<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima sfida M3 vs RS5 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

prima sfida M3 vs RS5

adesso devo uscire,
io le TT che prendo in considerazione sono quelle a benzina.la diesel rispetto alla mia e'ferma.perche la mia mura si ma a 230kmh!!!
comunque caro furettoS e'vero che le auto di oggi sono tutte sicure e veloci.e'pero'vero che poche siano divertenti e coinvolgenti.
le bmw in gran parte lo sono,le audi invece sono minoranza.con la TA i limiti emergono subito.
provati a partire a razzo ad uno stop con lo sterzo girato...
insomma non serve la pista e lo so bene perche avevo la mini!!!
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?

infatti, tutti i più prestanti diesel arrivano al massimo a 4900 (il mio :D ) arrivare a 5400 non ha senso.. :rolleyes: probabilmente hanno il contagiri come il contakm, segna con lo scarto in avanti..... :twisted:

il biturbo 306Cv (che ho guidato) ha la zona rossa dai 5000giri.. :twisted:
 
ms123d ha scritto:
adesso devo uscire,
io le TT che prendo in considerazione sono quelle a benzina.la diesel rispetto alla mia e'ferma.perche la mia mura si ma a 230kmh!!!
comunque caro furettoS e'vero che le auto di oggi sono tutte sicure e veloci.e'pero'vero che poche siano divertenti e coinvolgenti.
le bmw in gran parte lo sono,le audi invece sono minoranza.con la TA i limiti emergono subito.
provati a partire a razzo ad uno stop con lo sterzo girato...
insomma non serve la pista e lo so bene perche avevo la mini!!!

Credo che sia un'affermazione un pò pretenziosa, stante il fatto che una normalissima TT roadster 2.0 tfsi rifila alla 123d quasi 6 secondi (sei, eh...mica bruscolini) sulla pista di balocco.....quindi qualche centinaio di metri.
Sul dritto magari siamo lì, quando cominciano le curve invece non ci siamo.
 
dani2581 ha scritto:
In effetti penso anch'io che 5400giri siano inutili. Quando un diesel tira bene anche in alto tipo il 170 penso che quando sei arrivato a 4500-4600, coviene cmq cambiare. Smpre meglio cmq di quando hai un motore che poco dopo i 3000 "mura" come accade a detta di 4r sul nuovo 520d 184cv...
Vado anch'io a vedere se glie la famo...

Non capisco come faccia, il 520d 184Cv, a murare a 3000giri quando offre la potenza massima a 4000giri e la coppia massima è costante da 1750 a 2750giri.. però visto che l'hai letto su 4ruote tutto è possibile. Daltronde mentre Auto ha massacrato la Mito QV confrontata con una Mini Clubman 175Cv, 4ruote elogia la fruibilità quotidiana della stessa Mito QV ancora più massacrata da una Mini "normale" ma 184Cv.. questione di... punti di vista. ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

Secondo me il problema è la macchina nel suo complesso. E' più grossa e pesante di una 3er e non presenta accorgimenti mirati all'efficienza dinamica (l'unico elemento in cui Audi è veramente indietro).

La mancanza del dobbio turbo nei 4 cilindri non sussiste, visto che nemmeno la 3er lo ha.

Il discorso cambio automatico è verissimo... evidentemente stanno cercando ancora di scremare i clienti obbligando chi vuole automatico+quattro a prendere modelli più costosi e si riservano di giocarsi la carta 2.0tdi quattro stronic per sostenere il modello in futuro.

Se la strategia funziona, tanto di cappello (alla fine anche la 320xd c'è da poco), anche se onestamente penso che la gente (almeno la maggioranza) non sia disposta ne a passare al 3.0tdi ne ad aspettare che la casa rilasci la versione.
Io, da cliente, non gradisco queste strategie. Immedesimandomi nei loro panni, li capisco (parzialmente).

E comunque, ho seri dubbi che una 320d riesca a far mangiare più di tanta polvere ad una A4 2.0TDI quattro su strada aperta. Garini in autostrada e al semaforo esclusi. O meglio, se si ha il timore di farsi lasciare indietro in una qualunque situazione, meglio la 320d, se uno vuole andare per i fatti suoi divertendosi quando la strada lo permette anche la A4 ci sta. Magari nelle rotonde bisognerà attendere una frazione di secondo in più per aprire il gas ma niente di abissale.

Su questo dissento in parte....... su strada guidare un'a4 o una serie 3 non è la stessa cosa (poi se vogliamo fare un discorso di "appiattimento" è un'altra cosa), se le guida mio nonno, fondamentalmente mi dice che sono la stesa cosa, se mi dici che ci vai a fare la spesa e l'aperitivo davanti al bar, sono la stessa cosa, ma se le guidi con un minimo di "sensibilità" ti accorgi che la 3 è più precisa negli inserimenti in curva, soffre molto meno i cambi di direzione, insomma una è come il gioco del brasile, l'altra è come il gioco l'italia... :twisted:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Postilla a margine:

non sono audista e non mi sta nemmeno troppo simpatico il marchio.
La penso un po' come JC quando dice "some time ago you couldn't buy a BMW unless you were considered a cock. Today you can't buy an Audi unless you're considered a cock".

Personalmente sono un po' contrario alle mode quando si parla di prodotti che hanno delle performance misurabili. Nella fattispecie, quando un prodotto diventa di moda, vi sono una mare di cock che se lo comprano per aderire ad un modello sociale. Poi ovviamente c'è anche chi se lo compra conscio di limiti e pregi. Tuttavia, la maggioranza modaiola difende a spada tratta il prodotto senza nemmeno sapere quello di cui si parla.

Succede ad esempio con l'iPhone, con le Audi oggi e con le BMW ieri e non riesco a non provare fastidio nei confronti di orde di gente che non sa nemmeno quello di cui parla.

Ovviamente se se ne parla qui è un discorso, i discorsi da bar invece mi stanno parecchio sulle balle. Se Flanker mi dice che lui o BMW o niente perchè il feeling lo trova solo con quella lo capisco perfettamente. Se me lo dice mia suocera (ndr mia suocera = persona che difficilmente va oltre le associazioni promosse dal marketing) mi viene un po' di "prurito".

Andrea è propio quello il discorso..... a patre le battute che facciamo :D il resto lo discutiamo con un minimo di nozione, anzi se guardiamo bene bene, oggi chi compra BMW, teoricamente è un pò più preparato in materia, in quanto audi è molto più "di moda", quindi la "pecora" che deve comprare oggi un'automobile e non capisce una mazza di TP ripatizione pesi ecc. si butta su audi ad occhi chiusi.... è propio quello che mettiamo in evidenza quando confrontiamo un'a4 o una serie 3; se dovessimo tralasciare alcuni aspetti e considerare la guida delle auto come tu sopra dicevi ( nella guida di tutti i giorni sono tutte uguali), non avrebbe senso neanche discuterne, non trovi???

PS: fermo restando che la audi sono ottime!! ma alcune sfumature tra i due marchi ci sono..
 
Drayer ha scritto:
ms123d ha scritto:
adesso devo uscire,
io le TT che prendo in considerazione sono quelle a benzina.la diesel rispetto alla mia e'ferma.perche la mia mura si ma a 230kmh!!!
comunque caro furettoS e'vero che le auto di oggi sono tutte sicure e veloci.e'pero'vero che poche siano divertenti e coinvolgenti.
le bmw in gran parte lo sono,le audi invece sono minoranza.con la TA i limiti emergono subito.
provati a partire a razzo ad uno stop con lo sterzo girato...
insomma non serve la pista e lo so bene perche avevo la mini!!!

Credo che sia un'affermazione un pò pretenziosa, stante il fatto che una normalissima TT roadster 2.0 tfsi rifila alla 123d quasi 6 secondi (sei, eh...mica bruscolini) sulla pista di balocco.....quindi qualche centinaio di metri.
Sul dritto magari siamo lì, quando cominciano le curve invece non ci siamo.

le prove separate non fanno testo.dobbiamo valutare solo le prove fatto nello stesso momento.ad esempio correre con 15°C non è come correre con sole e 30°C...solo a titolo di esempio.
se vuoi invece ti posto il video di fifth gear su pista bagnata fra 123d e tt tdi quattro :lol: oppure quello fra la 125i e la sciroppo tfsi.....due legnate su due.
la 1 coupè non è l'auto + bella del mondo ma va da paura.
io poi le 123d le odio perchè sopra di solito ci sono ragazzi scalmanati che vogliono dare battaglia tipo materazz o ms123.
io con la 530d tengo senza problemi la tt tfsi mentre la 123d nelle riprese in movimento mi scappa via maledettamente :twisted:
 
FurettoS ha scritto:
I tpoic di BMW mi piacciono perchè iniziano in un modo e finiscono con di tutto un pò! ;)

Ad ogni modo il minestrone di tipologie ed uso di un auto non porta a paragoni sensati.

Pista, strada, TP, TA, TI, diesel, benzina, ecc. confronti così non danno molti metri di paragone.

Un auto non si può considerare a compartimenti stagni ma nel suo complesso, la 159 ha ad esempio un quadrilatero all'anteriore, sospensione raffinatissima che AUDI e BMW si sognano ma pesa come una trebbia il che inefficia questa qualità.

123d afferma che la sua 1er coupè schiaffeggia tranquillamente altre piccole sportive benzina, giusto ma hai un diesel da 200 CV. ed è quasi normale che sia così vista la potenza ed il regime di disponibilità, probabilmente in un rettilineo nel momento in cui il tuo mura il benzina continua a tirare, è anche per questo che utilizzando l'auto in città io preferisco il diesel.
La TT diesel potrebbe darti testa ma i 30 Cv in meno si farebbero cmq sentire.

I discorsi ormai noti dell'economicità TA e TP andavano bene 30 anni fa o per la Panda 30 non per quello che attualmente offrono i Premium. Entrambe offrono vantaggi e svantaggi ma non parliamo di bighe contro Stuka.
In pista è altro discorso ma in strada parliamo di auto che sono al vertice, poi che su alcuni modelli AUDI si debba affinare come "sensazione di guida" questo lo sappiamo ma su altri dinamicamente è più che maturata. ;)

a furè :!:
mi sembri uno di quei politici dopo le elezioni.......
sai quelli che li senti e non sembra abbiano perso :lol: :lol:
i numeri li hanno mazziati e loro svicolano parlando di buon risultato 8)
ma secondo te la M3 quanto doveva rifilare alla RS5 per vincere? un minuto :?:
due :?:
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

Secondo me il problema è la macchina nel suo complesso. E' più grossa e pesante di una 3er e non presenta accorgimenti mirati all'efficienza dinamica (l'unico elemento in cui Audi è veramente indietro).

La mancanza del dobbio turbo nei 4 cilindri non sussiste, visto che nemmeno la 3er lo ha.

Il discorso cambio automatico è verissimo... evidentemente stanno cercando ancora di scremare i clienti obbligando chi vuole automatico+quattro a prendere modelli più costosi e si riservano di giocarsi la carta 2.0tdi quattro stronic per sostenere il modello in futuro.

Se la strategia funziona, tanto di cappello (alla fine anche la 320xd c'è da poco), anche se onestamente penso che la gente (almeno la maggioranza) non sia disposta ne a passare al 3.0tdi ne ad aspettare che la casa rilasci la versione.
Io, da cliente, non gradisco queste strategie. Immedesimandomi nei loro panni, li capisco (parzialmente).

E comunque, ho seri dubbi che una 320d riesca a far mangiare più di tanta polvere ad una A4 2.0TDI quattro su strada aperta. Garini in autostrada e al semaforo esclusi. O meglio, se si ha il timore di farsi lasciare indietro in una qualunque situazione, meglio la 320d, se uno vuole andare per i fatti suoi divertendosi quando la strada lo permette anche la A4 ci sta. Magari nelle rotonde bisognerà attendere una frazione di secondo in più per aprire il gas ma niente di abissale.

Su questo dissento in parte....... su strada guidare un'a4 o una serie 3 non è la stessa cosa (poi se vogliamo fare un discorso di "appiattimento" è un'altra cosa), se le guida mio nonno, fondamentalmente mi dice che sono la stesa cosa, se mi dici che ci vai a fare la spesa e l'aperitivo davanti al bar, sono la stessa cosa, ma se le guidi con un minimo di "sensibilità" ti accorgi che la 3 è più precisa negli inserimenti in curva, soffre molto meno i cambi di direzione, insomma una è come il gioco del brasile, l'altra è come il gioco l'italia... :twisted:

scusa zeus ma sull'aperitivo al bar non c'e' storia... ;)
 
lancista1986 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

...e poi condisci il tutto con la ghisa e la cinghia di distribuzione...... :cry:
e poi io ancora non ho capito quale vantaggio ci sia nel tirare a 5400 giri un diesel che ha la potenza massima a 4200...
forse per romperlo??
forse per non accellerare oltre??
forse per consumare ancora di +??
ditemelo voi sono curioso :?

infatti, tutti i più prestanti diesel arrivano al massimo a 4900 (il mio :D ) arrivare a 5400 non ha senso.. :rolleyes: probabilmente hanno il contagiri come il contakm, segna con lo scarto in avanti..... :twisted:

il biturbo 306Cv (che ho guidato) ha la zona rossa dai 5000giri.. :twisted:

Su cosa l'hai provato?? io sabato sull'X5 4.0d, non mi sono accorto che arrivava a 5000, mi sembrava 4900, poi sinceramente mi piangeva il cuore tirarlo così e vedere sul contakm 550...... :cry:
Ho ripreso in mano l'X5 dopo 8 mesi ..... e con un super motore, madonna che differenza con la mia..... :shock: però il nuovo cambio a 8 marce sembra esser perfetto.
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Postilla a margine:

non sono audista e non mi sta nemmeno troppo simpatico il marchio.
La penso un po' come JC quando dice "some time ago you couldn't buy a BMW unless you were considered a cock. Today you can't buy an Audi unless you're considered a cock".

Personalmente sono un po' contrario alle mode quando si parla di prodotti che hanno delle performance misurabili. Nella fattispecie, quando un prodotto diventa di moda, vi sono una mare di cock che se lo comprano per aderire ad un modello sociale. Poi ovviamente c'è anche chi se lo compra conscio di limiti e pregi. Tuttavia, la maggioranza modaiola difende a spada tratta il prodotto senza nemmeno sapere quello di cui si parla.

Succede ad esempio con l'iPhone, con le Audi oggi e con le BMW ieri e non riesco a non provare fastidio nei confronti di orde di gente che non sa nemmeno quello di cui parla.

Ovviamente se se ne parla qui è un discorso, i discorsi da bar invece mi stanno parecchio sulle balle. Se Flanker mi dice che lui o BMW o niente perchè il feeling lo trova solo con quella lo capisco perfettamente. Se me lo dice mia suocera (ndr mia suocera = persona che difficilmente va oltre le associazioni promosse dal marketing) mi viene un po' di "prurito".

Andrea è propio quello il discorso..... a patre le battute che facciamo :D il resto lo discutiamo con un minimo di nozione, anzi se guardiamo bene bene, oggi chi compra BMW, teoricamente è un pò più preparato in materia, in quanto audi è molto più "di moda", quindi la "pecora" che deve comprare oggi un'automobile e non capisce una mazza di TP ripatizione pesi ecc. si butta su audi ad occhi chiusi.... è propio quello che mettiamo in evidenza quando confrontiamo un'a4 o una serie 3; se dovessimo tralasciare alcuni aspetti e considerare la guida delle auto come tu sopra dicevi ( nella guida di tutti i giorni sono tutte uguali), non avrebbe senso neanche discuterne, non trovi???

PS: fermo restando che la audi sono ottime!! ma alcune sfumature tra i due marchi ci sono..

ribadisco che questa strana teoria e' a dir poco offensiva...
se preferisci guidare tp e la ritieni piu' divertente(e posso anche concordare)
e' un conto,definire pecore chi opta per scelte diverse (comfort,cura del dettaglio,estetica) non mi pare corretto...
anche perche' il sottoscritto al momento dell'acquisto ha valutato bene i pro e i contro,e pur consapevole di lasciare qualcosa al divertimento "puro" ha scelto per altre caratteristiche..
e come me parecchi altri...
poi le pecore sono ovunque ma questo e' un altro paio di maniche
 
caterpillar ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque il 2.0TDI 170cv proprio schifo non fa:

"Fra i tanti quattro cilindri a gasolio in circolazione è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo: già il regime massimo di rotazione, 5400, è insolitamente elevato. E altrettanto inconsueta è la rapidità con cui prende i giri: il turbo inizia a farsi sentire piuttosto in basso, attorno ai 1400, per garantire poi una risposta pronta e decisa nella fascia di maggiore utilizzo, fra i 2000 e i 3000. Più su, la spinta resta costante almeno sino a intercettare quota 5000"

Fonte Auto

Inoltre nel chilometro da fermo, una A5sb prende solo un secondo dalla 320d touring e 1,5 dalla 120d, più piccole e leggere e con qualche cv in più. Senza contare che quel secondo lo perdono tutto nello 0-100, dove lo svantaggio della TA si fa sentire.

Nessuno dice che fa schifo ma sicuramente è un passo indietro alla concorrenza (meno prestazioni, più consumi, mancanza doppio turbo, mancanza cambio automatico sul 170cv, mancanza euro 5 su l'intera gamma), insomma....... :oops:

Secondo me il problema è la macchina nel suo complesso. E' più grossa e pesante di una 3er e non presenta accorgimenti mirati all'efficienza dinamica (l'unico elemento in cui Audi è veramente indietro).

La mancanza del dobbio turbo nei 4 cilindri non sussiste, visto che nemmeno la 3er lo ha.

Il discorso cambio automatico è verissimo... evidentemente stanno cercando ancora di scremare i clienti obbligando chi vuole automatico+quattro a prendere modelli più costosi e si riservano di giocarsi la carta 2.0tdi quattro stronic per sostenere il modello in futuro.

Se la strategia funziona, tanto di cappello (alla fine anche la 320xd c'è da poco), anche se onestamente penso che la gente (almeno la maggioranza) non sia disposta ne a passare al 3.0tdi ne ad aspettare che la casa rilasci la versione.
Io, da cliente, non gradisco queste strategie. Immedesimandomi nei loro panni, li capisco (parzialmente).

E comunque, ho seri dubbi che una 320d riesca a far mangiare più di tanta polvere ad una A4 2.0TDI quattro su strada aperta. Garini in autostrada e al semaforo esclusi. O meglio, se si ha il timore di farsi lasciare indietro in una qualunque situazione, meglio la 320d, se uno vuole andare per i fatti suoi divertendosi quando la strada lo permette anche la A4 ci sta. Magari nelle rotonde bisognerà attendere una frazione di secondo in più per aprire il gas ma niente di abissale.

Su questo dissento in parte....... su strada guidare un'a4 o una serie 3 non è la stessa cosa (poi se vogliamo fare un discorso di "appiattimento" è un'altra cosa), se le guida mio nonno, fondamentalmente mi dice che sono la stesa cosa, se mi dici che ci vai a fare la spesa e l'aperitivo davanti al bar, sono la stessa cosa, ma se le guidi con un minimo di "sensibilità" ti accorgi che la 3 è più precisa negli inserimenti in curva, soffre molto meno i cambi di direzione, insomma una è come il gioco del brasile, l'altra è come il gioco l'italia... :twisted:

scusa zeus ma sull'aperitivo al bar non c'e' storia... ;)

Vero... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
PS: fermo restando che la audi sono ottime!! ma alcune sfumature tra i due marchi ci sono..

Ci sono sicuramente, questo è fuori discussione. Quello che dico è che la mia "soglia del dolore" inizia ben più in basso di una A4 o di una 159... Insomma, mi diverto con poco :D
 
Back
Alto