In effetti molto spesso le risposte in questo forum sono (a mio parere) di non utilizzatori di elettriche o plug-in prevenuti che non accettano queste nuove soluzioni. Premesso che non sono un fanatico dell'elettrico, visto che molti sanno quale tipo di auto preferisco, quello che ho letto qui sulle plug in sono delle gran castronate. Ovviamente riporto il mio caso, ma più o meno sarà uguale per tutte le plug in.
La mia è una Ford Kuga plug in, che ha percorso 30.000 km da maggio 2021. Percorrenza media 12 mesi 20.000 km.
Costava 35.000, con 225 cv, autonomia elettrica 70 km in estate, 50 km in inverno. La stessa versione diesel costava 29.000, però con 120 cv. E già qui sul discorso potenza ci sarebbe da discutere, perchè per un diesel con 230 cv, credo che i 35.000 non basterebbero più.
Con la phev per 3 anni non pago il bollo, e quindi 1.000 euro li recuperi. Però sempre stesso discorso, se prendo un diesel 200 cv risparmio 1.500.
Consumo benzina: in 12 mesi ho speso 295 euro (non sono previsti ulteriori rifornimenti). Il diesel mi sarebbe costato sui 1.300/1400, basandomi sui consumi medi dei suv diesel che ho avuto prima.
Capitolo costi ricariche: questo è un discorso che avevo studiato e ristudiato prima dell'acquisto. Con impianto fotovoltaico e contratto a costo quasi zero di notte, a farla grande avrò speso 200 euro di elettricità, ma perchè voglio stare largo. Altro risparmio annuale di circa 900 euro.
Quindi è semplice fare i conti per il rientro del maggior costo. E sinceramente attaccare il cavo alla sera dopo essere sceso non mi crea alcun fastidio.
Vogliamo tenere conto del viaggio in silenzio, della mancanza di vibrazioni e del fatto che non è soggetta alle limitazioni del traffico?
Per quanto riguarda l'uso: in città ed extraurbano si va in funzionamento elettrico, senza dubbi. Se proprio non basta la carica, a batteria scarica la macchina si comporta come una full hybrid, quindi i consumi restano sempre molto bassi (sui 20 kml).
Capitolo autostrada. Qui bisogna capire che andare in autostrada in elettrico per i 50 km scarsi che consente la batteria a 130 kmh non ha senso. Quando si entra in autostrada la phev va settata in full hybrid, viaggiare a battera scarica in autostrada è una errore enorme e fa consumare tantissimo. Quando viaggi a velocità di crociera a 130 kmh con batteria carica la macchina si piazza su consumi intorno ai 17 kml, i due motori si supportano a vicenda. E se hai bisogno di sorpassare sei una freccia. Viaggiando in full hybrid in autostrada la batteria non si scarica, resta sempre sui 25 km di autonomia. Non so perchè, qui bisognerebbe capire come l'elettronica gestisce la marcia autostradale in ibrido.
Io sinceramente per l'uso giornaliero andata e ritorno lavoro e per i viaggi in ibrido, la trovo fantastica. Se ero un po scettico al momento dell'acquisto, poi ho cambiato totalmente idea. Non tornerei ad un diesel per la macchina di tutti i giorni per nessun motivo.
Se invece potessi tornare ad usare un 5.0 V8 benzina, la renderei subito perchè era troppo bello