<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prendere una Maserati 3200GT, una follia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prendere una Maserati 3200GT, una follia?

Jambana ha scritto:
.......................la 3200 GT è una gran bella auto ma non è Imho una delle Maserati "indimenticabili", le "opere d'arte", caro Pilota 54, sono altre, si chiamano magari 3500 GT, Mistral, Ghibli, Kamshin, Bora) ben conscio delle loro specificità e della loro collocazione, anche storica, che è imprescindibile......................

Meno male che hai messo imho.
Io sono sempre stato un fan delle Maserati, fin da bambino, quando mio padre mi portò a casa di un suo amico che aveva una Mistral. Quando la vidi mi sembrò una specie di astronave. Qualcosa di fantastico, che non avevo mai visto. Chiesi di entrarci dentro e lo stupore continuò. Era tutta di pelle e piena di strumenti (io avrò avuto 12 anni...) con un volante quasi "da corsa" e realizzai che quella era la mia auto ideale.

Da allora ammirai tutte le Maserati: dalla Mistral appunto alla Ghibli (la 5.000 del 1967), dalla Indy alla Bora, dalla Merak alla Ghibli 1992 e la Shamal, fino appunto alla....3.200 GT, che, e qui dico anch'io imho ma so che incontro il consenso di moltissimi maseratisti (sono moderatore anche di www.repartocorse2.com, noto forum Maserati), fa parte a buon diritto delle Maserati che hanno fatto la Storia della casa, l'ultima della prima parte dell'Epopea del mitico brand tridentato, quella che arriva fino all'ingresso nel "team" Ferrari-Maserati.

Sulla 3.200 GT possiedo anche il libro monotematico rilegato, editore Bruno Alfieri/Automobilia, 87 pagine, scritto da Stefano Pasini, un dépliant dell'epoca, un paio delle note "Riviste" del marchio e persino il modellino 1/18. E' una della Maserati che amo di più e avrei voluto comprarne una, ma ho rinunciato anche per motivi economici.
 
leon83 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
leon83 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, infatti, io ho comprato nel 2008 a 9.500 euro una Ghibli del 1995 e l'ho rivenduta nel 2012 a 5.000 euro, godendomela per 4 anni e circa 16000 km se ricordo bene.

Di grave si ruppe solo l'ingranaggio della 3a marcia e sono riuscito a trovare un cambio usato, di una Ghibli GT del 1996, per 750 euro (un affare perché la riparazione alla Getrag in Germania sarebbe costata 5.000 euro). Di altro poca cosa oltre alla manutenzione ordinaria, quindi sono stato abbastanza fortunato.

solo 5000 euro? avrà fatto i salti di gioia quello che l'ha comprata visto che ora di media le rivendono a 16 mila e nel 2012 il prezzo medio era di 10.000 euro te lo dico perchè io all'epoca stavo cercando una maserati shamal ma i prezzi erano superiori ai 20 mila e mi stavo orientando sulla ghibli dall'anno scorso i prezzi delle auto d'epoca sono esplosi

Avevo bisogno di realizzare, e poi l'ho venduta a un amico che è venuto a Catania in aereo da Milano. Gli ho offerto anche un bel pranzo..........

Comunque nel 2012 le quotazioni erano crollate grazie a........Monti. Fosse stata perfetta, non valeva più di 7-8 mila euro all'epoca.
L'avevo sempre sognata, ma i costi per mantenere due sportive (la Ghibli e l'Alfa GTV 3.0 V6) alla fine non li reggevo più......

era meglio se vendevi il gtv l'unico ricordo che ho di quell'auto quando lavoravo in auto lavaggio ne lavavamo due una blu metalizzato e una gialla , a tutte due puntualmente si scollava lo specchietto retrovisore appena lo toccavi per pulirlo .

Quella ho promesso a mio figlio di non venderla mai e ormai è sua. La (direi ex) mia è perfetta, e ha 172.000 km.
 
Suby01 ha scritto:
... Infatti l'unico problema che vedo è quello di essere fermati ogni 3 per 2 per accertamenti dalla finanza
Questo è uno dei miti, fasulli, del nostro tempo.

Io ho una M6 da 5 anni, ma prima ho avuto 2 M3 : in tutto sono 12 anni e mezzo.

Durante i quali non sono stato MAI fermato dalla Finanza... qualche volta mi hanno fermato o la Polizia o i CC : controllo documenti e via, nessuna contestazione, nessuna domanda fuori luogo.

Se anche mi fermasse la Finanza, cosa dovrebbe dire ? l'auto è mia e non di qualche società, comprata come privato ed anche di limitato valore.... ma, fosse anche stata presa nuova, sarebbe stata presa con denaro di provenienza lecita. E QUINDI ? cosa mai potrebbe contestare, la Finanza o chiunque altro ?

E comunque controlli di questo genere, ammesso che li vogliano fare, non si fanno in mezzo alla strada.
 
leon83 ha scritto:
se gli lasciavi la ghibli credo sarebbe rimasto molto più contento

Il fatto è che io ho posseduto 7 Alfa Romeo e oltre che appassionato Maserati sono appassionato Alfa (e Lotus).

Quindi mio figlio è cresciuto con le Alfa Romeo ed essendo la GTV la più bella e prestazionale che ho avuto, nonché la penultima (ora ho la Brera 1.750 Tbi) lui ha voluto quella.

Inoltre a dire la verità la Ghibli non gli piaceva molto. Del resto è della mia epoca, non della sua, la GTV invece è uscita quando lui aveva 14 anni............
 
Qui una interessante analisi tecnica della Maserati 3.200 GT:

http://www.granucci.net/DOWNLOAD/3200GT.zip
 
Urs ha scritto:
Ciao a tutti.
Sarà che con gli "anta" sono entrato un pò in crisi, ma mi é venuta una voglia matta di cambiare la mia vecchia Peugeot 206 cc del 2001 con una Maserati 3200 GT. Si trovano vetture con 60-70 mila km a (relativamente) poco prezzo. La Maserati la userei solo per svago e anche raramente. Per andare al lavoro non mi serve la macchina e per vacanze, gite, uso quotidiano (famiglia, bimbi) abbiamo una Volkswagen Touran e io ho anche il mio scooterino Aprilia Leonardo. Con la Maserati farei si e no 10000km/anno. Se tengo la Maserati per 10 anni, dopo la posso rivendere con profitto, visto che tra 10 anni il suo valore sarà aumentato? Ok, ci sono le spese di manutenzione, la benzina e tutto il resto ma finanziariamente parlando non ho problemi. È una follia? Una mia crisi passeggera? Ci sono aspetti che non ho considerato? Non cerco prestazioni entusiasmanti ma una vettura esclusiva e con stile. Chi mi aiuta? Grazie!
PS: La Maserati 3200Gt é una vettura affidabile? Perché la Peugeot é sembre andata benissimo, mai un problema in 15 anni.
Beh, come sempre c'è chi ti ha un po' terrorizzato sulle spese di gestione.

Potrebbe anche aver fatto bene : ad esempio, se tu facessi effettivamente conto su cose come "dopo la posso rivendere con profitto" o "mai un problema in 15 anni".

Se queste fossero le tue aspettative, anch'io ti direi di lasciar perdere.

Ma dici anche di non aver problemi finanziari.... e allora, perché no ? a patto di sapere che si tratta di una vettura, a quanto pare, delicatina ; e sicuramente di "famiglia" prestigiosa, quindi acquistata ed usata da una clientela abbiente, abituata a pagare certi conti in officina.
D'altra parte, tu stesso dici di volere una vettura, prima ancora che prestazionale, esclusiva.... e certe cose si pagano.

Io ho un'auto forse paragonabile, almeno in parte : sicuramente consuma quanto e più della 3200 GT, sicuramente un cambio gomme costa 1500 ?, sicuramente paga un bollo più salato.... ma non credo che siano queste cose, le spese ordinarie di gestione, a spaventarti : anche perché ho la sensazione che, nella tua situazione (leggi : con famiglia e altra auto) sarai lontano dal poter percorrere 10.000 km l'anno - percorrenza cui si e no arrivo io con la M6, che pure ha fatto e fa diversi viaggi da 1000/2000 km alla volta - con la 3200 GT ; per cui il costo della benzina, ad esempio, penso sarà alla fine poca cosa.

Si tratta quindi, in sostanza, di capire se accetti il rischio che qualche riparazione extra manutenzione ordinaria, più che probabile in un'auto di una certa età e magari resa più frequente da qualche "debolezza" di progetto, possa costare una discreta cifra : più di quanto si è abituati a pagare e soprattutto, forse, anche più di quanto il buon senso suggerirebbe, dato che inizialmente ci si "vizia" un po' perché si entra in possesso di auto del genere senza aver sborsato cifre enormi... ma dopo qualche imprevisto di solito arriva, perché niente è eterno e tanto meno le automobili.

E' una questione economica, ma in buona parte, e per molte persone, è più ancora una questione psicologica : molti rifiutano l'idea a prescindere, anche se in realtà potrebbero benissimo sostenere quei costi, che potremmo definire i prevedibili imprevisti.

Chiedi a te stesso a quale categoria tu appartenga.....
 
fabiologgia ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km

Il costo chilometrico calcolato dall'ACI, comprendente le tasse, l'assicurazione e la manutenzione ordinaria, è di poco più di 1,2 euro/km.
Volendo percorrere 10.000 km/anno la moltiplicazione fa poco più di 12.000 euro all'anno ossia poco più di 1.000 euro al mese in media.
Ci saranno i mesi di spese più alte (quello di pagamento del bollo ad esempio) e quelli di spese più basse ma la media, per quella percorrenza, è di quell'ordine di grandezza.

Saluti

Corretto, ma credo che il coefficiente sia calcolato su una base di 15000 km all'anno. Correggimi se ricordo male.
Se uno fa meno chilometri alcune componenti variabili potrebbero muoversi in maniera piu' o meno proporzionale verso il basso.
Di sicuro la cifra non si scosta tanto.
 
leon83 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, infatti, io ho comprato nel 2008 a 9.500 euro una Ghibli del 1995 e l'ho rivenduta nel 2012 a 5.000 euro, godendomela per 4 anni e circa 16000 km se ricordo bene.

Di grave si ruppe solo l'ingranaggio della 3a marcia e sono riuscito a trovare un cambio usato, di una Ghibli GT del 1996, per 750 euro (un affare perché la riparazione alla Getrag in Germania sarebbe costata 5.000 euro). Di altro poca cosa oltre alla manutenzione ordinaria, quindi sono stato abbastanza fortunato.

solo 5000 euro? avrà fatto i salti di gioia quello che l'ha comprata visto che ora di media le rivendono a 16 mila e nel 2012 il prezzo medio era di 10.000 euro te lo dico perchè io all'epoca stavo cercando una maserati shamal ma i prezzi erano superiori ai 20 mila e mi stavo orientando sulla ghibli dall'anno scorso i prezzi delle auto d'epoca sono esplosi

Me ne sono accorto cercando (purtroppo solo per curiosita'....) i prezzi della 993! Incredibilmente elevati, e nonostante Monti molto aumentati rispetto a 7 8 anni fa. Andranno tutte all'estero purtroppo.
 
Mastertanto ha scritto:
Urs ha scritto:
Ciao a tutti.
Sarà che con gli "anta" sono entrato un pò in crisi, ma mi é venuta una voglia matta di cambiare la mia vecchia Peugeot 206 cc del 2001 con una Maserati 3200 GT. Si trovano vetture con 60-70 mila km a (relativamente) poco prezzo. La Maserati la userei solo per svago e anche raramente. Per andare al lavoro non mi serve la macchina e per vacanze, gite, uso quotidiano (famiglia, bimbi) abbiamo una Volkswagen Touran e io ho anche il mio scooterino Aprilia Leonardo. Con la Maserati farei si e no 10000km/anno. Se tengo la Maserati per 10 anni, dopo la posso rivendere con profitto, visto che tra 10 anni il suo valore sarà aumentato? Ok, ci sono le spese di manutenzione, la benzina e tutto il resto ma finanziariamente parlando non ho problemi. È una follia? Una mia crisi passeggera? Ci sono aspetti che non ho considerato? Non cerco prestazioni entusiasmanti ma una vettura esclusiva e con stile. Chi mi aiuta? Grazie!
PS: La Maserati 3200Gt é una vettura affidabile? Perché la Peugeot é sembre andata benissimo, mai un problema in 15 anni.
Beh, come sempre c'è chi ti ha un po' terrorizzato sulle spese di gestione.

Potrebbe anche aver fatto bene : ad esempio, se tu facessi effettivamente conto su cose come "dopo la posso rivendere con profitto" o "mai un problema in 15 anni".

Se queste fossero le tue aspettative, anch'io ti direi di lasciar perdere.

Ma dici anche di non aver problemi finanziari.... e allora, perché no ? a patto di sapere che si tratta di una vettura, a quanto pare, delicatina ; e sicuramente di "famiglia" prestigiosa, quindi acquistata ed usata da una clientela abbiente, abituata a pagare certi conti in officina.
D'altra parte, tu stesso dici di volere una vettura, prima ancora che prestazionale, esclusiva.... e certe cose si pagano.

Io ho un'auto forse paragonabile, almeno in parte : sicuramente consuma quanto e più della 3200 GT, sicuramente un cambio gomme costa 1500 ?, sicuramente paga un bollo più salato.... ma non credo che siano queste cose, le spese ordinarie di gestione, a spaventarti : anche perché ho la sensazione che, nella tua situazione (leggi : con famiglia e altra auto) sarai lontano dal poter percorrere 10.000 km l'anno - percorrenza cui si e no arrivo io con la M6, che pure ha fatto e fa diversi viaggi da 1000/2000 km alla volta - con la 3200 GT ; per cui il costo della benzina, ad esempio, penso sarà alla fine poca cosa.

Si tratta quindi, in sostanza, di capire se accetti il rischio che qualche riparazione extra manutenzione ordinaria, più che probabile in un'auto di una certa età e magari resa più frequente da qualche "debolezza" di progetto, possa costare una discreta cifra : più di quanto si è abituati a pagare e soprattutto, forse, anche più di quanto il buon senso suggerirebbe, dato che inizialmente ci si "vizia" un po' perché si entra in possesso di auto del genere senza aver sborsato cifre enormi... ma dopo qualche imprevisto di solito arriva, perché niente è eterno e tanto meno le automobili.

E' una questione economica, ma in buona parte, e per molte persone, è più ancora una questione psicologica : molti rifiutano l'idea a prescindere, anche se in realtà potrebbero benissimo sostenere quei costi, che potremmo definire i prevedibili imprevisti.

Chiedi a te stesso a quale categoria tu appartenga.....

1500 euro per un cambio gomme?? io attualmente monto pneumatici da 18 che costano ormai come quelli da 17 per spendere 1500 o li compri in bmw che hanno un ricarico spropositato ma dal gommista per spendere cifre del genere devi superare i 20" calcolando che durano almeno 30.000 km direi che almeno 3-4 anni li fai senza pensieri quello che preoccupa invece è la manutenzione straordinaria informati se ci sono officine generiche specializzate in maserati in modo da contenere il prezzo in caso di guasto , per il resto mi sento di sconsigliarti vivamente un auto poco affidabile perchè poi all'ennesimo guasto oltre all'esborso di soldi poi interviene un fattore psicologico nel quale non ti fidi più della sicurezza dell'auto e perdi completamente il piacere di guida .
 
Baron89 ha scritto:
tommytt ha scritto:
E' una auto con caratteristiche molto interessanti e anche per certi versi estrema (soprattutto in anni di downsizing come questi) ma prodotta da una casa che e' geneticamente "generalista" senza che questa sia un'offesa. E' un dato di fatto.
Ho trovato assurdo che venga paragonata un'auto di lusso, eccessiva, arrogante, storica con un auto mainstream tranquillamente utilizzabile (con qualche sacrificio, certo) tutti i giorni.

Una 350/370Z è il coupè compatto più "premium" (se vogliamo parlare in questi termini) di qualsiasi altro coupè compatto a marchio "premium" in circolazione.
E non parlo di numeri, ne di qualità degli interni.

Ottimo. Non l'ho mai guidata, ma mi fido di te.

Non cambia però di una virgola il senso del discorso.
Chi cerca una Maserati non ha certo come alternativa un modello di una casa che produce dalla Micra alla Patrol, con picchi (GT-R per esempio) e cadute. Nissan è una casa generalista, e credo sia inconfutabile, visto anche che per aggredire il segmento Premium/ Luxury si è inventata un marchio alternativo.
Questo non è un post di contenuti tecnici, è un post di sogni da realizzare.
Se vuoi (tu o chi ha suggerito il confronto) lanciare un post 370z vs. Cayman (visto che, correggimi se sbaglio conosci bene, sicuramente meglio di me, la giapponese in questione) sarei felice di leggerlo e verificare le differenze tecniche e empiriche tra un prodotto di punta di un marchio generalista e un prodotto di una casa premium/ luxury.
Ho citato la Cayman perchè non mi vengono in mente altre concorrenti per la Nissan.
 
tommytt ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
la spesa mensile non è di 1000 ? mese come scritto, invece è vero che devi rifare spesso la distribuzione, ogni 30000 km

Il costo chilometrico calcolato dall'ACI, comprendente le tasse, l'assicurazione e la manutenzione ordinaria, è di poco più di 1,2 euro/km.
Volendo percorrere 10.000 km/anno la moltiplicazione fa poco più di 12.000 euro all'anno ossia poco più di 1.000 euro al mese in media.
Ci saranno i mesi di spese più alte (quello di pagamento del bollo ad esempio) e quelli di spese più basse ma la media, per quella percorrenza, è di quell'ordine di grandezza.

Saluti

Corretto, ma credo che il coefficiente sia calcolato su una base di 15000 km all'anno. Correggimi se ricordo male.
Se uno fa meno chilometri alcune componenti variabili potrebbero muoversi in maniera piu' o meno proporzionale verso il basso.
Di sicuro la cifra non si scosta tanto.

Ho preso il dato dalla tabella dei 10.000 km/anno comunque il tuo discorso va bene lo stesso. Se anzichè 10.000 ne farà 5.000 scenderà del 50% la quota di carburante e quella delle gomme ma la manutenzione, che sotto una certa percorrenza devi comunque fare almeno una volta all'anno, e la parte fiscale/assicurativa resteranno uguali.
Volendo spannometrizzare senza alcuna pretesa di spaccare il centesimo, dimezzando la percorrenza puoi ridurre del 35% le spese totali portando il conto a poco più di 7500 euro/anno ossia circa 650 euro/mese in media.
Si tratta di una cifra non impossibile per un appassionato con un buon reddito familiare, certo che se anche il/la partner ritiene giusto togliersi uno sfizio di analogo impatto mensile allora il reddito deve essere molto più che buono.

saluti
 
Piu della 3.2 turbo, consiglio il 4.2 aspirato.
Tipo questa.
http://www.subito.it/auto/maserati-coupe-4-2-v8-32v-cambiocorsa-2007-brescia-165294303.htm
 
paolocabri ha scritto:
Piu della 3.2 turbo, consiglio il 4.2 aspirato.
Tipo questa.
http://www.subito.it/auto/maserati-coupe-4-2-v8-32v-cambiocorsa-2007-brescia-165294303.htm

Però secondo me il posteriore della 4.2 è più anonimo rispetto alla 3200.. molto più affascinante ed originale!

p.s. non dovevo rivere questa auto... me ne sono rinnamorato :XD:
 
Back
Alto