<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
A me vengono in mente diverse domande.
Oggi i costruttori europei non riescono a produrre vetture economiche.
Perché?
Troppi adas?
Costo dell'energia troppo elevato?
Colpa delle materie prime?
Del costo del lavoro?
Non so se c'è una risposta univoca ma se l'obiettivo è ridurre i costi da qualche parte bisognerà tagliare.
Oggi le case europee ci offrono la ami a 8000 euro e rotti e la topolino a circa 1000 euro in più.
Dotazione di sicurezza e confort?
Praticamente nulla.
2 soli posti.
Niente clima.
Il dubbio che ci vorranno propinare delle ami un po' più lunghe con 4 posti sorge spontaneo.
 
A me vengono in mente diverse domande.
Oggi i costruttori europei non riescono a produrre vetture economiche.
Perché?
Troppi adas?
Costo dell'energia troppo elevato?
Colpa delle materie prime?
Del costo del lavoro?
Non so se c'è una risposta univoca ma se l'obiettivo è ridurre i costi da qualche parte bisognerà tagliare.
Oggi le case europee ci offrono la ami a 8000 euro e rotti e la topolino a circa 1000 euro in più.
Dotazione di sicurezza e confort?
Praticamente nulla.
2 soli posti.
Niente clima.
Il dubbio che ci vorranno propinare delle ami un po' più lunghe con 4 posti sorge spontaneo.

sono tutte domande leciti, io da quanto ho capito non dovrebbero essere delle AMI più lunghe ma delle vere K car, però EV , per raggiungere lo scopo economico secondo me i costruttori si aspettano agevolazioni , e qui credo che stia infatti il discorso legislativo, come del resto mi sembra di capire ci sia anche in Giappone per cui quelle vetture si comprano anche perchè hanno sgravi e agevolazioni.
Certo che se sono Ami più lunghe non è quello che pensiamo o che a me personalmente interessa.
 
ma dove è stato indicato che saranno <<meno caratteristiche di sicurezza obbligatorie, meno adas, meno airbag e così via>>?
In rete trovi le interviste ai dirigenti Stellantis e Renault che hanno proposto questo nuovo segmento che dicono sostanzialmente di togliere in queste e-car airbag laterali e molti degli adas, risparmiando quindi sulla componentistica, telecamere e radar e via discorrendo, in modo da poter costruire auto più economiche...
Altri dettagli non ne trovi perché a parte il "grande annuncio trionfalistico" non è stato detto altro, se non che le caratteristiche di queste auto saranno note nelle prossime settimane dopo confronto con i vari costruttori.
 
In rete trovi le interviste ai dirigenti Stellantis e Renault che hanno proposto questo nuovo segmento che dicono sostanzialmente di togliere in queste e-car airbag laterali e molti degli adas, risparmiando quindi sulla componentistica, telecamere e radar e via discorrendo, in modo da poter costruire auto più economiche...
Altri dettagli non ne trovi perché a parte il "grande annuncio trionfalistico" non è stato detto altro, se non che le caratteristiche di queste auto saranno note nelle prossime settimane dopo confronto con i vari costruttori.

se fosse cosi per me si chiude subito la discussione, non sono la strada corretta e non mi interessano . Poi le producessero anche , io non la compro
 
Questi i prezzi delle K-car giapponesi....

Il costo di una K-Car in Giappone può variare, ma alcuni modelli di kei car, come la Honda N-Box e la Suzuki Hustler, possono costare tra i 9.750 e i 11.000 euro circa. Questi prezzi sono influenzati dal modello specifico, dal tipo di motore (turbo o aspirato) e dalla dotazione.

Esempi di costi

  • Honda N-Box:
    Il modello più venduto, l'Honda N-Box, ha un costo di circa 1.599.000 yen nell'allestimento base, che si traduce in poco più di 10.000 euro.

    Suzuki Hustler:
    La Suzuki Hustler ha un prezzo che si aggira tra i 9.750 e gli 11.000 euro a seconda della versione e della trazione, come riportato da
    Quattroruote

Ora, se i giapponesi le fanno e le vendono a quei prezzi, termiche, perchè non lo possiamo fare anche noi europei?
Non siamo in grado o non c'è l'interesse economico e politico di produrre e vendere vetture a quei prezzi?
Si spaccherebbero delle lobby?

Partiamo con le termiche e poi si affiancano le elettriche.
 
la Honda N-Box

review-from-the-backseat-king-of-the-kei-cars-the-honda-nbox-japanese-spec.jpg



honda-nbox-slash-5_1200.jpg
 
Questi i prezzi delle K-car giapponesi....

Il costo di una K-Car in Giappone può variare, ma alcuni modelli di kei car, come la Honda N-Box e la Suzuki Hustler, possono costare tra i 9.750 e i 11.000 euro circa. Questi prezzi sono influenzati dal modello specifico, dal tipo di motore (turbo o aspirato) e dalla dotazione.

Esempi di costi

  • Honda N-Box:
    Il modello più venduto, l'Honda N-Box, ha un costo di circa 1.599.000 yen nell'allestimento base, che si traduce in poco più di 10.000 euro.

    Suzuki Hustler:
    La Suzuki Hustler ha un prezzo che si aggira tra i 9.750 e gli 11.000 euro a seconda della versione e della trazione, come riportato da
    Quattroruote

Ora, se i giapponesi le fanno e le vendono a quei prezzi, termiche, perchè non lo possiamo fare anche noi europei?
Non siamo in grado o non c'è l'interesse economico e politico di produrre e vendere vetture a quei prezzi?
Si spaccherebbero delle lobby?

Partiamo con le termiche e poi si affiancano le elettriche.
Bisognerebbe vedere quanto costa non so una Yaris, un modello in vendita anche da noi e fare una proporzione.
A mio parere a questi prezzi ne venderebbero anche da noi, magari con una linea più adatta ai gusti nostri.
A 15/20 mila euro no, ci sono ancora le poche segmento A e qualche segmento B basica.
 
Back
Alto