<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presunto divertimento con la tp | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Presunto divertimento con la tp

BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
loopo ha scritto:
vveneto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa, meriterebbe di essere gestita autonomamente come per Ferrari e Maserati oppure come si ventilava assieme a Maserati, l'Alfa è una marchio forte e prestigioso abbastanza per meritarselo e potrebbe essere una sorta di Porsche all'italiana con il vantaggio di poter offrire una gamma partendo dai segmenti più popolari. Scusate se è poco!

Questo non farebbe che snaturare ulteriormente il marchio.

Alfa non è mai stata né ha mai voluto essere una Porsche italiana, le vetture più note e famose erano le Giulia, le Alfetta etc, pur avendo prodotto auto da alte prestazione decisamente eccellenti.

D'altronde, non ho letto nessun nostalgico sul forum chiedere che venisse prodotta a iosa la 8C, o che venisse rifatta la Montreal, ma molte persone vorrebbero una nuova Alfetta, o una nuova 75...

Io ne farei più la Bmw all'italiana....

Bravo!!!!!!!!!!! Finalmente uno che capisce il concetto (A me piace molto la 330i / 335i Coupé. Ha una "linea" ,a dir poco, stupenda. É tutto l´ insieme a trasmettere sensazioni da vera sportiva. Bassa, sbalzo anteriore ridottissimo, un bel 6 cilindri in pos. longitudinale, muso lungo, gomme posteriori + larghe rispetto ant., rifiniture..
E pure entra perfettamente nelle severe normative Ncap - protezione pedoni ecc..
Altro esempio: Alfa Spider (bella) e BMW Z4. Non penso che la Z4 vende bene solo per il tipo di trazione che adotta. Ma anche qui, é l´insieme di certe cose come la linea, TP, muso lungo e i 2 posti collocati praticamente sull´ asse posteriore, ad avere successo. (poi a quelli come me il tipo di trazione che fa gioire)
Non oso pensare, una Z4 vestita da Alfa...

Ma se ci riesce BMW, perché l´ Alfa non dovrebbe ????

Perchè ce la fiat dietro!

Hai ragione!
Poi per tornare, questo 3th si intitola "Presunto" divertimento con la tp. Per me la tp rappresenta "il" divertimento. (ovviamente non su Opel Ascona A ecc..) :)

Questa te l'ha suggerita Ezio. Ma dov'è finito?? :D

Hai ragione :D non so, magari nel Forum Ford?? :D
 
deejaymatthew ha scritto:
angelo0 ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gotalz ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4rio ha scritto nel Topic chiuso sul presunto divertimento con la Tp

"La verità è che per guidare sportivamente una trazione anteriore bisogna saperci fare davvero. Chiunque è in grado di farsi il figo intraversando una posteriore da 200 e passa Cv davanti agli amici, più difficile gestire il rilascio di una ta senza perdere secondi."

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

A me piace guidare sportivo e ho delle strade che me lo permettono, ho sempre guidato TA ma difficilmente sono arrivato al limite in curva, quindi mi domandi se avessi una TP cosa cambierebbe??
Ho provato anche una BMW serie 1 turbo diesel, ma è un cesso in confronto alle Ibiza 1.9TDI, Audi TT 180cv, 159 2.0 JTM 170 cv che ho guidato e guido adesso.
Mi accorgerei della differenza forse se andassi ancora più forte, o sicuramente in pista, ma allora perchè continuare a menarla con sto TP???
Sempre che se non hai una TP non ti diverti................................. avete mei provato una delle auto sopra???

Al vero limite credo l'abbiano fatto in pochi in realtà.
Diciamo che il limite con la Tp lo si raggunge prima rispetto ad una Ta By Alfa.

Non direi, le TP Alfa erano TP Alfa no BMW. :D

Senza offesa, ma provate una vecchia 75 2.0TS.

:D
... ho capito bene, vuoi dire che la TP della75 era ed é migliore di quella BMW di ieri e di oggi?

La 75 è l'essenza della bella meccanica (oramai purtroppo d'annata!!) e non avendo nessun controllo elettronico regalava sensazioni di guida uniche!Un auto che andava "GUIDATA" sul serio! Ma che figata le curve strette e le rotonde. . . rinuncerei volentieri agli interni in pelle, al navigatore (che non ho!)e forse anche al climatizzatore (mi fa pure male!)per avere un auto simile!! :p
... lo sai che stai raccontanto una favola? quanto dovrebbe costare
10000-, o 30000-,?

Cosa è una favola??Quello che ho scritto sulla 75?Non credo proprio!!
P.S. UN Alfa fatta come si deve si potrebbe vendere tranquillamente ai prezzi della concorrenza, non servirebbe fare mega promozioni per venderle (e fare la felicità dell'usato!!)
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.
 
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
 
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO

Mi pareva così chiaro, eppure tocca spiegarlo. Non si chiede altro se non fare quello che fa BMW, che mica ti vende la 3er storica dell'86.... Ma è così difficile sto concetto?
 
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
... rileggi leejaymatthew e magari se ti va mi ripsondii un altra volta. Guarda che lui parla di un auto senza controlli elettronici, e che di questi rinuggerebbe e a tutti gli altri conforti.
 
angelo0 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
... rileggi leejaymatthew e magari se ti va mi ripsondii un altra volta. Guarda che lui parla di un auto senza controlli elettronici, e che di questi rinuggerebbe e a tutti gli altri conforti.

lasciando da parte la questione dei controli e degli accessori (la 75 cmq poteva venire via anche bene accessoriata, non meno della concorrenza) non sono d'accordo sul fatto che all'epoca si comprasse Alfa perché non c'era altro.

Nel 1990 la 75 T.S. costava 29.700.000 Lire, la Bmw 320i costava 31.000.000, non era certo una differenza tale da indurti a scegliere una piuttosto che l'altra sulla base del prezzo di listino (da 4R Agosto '90 che ho sotto mano).

Si sceglieva l'Alfa perché si VOLEVA quel prodotto, secondo me.

Ovvio che oggi l'Alfa non potrebbe vendere un'ammiraglia da 50k ?, ma nemmeno da 40k (si è visto con la 159), ma portandosi sulla strada giusta secondo me avrebbe molte possibilità di arrivare ad impensierire i tedeschi.

Le capacità ci sono, manca la volontà da parte della Direzione di investire in quel senso.

Il tutto, ovviamente, IMHO.
 
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
... rileggi leejaymatthew e magari se ti va mi ripsondii un altra volta. Guarda che lui parla di un auto senza controlli elettronici, e che di questi rinuggerebbe e a tutti gli altri conforti.

lasciando da parte la questione dei controli e degli accessori (la 75 cmq poteva venire via anche bene accessoriata, non meno della concorrenza) non sono d'accordo sul fatto che all'epoca si comprasse Alfa perché non c'era altro.

Nel 1990 la 75 T.S. costava 29.700.000 Lire, la Bmw 320i costava 31.000.000, non era certo una differenza tale da indurti a scegliere una piuttosto che l'altra sulla base del prezzo di listino (da 4R Agosto '90 che ho sotto mano).

Si sceglieva l'Alfa perché si VOLEVA quel prodotto, secondo me.

Ovvio che oggi l'Alfa non potrebbe vendere un'ammiraglia da 50k ?, ma nemmeno da 40k (si è visto con la 159), ma portandosi sulla strada giusta secondo me avrebbe molte possibilità di arrivare ad impensierire i tedeschi.

Le capacità ci sono, manca la volontà da parte della Direzione di investire in quel senso.

Il tutto, ovviamente, IMHO.
.. vado dal presupposto che non sei un ragazzino di 18 anni;
sai perché noi italiani siamo timbrati nel mondo come manciatori di spaghetti e i tedeschi di patate?
Ti sei mai chiesto perché un bambino gia dalla nascita incomincia a prendere
i modi di fare dei suoi genitori e se li trascina con se , possibilmente, fino alla morte anche se crescento diminuiscono prché questo con le sue esperienze forma la sua personalitá.Questo al riguardo del perché l italiano a quei tempi comprava piu italiano che straniero o piu 75 che serie 3 diciamo in via generica.Dopo magari piaceva di piu ma per esperienza ti posso dire che un'alfa romeo al tedesco gli piaceva e gli piace ancora ma quando deve scegliere sceglie in prevalenza tedesco, di perché ce ne sono piu di uno sia allora che oggi ma é meglio che ci fermiamo a un solo perché e questo lo trovi nelle mie prime frase......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO

Mi pareva così chiaro, eppure tocca spiegarlo. Non si chiede altro se non fare quello che fa BMW, che mica ti vende la 3er storica dell'86.... Ma è così difficile sto concetto?
.. credi davvero che la gente sia cosi ottusa da non capire certe logiche? no no BC su quello che a te sempra chiaro cé molta teoria e la teoria non é la pratica che alla fine é quello che conta.
Tu con i numeri di vendita sei molto aggiornato? tutti sappiamo che la 75 essento una delle alfe piu vendute sia arrivata in 9 anni di produzione a ca 600 mila con allora un prezzo da 20-30 milioni di lire potresti darmi un approssimativa della 159 di oggi dopo 4 anni di produzione?
magari facento pure un paragone dello stipendio di un operaio di ieri e di oggi , di quanti privati comprano la 159, o la serie 3, e di quanti vanno a finire in aziende? e per quale motivo le aziente scelgono una 159 o una serie 3?
mi sono fermato a questi due modelli perché ancora abbordabili anche da operai con un buon stipendio.....
 
angelo0 ha scritto:
.. vado dal presupposto che non sei un ragazzino di 18 anni;
sai perché noi italiani siamo timbrati nel mondo come manciatori di spaghetti e i tedeschi di patate?
Ti sei mai chiesto perché un bambino gia dalla nascita incomincia a prendere
i modi di fare dei suoi genitori e se li trascina con se , possibilmente, fino alla morte anche se crescento diminuiscono prché questo con le sue esperienze forma la sua personalitá.Questo al riguardo del perché l italiano a quei tempi comprava piu italiano che straniero o piu 75 che serie 3 diciamo in via generica.Dopo magari piaceva di piu ma per esperienza ti posso dire che un'alfa romeo al tedesco gli piaceva e gli piace ancora ma quando deve scegliere sceglie in prevalenza tedesco, di perché ce ne sono piu di uno sia allora che oggi ma é meglio che ci fermiamo a un solo perché e questo lo trovi nelle mie prime frase......

Io non capisco come mai ti incaponisci a voler giudicare l'insuccesso di un prodotto giustificandolo con la stupidità della clientela, invece che cercare la ragione nel prodotto. Lo sai che anche nel campo scientifico, si parte dall'assunto che la spiegazione più semplice è quella più plausibile? Ma davvero i clienti secondo te sono una manica di pellegrini?
 
angelo0 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.

Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
... rileggi leejaymatthew e magari se ti va mi ripsondii un altra volta. Guarda che lui parla di un auto senza controlli elettronici, e che di questi rinuggerebbe e a tutti gli altri conforti.

lasciando da parte la questione dei controli e degli accessori (la 75 cmq poteva venire via anche bene accessoriata, non meno della concorrenza) non sono d'accordo sul fatto che all'epoca si comprasse Alfa perché non c'era altro.

Nel 1990 la 75 T.S. costava 29.700.000 Lire, la Bmw 320i costava 31.000.000, non era certo una differenza tale da indurti a scegliere una piuttosto che l'altra sulla base del prezzo di listino (da 4R Agosto '90 che ho sotto mano).

Si sceglieva l'Alfa perché si VOLEVA quel prodotto, secondo me.

Ovvio che oggi l'Alfa non potrebbe vendere un'ammiraglia da 50k ?, ma nemmeno da 40k (si è visto con la 159), ma portandosi sulla strada giusta secondo me avrebbe molte possibilità di arrivare ad impensierire i tedeschi.

Le capacità ci sono, manca la volontà da parte della Direzione di investire in quel senso.

Il tutto, ovviamente, IMHO.
.. vado dal presupposto che non sei un ragazzino di 18 anni;
sai perché noi italiani siamo timbrati nel mondo come manciatori di spaghetti e i tedeschi di patate?
Ti sei mai chiesto perché un bambino gia dalla nascita incomincia a prendere
i modi di fare dei suoi genitori e se li trascina con se , possibilmente, fino alla morte anche se crescento diminuiscono prché questo con le sue esperienze forma la sua personalitá.Questo al riguardo del perché l italiano a quei tempi comprava piu italiano che straniero o piu 75 che serie 3 diciamo in via generica.Dopo magari piaceva di piu ma per esperienza ti posso dire che un'alfa romeo al tedesco gli piaceva e gli piace ancora ma quando deve scegliere sceglie in prevalenza tedesco, di perché ce ne sono piu di uno sia allora che oggi ma é meglio che ci fermiamo a un solo perché e questo lo trovi nelle mie prime frase......

Angelo, non è che la fai troppo difficile !?

Gli italiani continuano a mangiare spaghetti perchè a loro piacciono più delle patate o di tante altre cose. E forse a loro piacciono perchè sono oggettivamente buoni, visto che tante persone nel mondo amano la cucina italiana. Se avessero preferito le patate, non stavamo a parlare di spaghetti.
Gli italiani fino a vent'anni fa compravano in prevalenza auto italiane, adesso solo in minima parte.
I tedeschi continuano a comprare auto tedesche, perchè le troveranno migliori o non più interessanti di auto straniere. E forse hanno ragione, perchè non sono solo loro, o gli italiani a riconoscere la qualità delle auto tedesche, nel mondo...
I tedeschi non mangiano solo wuerstel e crauti: ho visto che in televisione (non so se sia la ZDF o cosa), c'e' un programma di cucina, in cui diversi concorrenti preparano una propria specialità (da noi, patria della buona cucina, i programmi di competizione-tipo sono: "Amici", "Saranno famosi", "X-factor"...). I tedeschi importano un sacco di frutta e verdura di prima scelta, come non se ne trova sui nostri banchi, da paesi come l'italia...

Forse è semplicemente che in genere si tende a conservare le cose preferite, mentre si lasciano quelle meno preferite...

SZ
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Una favola é che una 75 non la venderesti nemmeno a 10k mentre all ora potevi venderla a 30 mil. sai perché? non c 'era altro da comprare.
Un'alfa fatta come si deve? tutto dipente da cosa intenti, se intenti solo TP e motore credo che cascheresti col naso all 'ingiu oggi ci vuole di piu.
Vedi Maserati che ha motore ,TP, e di piu ,Ok ci vogliono 100K ma credi davvero che se si porta a 60 mila euro faccia numeri da traguardi?
credi davvero che un''alfa fatta bene la potresti vendere a 50k euro come si vendono certi modelli della serie 3 per non dire serie 5 .... e fare numeri da traguardi ci credo poco, i numeri da traguardi non li fa nemmeno BMW.
un 'alfa a 50 mila euro gia in Italia se ne venderebbero solo centinaia e all'estero solo a decine la concorenza non glie lo permetteva prima e non glie lo permette oggi gia a 40 mila ci sarebbe da sudare.
Vero oggi le TA arrivano a piu di 40K euro caricata bene ma chi l'ha pagata
tutti questi soldi? con sconti dal 15 -20% non credo che se ne trovano, solo uno che ha da buttar soldi l'ha potuta pagare cosi.
Oggi una 75 non la potresti assolutamente vendere, come non potresti vendere una 3er dell'epoca, o una Audi 80 dell'epoca, venderesto la versione attuale, moderna, frutto di 25 anni di sviluppo automobilistico.

Io credo che quando si parla di una "nuova edizione" di 75 ed Alfetta, non si chieda una versione un po' ristilizzata di tale auto, ma si chieda il corrispettivo, attuale e moderno, di tale mezzo.

Oggi ad esempio sarebbe poco proponibile un ponte DeDion ed una transaxle, il bilanciamento dei pesi si ricerca, e si trova, in altro modo.

Ma con le capacità che avevano in passato i tecnici Alfa (che oggi non esistono più, son tutti uomini Fiat) oggi avremmo auto tp dal comportamento esemplare e probabilmente superiore ad altri.
Allora anche finiture ed altro potrebbero passare in secondo piano, e credo che l'utente sarebbe anche disposto a pagare di più, per un'Alfa.
Come era in passato.

IMHO
Mi pareva così chiaro, eppure tocca spiegarlo. Non si chiede altro se non fare quello che fa BMW, che mica ti vende la 3er storica dell'86.... Ma è così difficile sto concetto?
.. credi davvero che la gente sia cosi ottusa da non capire certe logiche? no no BC su quello che a te sempra chiaro cé molta teoria e la teoria non é la pratica che alla fine é quello che conta.
Tu con i numeri di vendita sei molto aggiornato? tutti sappiamo che la 75 essento una delle alfe piu vendute sia arrivata in 9 anni di produzione a ca 600 mila con allora un prezzo da 20-30 milioni di lire potresti darmi un approssimativa della 159 di oggi dopo 4 anni di produzione?
magari facento pure un paragone dello stipendio di un operaio di ieri e di oggi , di quanti privati comprano la 159, o la serie 3, e di quanti vanno a finire in aziende? e per quale motivo le aziente scelgono una 159 o una serie 3?
mi sono fermato a questi due modelli perché ancora abbordabili anche da operai con un buon stipendio.....
...non credo che abbiano capito fino in fondo... devi avere pazienza...
 
angelo0 ha scritto:
vado dal presupposto che non sei un ragazzino di 18 anni;
sai perché noi italiani siamo timbrati nel mondo come manciatori di spaghetti e i tedeschi di patate?
Ti sei mai chiesto perché un bambino gia dalla nascita incomincia a prendere
i modi di fare dei suoi genitori e se li trascina con se , possibilmente, fino alla morte anche se crescento diminuiscono prché questo con le sue esperienze forma la sua personalitá.Questo al riguardo del perché l italiano a quei tempi comprava piu italiano che straniero o piu 75 che serie 3 diciamo in via generica.Dopo magari piaceva di piu ma per esperienza ti posso dire che un'alfa romeo al tedesco gli piaceva e gli piace ancora ma quando deve scegliere sceglie in prevalenza tedesco, di perché ce ne sono piu di uno sia allora che oggi ma é meglio che ci fermiamo a un solo perché e questo lo trovi nelle mie prime frase......

Non credo di aver comrpeso completamente il tuo discorso.

Cmq il fatto che 20 anni fa si compravano più 75 che 3er, mentre oggi avviene il contrario a mio avviso avviene solamente perché i due prodotti si sono "scambiati".
Se l'Alfa oggi producesse auto del calibro della Bmw, a quei prezzi, qui si venderebbero più Alfa che Bmw, come avveniva 20 anni fa.
30 anni fa mio padre (alfistissimo) aveva comprato Alfa perché era la migliore, oggi non si potrebbe dire lo stesso.
Mentre per certi versi lo si può affermare della Bmw. Per certi versi, ovvio, ma per quelli che interessano all'Alfista, e cmq per quelli che interessano sempre di più al cliente automobilistico.
Oggi più di allora, infatti, il cliente medio è attento alle prestazioni della vettura.

E non credo che dipenda dall'esterofilia di noi italiani, dal momento che la Fiat oggi tiene il 34% del mercato interno con un marchio e mezzo...all'estero non esiste un marchio da solo che detenga il 34% del mercato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. vado dal presupposto che non sei un ragazzino di 18 anni;
sai perché noi italiani siamo timbrati nel mondo come manciatori di spaghetti e i tedeschi di patate?
Ti sei mai chiesto perché un bambino gia dalla nascita incomincia a prendere
i modi di fare dei suoi genitori e se li trascina con se , possibilmente, fino alla morte anche se crescento diminuiscono prché questo con le sue esperienze forma la sua personalitá.Questo al riguardo del perché l italiano a quei tempi comprava piu italiano che straniero o piu 75 che serie 3 diciamo in via generica.Dopo magari piaceva di piu ma per esperienza ti posso dire che un'alfa romeo al tedesco gli piaceva e gli piace ancora ma quando deve scegliere sceglie in prevalenza tedesco, di perché ce ne sono piu di uno sia allora che oggi ma é meglio che ci fermiamo a un solo perché e questo lo trovi nelle mie prime frase......

Io non capisco come mai ti incaponisci a voler giudicare l'insuccesso di un prodotto giustificandolo con la stupidità della clientela, invece che cercare la ragione nel prodotto. Lo sai che anche nel campo scientifico, si parte dall'assunto che la spiegazione più semplice è quella più plausibile? Ma davvero i clienti secondo te sono una manica di pellegrini?
calma BC se non sbaglio hai dato la tua risposta al post sbagliato...
Io non mi incaponisco affatto ma parlo di esperienza che piu volte anche un prodotto buono non fa faville se questo non presentato a dovere e viceversa.
La clientela purtroppo al 90 % é stupida e si comporta come le pecore solo che non vuole accettarlo e si sente offesa se glie lo dici, questo é il motivo per cui oggi devi pagare una stupida polo anche 20k euro una 159 o una serie 3 piu di 30k euro piu stupidi di cosi non si puo.
Ma ne sono contento anchio e ammiro quelli che riescono a vendere una ferrari o porsche o Bugatti ecc... a prezzi da favola che il cliente accetta per un comportamento stupido solo per crearsi un mondo loro dove noi normali mortali non dobbiamo arrivarci e non dirmi che tutto cio sia da persone intelligenti perché non é cosi. (Migliore esempio basta vincere a l'enalotto e subbito sei intelligente) Io non giustifico per niente anzi metto in rilievo
la realta dei fatti e ripeto, un prodotto non é detto che il suo insuccesso sia per causa della sua mancanza di qualitá ma bensi per altre ragioni , oggi nel mondo in cui viviamo dove tutto si compra tramite medie devi stare attento a come presenti e ti presenti, vedi il presidente del consglio Berlusconi
ormai per tutto il mondo se era prima un mafioso oggi é un donnaiolo che va con le bambine a letto e questo grazie a chi.....
Ormai sono 30 anni che l'alfa é stata presa di mira e le scuse sono sempre le stesse come in germania dove si leggono sempre le stesse cose, bella macchina ma assemblaggi e qualitá all'italiana lo si dice anche per la Maserati ma nessuno l'ha mai offesa per la trazione.
 
angelo0 ha scritto:
calma BC se non sbaglio hai dato la tua risposta al post sbagliato...Io non mi incaponisco affatto ma parlo di esperienza che piu volte anche un prodotto buono non fa faville se questo non presentato a dovere e viceversa.
La clientela purtroppo al 90 % é stupida e si comporta come le pecore solo che non vuole accettarlo e si sente offesa se glie lo dici, questo é il motivo per cui oggi devi pagare una stupida polo anche 20k euro una 159 o una serie 3 piu di 30k euro piu stupidi di cosi non si puo.
Ma ne sono contento anchio e ammiro quelli che riescono a vendere una ferrari o porsche o Bugatti ecc... a prezzi da favola che il cliente accetta per un comportamento stupido solo per crearsi un mondo loro dove noi normali mortali non dobbiamo arrivarci e non dirmi che tutto cio sia da persone intelligenti perché non é cosi. (Migliore esempio basta vincere a l'enalotto e subbito sei intelligente) Io non giustifico per niente anzi metto in rilievo
la realta dei fatti e ripeto, un prodotto non é detto che il suo insuccesso sia per causa della sua mancanza di qualitá ma bensi per altre ragioni , oggi nel mondo in cui viviamo dove tutto si compra tramite medie devi stare attento a come presenti e ti presenti, vedi il presidente del consglio Berlusconi
ormai per tutto il mondo se era prima un mafioso oggi é un donnaiolo che va con le bambine a letto e questo grazie a chi.....
Ormai sono 30 anni che l'alfa é stata presa di mira e le scuse sono sempre le stesse come in germania dove si leggono sempre le stesse cose, bella macchina ma assemblaggi e qualitá all'italiana lo si dice anche per la Maserati ma nessuno l'ha mai offesa per la trazione.

Caro Angelo, ti faccio cordialmente notare che chi assume comportamenti lontani dal tuo modo di vedere non necessariamente può essere definito "stupido".
Ti prego, comunque, di evitare insulti (anche se cerchi di farle passare per considerazioni), che peraltro sono espressamente vietati dal regolamento di questo forum.
Ti ringrazio per la collaborazione.
 
Back
Alto