Quella dei box ogni tot case è una statistica ovviamente fuorviante, probabilmente diffusa da qualche esaltato dell'elettrico.
1) I box italiani spesso sono piccoli e trasformati in depositi perché sono inutili. Qui da noi ne restano tantissimi invenduti per questo motivo in tanti palazzi anni '70.
2) Nel box se abbastanza capiente, ci sta l'altra macchina "bella" mentre l'altra da battaglia (che dovrebbe essere appunto la K-car o E-car) sta in strada. Non penso che chi ha una Mercedes in garage la lasci fuori per caricare un trabiccolo elettrico tutte le sere.
3) La realtà degli impianti elettrici dei condomini italiani è pietosa, aspetto su cui gli agenti immobiliari "glissano" tanto paga pantalone.
4) E questa a mio avviso è la questione dirimente: per potermi permettere una nuova auto utilitaria a "basso prezzo" cioè tipo 10-15.000 euro, ne devo spendere (quando va bene) altri 5.000 di lavori in casa? Ma per quale motivo?
1 Evidentemente non hai letto con attenzione.
Parlano di case da loro trattate non di tutte le case. Qundi di case messe in vendita e acquistate, e nessuno acquista box piccoli e fatiscenti.
Perché se ti riferisci a tutte le case allora interviene l’ ISTAT che fissa il binomio casa-box al 65%.
2 dal mio punto di vista il Mercedes sarebbe già elettrico e magari poi lo alternerei senza problemi con una e-car. Ma nel caso da te ipotizzati si, le alternerei senza problemi.
3 non tutte le mele del cesto devono per forza essere marce…
4 ho tirato, anzi l’elettricista, 35 metri di cavi dimensionati per una centrale nucleare da contatore al box, 2 magnetoermici, una shuko, installazione di una Wallbox (già mia) tutto a norma certificato per 1500 euro.
Io in te cambierei elettricista.
5 non l’hai messo ma lo aggiungo io ad oggi con la mia ID.4 dopo poco più di un anno ho risparmiato 375 euro x 2 di bollo 450 euro x 2 di tagliandi, ed ho un costo al km dopo 16 mila km di 6 centesimi. Parcheggi gratis + area C.
Quindi alla tua domanda per quale motivo ? Eccolo.