dani2581
0
In effetti penso anch'io che 5400giri siano inutili. Quando un diesel tira bene anche in alto tipo il 170 penso che quando sei arrivato a 4500-4600, coviene cmq cambiare. Smpre meglio cmq di quando hai un motore che poco dopo i 3000 "mura" come accade a detta di 4r sul nuovo 520d 184cv...flankker66 ha scritto:zeusbimba ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:
"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"
Fonte Auto
Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.
Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma.......![]()
...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?
Vado anch'io a vedere se glie la famo...