<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima sfida M3 vs RS5 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

prima sfida M3 vs RS5

Secondo me, semplicemente si sta giungendo alla convergenza.

A parte il fatto che una buona percentuale (direi 80-90%) della gente che guida vettura premium non ha idea - e nemmeno vuole averla - di quello che vi è sotto alla macchina, le differenze non sono così abissali ella guida di tutti i giorni.

Non è che una 3er è il bianco e la A4 il nero, sono due sfumature di grigio, complementari per certi versi e paragonabili per altri.

Oltretutto, sono abbastanza sicuro che l'utento medio, che tendenzialmente guida piano o tarella solo sul dritto, sarebbe difficilmente in grado di distinguere una A4 da una 3er da una Passat se sottoposto ad blind test. Sicuramente sarà in grado di percepire una serie di dati oggettivi come la qualità e la durata degli interni, l'economia di esercizio (anche se molta gente non è in grado di fare i conti), ma al volante potrebbero sembrare tutte simili o identiche a seconda di quanto si calca la mano.

La massa compra i brand premium per ridurre il proprio rischio percepito (non essendo in grado di valutare tecnicamente i parametri) e per un questione di immagine e associazioni vincenti percepite.

Personalmente penso che ciò porterà ad avere auto sempre simili sotto ogni aspetto, visto che ormai quelli che una volta erano i fattori di differenziazione ora stanno diventando elementi necessari per accedere alla competizione, tant'è che MB, che è rimasta arroccata sulle sue posizioni, sta andando come sta andando.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo me, semplicemente si sta giungendo alla convergenza.

A parte il fatto che una buona percentuale (direi 80-90%) della gente che guida vettura premium non ha idea - e nemmeno vuole averla - di quello che vi è sotto alla macchina, le differenze non sono così abissali ella guida di tutti i giorni.

Non è che una 3er è il bianco e la A4 il nero, sono due sfumature di grigio, complementari per certi versi e paragonabili per altri.

Oltretutto, sono abbastanza sicuro che l'utento medio, che tendenzialmente guida piano o tarella solo sul dritto, sarebbe difficilmente in grado di distinguere una A4 da una 3er da una Passat se sottoposto ad blind test. Sicuramente sarà in grado di percepire una serie di dati oggettivi come la qualità e la durata degli interni, l'economia di esercizio (anche se molta gente non è in grado di fare i conti), ma al volante potrebbero sembrare tutte simili o identiche a seconda di quanto si calca la mano.

La massa compra i brand premium per ridurre il proprio rischio percepito (non essendo in grado di valutare tecnicamente i parametri) e per un questione di immagine e associazioni vincenti percepite.

Personalmente penso che ciò porterà ad avere auto sempre simili sotto ogni aspetto, visto che ormai quelli che una volta erano i fattori di differenziazione ora stanno diventando elementi necessari per accedere alla competizione, tant'è che MB, che è rimasta arroccata sulle sue posizioni, sta andando come sta andando.

personalmente credo che i clienti della m3 sanno bene cio'che comprano e non sono alla prima TP.
quello che dici tu accade nei modelli normali,non nelle sportive vere.
pensate che la m3 nuova e'stata criticata dai suoi clienti storici perche'meno incisiva delle precedenti versioni a 6cilindri.
questo vuol dire che i clienti di queste auto sono estremamente esigenti e poco influenzabili dalle mode.
insomma vogliono il meglio e basta
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Immaginavo che avresti giocato la carta R8 in pieno stile lello..... :twisted: però tu sai bene che la r8 non c'entra un tubo con la produzione in serie di audi... è un po come la storia del super diesel di le mans......

Beh, è perchè voglio vederti sbavare come un bulldog infoiato null'altro. :D

Se la mettimo puramenente sulle auto di serie non ce nulla di cui "infoiarsi" per entrambi i marchi! ;)

Ad ogni modo la serie R la vendono nei concessionari, é disponibile per chiunque la voglia basta che paga, è di altro segmento quello si ma è ufficialmente auto di serie, altrimenti non potrebbe parteciapre ai campionati. :D :twisted:

Effettivamente.... :lol:
Però hai capito bene cosa volevo dire........ 8)
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ehee :D
Tornando in topa (ops topic), secondo te questa nuova rs5, porterà via molti clienti all'M3?? sapendo che comunque chi prende queste auto non valuta solo la misura dell'artiglio.....

sicuramente si,essendo un nuovo modello e la punta di un modello di successo(a5) credo proprio di si.
non arriverà alle vendite della M3 (che saranno ca 90000 pezzi a fine carriera)
ma sicuramente venderà a scapito della concorrenza.
però non è questo il punto.
la concorrenza non è solo M3,anzi sono per la rs5 le varie muscle car che può battere come piacere di guida.
il punto di questa maga discussione è invece un'altro.
vendite o non vendite riesce la RS5 a staccare la stella di sceriffo alla M3?
per ora no :!:
un sacco di proclami,ti aspetto fuori ( :lol: ) ecc ecc ma poi l'icona resta al suo posto.
le vendite interessano audi e bmw,
a noi interessa altro

Quindi possiamo tranquillamente soprannominare la rs5 "vice" ???
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ehee :D
Tornando in topa (ops topic), secondo te questa nuova rs5, porterà via molti clienti all'M3?? sapendo che comunque chi prende queste auto non valuta solo la misura dell'artiglio.....

sicuramente si,essendo un nuovo modello e la punta di un modello di successo(a5) credo proprio di si.
non arriverà alle vendite della M3 (che saranno ca 90000 pezzi a fine carriera)
ma sicuramente venderà a scapito della concorrenza.
però non è questo il punto.
la concorrenza non è solo M3,anzi sono per la rs5 le varie muscle car che può battere come piacere di guida.
il punto di questa maga discussione è invece un'altro.
vendite o non vendite riesce la RS5 a staccare la stella di sceriffo alla M3?
per ora no :!:
un sacco di proclami,ti aspetto fuori ( :lol: ) ecc ecc ma poi l'icona resta al suo posto.
le vendite interessano audi e bmw,
a noi interessa altro

Quindi possiamo tranquillamente soprannominare la rs5 "vice" ???

questo dipende da come se la caverà contro la c63 amg e lexus.
l'esito non è affatto scontato.
come vedi una sfida C63 guidata da diabolikke e RS5 guidata da un ns amico audista(uno a caso) ?
non so se diabolikke vada forte ma gli sfidanti non sono competitivi.
kater con una mano sola al primo tornante rovescia la scatola della cassata.
gli altri con la teoria del piede tutto giù alla prima curva sono in camporella.
insomma vacci piano a farla vice :!: :lol:
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?

infatti, tutti i più prestanti diesel arrivano al massimo a 4900 (il mio :D ) arrivare a 5400 non ha senso.. :rolleyes: probabilmente hanno il contagiri come il contakm, segna con lo scarto in avanti..... :twisted:
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ehee :D
Tornando in topa (ops topic), secondo te questa nuova rs5, porterà via molti clienti all'M3?? sapendo che comunque chi prende queste auto non valuta solo la misura dell'artiglio.....

sicuramente si,essendo un nuovo modello e la punta di un modello di successo(a5) credo proprio di si.
non arriverà alle vendite della M3 (che saranno ca 90000 pezzi a fine carriera)
ma sicuramente venderà a scapito della concorrenza.
però non è questo il punto.
la concorrenza non è solo M3,anzi sono per la rs5 le varie muscle car che può battere come piacere di guida.
il punto di questa maga discussione è invece un'altro.
vendite o non vendite riesce la RS5 a staccare la stella di sceriffo alla M3?
per ora no :!:
un sacco di proclami,ti aspetto fuori ( :lol: ) ecc ecc ma poi l'icona resta al suo posto.
le vendite interessano audi e bmw,
a noi interessa altro

Quindi possiamo tranquillamente soprannominare la rs5 "vice" ???

questo dipende da come se la caverà contro la c63 amg e lexus.
l'esito non è affatto scontato.
come vedi una sfida C63 guidata da diabolikke e RS5 guidata da un ns amico audista(uno a caso) ?
non so se diabolikke vada forte ma gli sfidanti non sono competitivi.
kater con una mano sola al primo tornante rovescia la scatola della cassata.
gli altri con la teoria del piede tutto giù alla prima curva sono in camporella.
insomma vacci piano a farla vice :!: :lol:

ok, diciamo che per adesso si è iscritta in accademia e ha già conosciuto il generale che guardandola negli occhi gli ha detto "bisogna buttar giù un pò di pancetta, fammene cinquanta"..... :twisted:
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

il cambio automatico c'è dove "vogliono" metterlo per ragioni di marketing...c'è sia sulle versioni TA (vedi a6 TDI 170 multitronic), sia sul quattro (vedi q5)

DA maggio è eu5 anche sul q5 quindi non potete più "menare il torrone" e la cinghia dura 240.000km o 10 anni...quindi vi conviene trovare altre argomentazioni
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

il cambio automatico c'è dove "vogliono" metterlo per ragioni di marketing...c'è sia sulle versioni TA (vedi a6 TDI 170 multitronic), sia sul quattro (vedi q5)

DA maggio è eu5 anche sul q5 quindi non potete più "menare il torrone" e la cinghia dura 240.000km o 10 anni...quindi vi conviene trovare altre argomentazioni

Ciao lorenz.. :D
che il cambio automatico sia solo sull'a6 non è una giustificazione (tra l'altro quante ne vendono di a6 2 litri???)
per la cinghia diciamo NI, perchè comunque rimane una scelta più "economica" di fabbricare un motore.
Rimangono comunque le prestazioni inferiori e i consumi maggiori.....
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

il cambio automatico c'è dove "vogliono" metterlo per ragioni di marketing...c'è sia sulle versioni TA (vedi a6 TDI 170 multitronic), sia sul quattro (vedi q5)

DA maggio è eu5 anche sul q5 quindi non potete più "menare il torrone" e la cinghia dura 240.000km o 10 anni...quindi vi conviene trovare altre argomentazioni

bene stanotte dormiremo + tranquilli.
tanto poi avete la r8 che vi frega di automatici,ghisa o cinghie :!:
 
flankker66 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

il cambio automatico c'è dove "vogliono" metterlo per ragioni di marketing...c'è sia sulle versioni TA (vedi a6 TDI 170 multitronic), sia sul quattro (vedi q5)

DA maggio è eu5 anche sul q5 quindi non potete più "menare il torrone" e la cinghia dura 240.000km o 10 anni...quindi vi conviene trovare altre argomentazioni

bene stanotte dormiremo + tranquilli.
tanto poi avete la r8 che vi frega di automatici,ghisa o cinghie :!:

Eheehe, vado a vedere la partita, ciao!!!
 
Tanto per rimanere in tema motori il 2.5 / 5 cilindri della TT-RS è stato premiato come miglior motore del 2010 dall' Engine of the Year.

Di diesel ovviamente manco a parlarne, per ora! :x
Posso essere un poco incaxxato per questo! :lol:
 
Back
Alto