<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
Possibile. Infatti accade così. Ci sono paesi ancira più cari, da quanto ho letto. Credo che l'omologazione UE comporti costi di allestimento e trasporto maggiori. Sperando non intervengano dazi...

Ma questo ragionamento non è valido su quelle costruite e vendute qua da noi...
dovrebbero costare molto meno nel mercato interno.

Sto guardando in Giappone cosa costa una Q3 35 TFSI... viene circa 5.030.000 Yen.... col cambio attuale sono neanche 30k euro... da noi parte da 42.500 €
loro non hanno costi di import e omologazione?
 
Ma questo ragionamento non è valido su quelle costruite e vendute qua da noi...
dovrebbero costare molto meno nel mercato interno.

Sto guardando in Giappone cosa costa una Q3 35 TFSI... viene circa 5.030.000 Yen.... col cambio attuale sono neanche 30k euro... da noi parte da 42.500 €
loro non hanno costi di import e omologazione?

sul confronto dei prezzi tra paesi che non sono nella UE a me resta un poco difficile, rientrano nelle scelte anche sociali di un paese. Negli USA le auto costano molto meno che di noi per una precisa volontà, come anche altri bene che ritengono di necessità, ma per quello che è più superfluo poi ti mazzolano per bene mentre da noi invece costa di meno.
 
A me interessa anche l'estetica di un'auto.
Magari non è in cima alle priorità ma potendo scegliere preferirei una vettura guardabile.
Quando compri un usato e hai pure pochi soldi non puoi fare lo schizzinoso ma se si parla di vetture nuove da 15000 euro imho anche l'occhio vuole la sua parte.
 
sul confronto dei prezzi tra paesi che non sono nella UE a me resta un poco difficile, rientrano nelle scelte anche sociali di un paese. Negli USA le auto costano molto meno che di noi per una precisa volontà, come anche altri bene che ritengono di necessità, ma per quello che è più superfluo poi ti mazzolano per bene mentre da noi invece costa di meno.

Lo so Paolo, ma stiamo parlano di auto... e dire che in Europa ci spennano per le stesse vetture, europee, che poi vendono all'estero a prezzo più basso, vedi esempio Audi mio post di sopra, o vetture che nel paese d'origine costano 8/10k meno che da noi...

due domande me le faccio.

Fa nulla se poi là una boccia di Chianti costa tre volte che da noi.
 
nella normativa metterei anche il vincolo della produzione nazionale o al massimo europea, oltre a dimensioni, cilindrata o potenza del motore, velocità massima, misura gomme e tetto massimo di prezzo.....metterei anche una tassazione agevolata. Per Stellantis si potrebbe fare una vettura e produrla a marchio Peugeot in francia, a marchio Opel in germania e a marchio Fiat in italia, il gruppo VAG potrebbe fare altrettanto e venderla come VW in germania, Seat in spagna e Skoda della repubblica ceca
 
Riporto questo articolo ANSA di poche ore fa.
Se pensavate che le E-car potranno essere anche termiche mi sa vi sbagliate, ecco cosa ha ribadito la sciura Ursula.

L'idea di sviluppare una 'E-car' europea, ovvero un nuovo segmento di veicoli elettrici accessibili a prezzi più bassi, sarà domani sul tavolo del terzo dialogo strategico sul futuro dell'automotive ospitato da Ursula von der Leyen. Lo ha chiarito un portavoce della Commissione europea in merito all'annuncio fatto ieri dalla presidente durante il discorso sullo stato dell'Unione.
"L'Europa ha una lunga tradizione nella costruzione e nella produzione di auto di piccole dimensioni, ora" la Commissione europea "sta compiendo i prossimi passi logici in tal senso. Dobbiamo rendere la transizione pulita, accessibile e dobbiamo rendere accessibili i veicoli elettrici", ha motivato il portavoce. Al momento "è in corso una riflessione, gli elementi e i dettagli precisi saranno definiti nelle prossime settimane e nei prossimi mesi". (ANSA).
 
Back
Alto