<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 37,5%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 12,5%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 25,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 25,0%

  • Total voters
    8
No devi fare il 110% al contrario… lo devi rimpicciolire…:emoji_alien:
E se vado a vivere qui sotto?
1000_F_229928703_KroUMj3omFlPW8Yzbv355WkZPUogxYq8.jpg

Roba da archistar! Con una arcata del ponte napoleonico... roba da sciuri!
 
ho tirato, anzi l’elettricista, 35 metri di cavi dimensionati per una centrale nucleare da contatore al box, 2 magnetoermici, una shuko, installazione di una Wallbox (già mia) tutto a norma certificato per 1500 euro.

Per te, o me, 1500 € potrebbero non comportare problemi... ma torno a dire... non guardare il tuo orto... per qualcuno, tanti, sono un mese di lavoro o quasi.
per cosa?
Caricare una "cosa ancora non definita", elettrica, che non mi permette neanche di uscire dalla città oltre a pagarla con un anno di lavoro?

Ma davvero la fate così facile?
 
Io mio box è di fine anni 90 inizio 2000 ma il costruttore per realizzarne di più lo ha fatti strettini.
Una focus prima serie con gli specchietti aperti ci entra al pelo e una volta dentro scendere non è proprio comodo.
Oltre alla soglia d'accesso stretta a metà garage c'è anche la colonna che restringe un po' e capita proprio in corrispondenza della portiera posteriore quindi se appoggi qualcosa sul sedile dietro poi recuperarlo richiede un po' di fachirismo.
In lunghezza con poco poi di 1 metro occupato da cianfrusaglie varie ci sono state la fusion e la C4 (non due limousine) al pelo.
Sempre per voler vedere il bicchiere mezzo pieno queste ipotetiche e car probabilmente si adatteranno bene a qualsiasi garage anche ante guerra.
Mi chiedo però essendo così strette come si sta all'interno.
Durante la stagione invernale col giubbotto specie se uno è robusto diventa un bel cubo di imbottitura.
L'idea di sgomitare col passeggero non mi attira molto.
 
la norma dice che un box dev'essere minimo 2,50 metri, se non sbaglio (di larghezza)
oggi, negli anni 70 probabilmente meno.
e in un box da 250cm non ci entri ed esci comodo con un'auto di oggi.
6x3 sono decisamente fuori norma, vivi in un altro posto
Il mio pulito interno 280 x 480 m, è degli anni settanta e quando abbiamo ristrutturato casa, a parte ad imbiancarlo e rintonacarlio non l’abbiamo toccato.
È dentro comoda comoda ci sta l’ ID.4
 
no, solo non pensare che, casa tua, sia come milano


questo e' un box tipico, citiweb ci dira' che auto c'e' dentro :D
sembra enorme, ma e' largo 2,35 dentro (2,20 l'ingresso), tralasciando che questo e' corto, se ci entri con un'auto di oggi, devi essere bello atletico per uscirci


Fanno schifo....
Come qua del resto.....
Anche se costano qualcosa meno
Mi ero interessato e....
Ne avevo visti alcuni ai tempi in cui i
" Navigatori professional di BMW ".....
Erano ricercatissimi


Mi si intorcinano ancora le budella solo a rivedere certe immagini
 
Ultima modifica:
Per me venderebbero tantissimo, anche se l'ideale sarebbe equipaggiarle con un piccolo motore a benzina.
Ma io ho una mia teorica sull'elettrico e l'inquinamento in generale, non puoi crocifiggere un europeo medio con stipendio basso, perché la sua macchina inquina, mentre più di 3/4 del mondo non si pone il problema per cose molto più gravi.
 
Il mio pulito interno 280 x 480 m, è degli anni settanta e quando abbiamo ristrutturato casa, a parte ad imbiancarlo e rintonacarlio non l’abbiamo toccato.
È dentro comoda comoda ci sta l’ ID.4
non dubito che ne esistano ma, 280cm di larghezza, per quelli che si vedono sugli annunci, sono una rarita'.
anche tu ti basi sul tuo orticello.
 
Per te, o me, 1500 € potrebbero non comportare problemi... ma torno a dire... non guardare il tuo orto... per qualcuno, tanti, sono un mese di lavoro o quasi.
per cosa?
Caricare una "cosa ancora non definita", elettrica, che non mi permette neanche di uscire dalla città oltre a pagarla con un anno di lavoro?

Ma davvero la fate così facile?
La mia contestazione, se la vuoi chiamare così, non voleva stabilire se 1500 sono spiccioli o meno. Ma se qualcuno mi viene a dire che deve spendere 5 mila euro per tirare dei cavi se permetti una piccola obiezione sul costo di chi gli ha fatto quel preventivo mi sembra doverosa.
 
Ultima modifica:
Per me venderebbero tantissimo, anche se l'ideale sarebbe equipaggiarle con un piccolo motore a benzina.
Ma io ho una mia teorica sull'elettrico e l'inquinamento in generale, non puoi crocifiggere un europeo medio con stipendio basso, perché la sua macchina inquina, mentre più di 3/4 del mondo non si pone il problema per cose molto più gravi.


Anche perche',
l' inquinamento da carburanti automobilistici,
e' talmente irrisorio che non sposta che per valori presso che tascurabili rispetto il totale
 
Back
Alto