<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
Credo proprio siano fisime mie. Non credo venga giudicata per la mia auto, è a me che non va... sono io quello sbagliato, quello che non ha fatto carriera per scelta e mancanze varie, quello che si veste e va in giro con auto e moto che non instillano certo invidia.
Non nego di sentirmi a disagio a bordo di una ob premium. L'ho scelta solo perché è l'auto migliore, tra quelle che mi posso permettere, per usi famigliari vari, mi piace, ma non mi si addice. Io sono quello che va sulla brava, sulla cbf, in jeans, scarponcini, polo o tshirt o felpa, gilet da pescatore o cacciatore, al massimo giaccone da moto... etc... io sono la pecora nera, anzi, il caprone. Il gregge non fa per me, al massimo potrei fare il cane pastore. E, forse per comodità, mi va bene così.
Spero di essere stato chiaro e non aver offeso nessuno.
Mi ci rivedo io con la Prius Phev, come mi ci vedevo con la Prius V2 anni fa nel parcheggio aziendale con Jaguar, Audi, MB,e persino una BMW M3. Anche per strada nessuno si volta mai a guardare e ci mancherebbe pure, mi stupirei se lo facessero. E' gia' tanto che non sputano per terra quando mi vedono passare :emoji_sweat_smile: :emoji_sweat_smile: :emoji_sweat_smile: Con la GS mi sono sempre sentito a disagio quando la portavo in concessionaria Lexus, perche' la mia era sempre la piu' vecchia fra quelle dei clienti e si capiva chiaramente che era quella che mi ero potuto permettere da usata. Quanto all'abbigliamento: cerco di essere vestito decentemente e in Irlanda non ci vuole molto visto che molti sembra che si vestano ad occhi chiusi la mattina. Non ho mai speso tanti soldi per i vestiti, non mi e' mai interessato il brand o la moda: cerco di conciliare un costo abbordabile, con un minimo decoro.
 
perche' in citta' come milano, non tutti possono caricare nel box, se l'hanno, ovviamente
Secondo alcuni dati rilevati dall’ACI a Milano nel 2013 circolavano circa 260 auto elettriche.
Nel 2020 ne circolavano 2300 auto
Nel 2021 ne circolavano 3900
Nel 2023 ne circolavano 7300
Nel a metà 2025, oggi, ne circolano 14 mila e moneta.
Pensare che tutte abbiano un box o li abbiano saturati non mi sembra una cosa plausibile.
Dato che Milano offre 19 mila punti di ricarica tra pubblici e privati il fatto di avere un box in una metropoli lo trovo ininfluente.
 
Ultima modifica:
Quella dei box ogni tot case è una statistica ovviamente fuorviante, probabilmente diffusa da qualche esaltato dell'elettrico.
1) I box italiani spesso sono piccoli e trasformati in depositi perché sono inutili. Qui da noi ne restano tantissimi invenduti per questo motivo in tanti palazzi anni '70.
2) Nel box se abbastanza capiente, ci sta l'altra macchina "bella" mentre l'altra da battaglia (che dovrebbe essere appunto la K-car o E-car) sta in strada. Non penso che chi ha una Mercedes in garage la lasci fuori per caricare un trabiccolo elettrico tutte le sere.
3) La realtà degli impianti elettrici dei condomini italiani è pietosa, aspetto su cui gli agenti immobiliari "glissano" tanto paga pantalone.
4) E questa a mio avviso è la questione dirimente: per potermi permettere una nuova auto utilitaria a "basso prezzo" cioè tipo 10-15.000 euro, ne devo spendere (quando va bene) altri 5.000 di lavori in casa? Ma per quale motivo?
 
2) Nel box se abbastanza capiente, ci sta l'altra macchina "bella" mentre l'altra da battaglia (che dovrebbe essere appunto la K-car o E-car) sta in strada. Non penso che chi ha una Mercedes in garage la lasci fuori per caricare un trabiccolo elettrico tutte le sere.
Non si possono avere più box? In alcunio ce ne stanno pure due..
 
In teoria credo che per delle e car con pacchi batterie poco capienti la questione ricarica in garage sia meno fondamentale.
Io ero rimasto al fatto che più un pacco batterie è capiente più velocemente si potrà ricaricare.
E oltre una certa soglia una ricarica domestica completa anche avendo una Wall box è improponibile,a casa si possono fare solo dei rabbocchi parziali.
Se queste piccole vetture avranno pacchi batterie da 20 kW probabilmente non necessiteranno di una Wall box per essere ricaricare a casa e ipotizzando che ci siano dei punti di ricarica lenta ad esempio nei parcheggi dei supermercati la questione ricarica potrebbe diventare una formalità.
 
3) La realtà degli impianti elettrici dei condomini italiani è pietosa, aspetto su cui gli agenti immobiliari "glissano" tanto paga pantalone.
Non so dove tu intenda, ma l'obbligo di mettere a norma l'impianto è datato ben oltre 10 anni, i miei condomini non sono fuor norma, perchè gli aministratori sarebbero responsabili e non vogliono grane.
 
E oltre una certa soglia una ricarica domestica completa anche avendo una Wall box è improponibile,a casa si possono fare solo dei rabbocchi parziali.
Nessuno fa 0-100kWh ogni santo giorno, ma una wb, se di notte in casa c'è poco assorbiemento può andare alla potenza nominale dell'impianto che sopporta un 10% di extra), teoricamente 6kW in 12h sono 72kWh, ne bastano assai meno.
 
Al contrario, una batteria piccola si carica anche con la schuko, più è grande la carica necesaria e più tempo ci vuole.

Si ma si carica più lentamente.
Nella batteria di una ami non puoi buttare dentro 50 kW all'ora e ricaricarla completare in 6 minuti.
Con una tesla con pacco batterie da 80 kW puoi ricaricare molto più velocemente.
 
Back
Alto