2020 con quel motore, ma in pochi se ne accorgono (anche perché influenzato dala variabile ambientale) o lo segnalano in queste pagine.
     

Condividi questa Pagina