<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

In realtà il recupero non c'entra, potresti anche salire sul Grossglockner con il 10%, ma la batteria non si scarica perchè il software non lo consente.
Quindi non andrai mai con la batteria a zero, che poi è quello che ho detto, tanti invece sono convinti che la batteria arriva a zero e finché non la carichi alla presa resta a zero, da qui la bizzarra idea dei consumi raddoppiati.
 
Semplicemente non conosci questa tecnologia, basta dirlo.
L’ho già spiegato qualche post sopra ma evidentemente è stato tempo perso.
Non hai "spiegato" niente, hai nominato un tipo particolare di batteria ad alta capacità in grado di scaricarsi e ricaricarsi in breve tempo. Quale sarebbe questa batteria? E' una domanda, io non la conosco. E comunque, resta il fatto che se non prevede la ricarica non è una plug-in, per definizione.
 
Continuo a pensare che le ibride plug-in siano un'ottima soluzione in prospettiva futura, che però non hanno più senso con il passaggio all'elettrico.
Sarebbero un'ottima soluzione se usate sempre in modalità elettrica, salvo nei lunghi trasferimenti per i quali supplisce il motore termico in modalità full hybrid. A patto di avere un buon powertrain, cioè una interconnessione tra parte termica e parte elettrica che garantisca efficienza (più o meno sul modello Toyota).
Ma se invece: 1) le dotiamo di motori termici turbo da 250 cv; 2) le abbiniamo a grosse batterie da 15-20 kwh; 3) hanno pertanto dimensioni e costi importanti...
... a quel punto costano quanto le elettriche pure e quindi perdono di significato. Tanto più che dovranno sparire tra non molto, come tutte le altre termiche
 
Non hai "spiegato" niente, hai nominato un tipo particolare di batteria ad alta capacità in grado di scaricarsi e ricaricarsi in breve tempo. Quale sarebbe questa batteria? E' una domanda, io non la conosco. E comunque, resta il fatto che se non prevede la ricarica non è una plug-in, per definizione.
Evidentemente non vuoi capire, ho spiegato che quel tipo di batteria è in grado di erogare potenza e di ricaricare energia in tempi molto brevi quindi attaccare il cavo alla presa diventa un optional, è un tipo di batteria nuova ad alta capacità che lavora assieme al motore termico, è una plugin non una full ibrida.
 
Con le ultime plugin che non devi neanche ricaricarle alla presa il problema non si pone più.
curiosa la convinzione che quando la batteria si scarica (cosa che non può avvenire perché c’è sempre il recupero che non lascia mai a zero la batteria) l’auto inizia a consumare il doppio o il triplo, questo è un altro problema che si pongono le persone che non hanno mai avuto una plugin mentre chi ha una plugin probabilmente li legge divertito.
Concordo. Va anche detto, però, che alcune plug-in non hanno un powertrain particolarmente efficiente, nel senso che a batterie scariche - e quindi in modalità full hybrid - sfruttano tanto il motore termico e poco la parte elettrica. E non a caso fanno registrare percorrenze molto distanti da quelle delle migliori full hybrid, che in extraurbano non sono così distante dalle diesel di ultima generazione
 
Evidentemente non vuoi capire, ho spiegato che quel tipo di batteria è in grado di erogare potenza e di ricaricare energia in tempi molto brevi quindi attaccare il cavo alla presa diventa un optional, è un tipo di batteria nuova ad alta capacità che lavora assieme al motore termico, è una plugin non una full ibrida.

Boh . Plug-in vuol dire che si ricarica con la spina per definizione.
Comunque quello che scrivi è semplicemente impossibile e non è questione di tecnologia.
 
Visto che sono in prospettiva di cambio auto e sto leggendo qua e là, porto la mia personalissima opinione: allo stato attuale alla larga dalle plug-in.
Se sì dispone di posto auto con possibilità di ricarica, si fa un uso dell'auto con frequenti tragitti di poche decine di km e il costo dell'energia elettrica dimezza rispetto ai valori attuali, allora una plug-in può avere senso. Altrimenti no.
Su 4R di novembre ci sono le prove su strada della Peugeot 308 SW plug-in e della Honda Civic: anche scontando le minori dimensioni della Civic il confronto è impietoso, sia per consumi che per prestazioni.
 
(e comunque no: la plug-in che si ricarica senza spina non esiste, si tratta, al più, di una trovata pubblicitaria; senza ricaricarla una plug-in funziona come una full-hybrid con una batteria sovradimensionata)
 
Va bene non vado avanti, bastava dire che si vuole aver ragione anche su qualcosa che magari non si conosce ancora, va bene così.

VIsto che a quanto pare siamo in due, di cui un ingegnere, a "non voler capire", ci potresti fare un esempio o fornire un link su queste nuove batterie?
 
Diciamo che siamo almeno in tre.
Se non ha la presa per caricarsi dalla rete non è una plugin ma una full-hybrid.
Poi se il powertrain prevede che il termico possa funzionare da generatore oltre che da motore di trazione ( come ad esempio avviene sulle Toyota plugin ) mentre l'auto va la batteria si ricarica. Ma il fatto di aver la presa consente di caricare la batteria più velocemente attaccandosi a una fonte di alimentazione esterna.
 
Diciamo che siamo almeno in tre.
Se non ha la presa per caricarsi dalla rete non è una plugin ma una full-hybrid.
Poi se il powertrain prevede che il termico possa funzionare da generatore oltre che da motore di trazione ( come ad esempio avviene sulle Toyota plugin ) mentre l'auto va la batteria si ricarica. Ma il fatto di aver la presa consente di caricare la batteria più velocemente attaccandosi a una fonte di alimentazione esterna.

Ho (abbiamo) ben chiara la differenza, non ho capito quali sono le auto che montano questo tipo di batteria a carica rapida mediante recupero. Attendo lumi.
 
Back
Alto