A dire il vero, anche se posso parlare solo di Verso-S e sulla Yaris, anche quando ero passeggero io arriva anche fin troppa aria. Che poi a me non dava fastidio va bene ma oserei dire che ne arrivava più dietro che davanti.kappa200769 ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Questa importanza delle bocchette posteriori non l'ho mai capita!
Avevo la Stilo con le bocchette posteriori sempre rigorosamente chiuse quando c'erano passeggeri perchè altrimenti dietro arrivava troppa aria fresca o calda che fosse.
Con la BMW 118D, senza bocchette, i passeggeri posteriori spesso si lamentano per la troppa aria, stessa cosa per la Yaris senza bocchette posteriori e stessa con la Verso-S, anch'essa senza bocchette posteriore e con, a peggiorare le cose, tetto in vetro e monovolume.
Ciao.
Guarda io ho appena fatto un lungo viaggio con una C4 con bocchette (ero dietro) e devo dire che sono na favola, altroché!
Si stava freschi come davanti, una figata.
Infatti mi spiace non averle.
Mi sa che tu hai caricato gente in paranoia per l'aria condizionata (è una categoria diffusissima!).
Per me sono una grossa mancanza, anche se io dietro non ci metto quasi mai nessuno. Sicchè il danno (che c'è) è limitato.
Secondo me l'errore che si fa è quello di puntarsi le bocchette addosso invece che al centro. Con il puntarla al centro si hanno tre vantaggi: l'aria non diretta sul corpo fa meno male, l'ambiente è nel complesso più confortevole e i passeggeri dietro non boccheggiano ma vivono anch'essi immersi in un ambiente confortevole.
Ciao.