<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

in modalità plug-in elettrica spendo poco più di 2€ per fare 60 km.
Usando in maniera intelligente la combo batteria più motore ho consumi combinati di 23\24 km\l. Se facessi sempre cosi, ogni anno rispetto ad un benzina non ibrido sono circa 1000€ di risparmio(15000km\anno).
Poi i 6000€ di differenza tra una plugin e una termica , in quali condizioni? prendiamo Cupra, che ha plugin e termica con potenze simili. La plugin da 204cv sono 41.000€, la 2.0 tsi da 190 cv 40.000.

Il confronto dei prezzi lo avevo fatto vs full-hybrid e chi ha entrambe le motorizzazioni è Kia-Hyundai su Sportage-Tucson e l'ordine di grandezza è quello che ho scritto, forse anche maggiore. Mi pare che ci sia la Kuga che contiene la differenza, 4000?, ma vado a memoria e potrei ricordare male.
Una full-hybrid Toyota, Honda, Nissan è molto vicina ai 23-24 km/litro che indichi senza necessità di avere la ricarica e di avere 150 kg di batterie a bordo, quindi non vedo quando si potrebbe recuperare l'esborso in più per l'acquisto.
 
Alcune case non hanno full-hybrid in gamma (vedi VW, Stellantis e molte altre). E in gamma puoi scegliere tra termiche classiche, mild hybrid o plug in. E il delta di costo, tra auto con potenza simile è quello che ho indicato in precedenza.
 
Con le ultime plugin che non devi neanche ricaricarle alla presa il problema non si pone più.
curiosa la convinzione che quando la batteria si scarica (cosa che non può avvenire perché c’è sempre il recupero che non lascia mai a zero la batteria) l’auto inizia a consumare il doppio o il triplo, questo è un altro problema che si pongono le persone che non hanno mai avuto una plugin mentre chi ha una plugin probabilmente li legge divertito.
In effetti molto spesso le risposte in questo forum sono (a mio parere) di non utilizzatori di elettriche o plug-in prevenuti che non accettano queste nuove soluzioni. Premesso che non sono un fanatico dell'elettrico, visto che molti sanno quale tipo di auto preferisco, quello che ho letto qui sulle plug in sono delle gran castronate. Ovviamente riporto il mio caso, ma più o meno sarà uguale per tutte le plug in.
La mia è una Ford Kuga plug in, che ha percorso 30.000 km da maggio 2021. Percorrenza media 12 mesi 20.000 km.
Costava 35.000, con 225 cv, autonomia elettrica 70 km in estate, 50 km in inverno. La stessa versione diesel costava 29.000, però con 120 cv. E già qui sul discorso potenza ci sarebbe da discutere, perchè per un diesel con 230 cv, credo che i 35.000 non basterebbero più.
Con la phev per 3 anni non pago il bollo, e quindi 1.000 euro li recuperi. Però sempre stesso discorso, se prendo un diesel 200 cv risparmio 1.500.
Consumo benzina: in 12 mesi ho speso 295 euro (non sono previsti ulteriori rifornimenti). Il diesel mi sarebbe costato sui 1.300/1400, basandomi sui consumi medi dei suv diesel che ho avuto prima.
Capitolo costi ricariche: questo è un discorso che avevo studiato e ristudiato prima dell'acquisto. Con impianto fotovoltaico e contratto a costo quasi zero di notte, a farla grande avrò speso 200 euro di elettricità, ma perchè voglio stare largo. Altro risparmio annuale di circa 900 euro.
Quindi è semplice fare i conti per il rientro del maggior costo. E sinceramente attaccare il cavo alla sera dopo essere sceso non mi crea alcun fastidio.
Vogliamo tenere conto del viaggio in silenzio, della mancanza di vibrazioni e del fatto che non è soggetta alle limitazioni del traffico?
Per quanto riguarda l'uso: in città ed extraurbano si va in funzionamento elettrico, senza dubbi. Se proprio non basta la carica, a batteria scarica la macchina si comporta come una full hybrid, quindi i consumi restano sempre molto bassi (sui 20 kml).
Capitolo autostrada. Qui bisogna capire che andare in autostrada in elettrico per i 50 km scarsi che consente la batteria a 130 kmh non ha senso. Quando si entra in autostrada la phev va settata in full hybrid, viaggiare a battera scarica in autostrada è una errore enorme e fa consumare tantissimo. Quando viaggi a velocità di crociera a 130 kmh con batteria carica la macchina si piazza su consumi intorno ai 17 kml, i due motori si supportano a vicenda. E se hai bisogno di sorpassare sei una freccia. Viaggiando in full hybrid in autostrada la batteria non si scarica, resta sempre sui 25 km di autonomia. Non so perchè, qui bisognerebbe capire come l'elettronica gestisce la marcia autostradale in ibrido.
Io sinceramente per l'uso giornaliero andata e ritorno lavoro e per i viaggi in ibrido, la trovo fantastica. Se ero un po scettico al momento dell'acquisto, poi ho cambiato totalmente idea. Non tornerei ad un diesel per la macchina di tutti i giorni per nessun motivo.
Se invece potessi tornare ad usare un 5.0 V8 benzina, la renderei subito perchè era troppo bello:emoji_grin:
 
In effetti molto spesso le risposte in questo forum sono (a mio parere) di non utilizzatori di elettriche o plug-in prevenuti che non accettano queste nuove soluzioni. Premesso che non sono un fanatico dell'elettrico, visto che molti sanno quale tipo di auto preferisco, quello che ho letto qui sulle plug in sono delle gran castronate. Ovviamente riporto il mio caso, ma più o meno sarà uguale per tutte le plug in.
La mia è una Ford Kuga plug in, che ha percorso 30.000 km da maggio 2021. Percorrenza media 12 mesi 20.000 km.
Costava 35.000, con 225 cv, autonomia elettrica 70 km in estate, 50 km in inverno. La stessa versione diesel costava 29.000, però con 120 cv. E già qui sul discorso potenza ci sarebbe da discutere, perchè per un diesel con 230 cv, credo che i 35.000 non basterebbero più.
Con la phev per 3 anni non pago il bollo, e quindi 1.000 euro li recuperi. Però sempre stesso discorso, se prendo un diesel 200 cv risparmio 1.500.
Consumo benzina: in 12 mesi ho speso 295 euro (non sono previsti ulteriori rifornimenti). Il diesel mi sarebbe costato sui 1.300/1400, basandomi sui consumi medi dei suv diesel che ho avuto prima.
Capitolo costi ricariche: questo è un discorso che avevo studiato e ristudiato prima dell'acquisto. Con impianto fotovoltaico e contratto a costo quasi zero di notte, a farla grande avrò speso 200 euro di elettricità, ma perchè voglio stare largo. Altro risparmio annuale di circa 900 euro.
Quindi è semplice fare i conti per il rientro del maggior costo. E sinceramente attaccare il cavo alla sera dopo essere sceso non mi crea alcun fastidio.
Vogliamo tenere conto del viaggio in silenzio, della mancanza di vibrazioni e del fatto che non è soggetta alle limitazioni del traffico?
Per quanto riguarda l'uso: in città ed extraurbano si va in funzionamento elettrico, senza dubbi. Se proprio non basta la carica, a batteria scarica la macchina si comporta come una full hybrid, quindi i consumi restano sempre molto bassi (sui 20 kml).
Capitolo autostrada. Qui bisogna capire che andare in autostrada in elettrico per i 50 km scarsi che consente la batteria a 130 kmh non ha senso. Quando si entra in autostrada la phev va settata in full hybrid, viaggiare a battera scarica in autostrada è una errore enorme e fa consumare tantissimo. Quando viaggi a velocità di crociera a 130 kmh con batteria carica la macchina si piazza su consumi intorno ai 17 kml, i due motori si supportano a vicenda. E se hai bisogno di sorpassare sei una freccia. Viaggiando in full hybrid in autostrada la batteria non si scarica, resta sempre sui 25 km di autonomia. Non so perchè, qui bisognerebbe capire come l'elettronica gestisce la marcia autostradale in ibrido.
Io sinceramente per l'uso giornaliero andata e ritorno lavoro e per i viaggi in ibrido, la trovo fantastica. Se ero un po scettico al momento dell'acquisto, poi ho cambiato totalmente idea. Non tornerei ad un diesel per la macchina di tutti i giorni per nessun motivo.
Se invece potessi tornare ad usare un 5.0 V8 benzina, la renderei subito perchè era troppo bello:emoji_grin:

A me 5500€ (mi pare) in più del full-hybrid continuano a sembrare tanti, se devi pagare l'energia elettrica a prezzi di mercato.
Se hai la possibilità di ricaricare in maniera sifgnificativa con il fotovoltaico la situazione migliora, chiaramente, ma direi che non è una situazione così diffusa.
 
In effetti molto spesso le risposte in questo forum sono (a mio parere) di non utilizzatori di elettriche o plug-in prevenuti che non accettano queste nuove soluzioni. Premesso che non sono un fanatico dell'elettrico, visto che molti sanno quale tipo di auto preferisco, quello che ho letto qui sulle plug in sono delle gran castronate. Ovviamente riporto il mio caso, ma più o meno sarà uguale per tutte le plug in.
La mia è una Ford Kuga plug in, che ha percorso 30.000 km da maggio 2021. Percorrenza media 12 mesi 20.000 km.
Costava 35.000, con 225 cv, autonomia elettrica 70 km in estate, 50 km in inverno. La stessa versione diesel costava 29.000, però con 120 cv. E già qui sul discorso potenza ci sarebbe da discutere, perchè per un diesel con 230 cv, credo che i 35.000 non basterebbero più.
Con la phev per 3 anni non pago il bollo, e quindi 1.000 euro li recuperi. Però sempre stesso discorso, se prendo un diesel 200 cv risparmio 1.500.
Consumo benzina: in 12 mesi ho speso 295 euro (non sono previsti ulteriori rifornimenti). Il diesel mi sarebbe costato sui 1.300/1400, basandomi sui consumi medi dei suv diesel che ho avuto prima.
Capitolo costi ricariche: questo è un discorso che avevo studiato e ristudiato prima dell'acquisto. Con impianto fotovoltaico e contratto a costo quasi zero di notte, a farla grande avrò speso 200 euro di elettricità, ma perchè voglio stare largo. Altro risparmio annuale di circa 900 euro.
Quindi è semplice fare i conti per il rientro del maggior costo. E sinceramente attaccare il cavo alla sera dopo essere sceso non mi crea alcun fastidio.
Vogliamo tenere conto del viaggio in silenzio, della mancanza di vibrazioni e del fatto che non è soggetta alle limitazioni del traffico?
Per quanto riguarda l'uso: in città ed extraurbano si va in funzionamento elettrico, senza dubbi. Se proprio non basta la carica, a batteria scarica la macchina si comporta come una full hybrid, quindi i consumi restano sempre molto bassi (sui 20 kml).
Capitolo autostrada. Qui bisogna capire che andare in autostrada in elettrico per i 50 km scarsi che consente la batteria a 130 kmh non ha senso. Quando si entra in autostrada la phev va settata in full hybrid, viaggiare a battera scarica in autostrada è una errore enorme e fa consumare tantissimo. Quando viaggi a velocità di crociera a 130 kmh con batteria carica la macchina si piazza su consumi intorno ai 17 kml, i due motori si supportano a vicenda. E se hai bisogno di sorpassare sei una freccia. Viaggiando in full hybrid in autostrada la batteria non si scarica, resta sempre sui 25 km di autonomia. Non so perchè, qui bisognerebbe capire come l'elettronica gestisce la marcia autostradale in ibrido.
Io sinceramente per l'uso giornaliero andata e ritorno lavoro e per i viaggi in ibrido, la trovo fantastica. Se ero un po scettico al momento dell'acquisto, poi ho cambiato totalmente idea. Non tornerei ad un diesel per la macchina di tutti i giorni per nessun motivo.
Se invece potessi tornare ad usare un 5.0 V8 benzina, la renderei subito perchè era troppo bello:emoji_grin:
Grazie per questa bella recensione, veramente utile. Confermi la mia impressione, full hybrid e plug-in sono ottime propulsioni che consentono di ridurre emissioni e costi senza troppe rinunce.
Una domanda: perché queste plug-in a batteria scarica consumano così tanto? In teoria dovrebbero comportarsi come delle full hybrid, caricando la batteria con la frenata rigenerativa
 
A me 5500€ (mi pare) in più del full-hybrid continuano a sembrare tanti, se devi pagare l'energia elettrica a prezzi di mercato.
Se hai la possibilità di ricaricare in maniera sifgnificativa con il fotovoltaico la situazione migliora, chiaramente, ma direi che non è una situazione così diffusa.
Io resto convinto che la differenza si riduce parecchio cercando un buon contratto per la fornitura di energia elettrica.
 
A me 5500€ (mi pare) in più del full-hybrid continuano a sembrare tanti, se devi pagare l'energia elettrica a prezzi di mercato.
Se hai la possibilità di ricaricare in maniera sifgnificativa con il fotovoltaico la situazione migliora, chiaramente, ma direi che non è una situazione così diffusa.
Credo che la convenienza di una plug-in, ad oggi, dipenda dalla possibilità di caricare la batteria quotidianamente e di farlo a costi bassi o nulli, ad esempio sfruttando il fotovoltaico. In assenza di queste precondizioni, la convenienza scema di molto o addirittura mantenere una plug-in diventa troppo oneroso
 
Una domanda: perché queste plug-in a batteria scarica consumano così tanto? In teoria dovrebbero comportarsi come delle full hybrid, caricando la batteria con la frenata rigenerativa

Intanto devi portarti dietro il peso della batteria, che carica o scarica ha sempre lo stesso peso, e poi probabilmente la sinergia tra i due motori viene a perdersi col termico che deve farsi carico da solo di tutta la trazione. Certo in frenata o in rilascio si recupera energia ma, a meno di non affrontare un perrcorso con una lunga discesa il recupero è poca cosa.
 
Io resto convinto che la differenza si riduce parecchio cercando un buon contratto per la fornitura di energia elettrica.

Stimando di consumare 20 kWh oppure 5-6 litri di carburante per fare 100 km, andare a recuperare diverse migliaia di € diventa lunga, secondo me.
E poi, per giustificare il plug-in servirebbe guadagnare significativamente.
Anche a parità di costo totale, converrebbe sempre il full-hyibrid che minimizza l'esborso iniziale ed è più semplice da gestire vista la singola alimentazione.

Tutto secondo la mia opinione, ovviamente, poi ognuno la pensi come vuole.
 
Il problema è che le plugin sono generalmente vetture di dimensione significativa, più adatte ad un uso extraurbano che urbano.
Il vantaggio della modalità elettrica di una plugin si ha principalmente in ambito urbano. Quindi sarebbe interessante una segmento B plugin magari anche con solo una trentina di Km di autonomia elettrica.
Però il costo della tecnologia e il maggiore ingombro delle batterie non rende conveniente proporre una vettura tipo Yaris o Clio in versione plugin ma solo full hybrid.
 
Tanto per "divertimento", ho provato a calcolare quanto costa 1 kWh da fotovoltaico domestico che, su questi ragionamenti, consideriamo gratis. Ammetto di non conoscere benissimo l'argomento, quindi potrei avere trascurato qualcosa
Se prendiamo un impianto da 6 kWp con accumulo e diciamo che costi 18.000 €.
Lo vogliamo ammortizzare in 15 anni al 4% di interesse, fanno 1600 €/anno.
Aggiungiamo 400 € di costo di gestione siamo a 2000 €/anno.
L'impianto produce 6600 kWh/anno: fanno 0,33 €/kWh.
Nella fortunata ipotesi che riesco ad autoconsumare tutto; se vendo al GSE, mi pare che lo paghi 0,06.
Poi ci sono gli incentivi. Di quanto abbattono il costo?
Se consideriamo i classici 20 kWh/100 km per fare camminare la macchina, viene un costo concorrenziale, ma non certo gratis.
 
Tanto per "divertimento", ho provato a calcolare quanto costa 1 kWh da fotovoltaico domestico che, su questi ragionamenti, consideriamo gratis. Ammetto di non conoscere benissimo l'argomento, quindi potrei avere trascurato qualcosa
Se prendiamo un impianto da 6 kWp con accumulo e diciamo che costi 18.000 €.
Lo vogliamo ammortizzare in 15 anni al 4% di interesse, fanno 1600 €/anno.
Aggiungiamo 400 € di costo di gestione siamo a 2000 €/anno.
L'impianto produce 6600 kWh/anno: fanno 0,33 €/kWh.
Nella fortunata ipotesi che riesco ad autoconsumare tutto; se vendo al GSE, mi pare che lo paghi 0,06.
Poi ci sono gli incentivi. Di quanto abbattono il costo?
Se consideriamo i classici 20 kWh/100 km per fare camminare la macchina, viene un costo concorrenziale, ma non certo gratis.

Si ma l'anno prossimo faranno il "130" per agevolare la realizzazione di impianti ...

Non si pagherà niente e daranno un vitalizio di 200 €/mese per il disturbo di avere un fotovoltaico sulla testa ... :emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:

La parola gratis dovrebbe essere cancellata dal vocabolario ... in suo nome si compiono le peggiori nefandezze ... e noi abbocchiamo
 
Back
Alto