<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 50,0%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 16,7%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 0 0,0%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 33,3%

  • Total voters
    6
E non per rincarare la dose ma sempre alla Ursula è stata recapitata una lettera firmata da oltre 150 multinazionali di grosso calibro, (da quelle energetiche, a case costruttrici, finanziarie, ecc ecc) che la esortano a non cambiare rotta riguardo al bando del 2035 con la revisione di fine anno perché hanno già messo sul piatto fior di miliardi di investimenti e minerebbe la fiducia degli investitori.
Quindi sicuri che sono tutti contro quando invece molto più di qualcuno non stia facendo il doppio gioco ? Ergo bella faccia a cattivo gioco ?
 
E non per rincarare la dose ma sempre alla Ursula è stata recapitata una lettera firmata da oltre 150 multinazionali di grosso calibro, (da quelle energetiche, a case costruttrici, finanziarie, ecc ecc) che la esortano a non cambiare rotta riguardo al bando del 2035 con la revisione di fine anno perché hanno già messo sul piatto fior di miliardi di investimenti e minerebbe la fiducia degli investitori.
Quindi sicuri che sono tutti contro quando invece molto più di qualcuno non stia facendo il doppio gioco ? Ergo bella faccia a cattivo gioco ?
Ma è ovvio, per loro la transizione così impostata (o meglio, così imposta...) è un business colossale.... se si torna indietro saltano miliardi. Cosa che gli starebbe di un bene.....
 
A me vengono in mente diverse domande.
Oggi i costruttori europei non riescono a produrre vetture economiche.
Perché?
Troppi adas?
Costo dell'energia troppo elevato?
Colpa delle materie prime?
Del costo del lavoro?
Non so se c'è una risposta univoca ma se l'obiettivo è ridurre i costi da qualche parte bisognerà tagliare.
Oggi le case europee ci offrono la ami a 8000 euro e rotti e la topolino a circa 1000 euro in più.
Dotazione di sicurezza e confort?
Praticamente nulla.
2 soli posti.
Niente clima.
Il dubbio che ci vorranno propinare delle ami un po' più lunghe con 4 posti sorge spontaneo.




Un po' tutte

In percentuali diverse,
ma un po' tutte
 
Personalmente, l'archetipo di minicar per uso a breve raggio, che comprerei, è la smart fortwo elettrica.
Ottima cella per la sicurezza
Manovrabile, agile, leggera, entra in qualsiasi ZTL (non nelle pedonali, ovviamente)
Elettrica con moodesta autonomia, ma veloce da ricaricare anche alle colonnine durante una breve sosta in centro, anche se la ricarica notturna dovrebbe bastare (ed avanzare) per il giorno successivo (data la tipologia d'uso)
Capienza per qualche spesa in 2, mmolto di più se si sfrutta il posto del passeggero.
Con le dotazioni di sicurezza attuali, per me, sarebbe un mezzo ideale per uso in una città media come la mia.
 
Spero non sia ot.
Non voglio farne un discorso politico.
Mi stavo chiedendo visto che sono stati citati anche eventuali dazi nei confronti delle auto cinesi ma i dazi che vantaggi portano alla popolazione?
L'America ne ha introdotti a pacchi,in realtà li ha solo aumentati perché c'erano anche prima.
E ci sono i proclami secondo cui avrebbero fruttato già miliardi e toglierli vorrebbe dire tornare nel medio evo.
Ma io che ci capisco poco vedo i dazi come una forma di ricatto.
Metto i dazi e in questo modo favoriscono produttori nazionali i cui prodotti saranno più convenienti.
E nel frattempo spingo i produttori esteri ad aprire stabilimenti nel mio paese per aggirarli.
E in questo modo la mia economia si rinforza.
Ma spostare la produzione richiede tempo.
Nel frattempo i consumatori si ritrovano coi prodotti importati molto più cari e quelli nazionali che non hanno più alcun motivo per abbassare i prezzi perché saranno comunque i più convenienti.
Solo a me pare una fregatura?
Io non ho bisogno che il prodotto degli altri costi di più ma che quello mio costi di meno altrimenti prima o poi smetto di comprare sia uno che l'altro.
Tutti gli economisti sono concordi nel dire che i dazi sono dannosi per le industrie, i consumatori, i lavoratori e l'economia in generale nel lungo termine. Nell'immediato portano soldi al Paese che li applica, ma nel lungo periodo vanno a danneggiare anche l'economia di quel Paese.
 
No, non lo è. Non è questione di centimetri di lunghezza e numero di posti, ma di fruibilità dell'auto. E qui,

images
 
la fortwo ormai è fuori produzione da più di un anno , sicuramente si trova usata ma non è che possiamo andare avanti con l'usato a vita
Infatti se la dovessi prendere, stanzierei cira 10k€ per un esemplare in buone condizioni, non troppo distante per portarlo a casa, ma il mio discorso non è che dobbiamo comprarci tutte auto usate. Ma non è quello che ho scritto.
Il mio argomentare volge alla scelta di un archetipo di auto che incarna, a mio modesto avviso, le caratteristiche per queste nuove E-car. Quindi un modello da prendere ad esempio e svilupparlo, non una semplice scelta dell'usato come soluzione.
Poi, se una vettura simile, non nasce sotto l'egida di un marchio premium come smart (MB) è possibile che sia anche economicamente più abbordabile.
 
Se proprio ci si orienta verso porcherie come le k-car, a questo punto tanto vale riesumare le catene di montaggio della 126 e retrofittarle a pile....
 
Back
Alto