<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
a Ursula è stata recapitata una lettera firmata da oltre 150 multinazionali di grosso calibro, (da quelle energetiche, a case costruttrici, finanziarie, ecc ecc) che la esortano a non cambiare rotta riguardo al bando del 2035 con la revisione di fine anno perché hanno già messo sul piatto fior di miliardi di investimenti e minerebbe la fiducia degli investitori.
Posso chiederti dove lo hai letto?
 
C'entra come i avoli a merenda. Il mio discorso è sui costi sino alla messa su strada. La fuibilità, in alcune condizioni (urbane) è pure superiore.
NCSPN
la fruibilità è uno dei criteri fondamentali per la valutazione del rapporto qualità/prezzo di un'auto, e sotto questo punto di vista la Smart EV è probabilmente la scelta peggiore possibile. Che poi per alcuni l'autonomia ridicola che offre non sia un problema, è un altro discorso.
 
Le E car, per essere economiche ed ecologiche devono essere piccole, leggere nel limite del possibile. In città serve anche occupare meno spazio sia in marcia che in parcheggio. Oggi, in circonvallaizone (ex bastioni o spalti) ho dovuto rinunciare a due posto omodi davanti all'H sotto il viale, perchè i miei quasi 5 metri non ci stavano. Con una smart avrei parcheggiato a meno di 100m invece ache ad 1km...
 
Concordo con quanto detto da Kentauros per quanto ho spesso osservato nei parcheggi dei centri commerciali: giovani mamme con pargolo al seguito sul seggiolino, o anche senza, in enormi difficolta' nel parcheggiare il loro suv Audi, MB, o altro, in un semplice parcheggio verticale con linee ben demarcate. Ora non so le esigenze, ma mi chiedo quale sia a volte il criterio nella scelta di una certa tipologia di auto e se non sia piu' sensato a volte comprare un'auto piu' contenuta nelle dimensioni, soprattutto perche' se una giovane mamma con pargolo usa un suv di quasi 5 metri, significa nella maggior parte dei casi che quella e' la seconda auto in famiglia.
 
Perchè, girare con cento-centocinquanta cm quando non servono a cosa serve? A parte l'ego di chi si misura con la fettuccia?
Io parlavo di rapporto qualità/prezzo, non di fruibilità in assoluto, tralasciando il discorso dell'ego che ritengo privo del benchè minimo valore. Considerando anche che non è che tutti possano avere tre o più auto e magari un paio di moto in garage in modo da "indossare" quella più adatta alle esigenze del giorno....
 
L'Europa aveva fino a pochi mesi fa dazi del 10% sull'automotive americano (ora rinegoziati) e anche di altri paesi, tipo il Messico, ma di titoloni sui giornali non ne avevo visti mai.
Quelo è un altro punto dolente, se la componentistica debba essere autoctona e con quali costi e se convenga importarla (in quale quota parte? e con quali dazi?)
 
Back
Alto