Jambana ha scritto:.......................la 3200 GT è una gran bella auto ma non è Imho una delle Maserati "indimenticabili", le "opere d'arte", caro Pilota 54, sono altre, si chiamano magari 3500 GT, Mistral, Ghibli, Kamshin, Bora) ben conscio delle loro specificità e della loro collocazione, anche storica, che è imprescindibile......................
Meno male che hai messo imho.
Io sono sempre stato un fan delle Maserati, fin da bambino, quando mio padre mi portò a casa di un suo amico che aveva una Mistral. Quando la vidi mi sembrò una specie di astronave. Qualcosa di fantastico, che non avevo mai visto. Chiesi di entrarci dentro e lo stupore continuò. Era tutta di pelle e piena di strumenti (io avrò avuto 12 anni...) con un volante quasi "da corsa" e realizzai che quella era la mia auto ideale.
Da allora ammirai tutte le Maserati: dalla Mistral appunto alla Ghibli (la 5.000 del 1967), dalla Indy alla Bora, dalla Merak alla Ghibli 1992 e la Shamal, fino appunto alla....3.200 GT, che, e qui dico anch'io imho ma so che incontro il consenso di moltissimi maseratisti (sono moderatore anche di www.repartocorse2.com, noto forum Maserati), fa parte a buon diritto delle Maserati che hanno fatto la Storia della casa, l'ultima della prima parte dell'Epopea del mitico brand tridentato, quella che arriva fino all'ingresso nel "team" Ferrari-Maserati.
Sulla 3.200 GT possiedo anche il libro monotematico rilegato, editore Bruno Alfieri/Automobilia, 87 pagine, scritto da Stefano Pasini, un dépliant dell'epoca, un paio delle note "Riviste" del marchio e persino il modellino 1/18. E' una della Maserati che amo di più e avrei voluto comprarne una, ma ho rinunciato anche per motivi economici.