<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

kappa200769 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Questa importanza delle bocchette posteriori non l'ho mai capita!
Avevo la Stilo con le bocchette posteriori sempre rigorosamente chiuse quando c'erano passeggeri perchè altrimenti dietro arrivava troppa aria fresca o calda che fosse.
Con la BMW 118D, senza bocchette, i passeggeri posteriori spesso si lamentano per la troppa aria, stessa cosa per la Yaris senza bocchette posteriori e stessa con la Verso-S, anch'essa senza bocchette posteriore e con, a peggiorare le cose, tetto in vetro e monovolume.

Ciao.

Guarda io ho appena fatto un lungo viaggio con una C4 con bocchette (ero dietro) e devo dire che sono na favola, altroché!
Si stava freschi come davanti, una figata.
Infatti mi spiace non averle.
Mi sa che tu hai caricato gente in paranoia per l'aria condizionata (è una categoria diffusissima!).
Per me sono una grossa mancanza, anche se io dietro non ci metto quasi mai nessuno. Sicchè il danno (che c'è) è limitato.
A dire il vero, anche se posso parlare solo di Verso-S e sulla Yaris, anche quando ero passeggero io arriva anche fin troppa aria. Che poi a me non dava fastidio va bene ma oserei dire che ne arrivava più dietro che davanti.
Secondo me l'errore che si fa è quello di puntarsi le bocchette addosso invece che al centro. Con il puntarla al centro si hanno tre vantaggi: l'aria non diretta sul corpo fa meno male, l'ambiente è nel complesso più confortevole e i passeggeri dietro non boccheggiano ma vivono anch'essi immersi in un ambiente confortevole.

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
Poi non tutti i motori benzina sono uguali, e quello Toyota non è un classico ciclo otto. E non è neppure un vero Atkinson.
Non hai mai sentito parlare di pubblicità ingannevole? Non credi che una azienda seria come Toyota eviti di cadere in errori del genere dicendo cose che non sono vere?
Poi per quanto mi riguarda nel forum vi sono solo due persone che hanno fatto la prova: The Tramp (prova negativa) e Modus (prova positiva).....e non si può con queste prove casarecce liquidare gli ingegneri Toyota
I termici HSD usano l'artificio del ritardo nella chiusura delle valvole d'aspirazione per ottenere un simil ciclo Atkinson, nel quale la fase di espansione è più lunga di quella di compressione aumentando così il rendimento termodinamico. Il discorso è che non è che viene allungata la fase di espansione, viene accorciata quella di compressione che è quella in cui la benzina passa dallo stato liquido a quello di vapore, passaggio necessario per la non formazione di particolato. Quindi, a far la punta alle matitine, un motore con questa tecnologia risulta più soggetto di un ciclo Otto per la produzione di particolato, altro che meno di qua e meno di là... e questo senza contare i riavvii cui vien continuamente soggetto, è noto come le prime combustioni in camera non siano sempre ottimali.
Se vogliamo poi dirla tutta ma proprio tutta, aggiungiamo anche che un pò tutti i motori a benzina a ciclo Otto dotati di variatori di fase un pò sofisticati, riescono a realizzare in certe condizioni lo stesso ciclo atkinson dei termici hsd toyota, per esempio la marcia a velocità costante e basso carico... non vengono definiti Atkinson perchè il grosso del loro funzionamento avviene comunque secondo il ciclo Otto... Ma con un variatore di fase sufficientemente capace qualsiasi ciclo Otto può passare all'Atkinson e viceversa.

Sulla pubblicità ingannevole... Dai Marco, finiamola di negare l'evidenza...
Non è pubblicità ingannevole visto che quei risultati vengono dai cicli di omologazione, ma sappiamo TUTTI benissimo quanto quei cicli ed i consumi che ne derivino siano realistici. Avanti, siamo un pochino seri...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me l'errore che si fa è quello di puntarsi le bocchette addosso invece che al centro. Con il puntarla al centro si hanno tre vantaggi: l'aria non diretta sul corpo fa meno male, l'ambiente è nel complesso più confortevole e i passeggeri dietro non boccheggiano ma vivono anch'essi immersi in un ambiente confortevole.

Ciao.
Son d'accordo. L'unica pecca è quando fa molto caldo o molto freddo, e puntarti l'aria addosso ti da del sollievo. E' per questo che esistono le bocchette regolabili, altrimenti verrebbero usati solo diffusori stile parabrezza...
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Poi non tutti i motori benzina sono uguali, e quello Toyota non è un classico ciclo otto. E non è neppure un vero Atkinson.
Non hai mai sentito parlare di pubblicità ingannevole? Non credi che una azienda seria come Toyota eviti di cadere in errori del genere dicendo cose che non sono vere?
Poi per quanto mi riguarda nel forum vi sono solo due persone che hanno fatto la prova: The Tramp (prova negativa) e Modus (prova positiva).....e non si può con queste prove casarecce liquidare gli ingegneri Toyota
I termici HSD usano l'artificio del ritardo nella chiusura delle valvole d'aspirazione per ottenere un simil ciclo Atkinson, nel quale la fase di espansione è più lunga di quella di compressione aumentando così il rendimento termodinamico. Il discorso è che non è che viene allungata la fase di espansione, viene accorciata quella di compressione che è quella in cui la benzina passa dallo stato liquido a quello di vapore, passaggio necessario per la non formazione di particolato. Quindi, a far la punta alle matitine, un motore con questa tecnologia risulta più soggetto di un ciclo Otto per la produzione di particolato, altro che meno di qua e meno di là... e questo senza contare i riavvii cui vien continuamente soggetto, è noto come le prime combustioni in camera non siano sempre ottimali.
Se vogliamo poi dirla tutta ma proprio tutta, aggiungiamo anche che un pò tutti i motori a benzina a ciclo Otto dotati di variatori di fase un pò sofisticati, riescono a realizzare in certe condizioni lo stesso ciclo atkinson dei termici hsd toyota, per esempio la marcia a velocità costante e basso carico... non vengono definiti Atkinson perchè il grosso del loro funzionamento avviene comunque secondo il ciclo Otto... Ma con un variatore di fase sufficientemente capace qualsiasi ciclo Otto può passare all'Atkinson e viceversa.

Sulla pubblicità ingannevole... Dai Marco, finiamola di negare l'evidenza...
Non è pubblicità ingannevole visto che quei risultati vengono dai cicli di omologazione, ma sappiamo TUTTI benissimo quanto quei cicli ed i consumi che ne derivino siano realistici. Avanti, siamo un pochino seri...

Non credo che i dati ufficiali di Toy siano da prendere come quelli delle veline.
Ricorda che il motore dell'ibrido entra poco e che in elettrico l'emissione è zero. Già così, facendo una media si avrebbero emissioni di molto inferiori; poi il tipo particolare di motore, secondo quanto detto da altri esperti del forum e non solo, giustifica la drastica riduzione delle emissioni rispetto agli altri motori.
Nel mio caso, andando a lavoro, l'elettrico (EV) entra per il 40% del tragitto
(e solo questo dimezza quasi le emissioni inquinanti)
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
ps. la auris è euro 6, come del resto la yaris che un amico di faglia ha appena ritirato e nel libretto risulta euro 6. Forse quella precedente non è euro 6, anche se è tutto da vedere (un diesel euro 6 potrebbe essere comunque più inquinante di una ibrida euro 5)
L'auris ed Yaris ibride ad ora sono euro5, come testimoniato da tutti i listini, dal sito ufficiale, dai report dei possessori. Diventano euro6 per il Ministero delle entrate (che evidentemente le cataloga in questo modo per esentarle dal bollo...) e per qualche fanatico che si costruisce la sua particolare realtà virtuale, quella ove le Toy non si rompono mai, sono silenziosissime, piacciono a tutti coloro che le provano, emettono aria fresca di montagna dallo scarico senza alcun particolato (casomai lo sporco entra lavandole...) e sono omologate euro6. E chi non crede a tutte queste cose è un troll.

l'auto è euro 6 (la nuova auris è proprio euro 6) magari il motore è euro 5, come le elettriche possono essere definite euro infinito, sui libretti c'è scritto euro 6 perché rientrano nelle euro 6 (e se c'è scritto così vuol dire che rientra negli standard europei di emissioni), nessuno ha mai detto che le toyota non si rompono mai o che sono silenziosissime o che emettono aria fresca, ma tu con i tuoi modi da troll hater stupido sei proprio il tipico fanboy per eccellenza che se ha provato per 10minuti l'auto è già tanto. Anzi addirittura ti è stato più volte detto che il rumore dell'auto quando va a benzina è in linea con altre auto (ma anche che al contrario di queste ultime ha fasi a basse velocità e in cruising in cui il rumore proveniente dall'auto stessa è molto più basso), ti è stato più volte detto che infilare un dito nello scarico non è segno di prova scientifica reale, ma a quanto pare ti credi molto più affidabile di scienziati interni ed esterni che effettuano queste prove di inquinamento. Le toyota sono affidabili ed è innegabile, basta sentire la storia dei possessori e i dati che alcune aziende hanno raccolto per stilare delle classifiche comprendenti i vari marchi di auto.

Perdonami ma tu sei in torto marcio, credi solo a quello che vuoi e pretendi di aver ragione dopo aver provato per qualche km l'auto. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Poi non tutti i motori benzina sono uguali, e quello Toyota non è un classico ciclo otto. E non è neppure un vero Atkinson.
Non hai mai sentito parlare di pubblicità ingannevole? Non credi che una azienda seria come Toyota eviti di cadere in errori del genere dicendo cose che non sono vere?
Poi per quanto mi riguarda nel forum vi sono solo due persone che hanno fatto la prova: The Tramp (prova negativa) e Modus (prova positiva).....e non si può con queste prove casarecce liquidare gli ingegneri Toyota
I termici HSD usano l'artificio del ritardo nella chiusura delle valvole d'aspirazione per ottenere un simil ciclo Atkinson, nel quale la fase di espansione è più lunga di quella di compressione aumentando così il rendimento termodinamico. Il discorso è che non è che viene allungata la fase di espansione, viene accorciata quella di compressione che è quella in cui la benzina passa dallo stato liquido a quello di vapore, passaggio necessario per la non formazione di particolato. Quindi, a far la punta alle matitine, un motore con questa tecnologia risulta più soggetto di un ciclo Otto per la produzione di particolato, altro che meno di qua e meno di là... e questo senza contare i riavvii cui vien continuamente soggetto, è noto come le prime combustioni in camera non siano sempre ottimali.
Se vogliamo poi dirla tutta ma proprio tutta, aggiungiamo anche che un pò tutti i motori a benzina a ciclo Otto dotati di variatori di fase un pò sofisticati, riescono a realizzare in certe condizioni lo stesso ciclo atkinson dei termici hsd toyota, per esempio la marcia a velocità costante e basso carico... non vengono definiti Atkinson perchè il grosso del loro funzionamento avviene comunque secondo il ciclo Otto... Ma con un variatore di fase sufficientemente capace qualsiasi ciclo Otto può passare all'Atkinson e viceversa.

Sulla pubblicità ingannevole... Dai Marco, finiamola di negare l'evidenza...
Non è pubblicità ingannevole visto che quei risultati vengono dai cicli di omologazione, ma sappiamo TUTTI benissimo quanto quei cicli ed i consumi che ne derivino siano realistici. Avanti, siamo un pochino seri...

omg cosa ti sei fumato?
 
marcoheart ha scritto:
Non credo che i dati ufficiali di Toy siano da prendere come quelli delle veline.
Ricorda che il motore dell'ibrido entra poco e che in elettrico l'emissione è zero. Già così, facendo una media si avrebbero emissioni di molto inferiori; poi il tipo particolare di motore, secondo quanto detto da altri esperti del forum e non solo, giustifica la drastica riduzione delle emissioni rispetto agli altri motori.
Nel mio caso, andando a lavoro, l'elettrico (EV) entra per il 40% del tragitto
(e solo questo dimezza quasi le emissioni inquinanti)
I dati ufficiali SONO delle veline, punto e basta. Che poi siano realistici (come i dati tecnici) o irrealistici (come le prestazioni e consumi dichiarati) è palese.
E' vero che il termico dell'HSD funziona meno rispetto ad un powertrain classico (soprattutto in percorsi cittadini), e da questo punto di vista è favorito, ma l'altra faccia della medaglia è data dai frequenti riavvii che invece la penalizzano.
Ad ogni modo è inutile preoccuparsi del particolato dei benzina, possono anche emetterne a badilata ma non viene conteggiato dalle normative...
 
modus72 ha scritto:
La TEORIA dice che in un ciclo Otto la benzina evapori tutta durante la compressione, e che quindi la combustione sia ottimale. Lo dice la teoria e lo dicono i cicli di prova ECE,
si, e domani mattina mi sveglio e sono ricco.

vorrei vedere un'auto euro5960 a benzina, otto o atkinson che sia, rispettare tali valori il girono del ritiro dal concessionario.

tutte balle, pura teoria (purtroppo anche nei cicli di prova, più che pratica si parla di teoria).

qualsiasi motore, sinchè non entra in temperatura il catalizzatore (e il motore stesso) sballa i valori in maniera abnorme.

basta registrare le emissioni allo scarico per capirlo all'accensione (e a questo mi riferivo prima) per trovare su una euro 6 valori che fanno impallidire.
motivo per il quale non si fa il controllo di emissioni in fase di revisione su un'auto a motore freddo.......

e a questo mi riferivo anche parlando delle HSD, che all'atto della riaccensione del motore termico avranno comunque il motore non in temperatura, nè il catalizzatore. e questo è innegabile, a meno che il sistema HSD non preveda uno scaldino che tenga il motore in temperatura..... :rolleyes:

però chiudete la questione, per carità. anche se restate ognuno della propria idea. tanto sarà la millesima volta che ne parlate, ma non ne verrete mai a capo.
non si spiegheranno mai le teorie con prove empirico/casalinghe, soprattutto se la teoria è ritoccata dal marketing... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Vi sfugge che l'avviamento di un HSD è totalmente diverso da un avviamento normale.

Il motorino d'avviamento di un'auto normale gira a quanto, 100 RPM? poi la miscela che infiamma alza il regime a 1000 - ma qualche accensione avviene in regimi non proprio ottimali.

L'HSD fa girare il termico a 1300 RPM, poi inietta la benzina - il motore già gira in regime ottimale.
 
The.Tramp ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Vi sfugge che l'avviamento di un HSD è totalmente diverso da un avviamento normale.

Il motorino d'avviamento di un'auto normale gira a quanto, 100 RPM? poi la miscela che infiamma alza il regime a 1000 - ma qualche accensione avviene in regimi non proprio ottimali.

L'HSD fa girare il termico a 1300 RPM, poi inietta la benzina - il motore già gira in regime ottimale.
No non lo scordavamo, ed è vero. Tuttavia rimane il discorso delle temperature interne alla camera, che abbisognano di alcuni cicli per arrivare alla normalità.
 
modus72 ha scritto:
ma l'altra faccia della medaglia è data dai frequenti riavvii che invece la penalizzano.

A volte mi chiedo se hai veramente provato l'auto - perché chiunque s'accorgerebbe, dal rumore, che l'avviamento di unHSD è diverso dalle auto normali.... (Non c'è il gnégnégnégnégné Broom!)
 
The.Tramp ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
solo all'avviamento un minimo di benzina incombusta finirà nello scarico, e gli avviamenti in una HSD sono ben più frequenti di una qualsiasi auto a benzina con stop&start o senza.

Vi sfugge che l'avviamento di un HSD è totalmente diverso da un avviamento normale.

Il motorino d'avviamento di un'auto normale gira a quanto, 100 RPM? poi la miscela che infiamma alza il regime a 1000 - ma qualche accensione avviene in regimi non proprio ottimali.

L'HSD fa girare il termico a 1300 RPM, poi inietta la benzina - il motore già gira in regime ottimale.
già. ma il catalizzatore sarà a 10 gradi in inverno e 25 in estate. che è tutto tranne la sua temperatura di funzionamento.
e ci arriverà a qualche minuto dopo l'accensione.
come non escludo che anche toyota ingrassi la miscela aria benzina per portare prima in temperatura il motore appena acceso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
già. ma il catalizzatore sarà a 10 gradi in inverno e 25 in estate. che è tutto tranne la sua temperatura di funzionamento.
e ci arriverà a qualche minuto dopo l'accensione.
come non escludo che anche toyota ingrassi la miscela aria benzina per portare prima in temperatura il motore appena acceso.

Anche l'HSD, come tutte le auto Maggiori o uguali ad EURO3, hanno il loro ciclo di riscaldamento che sulla HSD dura 57 secondi (o fino al raggiungimento di 40°).

Dopo, il sistema spegne e accende il termico senza star lì a riscaldare il CAT, perché non ce ne bisogno. Come dimostrano i rilevamenti inquinanti della rivisione: (che non ho sottomano ma posso andare a prenderli)
 
marcoheart ha scritto:
Il NAVI non è affatto piccolo (ho preso il Touch & Go plus)

il plus costa 950 contro 650 del normale giusto? Sono sempre 6.1"?

marcoheart ha scritto:
Le bocchette posteriori non ci sono perchè l'aria fluisce da sotto i sedili anteriori

come in tutte le auto prive delle bocchette posteriori
 
Quello che non mi è chiaro è perchè quando si apre un 3d o una discussione sull'Hsd devono venire sempre fuori i casini e a turno persone diverse per mettere il puntini sullu i ad un'auto che glia altri costruttori non sono stati fisicamente e materialmente capaci di produrre, commercializzare, vendere, rendere affidabile e concreta. Sembra che ci sia dietro, ben mascherata, quel non so che di invidia, di un timore di un movimento che, con la sua crescita, potrebbe in qualche modo scalfire le sicurezze altrui. A me e sempre stato insegnato che se una cosa non interessa, o non brucia, finisce nel dimenticatoio. Quindi mi chiedo PERCHE' .......

E non mi tirate fuori la storia che volete fare i paladini della giustizia perchè non ci credo manco morto, se no dovreste passare la vita in tutte la Room di questo Forum e il che non accade. Quindi mi richiedo PERCHE' scassare i maroni nonostante le risposte di chi ce l'ha, ve la ordinato il dottore ? O avete avuto una visione mistica dove vi è stato rivelato che se non fate piazza pulita di tutti i 3D sull' hsd non andate in paradiso ?
 
Back
Alto