<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

Per le ibride (plug-in o meno) i cavalli teorici sono la somma tra termico ed elettrico, in questo caso 225, ma non vengono mai erogati in totale.

giusto quello che dici tu ma leggendo la scheda il termico ha 152 cavalli mentre l'elettrico ne ha 110 il totale sarebbe 262, credo che i 225 siano proprio il massimo erogati in simbiosi
 
a mio avviso sia le Full Hybrid che le plug in stanno avendo una giusta evoluzione, che poi era anche da aspettarcelo nel momento in cui le case ci si impegnavano, come detto altre volte poi occorre fare i distingui fra le varie case e le varie tecnologie proposte ma credo che ormai siano vetture che soddisfano un ampia tipologia di automobilisti , del resto lo si nota anche nelle nostre discussioni dove ormai è difficile che qualcuno a priori scarti queste tecnologie ma ci riflette e poi giustamente sceglie quello che più lo soddisfa, mentre almeno per quello che ricordo io fino ad un paio di anni fa accadeva proprio una negazione a priori.
 
Per quel che riguarda una eventuale Plug In Hybrid, a me basterebbero anche solo 40-50 km. di autonomia in elettrico, perché il mio raggio di azione quotidiano non supera i 20 km, entro i quali ho tutti i servizi di cui necessito e i parenti più stretti. Per una vacanza estiva, un paio di weekend, qualche gita o giro più lungo andrei tranquillamente a benzina.

Però…

A questo punto non è meglio l’elettrica pura? Con 200 km. di autonomia reale credo che riuscirei a gestire il 99% delle mie esigenze.

Infine, quante sono le famiglie con una sola auto? Anche di recente ho avuto una urgenza con un’auto fuori uso e un impegno inderogabile: risolto con uno dei figli (tutti automuniti).

Naturalmente queste sono le MIE esigenze, ho letto che ci sono circa 35 milioni di patentati in Italia per cui i casi sono millanta e questa mia riflessione è invece valida per uno.
 
Per come la vedo io, la plug-in si presta bene per una determinata tipologia di utilizzo in cui la componente "elettrica" e quella "termica" più o meno si equivalgono (esempio: commuting giornaliero in elettrico, con frequenti uscite lunghe nei weekend). Ma per un'uso al 90% urbano o comunque coperto dall'autonomia elettrica, a quel punto forse è meglio (o meno peggio) una BEV.
 
Per come la vedo io, la plug-in si presta bene per una determinata tipologia di utilizzo in cui la componente "elettrica" e quella "termica" più o meno si equivalgono (esempio: commuting giornaliero in elettrico, con frequenti uscite lunghe nei weekend). Ma per un'uso al 90% urbano o comunque coperto dall'autonomia elettrica, a quel punto forse è meglio (o meno peggio) una BEV.
E' una riflessione condivisibile.
 
ad esempio io la vettura la uso quasi sempre in città, non faccio grandi spostamenti, anzi spesso sono quelli di 4 o 5 km quindi con motore freddo mentre poi può capitare di fare 15 km ma con meno frequenza, mentre nel fine settimana posso arrivare a 30 o 40 km ma difficilmente di più. Cosi non so quanto mi converrebbe una plug in , come dice a_gricolo a questo punto per me sarebbe preferibile direttamente una BEV , ma è una considerazione da uno che non ha mai avuto ne una plug in ne una BEV
 
Sulle full-hybrid, in linea di massima, la potenza massima "di picco" è circa la somma della potenza del termico e della batteria.
Sono loro che possono immettere potenza nel sistema. Motori e generatori elettrici, fondamentalmente, la convertono solo.
La potenza massima continuata, invece, coincide con quella del termico.
E , anche nelle plugin, più o meno, il discorso è lo stesso, a meno che la potenza erogabile dalla batteria non superi quella del motore elettrico, nel qual caso, la potenza massima potrebbe essere la somma di termico ed elettrico.
 
Su la Ford Kuga non so, ma sulla Jeep, oltre al contatore che ho postato, c'e' un'altra schermata con il consumo istantaneo ed il consumo medio combinato che spesso riporta un dato medio sempre basso che aumenta, anche in maniera pesante, all'aumentare della distanza ed al diminuire della carica

il valore di 14,3 km/l che hai riportato è il dato di questo contatore?
 
ad esempio io la vettura la uso quasi sempre in città, non faccio grandi spostamenti, anzi spesso sono quelli di 4 o 5 km quindi con motore freddo mentre poi può capitare di fare 15 km ma con meno frequenza, mentre nel fine settimana posso arrivare a 30 o 40 km ma difficilmente di più. Cosi non so quanto mi converrebbe una plug in , come dice a_gricolo a questo punto per me sarebbe preferibile direttamente una BEV , ma è una considerazione da uno che non ha mai avuto ne una plug in ne una BEV
Sicuramente nella tua situazione l’elettrica sarebbe il massimo, comunque full ibrida, plugin o elettrica possono farti risparmiare molti soldi nel tempo rispetto ai normali benzina e gasolio.
 
Back
Alto