Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Pagina 18 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    QUOTE="Gico66, post: 2783928, member: 67418"]Dovrebbe trovarsi accanto alla scatola dei fusibili (vano motore).[/QUOTE]

    In foto la scatola dei fusibili (ho tolto il coperchio). Aiutatemi a capire quale sarebbe la centralina. Grazie!

    Foto 1
    IMG-20220423-WA0000.jpg

    Foto 2
    IMG-20220423-WA0001.jpg
     
  2. Gico66

    Gico66

    Iscritto:
    1556729910
    Messaggi:
    794
    Piaciuto:
    266
    Non capisco perché tu abbia tolto il coperchio della scatola fusibili/relè?!

    Il box della centralina, detta anche ECU o ECM, può essere color argento/grigio o nero:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Se non la trovi nel vano motore, è probabilmente situata dietro il vano portaoggetti o sotto al cruscotto (altezza pedali). Su alcune auto è nel tunnel centrale.
    Comunque sia, un buon centro tuning dovrebbe sapere dove si trova la centralina e altresì come identificarla.
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2022
    A rcarlo piace questo elemento.
  3. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Ho tolto il coperchio per essere sicuro che quella fosse la scatola dei fusibili visto che avevi scritto che "la centralina dovrebbe trovarsi accanto alla scatola dei fusibili" ma non trovavo nessuna centralina lì vicino.

    Ho un ora di strada per andare al centro di tuning, mi piacerebbe scoprirlo in autonomia il modello di centralina.

    Grazie comunque.
     
  4. Gico66

    Gico66

    Iscritto:
    1556729910
    Messaggi:
    794
    Piaciuto:
    266
    Sulla Suzuki Ignis con motore K12C è lì:

    [​IMG]

    Ed è così:

    [​IMG]
     
  5. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Nel motore K12D io non la trovo. Potrebbe essere forse questa incastrata tra il motore e il cruscotto lato passeggero? (Il connettore é marchiato Bosch)

    IMG-20220426-WA0000.jpg
     
  6. Gico66

    Gico66

    Iscritto:
    1556729910
    Messaggi:
    794
    Piaciuto:
    266
    Bravo! Mi sa che l'hai trovata!
    A giudicare dai connettori sembra proprio lei!
    Io però al tuo posto non cercherei di sfilarla solo per conoscere il suo codice. Lascialo fare a chi lo sa fare...
     
    A LucBi piace questo elemento.
  7. Cosma72

    Cosma72

    Iscritto:
    1673796472
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    2
    Salve a tutti
    Avevo appena ordinato la nuova Ignis ma dopo aver appreso della problematica di questo thread e appurato che i freni , da tutte le prove fatte su strada, vanno ancora davvero troppo lunghi (anche con il solo guidatore, quindi non oso immaginare una emergenza in autostrada a pieno carico) ho disdetto l'acquisto (concessionario gentilissimo non ha fatto nessun problema).
    Peccato perché è una delle pochissime auto che reputo quasi perfette. Ho fatto presente al concessionario che dei freni cosi sono troppo sottodimensionati e non possono essere sostituiti da Adas che oltre i 60km orari mostrano i loro limiti. Peccato davvero.
    Ci sono novità sul problema da voi segnalato invece?
     
    A Jorjia piace questo elemento.
  8. Cristiano34

    Cristiano34

    Iscritto:
    1517522948
    Messaggi:
    76
    Piaciuto:
    18
    Da parte mia nessuna novità! Ho appena fatto il 2° tagliando, ma in concessionaria non hanno nessun firmware per aggiornamento centralina e penso che alla Suzuki non interessi risolverlo. Va meglio in questa stagione, ma i vuoti ci sono anche d'inverno.
     
    A Cosma72 piace questo elemento.
  9. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    552
    Male!
     
  10. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Anche da parte mia nessuna novità.

    A parte il fatto che nel frattempo ho conosciuto un proprietario di una Ignis (la sua versione é una 4x4) che mi ha detto che quando ha fatto il 1° tagliando, nella mia stessa concessionaria, si è lamentato del problema dei vuoti ma gli é stato detto che nessun altro lo aveva mai segnalato prima!!!
    Oggi ho nuovamente cercato in altri forum stranieri ma nessuno segnala questo problema. (C'è solo un caso sul forum Inglese di un proprietario di origini Italiane che ha acquistato l'auto in Italia e guidandola in Inghilterra si é più volte lamentato con il concessionario del posto del problema senza trovare una soluzione)

    Peccato perché a parte questo problema io sono soddisfatto dell'auto (in particolare dei consumi ridotti).
     
  11. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    4.690
    Piaciuto:
    928
    Infatti, dettaglio non da poco, con gli attuali prezzi dei carburanti, anche se noto, che molti automobilisti non è che la cosa interessi poi tanto, considerando lo stile di guida almeno, dove in autostrada tutti o quasi viaggiano sulle corsie di sorpasso a 130 km/h di crociera, o più in molti casi, idem sulle SS, ad alta velocità sul dritto (ben oltre il limite) per poi inchiodare in curva. Una domanda, con la frenata come ti trovi? Qui qualcuno ha rinunciato all'acquisto https://forum.quattroruote.it/threads/problema-suzuki-ignis-hybrid-2020.138587/page-18#post-2870828 proprio perché temeva di non fermarsi in tempo.
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2023
  12. Cosma72

    Cosma72

    Iscritto:
    1673796472
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    2
    La frenata oggetto di tante aspre critiche mi interessa tantissimo, ma temo si vada OT.
    Mi interessa esperienza a pieno carico o in autostrada in situazioni difficili. Mi sono capitate in passato e sono terrorizzato da frenate lunghe ( p.s rispetto sempre limiti e distanze ma gli imprevisti purtroppo accadono sempre più spesso)

    Strano il caso del tizio di origini Italiane in GB che ha comprato l'auto in Italia e lamenta il problema. Questo depone a favore di qualcosa risolvibile via software centralina. Probabilmente ogni mercato ha la sua mappatura. Succede anche con i condizionatori domestici in base al paese di vendita a parità di modello. Indizio interessante
     
  13. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Per quanto riguarda la frenata escluderei le impressioni di chi guida (magari influenzate dal pedale un poco più duro di altri) ma é giusto basarsi su prove precise effettuate misurando i metri che occorrono per fermarsi ad una tot. velocità. Esistono?
    Aggiungo il fatto che a me sono state cambiate le pastiglie dei freni in garanzia in seguito a mia lamentela per il "fischio" proveniente dai freni anteriori in frenata. Mi hanno messo delle pastiglie più morbide che forse potrebbero modificare gli spazi d'arresto?

    Per quanto riguarda il problema dei vuoi anche secondo me é una questione software. Che potrebbe magari essere risolto facilmente se coinvolgesse tutti i mercati mondiali. Interessando, apparentemente, solo l'Italia non viene preso neppure in gestione.
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2023
    A Cosma72 piace questo elemento.
  14. LucBi

    LucBi

    Iscritto:
    1604920227
    Messaggi:
    77
    Piaciuto:
    27
    Siccome mi hai messo paura sono andato a cercare (ma non è stato facile) delle misure effettive dei metri necessari per arrestare l'auto a 100 km/h:

    Ignis: 39,2 metri. Ha praticamente gli stessi valori della sua diretta concorrente Panda: 39,0 metri. Per aver un paio di altri esempi nella stessa categoria c'è chi fa un poco meglio Hyundai i10: 37,8 metri. Ma c'è anche chi fa un poco peggio Citroen C1: 40,7 metri
    fonte: auto-moto-und-sport .de
     
    Ultima modifica: 19 Gennaio 2023
    A boosook e amicable piace questo messaggio.
  15. Cosma72

    Cosma72

    Iscritto:
    1673796472
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    2
    Non ci capisco nulla e non voglio pubblicizzare nulla ma giorni fa mi è capitato sotto gli occhi questo video nuovissimo ed ho pensato: e se il problema non fosse la centralina ma il controllo dell'acceleratore? ( questo prodotto modifica sola la risposta dell acceleratore e la conseguente iniezione di benzina ed i vuoti ad esso associato...almeno cosi ho trovato spiegato in altri forum al di fuori del produttore)

     

Condividi questa Pagina