<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Sarò fuori dal coro ma :

Motivazioni:
-media compatta
-facilissima e rilassante da guidare, visto che dei 18 mila l'anno 16 li trascorro nel traffico
-innovativa ed ecologica
-affidabile

Contro:
-nessuna, se no non la avrei presa.

Anche con le tue motivazioni mi trovo d'accordo. Qualche neo, però come già ho scritto, l'ho trovato, e non è comunque bastato a farmi desistere dall'acquisto.

Io, anche in altri ambiti, per scegliere cosa acquistare ragiono così. Mi chiedo cosa deve o fare o avere la cosa che acquisto lasciando in secondo piano le cose che reputo secondarie. Poi se ne trovo più di una allora posso anche vedere più in profondità. Ma visto che di auto come l'Auris hsd non ce ne sono ed è l'unica, per me il resto delle cose che non rientrano nelle priorità che mi sono fissato diventano ininfluenti.Tipo il bagagliaio che ha fatto desistere molti, siamo in 2 e non la usiamo neanche per andare in vacanza tranne qualche week end, quindi perchè metterlo come paletto? E lo steso per le altre cose.
 
kappa200769 ha scritto:
Motivazioni:
- Consumi (in linea con i migliori e moderni td 1.6)
- Prestazioni (in linea con i migliori e moderni td 1.6)
- Prezzo assolutamente vantaggioso (dotazioni, cambio)
- Cambio automatico affidabile (vedi dsg wv che non lo è)
- Relax di marcia (guido molto, è importante)

Negatività:
- Piacere guida misero, è uno scooterone.
- Bellezza, inferiore a molte concorrenti europee
- Ridicoli tagliandi ogni 15 mila che non farò appena finita la garanzia (25/30k)
- 6 mesi di attesa (prima e ultima volta)

Scusami ma se le prestazioni sono in linea con i migliori e moderni td 1.6 e ha un ottimo relax di marcia, come fà ad avere un piacere di guida misero? Io, se dicessi che ha un ottimo relax di marcia e sono soddisfatto delle prestazioni vuol dire che appaga il mio piacere di guida. Io per non avere un auto diversa da quella che mi piace e che voglio ne aspetterei anche 8.
 
i tagliandi ogni 15k sono fastidiosi e servono come diceva ... a far spalmare il costo...

infatti SMEBRANO economici... ma se fai la somma dei costi preventivati in 90 mila km spenderò come ho speso per la mia das auto che ha tagliandi fissi a 30k....

in altre parole la "tassa" da pagare è quella...
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Motivazioni:
- Consumi (in linea con i migliori e moderni td 1.6)
- Prestazioni (in linea con i migliori e moderni td 1.6)
- Prezzo assolutamente vantaggioso (dotazioni, cambio)
- Cambio automatico affidabile (vedi dsg wv che non lo è)
- Relax di marcia (guido molto, è importante)

Negatività:
- Piacere guida misero, è uno scooterone.
- Bellezza, inferiore a molte concorrenti europee
- Ridicoli tagliandi ogni 15 mila che non farò appena finita la garanzia (25/30k)
- 6 mesi di attesa (prima e ultima volta)

Scusami ma se le prestazioni sono in linea con i migliori e moderni td 1.6 e ha un ottimo relax di marcia, come fà ad avere un piacere di guida misero? Io, se dicessi che ha un ottimo relax di marcia e sono soddisfatto delle prestazioni vuol dire che appaga il mio piacere di guida. Io per non avere un auto diversa da quella che mi piace e che voglio ne aspetterei anche 8.

È uno scooterone, con tutto il rispetto (a me sta cosa non dispiace).
Però mi mancherà fare urlare il motore quando ne avrò voglia, e ciò lo puoi fare anche senza avere un 200 cv.
Per me l'automatico senza possibilità di intervento del conducente non è guidare, è condurre. Le scalate prima di un sorpasso, le uscite dalle rotonde col motore su di giri, tirare le marce.... Ho scelto consapevolmente di rinunciare a tutto ciò (e chissenefrega) per avere semplicità e relax di guida. Ma ogni tanto mi mancherà qualcosa, forse. Ma avrò molto altro.
 
claudik ha scritto:
i tagliandi ogni 15k sono fastidiosi e servono come diceva ... a far spalmare il costo...

infatti SMEBRANO economici... ma se fai la somma dei costi preventivati in 90 mila km spenderò come ho speso per la mia das auto che ha tagliandi fissi a 30k....

in altre parole la "tassa" da pagare è quella...

Basta non farli.
3 anni passano, mica c'è l'obbligo del dottore.
Io li scavallo, ho già deciso per 25 mila abbondanti, cioé per me una volta l'anno.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
In questo topic voglio parlare delle motivazioni che ci hanno spinto a scegliere quest'auto e delle conferme e/o smentite che abbiano notato dopo l'acquisto.

Inizio con le motivazioni:

-miglior auto del segmento C in termini di innovazione tecnologica e di consumi
-confort

- linea esterna e piacevolezza degli interni
-Affidabilità del marchio Toyota
-Assistenza del marchio Toyota

Impressioni dopo l'acquisto:

continua l'entusiasmo su quest'auto ogni volta che leggo i consumi sul CB.
A bordo silenzio assoluto (ho risolto un fastidioso cigolio che proveniva dalla copertura anteriore del tetto panoramico).
Confort assoluto (grazie ai sedili ed alle sospensioni)
Sulle curve ottimo bilanciamento e tenuta di strada
I sedili posteriori sono comodi quanto gli anteriori (dietro non si avvertono le possibili asperità del terreno)
Aria condizionata perfetta: si può regolare in modo soft senza che dia fastidio e viene diffusa egregiamente anche dietro.
Io invece l'ho cassata, se domani mi trovassi a dover prendere un'auto nuova per improvvisa necessità, non sarebbe un'Auris HSD.
In relazione al prezzo richiesto:
1)l'auto è troppo rumorosa quando il termico è in azione nelle accelerazioni, e generalmente ad andature autostradali prossime al limite ammesso dal codice. Ed è un peccato perchè il confort garantito dalle sospensioni è molto buono
2)abitabilità posteriore scarsina con il sedile conducente regolato per le mie necessità
3)feeling dato dall'ECVT poco gradevole
4)impossibilità di montare un gancio traino per il carrello
5)allestimenti "bloccati", per avere il cruise control dovrei prendermi una misura di gomme assai impegnativa.
5)cura degli interni approssimativa
6)scadenze tagliandi ridotte
Ovvio che l'auto abbia tutta una serie di buone se non ottime qualità, che però a mio avviso non compensano le pecche che ho rilevato nella mia analisi.

marcoheart ha scritto:
-l'auto con la minore emissione di particolato: (dal sito Toyota:la versione full hybrid di Auris restituisce emissioni di CO2 bassissime, ai vertici della categoria, pari a soli 86 g/km, e un livello di emissioni di NOx sensibilmente inferiore a quello di veicoli diesel con prestazioni simili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato)
Ti riposto il video del ditino oppure mettiamo da parte la storiella del particolato ed altre veline prese dal sito, e cominciamo a parlare come utenti?

Che tu avessi cassato l'auto lo abbiamo già capito da un pezzo, così come dovresti aver capito che è impossibile convincere del contrario chi apprezza molto le qualità dell'auto

Se permetti credo più ai test degli ingegneri Toyota che al tuo dito sporco :D
La spiegazione (credo) della quasi totale assenza di particolato sta nel tipo particolare di motore (che ne produce meno) e della sua ridotta attività (in quanto è coadiuvato dall'elettrico)
Poi potrebbe anche essere che quello che hai riscontrato sia ossidazione dello scarico (magari nel primo tratto c'è andata anche dell'acqua nella fase di lavaggio dell'auto). L'analisi dell'ultimo tratto dello scarico secondo me non è attendibile
 
marcoheart ha scritto:
Che tu avessi cassato l'auto lo abbiamo già capito da un pezzo, così come dovresti aver capito che è impossibile convincere del contrario chi apprezza molto le qualità dell'auto

Se permetti credo più ai test degli ingegneri Toyota che al tuo dito sporco :D
La spiegazione (credo) della quasi totale assenza di particolato sta nel tipo particolare di motore (che ne produce meno) e della sua ridotta attività (in quanto è coadiuvato dall'elettrico)
Poi potrebbe anche essere che quello che hai riscontrato sia ossidazione dello scarico (magari nel primo tratto c'è andata anche dell'acqua nella fase di lavaggio dell'auto). L'analisi dell'ultimo tratto dello scarico secondo me non è attendibile
Io non sto cercando di convincere nessuno in alcun senso, come tu hai scritto i motivi per cui l'hai scelta io ho messo i motivi per cui l'ho scartata... quindi non sto cercando di convincere la gente più di quanto lo stia facendo te che infarcisci la prima pagina della stanza con i soliti messaggi simil promozionali.
Sul credere agli ingegneri... fa pure, hai già dimostrato di voler credere solo a quel che ti piace, le motivazioni che hai cercato con il lumicino per non ammettere l'ovvio circa il tubo nero parlano da sole...
 
1)l'auto è troppo rumorosa quando il termico è in azione nelle accelerazioni, e generalmente ad andature autostradali prossime al limite ammesso dal codice. Ed è un peccato perchè il confort garantito dalle sospensioni è molto buono
2)abitabilità posteriore scarsina con il sedile conducente regolato per le mie necessità
3)feeling dato dall'ECVT poco gradevole
4)impossibilità di montare un gancio traino per il carrello
5)allestimenti "bloccati", per avere il cruise control dovrei prendermi una misura di gomme assai impegnativa.
5)cura degli interni approssimativa
6)scadenze tagliandi ridotte
Ovvio che l'auto abbia tutta una serie di buone se non ottime qualità, che però a mio avviso non compensano le pecche che ho rilevato nella mia analisi.

ciao !

non so per quanto ne hai provato la nuova Auris HSD ???

noi possediamo una Prius III e ti assicuro a parte il punto 2(nel tuo caso) 4 (in generale) questi impressioni sono tutte da prova di 10 minuti. chi guida questa macchina a lungo impara presto il modo di guida giusto senza dover rinunciare a prestazioni, godendo si una macchina molto silenziosa, fluida e rilassante.
punto 5.) mi ricordo quanto tutti si sono lamentati dai interni della Yaris II...noi possediamo anche questa da sette anni e 175.oookm percorsi ed i interni tanto scarsi sono ancora come nuove e senza rumori strani o altri problemi. pure la nostra Yaris ha fatto 7 anni senza garage ed unica cosa cambiato in tutto questo tempo è la batteria e qualche lampadina.

accordo che a uno po non piacere il mix dei materiali dei interni della nuova Auris, ma ne sono convinto che la qualità dei materiali sono della solita promessa Toyota....magari non convince ad primo occhio ...ma durano una vita senza problemi.

[
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Che tu avessi cassato l'auto lo abbiamo già capito da un pezzo, così come dovresti aver capito che è impossibile convincere del contrario chi apprezza molto le qualità dell'auto

Se permetti credo più ai test degli ingegneri Toyota che al tuo dito sporco :D
La spiegazione (credo) della quasi totale assenza di particolato sta nel tipo particolare di motore (che ne produce meno) e della sua ridotta attività (in quanto è coadiuvato dall'elettrico)
Poi potrebbe anche essere che quello che hai riscontrato sia ossidazione dello scarico (magari nel primo tratto c'è andata anche dell'acqua nella fase di lavaggio dell'auto). L'analisi dell'ultimo tratto dello scarico secondo me non è attendibile
Io non sto cercando di convincere nessuno in alcun senso, come tu hai scritto i motivi per cui l'hai scelta io ho messo i motivi per cui l'ho scartata... quindi non sto cercando di convincere la gente più di quanto lo stia facendo te che infarcisci la prima pagina della stanza con i soliti messaggi simil promozionali.
Sul credere agli ingegneri... fa pure, hai già dimostrato di voler credere solo a quel che ti piace, le motivazioni che hai cercato con il lumicino per non ammettere l'ovvio circa il tubo nero parlano da sole...

Senza dirti dell'impressionce che mi ha fatto la diagnosi sulla pressione del rail su cui agiscono le centraline aggiuntive "power parts".. dirò Oh, bene... così il confronto è perfetto e anche costruttivo....

ognuno indica i motivi per i quali SECONDO LUI una scelta è no o è SI....

Io leggo ne prendo atto e magari vado a controllare se l'abitabilità posteriore è poi così sacrificata come scrive Modus in base alla mia agilità al mio peso o a quello di mia suocera e poi valuto.....

messo sul chi va la proverò la rumorosità....

dopo l'appunto sul gancio traino valuterò se mi servirà mai RIMORCHIARE nella vita (ora che sono sposato non direi.. :D )

valuterò se voglio le ruote da 15 tanto da dover rinunciare a certi optional, imprecando contro TMI che non mi da scelte più flesibili ne manco gli interni chiari che amo....

di certo non mi preoccuperò del ecvt per quello che scrivi perchè amo gli automatismi nella vita quotidiana... e quindi non concordo minimamente con il tuo giudizio, ma è una mia opinione...

come il fatto che io, ora, in questo periodo storico, sono scottato da problemi di affidabilità, tanto da rimetterci 8.000 euro che.... probabilmente avrei rinunciato a molte altre cose in cambio di un powertrain senza frizioni cambio etc...

ognuno ha il suo vissuto e le sue preferenze...

e qui si torna a scelte di fondo quali vacanze al mare o in montagna, bionde o brune, auto manuali o automatiche....

basta saperlo.. si può chiacchierare.. e poi si rimane con il proprio giudizio... come è normale che sia...
 
claudik ha scritto:
Senza dirti dell'impressionce che mi ha fatto la diagnosi sulla pressione del rail su cui agiscono le centraline aggiuntive "power parts".. dirò Oh, bene... così il confronto è perfetto e anche costruttivo....

ognuno indica i motivi per i quali SECONDO LUI una scelta è no o è SI....

....
:thumbup:

Solo non ho capito il discorso delle centraline... :?:

claudik ha scritto:
basta saperlo.. si può chiacchierare.. e poi si rimane con il proprio giudizio... come è normale che sia...
Ma anche no, se gli spunti sono validi si può anche cambiare idea...
 
A seguito della mia prova, le mie e solo mie personalissime impressioni:

pro secondo me/cose che mi sono piaciute
-bassi consumi
-basse emissioni
-minore consumo delle pastiglie rispetto ad auto tradizionale
-3 anni di garanzia (5 su ibrido)
-prezzo di acquisto abbordabile (grazie ai 4000? di sconto toyota)
-ottima fluidità di marcia
-buon confort delle sospensioni nonostante gommatura 17".
-linea gradevole
-possibilità in alcune città di girare durante i blocchi del traffico
-bollo contenuto (si paga solo il termico)

contro secondo me/cose che non mi sono piaciute
-non adatta a guida brillante nonostante i 136cv dichiarati (sterzo non molto comunicativo, cambio ottimizzato per altri scopi, sospensioni un pò morbide, prestazioni reali paragonabili a 1.6 diesel da 105 a 120cv - cosa corretta vista la potenza del termico di 99cv)
-rumorosità del termico in alcune circostanze
-alcuni dettagli di finitura (es: materiali in alcune parti abitacolo non proprio gradevoli anche se sembrano robusti, assenza di rivestimento/gomma antiscivolo dei portaoggetti, orologio con aspetto un pò cheap)
-alcuni dettagli di ergonomia (es: navigatore non in posizione ottiame, alcuni comandi un pò in basso)
-allestimenti bloccati con poca libertà di scelta nelle dotazioni
-navigatore poco costoso ma non modernissimo nella grafica
-tagliandi ogni 15.000km
-mancanza bocchette posteriori
-cilindra relativamente elevata per la potenza termica che si riflette sull'RC

Su aspetti come il confort autostradale etc non posso esprimermi al momento.
Su aspetti come la modulabiltà dei freni non esprimo un giudizio definitivo perchè aspetto di fare un secondo test drive della macchina dopo l'estate, non ho ancora preso una decisione definitiva.

Domanda, ma l'auto è omologata euro 5 o 6?
 
derblume ha scritto:
ciao !

non so per quanto ne hai provato la nuova Auris HSD ???

noi possediamo una Prius III e ti assicuro a parte il punto 2(nel tuo caso) 4 (in generale) questi impressioni sono tutte da prova di 10 minuti. chi guida questa macchina a lungo impara presto il modo di guida giusto senza dover rinunciare a prestazioni, godendo si una macchina molto silenziosa, fluida e rilassante.
punto 5.) mi ricordo quanto tutti si sono lamentati dai interni della Yaris II...noi possediamo anche questa da sette anni e 175.oookm percorsi ed i interni tanto scarsi sono ancora come nuove e senza rumori strani o altri problemi. pure la nostra Yaris ha fatto 7 anni senza garage ed unica cosa cambiato in tutto questo tempo è la batteria e qualche lampadina.

accordo che a uno po non piacere il mix dei materiali dei interni della nuova Auris, ma ne sono convinto che la qualità dei materiali sono della solita promessa Toyota....magari non convince ad primo occhio ...ma durano una vita senza problemi.

[
Innanzitutto grazie per la risposta civile.
Non ho grossi dubbi sulla resistenza degli interni... ma per quella cifra, come spiegato post addietro, io m'aspetto non solo della robustezza, vorrei anche accuratezza.
Riguardo alla durata del giro, l'ho usata per un oretta. Ho provato diverse modalità, sia dell'auto sia mie, e non ho trovato modi per andare spediti mantenendo il motore a bassi regimi, anche variando la velocità con cui premevo il gas, quindi bho... E, comunque, il fatto che si debba "imparare" a guidarla mi lascia comunque perplesso, visto che per me non è il guidatore a doversi adattare all'auto bensì il contrario. Non mi son mai dovuto adattare ad alcun veicolo, che si trattasse di una benza 16v, di un turbodiesel, di un'ambulanza 3.0mj o di un pulmino 2.5d aspirato...
Nota riguardo al gancio traino, per il quale Xator sopra faceva sgodevolmente il simpatico... Io ho un carrello appendice con il quale trasporto materiale voluminoso o "sporco", roba che non posso o non voglio infilare nella Modus. E lo trovo molto comodo in questi frangenti (preso spunto dai danesi...) Le HSD non possono montare ganci traino, non avendo l'autorizzazione di Toy, ergo ne dovrei fare a meno e la cosa mi seccherebbe non poco.
 
hpx ha scritto:
Scusami ma se le prestazioni sono in linea con i migliori e moderni td 1.6 e ha un ottimo relax di marcia, come fà ad avere un piacere di guida misero? Io, se dicessi che ha un ottimo relax di marcia e sono soddisfatto delle prestazioni vuol dire che appaga il mio piacere di guida. Io per non avere un auto diversa da quella che mi piace e che voglio ne aspetterei anche 8.

dipende da come ciascuno intende il piacere di guida.

Nel tuo caso mi sembra di capire sia viaggiare in "souplesse".
 
Back
Alto