<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 37,5%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 12,5%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 2 25,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 25,0%

  • Total voters
    8
Il mio pulito interno 280 x 480 m, è degli anni settanta e quando abbiamo ristrutturato casa, a parte ad imbiancarlo e rintonacarlio non l’abbiamo toccato.
È dentro comoda comoda ci sta l’ ID.4

Imho più che l'età dell'immobile,che sicuramente ha un peso,conta anche il tipo di immobile.
Se si parla di case indipendenti o bifamiliari credo che sia più facile trovare dei box di dimensioni generose o comunque congrue.
Andando invece su condomini di edilizia popolare o comunque non di pregio,magari realizzati in città dove gli spazi sono risicati e costano tanto,può succedere che dove ci sarebbero stati comodi 10 garage ne abbiano realizzati 11 sottraendo un po' di spazio a ciascuno per massimizzare il profitto.
Però il problema dei box che in certi casi non sono più al passo con le dimensioni delle vetture attuali non riguarda le elettriche ma tutte le vetture moderne a cui certi box vanno un po' stretti.
 
non dubito che ne esistano ma, 280cm di larghezza, per quelli che si vedono sugli annunci, sono una rarita'.
anche tu ti basi sul tuo orticello.


Probabilmente QUELLI grandi chi li ha, se li tene....
In vendita ci son solo BUGIGATTOLI adatti alle auto di 50/60 anni fa....
( sicuramente SITUATI in costruzioni coetanee )
Auto sui 4 metri per 1,60
 
Ultima modifica:
Che poi, non è la dimensione del box interna, è lo spazio dell'imbocco alla bascula che determina le dimensioni d'ingresso.
Vero che se ci entri al pelo e poi hai 50 cm. per lato all'interno ci scendi comunque, ma generalmente hai una differenza di qualche decina di cm. tra imbocco e dimensione interna.
 
Ultima modifica:
Probabilmente QUELLI grandi chi li ha, se li tene....
In vendita ci son solo BUGIGATTOLI adatti alle auto di 50/60 anni fa....
( sicuramente SITUATI in costruzioni coetanee )
Sui 4 metri per 1,60
La normativa è cambiata non solo per le dimensioni delle autorimesse, hai mai visto la pendenza delle rampe?
Roba da monte Everest, con le auto che devono prendere una bella rincorsa per affrontarla e sotto rischi di toccare anche con auto "normali":D e i pilastri che impallano gli ingressi.

Mia sorella hanno preso casa in un condominio di fine anni 60, ed usano il piccolo garage come cantinola, mio cognato "suda" per mettercela, mia sorella per il bene dell'auto la lascia fuori :D


Mia moglie invece con un garage enorme al piano terra, dove puoi entrarci a 30 km/h, la lascia fuori anche appena lavata e minacce di pioggia perché "sicuramente devo uscire di nuovo".
 
Ultima modifica:
Imho più che l'età dell'immobile,che sicuramente ha un peso,conta anche il tipo di immobile.
Se si parla di case indipendenti o bifamiliari credo che sia più facile trovare dei box di dimensioni generose o comunque congrue.
Andando invece su condomini di edilizia popolare o comunque non di pregio,magari realizzati in città dove gli spazi sono risicati e costano tanto,può succedere che dove ci sarebbero stati comodi 10 garage ne abbiano realizzati 11 sottraendo un po' di spazio a ciascuno per massimizzare il profitto.
Però il problema dei box che in certi casi non sono più al passo con le dimensioni delle vetture attuali non riguarda le elettriche ma tutte le vetture moderne a cui certi box vanno un po' stretti.
Ma stiamo parlando che ci devi mettere dentro un E-car.
Anzi chi ha un box piccolo è non l’ha mai usato adesso una possibilità la avrà.
 
La mia contestazione, se la vuoi chiamare così, non voleva stabilire se 1500 sono spiccioli o meno. Ma se qualcuno mi viene a dire che deve spendere 5 mila euro per tirare dei cavi se permetti una piccola obiezione sul costo di chi gli ha fatto quel preventivo mi sembra doverosa.

Ah, certo quello sicuramente.
C'è da dire anche, che non tutti i "tiri" dei cavi sono uguali, magari uno ha più metri, qualcun'altro ne ha meno, poi ci possono essere più o meno opere murarie e non... oltre all'onestà dell'elettricista.

Diciamo che tirare dei cavi potrebbe andare dai 1000 in sù, così siamo tutti contenti.
 
Anche sulla questione dei preventivi molto diversi tra loro imho non è così strano.
Dipende dalla zona,da quante ditte ci sono che si fanno concorrenza,dal periodo.
Per chiudere l'attività dei miei genitori c'era parecchio lavoro da fare,era un impianto realizzato negli anni 90 senza badare a spese quindi macchinari di grandi dimensioni.
Per lo stesso lavoro abbiamo ricevuto preventivi da 1000 euro e da 5000 a seconda della ditta.
C'erano le ditte grandi col titolare che arrivava col Mercedes a fare il preventivo e quelle piccole di semi disperati.
Ovviamente le loro pretese economiche per lo stesso identico lavoro erano molto diverse come erano diverse le attrezzature.
Una ditta è arrivata con un vecchio Iveco con la gru idraulica che perdeva olio.
Un'altra aveva una camion DAF con portata 5 volte superiore nuovissimo.
Poi che stia al consumatore non farsi prendere in braccio è vero ma che lo stesso lavoro a seconda di chi chiami possa costare 10 oppure 50 purtroppo è una tragica realtà.
 
Mi sembra che ogni volta che si prospetta qualcosa di nuovo, ci siano un sacco di levate di scudo che non si possafare... ricordo col CdS che introdusse i tutor e l'obbligo di luci accese fuori città.
Un coro di disperati che pavantava frenate improvvise per evitare le multe ed incidenti in crescita, invece l'opposto, consumi in crescita per le lampadine accese, ed invece nessuno lamenta consumi anomali per le luci diurne... proprio solo renitenza al cambiamento.
 
Ma stiamo parlando che ci devi mettere dentro un E-car.
Anzi chi ha un box piccolo è non l’ha mai usato adesso una possibilità la avrà.

Per le e car o k car basterà anche una scatola da scarpe.
Aggiungo anche che ipotizzando di avere 2 auto e 1 solo box non è necessario parcheggiare la macchinina nel box per ricaricarla,può benissimo ricaricarsi stando parcheggiata davanti al box occupato dalla prima auto.
 
Che poi, non è la dimensione del box interna, è lo spazio dell'imbocco alla bascula che determina le dimensioni d'ingresso.
Vero che se ci entri al pelo e poi hai 50 cm. per lato all'interno ci scendi comunque, ma generalmente hai una differenza di qualche decina di cm. tra imbocco e dimensione interna.
Ad esempio il mio di imboccatura ha 225 cm. e la ID.4 è 211 cm. da specchio a specchio .
Infatti con l’Auris mia moglie una volta entrando allegramente ha rotto la plastica trasparente della freccia sul bordo esterno dello specchietto.
 
Back
Alto