<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Maurizio XP ha scritto:
A seguito della mia prova, le mie e solo mie personalissime impressioni:

pro secondo me/cose che mi sono piaciute
-bassi consumi
-basse emissioni
-minore consumo delle pastiglie rispetto ad auto tradizionale
-3 anni di garanzia (5 su ibrido)
-prezzo di acquisto abbordabile (grazie ai 4000? di sconto toyota)
-ottima fluidità di marcia
-buon confort delle sospensioni nonostante gommatura 17".
-linea gradevole
-possibilità in alcune città di girare durante i blocchi del traffico
-bollo contenuto (si paga solo il termico)

contro secondo me/cose che non mi sono piaciute
-non adatta a guida brillante nonostante i 136cv dichiarati (sterzo non molto comunicativo, cambio ottimizzato per altri scopi, sospensioni un pò morbide, prestazioni reali paragonabili a 1.6 diesel da 105 a 120cv - cosa corretta vista la potenza del termico di 99cv)
-rumorosità del termico in alcune circostanze
-alcuni dettagli di finitura (es: materiali in alcune parti abitacolo non proprio gradevoli anche se sembrano robusti, assenza di rivestimento/gomma antiscivolo dei portaoggetti, orologio con aspetto un pò cheap)
-alcuni dettagli di ergonomia (es: navigatore non in posizione ottiame, alcuni comandi un pò in basso)
-allestimenti bloccati con poca libertà di scelta nelle dotazioni
-navigatore poco costoso ma non modernissimo nella grafica e con schermo di dimensione ridotta (cosa che lo rende meno immediato da utilizzare)
-tagliandi ogni 15.000km
-mancanza bocchette posteriori

Su aspetti come il confort autostradale etc non posso esprimermi al momento.
Su aspetti come la modulabiltà dei freni non esprimo un giudizio definitivo perchè aspetto di fare un secondo test drive della macchina dopo l'estate, non ho ancora preso una decisione definitiva.

Domanda, ma l'auto è omologata euro 5 o 6?

Il NAVI non è affatto piccolo (ho preso il Touch & Go plus)
Le bocchette posteriori non ci sono perchè l'aria fluisce da sotto i sedili anteriori
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Che tu avessi cassato l'auto lo abbiamo già capito da un pezzo, così come dovresti aver capito che è impossibile convincere del contrario chi apprezza molto le qualità dell'auto

Se permetti credo più ai test degli ingegneri Toyota che al tuo dito sporco :D
La spiegazione (credo) della quasi totale assenza di particolato sta nel tipo particolare di motore (che ne produce meno) e della sua ridotta attività (in quanto è coadiuvato dall'elettrico)
Poi potrebbe anche essere che quello che hai riscontrato sia ossidazione dello scarico (magari nel primo tratto c'è andata anche dell'acqua nella fase di lavaggio dell'auto). L'analisi dell'ultimo tratto dello scarico secondo me non è attendibile
Io non sto cercando di convincere nessuno in alcun senso, come tu hai scritto i motivi per cui l'hai scelta io ho messo i motivi per cui l'ho scartata... quindi non sto cercando di convincere la gente più di quanto lo stia facendo te che infarcisci la prima pagina della stanza con i soliti messaggi simil promozionali.
Sul credere agli ingegneri... fa pure, hai già dimostrato di voler credere solo a quel che ti piace, le motivazioni che hai cercato con il lumicino per non ammettere l'ovvio circa il tubo nero parlano da sole...

E' tale la tua insistenza nell'elencare le cose negative dell'auto e nel rimanere in un forum dedicato ad un'auto che hai scartato che è assolutamente lecito pensare che vuoi convincere qualcuno

Guarda che credere agli ingegneri Toyota ed alle dichiarazioni della casa significa fidarsi di una multinazionale che dice a tutto il mondo: non c'è quasi produzione di particolato.
La spiegazione del tubo nero può essere quella che ho dato non credi?
Come mai le facciate dei palazzi ed i monumenti in centro diventano neri dopo un po' (non credo producano particolato) ?. La parte finale dello scarico potrebbe anche trattenere qualcosa e nel tempo diventare nera ma da ciò a quantificare l'emissione di particolato è impossibile, infatti non c'è un filtro apposito.
Per particolato non si intendono polveri sottilissime e volatili? Come fanno a restare sul tubo? Non è che si tratta di altri elementi che restano nel tubo?
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
A seguito della mia prova, le mie e solo mie personalissime impressioni:

-alcuni dettagli di ergonomia (es: navigatore non in posizione ottiame, alcuni comandi un pò in basso)

-navigatore poco costoso ma non modernissimo nella grafica e con schermo di dimensione ridotta (cosa che lo rende meno immediato da utilizzare)

Il NAVI non è affatto piccolo (ho preso il Touch & Go plus)
Le bocchette posteriori non ci sono perchè l'aria fluisce da sotto i sedili anteriori

Il navi anche secondo me non è piccolo. Forse poteva essere posizionato un po' più in alto, e la grafica essere migliore, ma (in 2D) è chiaro e rapido nel calcolare il percorso.
La mancanza delle bocchette posteriori è grave, secondo me, soprattutto nella versione top di gamma. Adesso che fa caldo, i passeggeri posteriori ne risentono.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
A seguito della mia prova, le mie e solo mie personalissime impressioni:

-alcuni dettagli di ergonomia (es: navigatore non in posizione ottiame, alcuni comandi un pò in basso)

-navigatore poco costoso ma non modernissimo nella grafica e con schermo di dimensione ridotta (cosa che lo rende meno immediato da utilizzare)

Il NAVI non è affatto piccolo (ho preso il Touch & Go plus)
Le bocchette posteriori non ci sono perchè l'aria fluisce da sotto i sedili anteriori

Il navi anche secondo me non è piccolo. Forse poteva essere posizionato un po' più in alto, e la grafica essere migliore, ma (in 2D) è chiaro e rapido nel calcolare il percorso.
La mancanza delle bocchette posteriori è grave, secondo me, soprattutto nella versione top di gamma. Adesso che fa caldo, i passeggeri posteriori ne risentono.

ti rispondo ricollegandomi ai pro e contro di Maurizio xp (guarda caso compare turiddu e scompare turiddu.....) Il touch è da circa 7" (un tablet) un tom tom top gamma arriva si e no a 6", certo magari bisognerebbe fare delle comparazioni per riuscire a vedere se quello nell'auto (che già ha il vantaggio di essere integrato) è veramente buono. Per la posizione, ci sono auto che hanno una impostazione completamente "driver-centrica" e al quel punto si potrebbe dare contro per questo motivo che limita l'uso da parte del passeggero, oppure auto con i tasti dei finestrini nella parte centrale, sono tutte scelte d'uso, la auris come altre auto è come se ti dicesse "non distrarti alla guida, userai la funzione X appena potrai" è una scelta per evitare di far usare un "tablet" alla guida.
Bocchette posteriori, inutili in 5 (verrebbero coperte dal passeggero), inutili anche in 4 visto che l'aria arriva benissimo anche dietro (cosa che nelle altre auto che ho avuto non avveniva)
 
marcoheart ha scritto:
Guarda che credere agli ingegneri Toyota ed alle dichiarazioni della casa significa fidarsi di una multinazionale che dice a tutto il mondo: non c'è quasi produzione di particolato.
La spiegazione del tubo nero può essere quella che ho dato non credi?
Come mai le facciate dei palazzi ed i monumenti in centro diventano neri dopo un po' (non credo producano particolato) ?. La parte finale dello scarico potrebbe anche trattenere qualcosa e nel tempo diventare nera ma da ciò a quantificare l'emissione di particolato è impossibile, infatti non c'è un filtro apposito.
Per particolato non si intendono polveri sottilissime e volatili? Come fanno a restare sul tubo? Non è che si tratta di altri elementi che restano nel tubo?
Dai, seriamente.
un motore a benzina che non sporca lo scarico.
non scadiamo nel ridicolo.
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Non esageriamo.

Non per dire, quando ho cambiato il silenziatore alla super5, il tubo è rimasto pulito per circa 1000 km. ed è senza catalizzatori e a carburatore (oltre ad avere quasi 30 anni e quasi 250mila km). sempre benzina brucia.

Se poi vogliamo credere alle dichiarazioni stampa degli "ingegneri", ok. Ma allora facciamolo per tutti allo stesso modo. :rolleyes:
 
Xator ha scritto:
ti rispondo ricollegandomi ai pro e contro di Maurizio xp (guarda caso compare turiddu e scompare turiddu.....)
Non ce la fai proprio eh...
Ah mi ero perso la tua chicca sul rumore assordante dei diesel "1)allora non provare ad usare una diesel o una auto con qualche cilindro in più o rischieresti di perdere l'udito mio caro Clark Kent"
prova, per tua cultura personale, a confrontare i dati di rumorosità della tua adoratissima hsd con quelli della coetanea Volvo V40 con il plebeo e puzzoso 1.6 DIESEL... Quando la cinosvedese viagga a 130km/h eguaglia la rumorosità dell'Auris2 che sta ai 100km/h, non so se mi spiego...
Così cominci a scendere dal pero visto che i numeri parlano chiaro, come il colore delle dita del resto...
 
Maurizio XP ha scritto:
A seguito della mia prova, le mie e solo mie personalissime impressioni:

pro secondo me/cose che mi sono piaciute
-bassi consumi
-basse emissioni
-minore consumo delle pastiglie rispetto ad auto tradizionale
-3 anni di garanzia (5 su ibrido)
-prezzo di acquisto abbordabile (grazie ai 4000? di sconto toyota)
-ottima fluidità di marcia
-buon confort delle sospensioni nonostante gommatura 17".
-linea gradevole
-possibilità in alcune città di girare durante i blocchi del traffico
-bollo contenuto (si paga solo il termico)

contro secondo me/cose che non mi sono piaciute
-non adatta a guida brillante nonostante i 136cv dichiarati (sterzo non molto comunicativo, cambio ottimizzato per altri scopi, sospensioni un pò morbide, prestazioni reali paragonabili a 1.6 diesel da 105 a 120cv - cosa corretta vista la potenza del termico di 99cv)
-rumorosità del termico in alcune circostanze
-alcuni dettagli di finitura (es: materiali in alcune parti abitacolo non proprio gradevoli anche se sembrano robusti, assenza di rivestimento/gomma antiscivolo dei portaoggetti, orologio con aspetto un pò cheap)
-alcuni dettagli di ergonomia (es: navigatore non in posizione ottiame, alcuni comandi un pò in basso)
-allestimenti bloccati con poca libertà di scelta nelle dotazioni
-navigatore poco costoso ma non modernissimo nella grafica e con schermo di dimensione ridotta (cosa che lo rende meno immediato da utilizzare)
-tagliandi ogni 15.000km
-mancanza bocchette posteriori

Su aspetti come il confort autostradale etc non posso esprimermi al momento.
Su aspetti come la modulabiltà dei freni non esprimo un giudizio definitivo perchè aspetto di fare un secondo test drive della macchina dopo l'estate, non ho ancora preso una decisione definitiva.

Domanda, ma l'auto è omologata euro 5 o 6?

Ora rispondo direttamente a maurizioxp:

1) non è una auto nata per essere racing, ma scartare l'elettrico equivale a scartare i turbo e non solo in una auto "normale". L'auto è anche più potente di quel che si crede, in poco tempo raggiunge i circa 350nm di coppia quasi costanti ("quasi", perché la batteria si scarica, ma grazie al psd il motore non cala di giri e quindi no calando anche di potenza in ogni cambiata).

2) la rumorosità del termico non è molto più frequente o invasiva rispetto ad una auto normale con un cambio manuale o automatico che fa salire di giri il motore, quindi basta con queste cose.

3) bah magari è una impressione estetica, sta di fatto che io e gli altri possessori vedono il contrario, certo non sarà una rollsroyce e non sarà fintamente ben costruita (come certe altre auto) ma ha degli interni piacevoli e ben assemblati, addirittura le più vecchie toyota come la yaris che sono contornate da un griguime tutto uguale e una qualità apparente peggiore della dacia, in realtà tengono bene il tempo e l'uso.

ES: http://images.forum-auto.com/mesimages/334539/07_yaris_sedan17.jpg

4) per l'ergonomia etc ho già dato la mia opinione in merito nel commento qua sopra fatto a renexx.

5) allestimenti bloccati sulla ibride, certo intanto bisogna dire che ogni allestimento ha già tutto e che altre aziende ti vendono le cose a pacchetti in cui ci mettono 20 cose inutili e 1 che ti serve, di certo non possono farti scegliere ogni singolo aspetto sopratutto in una auto come l'ibrida che per rispettare la richiesta devono sfornare auto che possono avere degli equipaggiamenti adatti ai gusti medi delle persone, non so nemmeno come spiegartelo, diciamo che è uno standard non potendo esserci molte versioni di quella auto come invece può avvenire con i motori normali.

6) vedi punto 4.

7)si è già parlato dei tagliandi, a parte che non sono obbligatori in generale, se tu volessi potresti fregartene della garanzia (finché è in garanzia l'auto) e fregartene dell'auto stessa e non fare nulla fino ai 100.000km ed oltre, sono solo cavoli tuoi (solo che diventa una catena e potresti non passare l'invece obbligatoria revisione), sta di fatto che ogni 15.000km servono all'azienda per farti una sorta di "rateizzato" e per controllare l'auto in garanzia nel tempo, comunque alla toyota mi sembra ci sia la possibilità di farlo completo ogni 30.000km , io invece seguo la tecnica del "tempo" ovvero per ogni auto che ho avuto l'ho fatto ogni anno (appunto circa 15.000km), ci tengo alla mia auto e alla garanzia.

8 ) vedi punto 4

ps. la auris è euro 6, come del resto la yaris che un amico di faglia ha appena ritirato e nel libretto risulta euro 6. Forse quella precedente non è euro 6, anche se è tutto da vedere (un diesel euro 6 potrebbe essere comunque più inquinante di una ibrida euro 5)
 
NEWsuper5 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Guarda che credere agli ingegneri Toyota ed alle dichiarazioni della casa significa fidarsi di una multinazionale che dice a tutto il mondo: non c'è quasi produzione di particolato.
La spiegazione del tubo nero può essere quella che ho dato non credi?
Come mai le facciate dei palazzi ed i monumenti in centro diventano neri dopo un po' (non credo producano particolato) ?. La parte finale dello scarico potrebbe anche trattenere qualcosa e nel tempo diventare nera ma da ciò a quantificare l'emissione di particolato è impossibile, infatti non c'è un filtro apposito.
Per particolato non si intendono polveri sottilissime e volatili? Come fanno a restare sul tubo? Non è che si tratta di altri elementi che restano nel tubo?
Dai, seriamente.
un motore a benzina che non sporca lo scarico.
non scadiamo nel ridicolo.
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Non esageriamo.

Non per dire, quando ho cambiato il silenziatore alla super5, il tubo è rimasto pulito per circa 1000 km. ed è senza catalizzatori e a carburatore (oltre ad avere quasi 30 anni e quasi 250mila km). sempre benzina brucia.

Se poi vogliamo credere alle dichiarazioni stampa degli "ingegneri", ok. Ma allora facciamolo per tutti allo stesso modo. :rolleyes:

Infatti stiamo dicendo la stessa cosa: non credo che lo scarico sporco derivi dal particolato ma da qualcos'altro.
In ogni caso, anche se vi fosse una minima emissione di particolato, questa non sarebbe quantificabile passando un dito nello scarico; al massimo si può dare una valutazione qualitativa
Poi non tutti i motori benzina sono uguali, e quello Toyota non è un classico ciclo otto. E non è neppure un vero Atkinson.
Non hai mai sentito parlare di pubblicità ingannevole? Non credi che una azienda seria come Toyota eviti di cadere in errori del genere dicendo cose che non sono vere?
Poi per quanto mi riguarda nel forum vi sono solo due persone che hanno fatto la prova: The Tramp (prova negativa) e Modus (prova positiva).....e non si può con queste prove casarecce liquidare gli ingegneri Toyota
 
Questa importanza delle bocchette posteriori non l'ho mai capita!
Avevo la Stilo con le bocchette posteriori sempre rigorosamente chiuse quando c'erano passeggeri perchè altrimenti dietro arrivava troppa aria fresca o calda che fosse.
Con la BMW 118D, senza bocchette, i passeggeri posteriori spesso si lamentano per la troppa aria, stessa cosa per la Yaris senza bocchette posteriori e stessa con la Verso-S, anch'essa senza bocchette posteriore e con, a peggiorare le cose, tetto in vetro e monovolume.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
ti rispondo ricollegandomi ai pro e contro di Maurizio xp (guarda caso compare turiddu e scompare turiddu.....)
Non ce la fai proprio eh...
Ah mi ero perso la tua chicca sul rumore assordante dei diesel "1)allora non provare ad usare una diesel o una auto con qualche cilindro in più o rischieresti di perdere l'udito mio caro Clark Kent"
prova, per tua cultura personale, a confrontare i dati di rumorosità della tua adoratissima hsd con quelli della coetanea Volvo V40 con il plebeo e puzzoso 1.6 DIESEL... Quando la cinosvedese viagga a 130km/h eguaglia la rumorosità dell'Auris2 che sta ai 100km/h, non so se mi spiego...
Così cominci a scendere dal pero visto che i numeri parlano chiaro, come il colore delle dita del resto...

si e la rolls royce phantom con un v12 da 460cv sta sotto i 60db a oltre 100kmh.... quindi brava volvo (famosa per certe "comodità" e tecnologie) che è riuscita a tenere abbastanza fuori il rumoroso diesel (universalmente meno rumoroso ad alte velocità, quindi rumoroso comunque perché impossibile fare la comparazione con il benzina a meno che tu non parta da casa ad oltre 100kmh tenendoli per tutto il tragitto).
Il colore delle dita significa solo che sei un ignorante, per te bruciare copertoni è come bruciare ciocchi di legno......sei quasi pericoloso.
Oltretutto ripeto per l'ennesima volta, se il particolato fosse la fuliggine che trovi nello scarico allora non ci sarebbe inquinamento perché si sarebbe depositato, a quanto pare le molecole più pesanti si depositano quelle più leggere finiscono nell'aria, bisogna vedere la pericolosità di entrambi i tipi.

Modus72 colui che con un dito risolse il problema dell'inquinamento.......... :lol:
 
marcoheart ha scritto:
Infatti stiamo dicendo la stessa cosa: non credo che lo scarico sporco derivi dal particolato ma da qualcos'altro.
In ogni caso, anche se vi fosse una minima emissione di particolato, questa non sarebbe quantificabile passando un dito nello scarico; al massimo si può dare una valutazione qualitativa.
Poi non tutti i motori benzina sono uguali, e quello Toyota non è un classico ciclo otto. E non è neppure un vero Atkinson.
Non hai mai sentito parlare di pubblicità ingannevole? Non credi che una azienda seria come Toyota eviti di cadere in errori del genere dicendo cose che non sono vere?
Poi per quanto mi riguarda nel forum vi sono solo due persone che hanno fatto la prova: The Tramp (prova negativa) e Modus (prova positiva).....e non si può con queste prove casarecce liquidare gli ingegneri Toyota
lo sporco deriverà dai residui di combustione della benzina, c'è poco da girarci intorno, quello passa nel tubo, mica acqua di fonte.
se poi la benzina immessa nel serbatoio è pure alterata dai distributori (cosa non rara a quanto pare), sarà pure peggio.
io non credo nè alle prove di modus nè a quelle di tramp, nè agli ingegneri toyota.
in questi casi sarebbe difficile se non impossibile imputarli di pubblicità ingannevole, perchè le avriabili in gioco sarebbero tantissime, troppe.

il particolato? c'è e ci sarà sempre, qualsiasi tipo di motore a combustione interna sia. cambierà solo la dimensione, ma a lungo andare anch'esso sporcherà i tubi.

secondo me dovreste smetterla con questo discorso, non arriverete mai a niente.
sembra la guerra dei Cent'anni (e vi state rendendo ridicoli, tutti. Lo dico da "esterno")
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questa importanza delle bocchette posteriori non l'ho mai capita!
Avevo la Stilo con le bocchette posteriori sempre rigorosamente chiuse quando c'erano passeggeri perchè altrimenti dietro arrivava troppa aria fresca o calda che fosse.
Con la BMW 118D, senza bocchette, i passeggeri posteriori spesso si lamentano per la troppa aria, stessa cosa per la Yaris senza bocchette posteriori e stessa con la Verso-S, anch'essa senza bocchette posteriore e con, a peggiorare le cose, tetto in vetro e monovolume.

Ciao.

Guarda io ho appena fatto un lungo viaggio con una C4 con bocchette (ero dietro) e devo dire che sono na favola, altroché!
Si stava freschi come davanti, una figata.
Infatti mi spiace non averle.
Mi sa che tu hai caricato gente in paranoia per l'aria condizionata (è una categoria diffusissima!).
Per me sono una grossa mancanza, anche se io dietro non ci metto quasi mai nessuno. Sicchè il danno (che c'è) è limitato.
 
NEWsuper5 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Guarda che credere agli ingegneri Toyota ed alle dichiarazioni della casa significa fidarsi di una multinazionale che dice a tutto il mondo: non c'è quasi produzione di particolato.
La spiegazione del tubo nero può essere quella che ho dato non credi?
Come mai le facciate dei palazzi ed i monumenti in centro diventano neri dopo un po' (non credo producano particolato) ?. La parte finale dello scarico potrebbe anche trattenere qualcosa e nel tempo diventare nera ma da ciò a quantificare l'emissione di particolato è impossibile, infatti non c'è un filtro apposito.
Per particolato non si intendono polveri sottilissime e volatili? Come fanno a restare sul tubo? Non è che si tratta di altri elementi che restano nel tubo?
Dai, seriamente.
un motore a benzina che non sporca lo scarico.
non scadiamo nel ridicolo.
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Non esageriamo.

Non per dire, quando ho cambiato il silenziatore alla super5, il tubo è rimasto pulito per circa 1000 km. ed è senza catalizzatori e a carburatore (oltre ad avere quasi 30 anni e quasi 250mila km). sempre benzina brucia.

Se poi vogliamo credere alle dichiarazioni stampa degli "ingegneri", ok. Ma allora facciamolo per tutti allo stesso modo. :rolleyes:
Aspetta.. Una super5 a carburatori non è proprio l'ottimale come esempio, visto che di suo era carburata grassa e che i carburatori quando si affonda il gas arricchiscono parecchio grazie alle pompette di ripresa... e miscele ricche sono naturali fonti di particolato visto che la benzina non riesce a bruciare bene.
La TEORIA dice che in un ciclo Otto la benzina evapori tutta durante la compressione, e che quindi la combustione sia ottimale. Lo dice la teoria e lo dicono i cicli di prova ECE, quelli che riescono a far dire che un'auto faccia i 20 con un litro e poi, nell'uso reale, arrivi a malapena ai 12... Il funzionamento ideale è quello, ma l'uso reale o semplicemente con modalità diverse dai cicli di prova sballa un pò tutto. Oramai è noto che le auto a benzina catalizzate, tanto che siano euro1 o euro6, "disattivano" il catalizzatore attraverso strategie di arricchimento della miscela nelle accelerazioni e nella marcia a velocità costante superiore ai 110-130km/h (a seconda del modello...) questo per evitare di fondere letteralmente il nido d'ape del catalizzatore. E' noto che affondando il gas, e neanche a tavoletta, le centraline d'iniezione abbandonino il rapporto stechiometrico per arricchire non poco la miscela aria-benzina, questo per preservare l'affidabilità del motore bagnando e quindi raffreddando le parti interne della camera di combustione, pena rischio di grippaggi e bruciatura valvole... Ecco, tutte queste sono condizioni non ideali ma assolutamente comuni (e previste) che facilitano la produzione di particolato anche nei cicli Otto, ovvero idrocarburi incombusti che poi si depositano nelle pareti dei tubi di scarico e anneriscono i ditini. Quindi è inutile tirar fuori le velinette con i dati delle condizioni ideali confrontandole con la situazione REALE dei diesel, perchè il passaggio è profondamente scorretto. Anche i diesel con dpf non hanno alcun problema e abbattono efficacemente il particolato, ma anche qui questo avviene IN CONDIZIONI IDEALI; nell'uso di tutti i giorni le cose cambiano, com'è ovvio e chiaro a tutti. E' comunque vero che un diesel emetta più particolato di un benza, questo per sue caratteristiche intrinseche, ma la distanza è ben meno ampia di quanto si cerchi di far credere. E non è proprio il caso di credere a stupidaggini come quelle riportate dalle cartellette stampa sulla "completa eliminazione del particolato", buone giusto per chi ci vuol credere...
 
Xator ha scritto:
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
ti rispondo ricollegandomi ai pro e contro di Maurizio xp (guarda caso compare turiddu e scompare turiddu.....)
Non ce la fai proprio eh...
Ah mi ero perso la tua chicca sul rumore assordante dei diesel "1)allora non provare ad usare una diesel o una auto con qualche cilindro in più o rischieresti di perdere l'udito mio caro Clark Kent"
prova, per tua cultura personale, a confrontare i dati di rumorosità della tua adoratissima hsd con quelli della coetanea Volvo V40 con il plebeo e puzzoso 1.6 DIESEL... Quando la cinosvedese viagga a 130km/h eguaglia la rumorosità dell'Auris2 che sta ai 100km/h, non so se mi spiego...
Così cominci a scendere dal pero visto che i numeri parlano chiaro, come il colore delle dita del resto...

si e la rolls royce phantom con un v12 da 460cv sta sotto i 60db a oltre 100kmh.... quindi brava volvo (famosa per certe "comodità" e tecnologie) che è riuscita a tenere abbastanza fuori il rumoroso diesel (universalmente meno rumoroso ad alte velocità, quindi rumoroso comunque perché impossibile fare la comparazione con il benzina a meno che tu non parta da casa ad oltre 100kmh tenendoli per tutto il tragitto).
Il colore delle dita significa solo che sei un ignorante, per te bruciare copertoni è come bruciare ciocchi di legno......sei quasi pericoloso.
Oltretutto ripeto per l'ennesima volta, se il particolato fosse la fuliggine che trovi nello scarico allora non ci sarebbe inquinamento perché si sarebbe depositato, a quanto pare le molecole più pesanti si depositano quelle più leggere finiscono nell'aria, bisogna vedere la pericolosità di entrambi i tipi.

Modus72 colui che con un dito risolse il problema dell'inquinamento.......... :lol:
Per la moderazione, quando pensate di metter fine a questa penosa pantomima?
 
Xator ha scritto:
ps. la auris è euro 6, come del resto la yaris che un amico di faglia ha appena ritirato e nel libretto risulta euro 6. Forse quella precedente non è euro 6, anche se è tutto da vedere (un diesel euro 6 potrebbe essere comunque più inquinante di una ibrida euro 5)
L'auris ed Yaris ibride ad ora sono euro5, come testimoniato da tutti i listini, dal sito ufficiale, dai report dei possessori. Diventano euro6 per il Ministero delle entrate (che evidentemente le cataloga in questo modo per esentarle dal bollo...) e per qualche fanatico che si costruisce la sua particolare realtà virtuale, quella ove le Toy non si rompono mai, sono silenziosissime, piacciono a tutti coloro che le provano, emettono aria fresca di montagna dallo scarico senza alcun particolato (casomai lo sporco entra lavandole...) e sono omologate euro6. E chi non crede a tutte queste cose è un troll.
 
Back
Alto