<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presunto divertimento con la tp | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Presunto divertimento con la tp

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Quello che cerco io è quello che cerca la maggior parte della gente.
Il tutto è partito dal fatto che come in altre discussioni, tu e altri come te continuate a sottolineare il fatto che se uno non ha un auto TP non ha provato niente, ma forse questo discorso andava bene 40 anni fa, ma non adesso.
Adesso uno che deve comprare un auto come ho fatto io, va avedere la A4, poi la Accord, Saab 9-3, Bmw 3 turing, Volvo V50, Citroen C5 turer,Alfa 159............................. e poi sceglie!
Non ho preso una 159 perchè ha fatto lavorare i contadini del Sud, o perchè vinceva le competizioni negli anni 60, ma perchè ha un prezzo concorrenziale una linea originale un buon motore e un Handlig ottimo, ma ho scartato la serie 3 perchè costava troppo, gli interni sono freddi anche sa è TP e dove vivo io c'è la neve 1 mese all'anno e quando vedi un auto nel bordo strada ferma è sempre un BMW senza catene.
Oggi se si spuò si sceglie con il cervello, non con il cuore.

Questo forse vale legittimamente per te, che scegli in base al prezzo, agli accessori, al colore dell'interno ecc...quindi col cervello.

Ammetti che ci sia qualcuno che sceglie con altri parametri? E quei clienti da chi dovrebbero andare a cercare un'auto scelta in base alla meccanica, che sia fatta in una certa maniera e non in un' altra?

Certo ce ci sono dei compratori che cercano l'auto con altri parametri, ma credo che la maggior parte la acquisti con i parametri come i miei, infatti non pubblicizzano mai auto perchè fanno le curve in 2 secondi più veloci di altre, ma vedi promozioni su clima, navigatore ecc.................................

Tu rappresenti certamente una fetta dell'attuale clientela. Quella che, a seconda dei parametri che hai indicato, ha comprato infine un'Alfa, ma avrebbe potuto comprare anche una Lancia, una Fiat, o addirittura una VW.

C'è però una fetta di clienti che in un'Alfa vuole un'auto più sportiva, al limite anche a dispetto dei dettagli e degli optional. Tu dici che la maggior parte dei clienti acquista con i tuoi criteri. Non se se sia davvero così. Ma il gap che c'è fra i numeri che Alfa vorrebbe vendere e quelli reali, quelle auto non vendute rappresentano gli alfisti che vogliono un'auto più sportiva, e si sono rivolti altrove.

Io credo si possa soddisfare entrambi i tipi di clientela, perchè non credo che certe soluzioni, che chiedono gli uni, allontanerebbero gli altri. Ma Fiat per ora non pare d'accordo con me. ;-)
... credo che il tuo punto di vista sia sbagliato non per il tuo pensiero in se ma per la situazione tecnica in cui si trova Fiat. Certamente si potrebbero accontentare due tipi di clientela di fatti la fiat lo fa come lo fanno BMW,MB,Audi e tutti gli altri, solo che quello che vuoi dire tu per la fiat diventerebbe molto costoso e gli potrebbe costare la propria vita o quella della Maserati: tu vuoi la TP per una clientela di questo genere e dimentichi che la fiat sarebbe costretta a pensare a tre tipi di clientela cioé TA,TP, TI, spero tu sappia a quale risico andrebbe la Fiat? so benissimo che non nutri tanto amore per questa peró......

Si si, capisco quello che dici. Ma devi considerare due cose importanti. Una 159 con l' ottimo 1750 tb, ora viene venduta a prezzi ridicoli, se non erro intorno ai 30k Euro. Se pesasse un quintaluccio di meno, avesse motore longitudinale , trazione posteriore, e qualche motore in più, io sono convinto che troverebbe clienti anche a buoni 10k Euro in più, a pari prezzo con BMW. Io certamente la considererei.

Poi, come dici tu, io non amo Fiat, e soffro nel vedere che Alfa debba spartirne le vicende. Quindi, se Fiat non ha i soldi per correre rischi e gestire Alfa "all'attacco", ma si può permettere solo di giocare in difesa, con progetti un po' raffazzonati, io personalmente spero che la vendano a qualcuno che la AMI. Sono sicuro che in Bahrein ci sia qualcuno che adora Alfa, ed è disposto a riportarla in alto. Così non va: non ci investono più nemmeno due lire per farla disegnare ad un Giugiaro, fanno fare tutto al centro stile interno. Non si salva più nemmeno l'estetica, dopo la tecnica.
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, capisco quello che dici. Ma devi considerare due cose importanti. Una 159 con l' ottimo 1750 tb, ora viene venduta a prezzi ridicoli, se non erro intorno ai 30k Euro. Se pesasse un quintaluccio di meno, avesse motore longitudinale , trazione posteriore, e qualche motore in più, io sono convinto che troverebbe clienti anche a buoni 10k Euro in più, a pari prezzo con BMW. Io certamente la considererei.

Poi, come dici tu, io non amo Fiat, e soffro nel vedere che Alfa debba spartirne le vicende. Quindi, se Fiat non ha i soldi per correre rischi e gestire Alfa "all'attacco", ma si può permettere solo di giocare in difesa, con progetti un po' raffazzonati, io personalmente spero che la vendano a qualcuno che la AMI. Sono sicuro che in Bahrein ci sia qualcuno che adora Alfa, ed è disposto a riportarla in alto. Così non va: non ci investono più nemmeno due lire per farla disegnare ad un Giugiaro, fanno fare tutto al centro stile interno. Non si salva più nemmeno l'estetica, dopo la tecnica.
Ciao

Ottima disamina.

Una piccola annotazione da parte mia.

Credo che al momento attuale lo scorporo dell'Alfa Romeo dal Gruppone sia molto difficile, si tratterebbe in pratica di vendere solamente il marchio e, al massimo, lo stabilimento di Pomigliano, dal momento che tutte le altre fasi, progettazione, design, amministrazione e via discorrendo, avvengono negli stabilimenti ed uffici Fiat.
Quanto può valere il solo marchio Alfa ed uno stabilimento che al momento non mi pare ai vertici per produttività e qualità (Pomigliano)?
Più di quanto può entrare in Fiat continuando, come fanno ora, a produrre Fiat marchiate Alfa?
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, capisco quello che dici. Ma devi considerare due cose importanti. Una 159 con l' ottimo 1750 tb, ora viene venduta a prezzi ridicoli, se non erro intorno ai 30k Euro. Se pesasse un quintaluccio di meno, avesse motore longitudinale , trazione posteriore, e qualche motore in più, io sono convinto che troverebbe clienti anche a buoni 10k Euro in più, a pari prezzo con BMW. Io certamente la considererei.

Poi, come dici tu, io non amo Fiat, e soffro nel vedere che Alfa debba spartirne le vicende. Quindi, se Fiat non ha i soldi per correre rischi e gestire Alfa "all'attacco", ma si può permettere solo di giocare in difesa, con progetti un po' raffazzonati, io personalmente spero che la vendano a qualcuno che la AMI. Sono sicuro che in Bahrein ci sia qualcuno che adora Alfa, ed è disposto a riportarla in alto. Così non va: non ci investono più nemmeno due lire per farla disegnare ad un Giugiaro, fanno fare tutto al centro stile interno. Non si salva più nemmeno l'estetica, dopo la tecnica.
Ciao

Ottima disamina.

Una piccola annotazione da parte mia.

Credo che al momento attuale lo scorporo dell'Alfa Romeo dal Gruppone sia molto difficile, si tratterebbe in pratica di vendere solamente il marchio e, al massimo, lo stabilimento di Pomigliano, dal momento che tutte le altre fasi, progettazione, design, amministrazione e via discorrendo, avvengono negli stabilimenti ed uffici Fiat.
Quanto può valere il solo marchio Alfa ed uno stabilimento che al momento non mi pare ai vertici per produttività e qualità (Pomigliano)?
Più di quanto può entrare in Fiat continuando, come fanno ora, a produrre Fiat marchiate Alfa?

Hai ragione, c'è zero hardware e poche linee da vendere, quasi tutto marchio. Ma c'è un ma: dalla vendita dei modelli Alfa pare entri pochino. Si dice che la stessa 159 sia ancora venduta in perdita, a causa dei numeri scarsi.

Allora, quanto vale sto marchio, ce la facciamo una bella colletta? :lol:
 
Il problema resta quello economico.
L'Alfa è storia del nostro paese e pur essendo ridicola da vedere adesso non dobbiamo dimenticarci che prima della "cura" Fiat rischiava grosso.
Adesso la stanno facendo sopravvivere nella consapevolezza di non poter sbagliare e non poter investire, bisogna avere pazienza e magari sperare che gli Italiani imparino a saperle apprezzare così come sono che non avranno il fascino tecnico e storico di quelle di 30 anni fa, ma sicuramente non sono inferiori ad Audi e VW di pari prezzo, per poi essere bravi loro a saper investire per ricreare quel fascino andato perso.
 
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!
 
gitizetadue ha scritto:
ritengo valga tanto, anzi tantissimo! Racchiude in se, tutta la più grande storia dell'automobilismo!

Al momento credo ci sia una forte antitesi tra la storia del marchio e le vetture prodotte dal marchio stesso.

Alfa è uno dei nomi più gloriosi della storia dell'automobilismo, ma al momento nella attuale produzione c'è poco o nulla di ciò che ha reso grande il marchio, e gli stessi stilemi tecnico-stilistici che ne hanno fatto la storia sono lasciati da aprte, a differenza di quanto hanno fatto molti altri marchi esteri.

A questo punto, in un mondo in cui l'Alfista medio, pur conscio della gloriosità del marchio, acquista tutto contento auto che con tale storia non hanno nulla a che fare, forse il valore intrinseco del marchio stesso potrebbe non essere così elevato come si pensa.

Oggi, probabilmente, temo che valgano di più impianti moderni, know-how e centri di studi e progettazione, e di questo l'Alfa non ha più nulla da mettere sul piatto.
Alfa Romeo rimane solamente, sul mercato delle Case, un marchio, ed un marchio, DA SOLO, non credo possa essere venduto così a caro prezzo.

Merito 1 stellina scrausa scrausa, vero? :oops:
 
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Quello che cerco io è quello che cerca la maggior parte della gente.
Il tutto è partito dal fatto che come in altre discussioni, tu e altri come te continuate a sottolineare il fatto che se uno non ha un auto TP non ha provato niente, ma forse questo discorso andava bene 40 anni fa, ma non adesso.
Adesso uno che deve comprare un auto come ho fatto io, va avedere la A4, poi la Accord, Saab 9-3, Bmw 3 turing, Volvo V50, Citroen C5 turer,Alfa 159............................. e poi sceglie!
Non ho preso una 159 perchè ha fatto lavorare i contadini del Sud, o perchè vinceva le competizioni negli anni 60, ma perchè ha un prezzo concorrenziale una linea originale un buon motore e un Handlig ottimo, ma ho scartato la serie 3 perchè costava troppo, gli interni sono freddi anche sa è TP e dove vivo io c'è la neve 1 mese all'anno e quando vedi un auto nel bordo strada ferma è sempre un BMW senza catene.
Oggi se si spuò si sceglie con il cervello, non con il cuore.

Questo forse vale legittimamente per te, che scegli in base al prezzo, agli accessori, al colore dell'interno ecc...quindi col cervello.

Ammetti che ci sia qualcuno che sceglie con altri parametri? E quei clienti da chi dovrebbero andare a cercare un'auto scelta in base alla meccanica, che sia fatta in una certa maniera e non in un' altra?

Certo ce ci sono dei compratori che cercano l'auto con altri parametri, ma credo che la maggior parte la acquisti con i parametri come i miei, infatti non pubblicizzano mai auto perchè fanno le curve in 2 secondi più veloci di altre, ma vedi promozioni su clima, navigatore ecc.................................

Tu rappresenti certamente una fetta dell'attuale clientela. Quella che, a seconda dei parametri che hai indicato, ha comprato infine un'Alfa, ma avrebbe potuto comprare anche una Lancia, una Fiat, o addirittura una VW.

C'è però una fetta di clienti che in un'Alfa vuole un'auto più sportiva, al limite anche a dispetto dei dettagli e degli optional. Tu dici che la maggior parte dei clienti acquista con i tuoi criteri. Non se se sia davvero così. Ma il gap che c'è fra i numeri che Alfa vorrebbe vendere e quelli reali, quelle auto non vendute rappresentano gli alfisti che vogliono un'auto più sportiva, e si sono rivolti altrove.

Io credo si possa soddisfare entrambi i tipi di clientela, perchè non credo che certe soluzioni, che chiedono gli uni, allontanerebbero gli altri. Ma Fiat per ora non pare d'accordo con me. ;-)
... credo che il tuo punto di vista sia sbagliato non per il tuo pensiero in se ma per la situazione tecnica in cui si trova Fiat. Certamente si potrebbero accontentare due tipi di clientela di fatti la fiat lo fa come lo fanno BMW,MB,Audi e tutti gli altri, solo che quello che vuoi dire tu per la fiat diventerebbe molto costoso e gli potrebbe costare la propria vita o quella della Maserati: tu vuoi la TP per una clientela di questo genere e dimentichi che la fiat sarebbe costretta a pensare a tre tipi di clientela cioé TA,TP, TI, spero tu sappia a quale risico andrebbe la Fiat? so benissimo che non nutri tanto amore per questa peró......

Si si, capisco quello che dici. Ma devi considerare due cose importanti. Una 159 con l' ottimo 1750 tb, ora viene venduta a prezzi ridicoli, se non erro intorno ai 30k Euro. Se pesasse un quintaluccio di meno, avesse motore longitudinale , trazione posteriore, e qualche motore in più, io sono convinto che troverebbe clienti anche a buoni 10k Euro in più, a pari prezzo con BMW. Io certamente la considererei.

Poi, come dici tu, io non amo Fiat, e soffro nel vedere che Alfa debba spartirne le vicende. Quindi, se Fiat non ha i soldi per correre rischi e gestire Alfa "all'attacco", ma si può permettere solo di giocare in difesa, con progetti un po' raffazzonati, io personalmente spero che la vendano a qualcuno che la AMI. Sono sicuro che in Bahrein ci sia qualcuno che adora Alfa, ed è disposto a riportarla in alto. Così non va: non ci investono più nemmeno due lire per farla disegnare ad un Giugiaro, fanno fare tutto al centro stile interno. Non si salva più nemmeno l'estetica, dopo la tecnica.
Ciao
Non credo che la 159 TBI si venda a prezzi ridicoli ma a prezzi piu umani ed adeguati, vedrai che gli altri ci andranno dietro, ormai sopra i 35k sta divendanto difficile a vendere basti vedere la Dacia e le coreane che pur mancanto la sicurezza attiva e passiva la gente che ha bisogno di una vettura fa la sua compra.
L estetica di un auto si salva se resta nella linea che con le altre c'entrano poco, non é certo colpa della Fiat se molti modelli rassomigliano alla 147, se siete capaci di vedere la rassomiglianza di mito,bravo e 149 dovreste vedere che anche tutte le altre hanno copiato il programma alfa che deve cambiare rotta per avere qualcosa di diverso. Vedi a5 e cerca le foto della 169 piu realistica possibile e te ne accorgi che la a5 potrebbe essere un'alfa grazie Da Silva.
Gia piu volte ti ho scritto che la fiat non ha colpa per quanto riguarda l'alfa,
essa di colpe ne ha tanto quanto gli stessi alfisti che non hanno piu accettato l'alfa prima Fiat.
La Fiat ha solo cambiato un programma che allora si vedeva come futuro e che la stessa Audi ha dimostrato che la Fiat non era in errore, lo sbaglio Fiat é stato quello di usare prodotti economici ma lo stesso in avanguardia per non accarire il prezzo di un auto che molti italiani non avrebbero potuto pagare
(cosa vuoi comprare con lo stipendio di 1000 euro)
Oggi e difficile cambiare rotta, la Fiat con alfa 164, 166, 147, 156, 159 ha dimostrato che una TP fino al segmento C non é per niente necessaria anche con potenze di 200-250CV, anche una D con queste potenze puo rimanere sul mercato ,oltre queste potenze sarebbe da sciocchi usare la TA, sarebbe spreco dare 300 CV ad una TA e poi chiuderla nei bassi reggimi per paura delle vobrazioni e pattinamento.
Le conseguenze sono TI o TP, posso benissimo capire il problema Fiat al riguardo la trazione. quanti marchi esistono che offrono TA,TP,TI? per non crearsi dei veri problemi ci vuole un'altro alleato in questo caso potrebbe essere la Chrysler, o prendere la TP Maserati col rischio che questa viene messa da parte e contannato a morire a favore di un alfa o chi sa cosa?
Ho gia scritto altre volte la Fiat non ha bisogno di vendere l'alfa deve farsi solo furba e lasciarle l'autonomia creanto un gruppo che pensa solo per l'alfa,
eppoi vediamo cosa fanno gli italiani???
 
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????
 
loopo ha scritto:
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????

Perchè ce la fiat dietro!
 
angelo0 ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gotalz ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4rio ha scritto nel Topic chiuso sul presunto divertimento con la Tp

"La verità è che per guidare sportivamente una trazione anteriore bisogna saperci fare davvero. Chiunque è in grado di farsi il figo intraversando una posteriore da 200 e passa Cv davanti agli amici, più difficile gestire il rilascio di una ta senza perdere secondi."

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

A me piace guidare sportivo e ho delle strade che me lo permettono, ho sempre guidato TA ma difficilmente sono arrivato al limite in curva, quindi mi domandi se avessi una TP cosa cambierebbe??
Ho provato anche una BMW serie 1 turbo diesel, ma è un cesso in confronto alle Ibiza 1.9TDI, Audi TT 180cv, 159 2.0 JTM 170 cv che ho guidato e guido adesso.
Mi accorgerei della differenza forse se andassi ancora più forte, o sicuramente in pista, ma allora perchè continuare a menarla con sto TP???
Sempre che se non hai una TP non ti diverti................................. avete mei provato una delle auto sopra???

Al vero limite credo l'abbiano fatto in pochi in realtà.
Diciamo che il limite con la Tp lo si raggunge prima rispetto ad una Ta By Alfa.

Non direi, le TP Alfa erano TP Alfa no BMW. :D

Senza offesa, ma provate una vecchia 75 2.0TS.

:D
... ho capito bene, vuoi dire che la TP della75 era ed é migliore di quella BMW di ieri e di oggi?

La 75 è l'essenza della bella meccanica (oramai purtroppo d'annata!!) e non avendo nessun controllo elettronico regalava sensazioni di guida uniche!Un auto che andava "GUIDATA" sul serio! Ma che figata le curve strette e le rotonde. . . rinuncerei volentieri agli interni in pelle, al navigatore (che non ho!)e forse anche al climatizzatore (mi fa pure male!)per avere un auto simile!! :p
... lo sai che stai raccontanto una favola? quanto dovrebbe costare
10000-, o 30000-,?

Cosa è una favola??Quello che ho scritto sulla 75?Non credo proprio!!
P.S. UN Alfa fatta come si deve si potrebbe vendere tranquillamente ai prezzi della concorrenza, non servirebbe fare mega promozioni per venderle (e fare la felicità dell'usato!!)
 
deejaymatthew ha scritto:
loopo ha scritto:
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????

Perchè ce la fiat dietro!

Hai ragione!
Poi per tornare, questo 3th si intitola "Presunto" divertimento con la tp. Per me la tp rappresenta "il" divertimento. (ovviamente non su Opel Ascona A ecc..) :)
 
loopo ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
loopo ha scritto:
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????

Perchè ce la fiat dietro!

Hai ragione!
Poi per tornare, questo 3th si intitola "Presunto" divertimento con la tp. Per me la tp rappresenta "il" divertimento. (ovviamente non su Opel Ascona A ecc..) :)
:D
 
loopo ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
loopo ha scritto:
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????

Perchè ce la fiat dietro!

Hai ragione!
Poi per tornare, questo 3th si intitola "Presunto" divertimento con la tp. Per me la tp rappresenta "il" divertimento. (ovviamente non su Opel Ascona A ecc..) :)

Questa te l'ha suggerita Ezio. Ma dov'è finito?? :D
 
Back
Alto