Ora rispondo direttamente a maurizioxp:
1) non è una auto nata per essere racing, ma scartare l'elettrico equivale a scartare i turbo e non solo in una auto "normale". L'auto è anche più potente di quel che si crede, in poco tempo raggiunge i circa 350nm di coppia quasi costanti ("quasi", perché la batteria si scarica, ma grazie al psd il motore non cala di giri e quindi no calando anche di potenza in ogni cambiata).
2) la rumorosità del termico non è molto più frequente o invasiva rispetto ad una auto normale con un cambio manuale o automatico che fa salire di giri il motore, quindi basta con queste cose.
3) bah magari è una impressione estetica, sta di fatto che io e gli altri possessori vedono il contrario, certo non sarà una rollsroyce e non sarà fintamente ben costruita (come certe altre auto) ma ha degli interni piacevoli e ben assemblati, addirittura le più vecchie toyota come la yaris che sono contornate da un griguime tutto uguale e una qualità apparente peggiore della dacia, in realtà tengono bene il tempo e l'uso.
ES: http://images.forum-auto.com/mesimages/334539/07_yaris_sedan17.jpg
4) per l'ergonomia etc ho già dato la mia opinione in merito nel commento qua sopra fatto a renexx.
5) allestimenti bloccati sulla ibride, certo intanto bisogna dire che ogni allestimento ha già tutto e che altre aziende ti vendono le cose a pacchetti in cui ci mettono 20 cose inutili e 1 che ti serve, di certo non possono farti scegliere ogni singolo aspetto sopratutto in una auto come l'ibrida che per rispettare la richiesta devono sfornare auto che possono avere degli equipaggiamenti adatti ai gusti medi delle persone, non so nemmeno come spiegartelo, diciamo che è uno standard non potendo esserci molte versioni di quella auto come invece può avvenire con i motori normali.
6) vedi punto 4.
7)si è già parlato dei tagliandi, a parte che non sono obbligatori in generale, se tu volessi potresti fregartene della garanzia (finché è in garanzia l'auto) e fregartene dell'auto stessa e non fare nulla fino ai 100.000km ed oltre, sono solo cavoli tuoi (solo che diventa una catena e potresti non passare l'invece obbligatoria revisione), sta di fatto che ogni 15.000km servono all'azienda per farti una sorta di "rateizzato" e per controllare l'auto in garanzia nel tempo, comunque alla toyota mi sembra ci sia la possibilità di farlo completo ogni 30.000km , io invece seguo la tecnica del "tempo" ovvero per ogni auto che ho avuto l'ho fatto ogni anno (appunto circa 15.000km), ci tengo alla mia auto e alla garanzia.
8 ) vedi punto 4
ps. la auris è euro 6, come del resto la yaris che un amico di faglia ha appena ritirato e nel libretto risulta euro 6. Forse quella precedente non è euro 6, anche se è tutto da vedere (un diesel euro 6 potrebbe essere comunque più inquinante di una ibrida euro 5)