<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima sfida M3 vs RS5 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

prima sfida M3 vs RS5

flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?
In effetti penso anch'io che 5400giri siano inutili. Quando un diesel tira bene anche in alto tipo il 170 penso che quando sei arrivato a 4500-4600, coviene cmq cambiare. Smpre meglio cmq di quando hai un motore che poco dopo i 3000 "mura" come accade a detta di 4r sul nuovo 520d 184cv...
Vado anch'io a vedere se glie la famo...
 
FurettoS ha scritto:
Tanto per rimanere in tema motori il 2.5 / 5 cilindri della TT-RS è stato premiato come miglior motore del 2010 dall' Engine of the Year.

Di diesel ovviamente manco a parlarne, per ora! :x
Posso essere un poco incaxxato per questo! :lol:

bmw di premi ne ha presi 4 su 12 in palio :p
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?

Se avessi voluto sottolineare quell'aspetto avrei detto solo che gira a 5400giri.

E' tutto il resto ad essere interessante, ossia "il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000". Il che vuol dire che ha una spinta bella piena e costante su tutto l'arco.

E poi scusami, fino a ieri ci si vantava della linearità del 2.0d bmw, e della capacità di riprendere in basso ed allungare ed oggi non contano più? Senza poi considerare che il 2 litri bmw, tranne che sulla 1er, non da esattamente l'impressione di avere i cavalli che ha, anzi. Tant'è che anche alcuni proprietari ammettono che bisogna guardare il tachimetro per rendersi conto di quanto la macchina sia veloce ed io non posso che confermare questa sgradevole sensazione. Se parliamo di calcio nella schiena, bmw è l'ultima casa che mi viene in mente.
Se parliamo di diesel con curva piatta e buon allungo, che vogliono assomigliare ai benzina, allora Bmw la sa lunga.
 
ms123d ha scritto:
personalmente credo che i clienti della m3 sanno bene cio'che comprano e non sono alla prima TP.
quello che dici tu accade nei modelli normali,non nelle sportive vere.
pensate che la m3 nuova e'stata criticata dai suoi clienti storici perche'meno incisiva delle precedenti versioni a 6cilindri.
questo vuol dire che i clienti di queste auto sono estremamente esigenti e poco influenzabili dalle mode.
insomma vogliono il meglio e basta

Uno zoccolo duro c'è di sicuro, ma penso (magari a torto) sia una minoranza.
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

Secondo me il problema è la macchina nel suo complesso. E' più grossa e pesante di una 3er e non presenta accorgimenti mirati all'efficienza dinamica (l'unico elemento in cui Audi è veramente indietro).

La mancanza del dobbio turbo nei 4 cilindri non sussiste, visto che nemmeno la 3er lo ha.

Il discorso cambio automatico è verissimo... evidentemente stanno cercando ancora di scremare i clienti obbligando chi vuole automatico+quattro a prendere modelli più costosi e si riservano di giocarsi la carta 2.0tdi quattro stronic per sostenere il modello in futuro.

Se la strategia funziona, tanto di cappello (alla fine anche la 320xd c'è da poco), anche se onestamente penso che la gente (almeno la maggioranza) non sia disposta ne a passare al 3.0tdi ne ad aspettare che la casa rilasci la versione.
Io, da cliente, non gradisco queste strategie. Immedesimandomi nei loro panni, li capisco (parzialmente).

E comunque, ho seri dubbi che una 320d riesca a far mangiare più di tanta polvere ad una A4 2.0TDI quattro su strada aperta. Garini in autostrada e al semaforo esclusi. O meglio, se si ha il timore di farsi lasciare indietro in una qualunque situazione, meglio la 320d, se uno vuole andare per i fatti suoi divertendosi quando la strada lo permette anche la A4 ci sta. Magari nelle rotonde bisognerà attendere una frazione di secondo in più per aprire il gas ma niente di abissale.
 
Postilla a margine:

non sono audista e non mi sta nemmeno troppo simpatico il marchio.
La penso un po' come JC quando dice "some time ago you couldn't buy a BMW unless you were considered a cock. Today you can't buy an Audi unless you're considered a cock".

Personalmente sono un po' contrario alle mode quando si parla di prodotti che hanno delle performance misurabili. Nella fattispecie, quando un prodotto diventa di moda, vi sono una mare di cock che se lo comprano per aderire ad un modello sociale. Poi ovviamente c'è anche chi se lo compra conscio di limiti e pregi. Tuttavia, la maggioranza modaiola difende a spada tratta il prodotto senza nemmeno sapere quello di cui si parla.

Succede ad esempio con l'iPhone, con le Audi oggi e con le BMW ieri e non riesco a non provare fastidio nei confronti di orde di gente che non sa nemmeno quello di cui parla.

Ovviamente se se ne parla qui è un discorso, i discorsi da bar invece mi stanno parecchio sulle balle. Se Flanker mi dice che lui o BMW o niente perchè il feeling lo trova solo con quella lo capisco perfettamente. Se me lo dice mia suocera (ndr mia suocera = persona che difficilmente va oltre le associazioni promosse dal marketing) mi viene un po' di "prurito".
 
x andrea flanaghan
io non direi mai che il vw 2.0tdi sia un cesso perche'non lo e'.
si puo'solo dire che una 120d va piu forte e consuma meno della golf gtd o a3 e la differenza aumenta quando aumentano le masse in gioco.
e non parlo del. 184cv......
io ho una 123d e posso dirti che me la batto alla pari con
le vw tfsi....credimi che non e'cosa da poco
comunque se non mi sbaglio tu hai scritto di tp che e'come la ta....io vado anche in pista e posso dirti che bici e moto hanno sempre due ruote.
se poi sei uno a cui non interessano prestazioni e guida di sicuro audi bmw e mercedes sono uguali o quasi.
 
ms123d ha scritto:
x andrea flanaghan
io non direi mai che il vw 2.0tdi sia un cesso perche'non lo e'.
si puo'solo dire che una 120d va piu forte e consuma meno della golf gtd o a3 e

comunque se non mi sbaglio tu hai scritto di tp che e'come la ta....io vado anche in pista e posso dirti che bici e moto hanno sempre due ruote.
se poi sei uno a cui non interessano prestazioni e guida di sicuro audi bmw e mercedes sono uguali o quasi.

Che vada più forte e consumi meno è fuori discussione . C'è da dire che la 1er è più piccola e leggera delle concorrenti ed ha delle caratteristiche appositamente studiate per aumentare l'efficienza (non c'è niente di più ammirevole della volontà di perseguire la massima efficienza).
Nel complesso quindi, non saprei dire se è il motore ad essere più efficiente o il complesso motore vettura.

Ovviamente non posso comprare il motore bmw e metterlo sull'audi, quindi se uno vuole massima efficienza la scelta è obbligata.

Per quanto riguarda TA e TP non ho detto che sono uguali. Dico solo che sulle strade di tutti i giorni, anche calcando la mano, una TA ben fatta può consentire un buon grado di divertimento. Sicuramente sarà più noiosa perchè non permette di intraversarsi, ma non è che aspettare qualche metro in più per scaricare tutta la potenza mi fa perdere il gusto di guidare.
 
sempre x andrea flanaghan
concordo che quando un'auto viene venduta la puo comprare chiunque,piloti e nonne.
su strada ben pochi sfrutteranno certe auto al massimo pero'una cosa e'da dire.
io avevo la mini cooperS.forse la ta piu divertente sul mercato.correvo nei kart ed ho guidato molte tp in passato.
sicuramente non sono un fenomeno ma devo dirti che anche la mia piccola 123d e'un oggetto superiore.
anche andando a passeggio e'divertennte.se tiri e'entusiasmante.
la ta e'una soluzione economica, oggi ne sono sicuro!
 
ms123d ha scritto:
sempre x andrea flanaghan
concordo che quando un'auto viene venduta la puo comprare chiunque,piloti e nonne.
su strada ben pochi sfrutteranno certe auto al massimo pero'una cosa e'da dire.
io avevo la mini cooperS.forse la ta piu divertente sul mercato.correvo nei kart ed ho guidato molte tp in passato.
sicuramente non sono un fenomeno ma devo dirti che anche la mia piccola 123d e'un oggetto superiore.
anche andando a passeggio e'divertennte.se tiri e'entusiasmante.
la ta e'una soluzione economica, oggi ne sono sicuro!

Concordo, ok. Però è marginalmente superiore. Diciamo che tra macchinette (x dimensione) divertenti la 1er è più divertente della Mini, ma la Mini resta divertente.
La 3er è sicuramente più divertente della A4, ma non è che l'Audi sia inguidabile. Parlassimo di una 3er contro una Croma capirei.

Comunque non è che una TP "fatta male" sia meglio di una TA,, ne tanto più economica. Il costo della (penso) TP risiede nel fatto che il pianale non lo puoi condividere a destra e manca. Però penso anche che la TP+motore longitudiale da molti meno problemi progettuali. Infili motore, cambio e trasmissione e stop. Non hai casini per far stare tutto in blocco davanti, puoi arretrare ed abbassare il motore e puoi avere sospensioni anteriori meno sofisticate.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ms123d ha scritto:
x andrea flanaghan
io non direi mai che il vw 2.0tdi sia un cesso perche'non lo e'.
si puo'solo dire che una 120d va piu forte e consuma meno della golf gtd o a3 e

comunque se non mi sbaglio tu hai scritto di tp che e'come la ta....io vado anche in pista e posso dirti che bici e moto hanno sempre due ruote.
se poi sei uno a cui non interessano prestazioni e guida di sicuro audi bmw e mercedes sono uguali o quasi.

Che vada più forte e consumi meno è fuori discussione . C'è da dire che la 1er è più piccola e leggera delle concorrenti ed ha delle caratteristiche appositamente studiate per aumentare l'efficienza (non c'è niente di più ammirevole della volontà di perseguire la massima efficienza).
Nel complesso quindi, non saprei dire se è il motore ad essere più efficiente o icomplesso motore vettura.

Ovviamente non posso comprare il motore bmw e metterlo sull'audi, quindi se uno vuole massima efficienza la scelta è obbligata.

Pe quanto riguarda TA e TP non ho detto che sono uguali. Dico solo che sulle strade di tutti i giorni, anche calcando la mano, una TA ben fatta può consentire un buon grado di divertimento. Sicuramente sarà più noiosa perchè non permette di intraversarsi, ma non è che aspettare qualche metro in più per scaricare tutta la potenza mi fa perdere il gusto di guidare.

ti capisco.pero'per tua info la serie1 pesa piu di golf gtd e gli da le paghe.
mentre se confronti a4 e serie 3 x audi si comlica perche c'e'anche il peso a sfavore.vedi la tp non serve solo per accellerare prima ma sopratutto per costruire un auto con massa ugualmente ripartita fra gli assi.
e questo consente di scaricare all interno degli assi le forze che si sviluppano ad ogni tornante.questo fa la differnza molto piu dello sterzo libero e della motricita in partenza da fermo.
quindi se mi dici che le ultime audi sono belle e ben fatte ti rispondo ok,se mi dici che vanno uguale o si comportano in modo simile no
 
ms123d ha scritto:
ti capisco.pero'per tua info la serie1 pesa piu di golf gtd e gli da le paghe.
mentre se confronti a4 e serie 3 x audi si comlica perche c'e'anche il peso a sfavore.vedi la tp non serve solo per accellerare prima ma sopratutto per costruire un auto con massa ugualmente ripartita fra gli assi.
e questo consente di scaricare all interno degli assi le forze che si sviluppano ad ogni tornante.questo fa la differnza molto piu dello sterzo libero e della motricita in partenza da fermo.
quindi se mi dici che le ultime audi sono belle e ben fatte ti rispondo ok,se mi dici che vanno uguale o si comportano in modo simile no

E' tutto vero, in teoria. Nella pratica nei sei convinto al 100%. Adesso metti da parte un attimo vetturette tutto pepe, pensi sul serio che la differenza sia così tanta (non nego che ci sia)? E' impossibile sentirsi una TA (umana, non la Megane RS R26 con i finestrini in plexiglass) cucita addosso?

(non e' una domanda retorica)
 
Per dire, la tanto bistratta 159, mi ha dato una sensazione di precisione e controllo totale. Le ruote anteriori vanno dove vuoi tu e lì restano ed il retrotreno segue con fermezza.

La 3er, ha un avantreno più leggero e agile, che a livello di sensazione da un feeling più "pronto" ma a livello di tenuta, velocità percorrenza e precisione non penso sia tanto avanti.

Insomma una sembra più ferma e precisa l'altra più agile, sensazioni diverse, a seconda del percorso le mie preferenze potrebbero cambiare.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per dire, la tanto bistratta 159, mi ha dato una sensazione di precisione e controllo totale. Le ruote anteriori vanno dove vuoi tu e lì restano ed il retrotreno segue con fermezza.

La 3er, ha un avantreno più leggero e agile, che a livello di sensazione da un feeling più "pronto" ma a livello di tenuta, velocità percorrenza e precisione non penso sia tanto avanti.

Insomma una sembra più ferma e precisa l'altra più agile, sensazioni diverse, a seconda del percorso le mie preferenze potrebbero cambiare.

guarda su questo credo di poter dire la mia.
i confronti si fanno sempre a pari massa.insomma non si confronta mini con serie3 ma 159 e serie 3 ci siamo.
le ta hanno bisogno di pneumatici piu grandi,angoli di camber piu spinti e carreggiate allargate al massimo.se fai questo su una tp tipo bmw vai il10% piu veloce.ti sembrera poco ma in formula 1 si spendono miliardi per ottenere un 10%.a parte la performance pura sono le sensazioni ad essere alla portata di tutti
la mini comunque batte la mia sullo stretto mentre perde nel medio e nel veloce.
la mia a sua volta sul misto batte senza problemi le varie golf, tt,e piccole sportive varie.
per la cronica e'una criticatissima 123d msport coupe'.
la coupe'e'meno apprezzatacome design ma e'assai piu equilibrata della serie uno normale.
l'ho presa per questo!!!
 
I tpoic di BMW mi piacciono perchè iniziano in un modo e finiscono con di tutto un pò! ;)

Ad ogni modo il minestrone di tipologie ed uso di un auto non porta a paragoni sensati.

Pista, strada, TP, TA, TI, diesel, benzina, ecc. confronti così non danno molti metri di paragone.

Un auto non si può considerare a compartimenti stagni ma nel suo complesso, la 159 ha ad esempio un quadrilatero all'anteriore, sospensione raffinatissima che AUDI e BMW si sognano ma pesa come una trebbia il che inefficia questa qualità.

123d afferma che la sua 1er coupè schiaffeggia tranquillamente altre piccole sportive benzina, giusto ma hai un diesel da 200 CV. ed è quasi normale che sia così vista la potenza ed il regime di disponibilità, probabilmente in un rettilineo nel momento in cui il tuo mura il benzina continua a tirare, è anche per questo che utilizzando l'auto in città io preferisco il diesel.
La TT diesel potrebbe darti testa ma i 30 Cv in meno si farebbero cmq sentire.

I discorsi ormai noti dell'economicità TA e TP andavano bene 30 anni fa o per la Panda 30 non per quello che attualmente offrono i Premium. Entrambe offrono vantaggi e svantaggi ma non parliamo di bighe contro Stuka.
In pista è altro discorso ma in strada parliamo di auto che sono al vertice, poi che su alcuni modelli AUDI si debba affinare come "sensazione di guida" questo lo sappiamo ma su altri dinamicamente è più che maturata. ;)
 
Back
Alto