<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 37,5%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 12,5%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 25,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 25,0%

  • Total voters
    8
Non ci capiamo.
Le vetture con pacchi batterie più capienti sono progettate per poter essere ricaricate molto velocemente presso le colonnine fast.
Queste ipotetiche e car avendo pacchi batterie presumibilmente poco capienti potrebbero invece sopportare solo ricariche lente e quindi avere o non avere la Wall box potrebbe non rappresentare un problema.
Così come avere o non avere a portata delle colonnine fast di ultima generazione.
 
La questione è che se queste ipotetiche e car avranno pacchi batterie e sistemi di ricarica paragonabili a quelli dei quadricicli elettrici attuali forse avere o non avere una Wall box sarà la stessa cosa perché comunque non si potranno ricaricare più rapidamente rispetto a utilizzare una normale presa shuko.
Poi ognuno di noi vedrà come una cosa positiva o negativa questa ipotesi.
Il fattore positivo potrebbe essere non essere costretti a installare una Wall box che potrebbe costare il 20% del prezzo dell'auto.
Quello negativo è che come i quadricicli odierni sarebbero mezzi relegati ad un uso non solo esclusivamente cittadino ma anche per spostamenti brevi perché comunque anche se le batterie sono piccole per ricaricarle lentamente ci vogliono comunque due o tre ore.
In teoria se nasceranno dei punti di ricarica lenta distribuiti in maniera capillare e a basso costo potrebbero essere sufficienti per ricaricare dei mezzi piccoli pensati solo per la città e permettere anche a chi non ha un box di valutarne l'acquisto.
 
Dissento, su 3 apartamenti ho 4 box... e non sono il solo nella mia città

Uhm, per questo anche io, ma sono ad Assago, non in zona Bocconi o porta Romana, Baggio o Città Studi.
non devi guardare il tuo orto, ma girare per le vie di Milano, o della tua città, e vedere come sono messe.
Parlo anche di zone periferiche, vai alla Barona, poi mi dici la situazione "box e ricarica in box"


Certo che se mi parli del bosco verticale, ma quella non è Milano, è un'oasi in una città.
 
sono stretti, non corti.
magari ci entri con l'auto, ma poi devi dormirci dentro, o uscire dal portellone :D
Mah, se mi vieni a trovare te lo faccio vedere, ci stava con avanzo una Thema, oppure una Prisma, con dietro un mega freezer a pozzetto (almeno 60 cm ma credo di più) una moto da enduro sul lato ed una vespa px davanti. I box che ho adesso sono 6mX3m, o abito in case fuori dalla norma, ma non credo, oppure...
 
Quella dei box ogni tot case è una statistica ovviamente fuorviante, probabilmente diffusa da qualche esaltato dell'elettrico.
1) I box italiani spesso sono piccoli e trasformati in depositi perché sono inutili. Qui da noi ne restano tantissimi invenduti per questo motivo in tanti palazzi anni '70.
2) Nel box se abbastanza capiente, ci sta l'altra macchina "bella" mentre l'altra da battaglia (che dovrebbe essere appunto la K-car o E-car) sta in strada. Non penso che chi ha una Mercedes in garage la lasci fuori per caricare un trabiccolo elettrico tutte le sere.
3) La realtà degli impianti elettrici dei condomini italiani è pietosa, aspetto su cui gli agenti immobiliari "glissano" tanto paga pantalone.
4) E questa a mio avviso è la questione dirimente: per potermi permettere una nuova auto utilitaria a "basso prezzo" cioè tipo 10-15.000 euro, ne devo spendere (quando va bene) altri 5.000 di lavori in casa? Ma per quale motivo?
1 Evidentemente non hai letto con attenzione.
Parlano di case da loro trattate non di tutte le case. Qundi di case messe in vendita e acquistate, e nessuno acquista box piccoli e fatiscenti.
Perché se ti riferisci a tutte le case allora interviene l’ ISTAT che fissa il binomio casa-box al 65%.
2 dal mio punto di vista il Mercedes sarebbe già elettrico e magari poi lo alternerei senza problemi con una e-car. Ma nel caso da te ipotizzati si, le alternerei senza problemi.
3 non tutte le mele del cesto devono per forza essere marce…
4 ho tirato, anzi l’elettricista, 35 metri di cavi dimensionati per una centrale nucleare da contatore al box, 2 magnetoermici, una shuko, installazione di una Wallbox (già mia) tutto a norma certificato per 1500 euro.
Io in te cambierei elettricista.
5 non l’hai messo ma lo aggiungo io ad oggi con la mia ID.4 dopo poco più di un anno ho risparmiato 375 euro x 2 di bollo 450 euro x 2 di tagliandi, ed ho un costo al km dopo 16 mila km di 6 centesimi. Parcheggi gratis + area C.
Quindi alla tua domanda per quale motivo ? Eccolo.
 
Anche nel mio complesso, c'è una serie di box, dove una Captur comincia a essere strettina... vedo certe evoluzioni.... poi c'è anche quello che ha il box doppio.
 
Mah, se mi vieni a trovare te lo faccio vedere, ci stava con avanzo una Thema, oppure una Prisma, con dietro un mega freezer a pozzetto (almeno 60 cm ma credo di più) una moto da enduro sul lato ed una vespa px davanti. I box che ho adesso sono 6mX3m, o abito in case fuori dalla norma, ma non credo, oppure...
la norma dice che un box dev'essere minimo 2,50 metri, se non sbaglio (di larghezza)
oggi, negli anni 70 probabilmente meno.
e in un box da 250cm non ci entri ed esci comodo con un'auto di oggi.
6x3 sono decisamente fuori norma, vivi in un altro posto
 
Back
Alto