<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

Anche avessero inventato un'ibrida che si ricarica grazie ai raggi cosmici o allo Spirito Santo, visto che nessuno ha ancora capito dove prendano l'energia queste fantomatiche plugin di nuova generazione, proprio letteralmente, nel momento in cui non usasse la spina per ricaricare, non sarebbe una "plug-in".
 
Ultima modifica:
Ho (abbiamo) ben chiara la differenza, non ho capito quali sono le auto che montano questo tipo di batteria a carica rapida mediante recupero. Attendo lumi.
Sento parlare della tecnologia e-power della Nissan…sarà forse quella a cui ci si riferisce? Il termico, se ho capito, ha solo il compito di ricaricare la batteria che alimenta un motore elettrico che muove l’auto.
In pratica vai a spasso con un gruppo elettrogeno come i furgoni da street food, ma non puoi farti un panino onto…:D
 
Sento parlare della tecnologia e-power della Nissan…sarà forse quella a cui ci si riferisce? Il termico, se ho capito, ha solo il compito di ricaricare la batteria che alimenta un motore elettrico che muove l’auto.
In pratica vai a spasso con un gruppo elettrogeno come i furgoni da street food, ma non puoi farti un panino onto…:D

La Nissan è, a tutti gli effetti, una full-hybrid, marketing a parte.
 
Quello che non capisco mai di questi discorsi è perché quando si tratta di vetture ibride, sia plug in o full ,si fa di tutta un erba un fascio , come se dicessimo che tutti i motori a benzina o diesel sono uguali e uno qualsiasi basta a dimostrare la bontà della tecnologia. Per le plug in almeno a leggere ci sono realizzazioni che lavorano bene anche se la carica della presa è terminata e quindi si comportano da full hybrid ed altre che invece da full hanno risultati meno buoni, quindi non si può dire che tutte le plug in consumano tantissimo se non le ricarichi. Poi ci sono altri limiti, non ultimo per me il prezzo che per me pone dei limiti nel acquisti di una plug in ma che ad esempio con gli incentivi può essere appianato
 
Quello che non capisco mai di questi discorsi è perché quando si tratta di vetture ibride, sia plug in o full ,si fa di tutta un erba un fascio , come se dicessimo che tutti i motori a benzina o diesel sono uguali e uno qualsiasi basta a dimostrare la bontà della tecnologia. Per le plug in almeno a leggere ci sono realizzazioni che lavorano bene anche se la carica della presa è terminata e quindi si comportano da full hybrid ed altre che invece da full hanno risultati meno buoni, quindi non si può dire che tutte le plug in consumano tantissimo se non le ricarichi. Poi ci sono altri limiti, non ultimo per me il prezzo che per me pone dei limiti nel acquisti di una plug in ma che ad esempio con gli incentivi può essere appianato

A mio giudizio, la valutazione della validità di una soluzione, dovrebbe prescindere dalla presenza degli incentivi che:
a) sono "artificiali" e nulla hanno a che fare con la validità intrinseca della soluzione
b) sono temporanei.
 
A mio giudizio, la valutazione della validità di una soluzione, dovrebbe prescindere dalla presenza degli incentivi che:
a) sono "artificiali" e nulla hanno a che fare con la validità intrinseca della soluzione
b) sono temporanei.

Sono temporanee ma se io devo comprare in quel momento è quello per me il prezzo.
Comunque andando oltre il prezzo che anche per me è un punto a sfavore delle plug in in generale, tecnicamente parlando invece ci sono distinzioni e non si può parlare in generale senza entrare nello specifico dei modelli.
 
b) sono temporanei.
Stavo per scrivere la stessa identica cosa, nessun mercato si può reggere sugli incentivi, prima o poi finiscono e quando succede arrivano gli arretrati da pagare!
Per tutto il resto del discorso le variabili sono troppe e troppo articolate, ne discende che alcuni si schierino per partito preso e altri si fermino ad analizzare il problema più in profondità.
Personalmente rimango convinto che voler vendere una nuova tecnologia come già praticamente perfetta e pronta a risolvere il problema della mobilità e dell’inquinamento sia sbagliato.
Non serve capirne a fondo i vari funzionamenti (plug-in, full hybrid, mezzo hybrid, mild hybrid…) per vedere che, variando il contesto di utilizzo, sorgono problemi più o meno grandi.
Per il mio utilizzo, se domani mattina sparisse il diesel, guarderei solo il classico ibrido Toyota senza accrocchi vari, il resto lo lascerei proprio dove sta.
 
Per me le plug-in hanno senso solo in alcune situazioni, tra cui cito quella classica, ovvero posto auto dove caricare di notte, e percorso magari casa lavoro fisso dove sfruttare quella ricarica

Ho un collega che ha una Captur plug-in e la sfrutta cosi, casa lavoro fà circa 40km in tutto ( andata e ritorno ) e poi la rimette sotto carica, se deve fare più chilometri sfrutta la parte "ibrida"

Per chi non ha dove caricare a casa, molto meglio l'ibrido classico e risparmiare i soldi sull'acquisto.

Anche qui ho un collega che ha preso da poco tempo una Toyota Corolla, è uno certosino e si è messo proprio a vedere quanto riusciva a consumare, mi ha anche fatto vedere i "tracciati" sull'app dei percorsi fatti etc etc etc, per farla breve, sul percorso casa lavoro urbano e extraurbano quasi sempre pianeggiante, riesce a stare tra i 28 e i 30 km litro, senza dover per forza applicare una guida da "nonno", non male
 
Ma infatti non ha senso paragonare full Hybrid e plug-in, visto che queste ultime sono molto più fungibili con le elettriche pure quanto a costi e utilizzo
 
Avevo capito che la trazione avvenisse sempre e solo in elettrico
Come ha scritto Renato, è così. Il motore a benzina non è collegato alle ruote e funge solo da generatore (infatti è un sistema cosiddetto ibrido serie). E' la differenza principale rispetto al sistema che adottava la Chevy Volt / Opel Ampera, dove in alcune condizioni una frizione collegava alla trasmissione anche il motore.
 
Per me le plug-in hanno senso solo in alcune situazioni, tra cui cito quella classica, ovvero posto auto dove caricare di notte, e percorso magari casa lavoro fisso dove sfruttare quella ricarica

Ho un collega che ha una Captur plug-in e la sfrutta cosi, casa lavoro fà circa 40km in tutto ( andata e ritorno ) e poi la rimette sotto carica, se deve fare più chilometri sfrutta la parte "ibrida"

Per chi non ha dove caricare a casa, molto meglio l'ibrido classico e risparmiare i soldi sull'acquisto.

Anche qui ho un collega che ha preso da poco tempo una Toyota Corolla, è uno certosino e si è messo proprio a vedere quanto riusciva a consumare, mi ha anche fatto vedere i "tracciati" sull'app dei percorsi fatti etc etc etc, per farla breve, sul percorso casa lavoro urbano e extraurbano quasi sempre pianeggiante, riesce a stare tra i 28 e i 30 km litro, senza dover per forza applicare una guida da "nonno", non male

Per le plugin usate in questo modo, sono curioso di vedere come stanno le batterie a 100.000 km, dopo più di 2000 cicli di ricarica, ammesso che ci arrivino.
 
Dipende dalle situazioni. Se sei uno che, comunque rimette tutte le sere l'auto in garage, non è granché, ma non è per tutti così.
E dipende anche dalla contropartita.
Con la plugin, alla fine riesci a risparmiare qualcosa quando parti da almeno -6000?
in modalità plug-in elettrica spendo poco più di 2€ per fare 60 km.
Usando in maniera intelligente la combo batteria più motore ho consumi combinati di 23\24 km\l. Se facessi sempre cosi, ogni anno rispetto ad un benzina non ibrido sono circa 1000€ di risparmio(15000km\anno).
Poi i 6000€ di differenza tra una plugin e una termica , in quali condizioni? prendiamo Cupra, che ha plugin e termica con potenze simili. La plugin da 204cv sono 41.000€, la 2.0 tsi da 190 cv 40.000.
 
Back
Alto